Autore: Luca Liguori

Nato a Napoli nel 1977, è Editore e co-fondatore di Digital Dreams Srl, il network di cui fa parte anche ScreenWorld.it. Negli ultimi 20 anni ha fondato e diretto successi editoriali legati alla settima arte quali CastleRock, CinemaZone e Movieplayer e nuovi progetti come CinemaSerieTV.it. Sempre su argomento film e serie TV ha scritto migliaia di articoli, pubblicato quattro libri, è stato ospite di eventi internazionali, programmi radiofonici e direttore di festival in streaming.

I fratelli Roy nel finale di Succession

Logan Roy lo aveva detto già ad inizio stagione, quando eravamo appena all’episodio due di questa quarta e ultima stagione di Succession: “Vi amo, ma non siete persone serie”. Anzi, a pensarci bene, era stata proprio l’ultima cosa che aveva detto a tutti suoi figli riuniti. E per una volta non si trattava semplicemente dell’ennesima cattiveria di un padre che non si è mai fatto problemi nel ferire e distruggere i figli per il proprio tornaconto. No, in quell’occasione il personaggio magistralmente interpretato da Brian Cox era stato soltanto sincero, e aveva voluto avvertire tanto i figli quanto noi spettatori…

Continua a leggere
Succession 4

Succession è una serie che ama farsi attendere. Era successo già con la lunga pausa di quasi due anni tra la seconda e la terza stagione; ed anche ora, per questo quarto ed ultimo ciclo di episodi, abbiamo dovuto aspettare quasi un anno e mezzo. Ma a quella che è in assoluto una delle migliori serie degli ultimi anni – come dimostrano i 13 Emmy, su 48 nomination, vinti dal 2018 – si perdona davvero tutto, perché l’attesa finora è sempre stata ripagata. E qualcosa ci dice che anche questa stagione 4 non ci deluderà affatto, anche se ha il…

Continua a leggere
The Last of Us 2: aspettative e timori sulla seconda stagione della serie HBO

Ci aspettavamo un successo e così è stato. L’adattamento televisivo HBO di The Last of Us sembra davvero aver conquistato tutti, sia chi aveva già giocato e amato il videogioco del 2013, e chi invece ha conosciuto Joel ed Ellie soltanto in queste ultime settimane. Questo enorme successo, tanto di critica che di pubblico, non ci ha stupito: non solo perché fin dalla nostra recensione in anteprima avevamo lodato le indiscutibili qualità di questa nuova serie TV, ma soprattutto perché più volte in questi 10 anni avevamo riconosciuto nella storia scritta da Neil Druckmann elementi che l’avrebbero reso un classico…

Continua a leggere
jack e rose in un'immagine del film titanic

14 febbraio 1998. I cinema sono affollati più che mai, perché la parola d’ordine è solo una: Leonardo DiCaprio. Non esiste ragazza al mondo che in quel momento non abbia perso la testa per il giovane attore o per il personaggio che interpreta, Jack Dawson. Il blockbuster di James Cameron, Titanic, è ormai in sala da settimane e sta riscuotendo un successo inimmaginabile: ma niente può essere paragonabile al successo dell’attore losangelino diventato subito il nuovo simbolo del romanticismo cinematografico. Per tutti questi motivi, quel giorno di San Valentino di venticinque anni fa è tutto dedicato a Titanic, e un…

Continua a leggere
Hogwarts Legacy, la recensione
9.0

La magia esiste, davvero. Lo diceva Stephen King nell’incipit di uno dei suoi romanzi più famosi, ma ve lo confermiamo anche noi dopo aver trascorso alcuni giorni alla prese con questo Hogwarts Legacy, nuovo videogioco sviluppato da Avalanche Software per Warner Bros. Games e ambientato nel Wizarding World: ovvero in quell’universo magico creato dalla scrittrice J. K. Rowling e che per oltre 25 anni ha incantato pubblico di lettori e spettatori con le saghe di Harry Potter e Animali Fantastici. E ora, finalmente, si prepara a fare lo stesso con milioni di videogiocatori di tutto il mondo. Ve lo confermiamo…

Continua a leggere

I più cinici magari diranno che questa che segue è la cronaca di un capolavoro annunciato. E forse, col senno di poi, è davvero così, e la serie tv The Last of Us, almeno per noi, era davvero destinata a diventare il nuovo show di punta della HBO. D’altronde da queste parti, così come in altri lidi in passato, non abbiamo mai nascosto la nostra passione per i videogiochi dei californiani Naughty Dog: ovvero la software house che più di tutti negli ultimi 15 anni, prima con la saga di Uncharted e poi con quella di The Last of Us,…

Continua a leggere
Avatar 2 - La via dell'acqua - recensione
8.5

È stato atteso e desiderato per 13 anni, ma anche sbeffeggiato e sottovalutato per altrettanto tempo. Come se poi l’importanza e l’impatto di un film come Avatar 2 – di un nuovo film di James Cameron – potessero in qualche modo essere sminuiti dal trascorrere degli anni. Quando in realtà ora è evidente l’esatto contrario, perché più aumentava l’attesa e più questo Avatar – La via dell’acqua diventava qualcosa di ben più importante: non più solo il secondo capitolo di una saga che a questo punto si preannuncia ancora più epica e grandiosa di quanto potessimo immaginare nel 2009, ma…

Continua a leggere
Singin' in the Rain: Gene Kelly nella celebre scena da il titolo al film

Sono passati settant’anni, e il film di Gene Kelly e Stanley Donen è ancora argomento di discussione tra cinefili, critici e appassionati del genere musical: Cantando sotto la pioggia è davvero il miglior musical di sempre? Quelli dell’American Film Institute così avevano decretato oltre 15 anni fa, mettendolo in cinema alla loro classifica, superando anche un altro capolavoro quale West Side Story o un classico immortale come Il mago di Oz; ma il dibattito è ancora aperto, e probabilmente la sarà sempre. Ma si tratta di un dibattito, per quanto ozioso e inconcludente, che ci offre una perfetta scusa per…

Continua a leggere
Black Pather: Wakanda Forever
7.0

Quando arrivò nel 2018, Black Panther fu un successo perfino superiore a quanto la Marvel stessa potesse anche solo sognare. Merito del regista Ryan Coogler, dei fascinosi protagonisti (Chadwick Boseman e Michael B. Jordan su tutti), ma anche e soprattutto per la capacità di capire, rivolgersi e coinvolgere un pubblico – quello black, americano ma non solo – che storicamente e notoriamente non era mai stato il principale destinatario di storie di supereroi e blockbuster ad altissimo budget. Anche per questo il primo Black Panther è stato un fenomeno commerciale ma soprattutto sociale che qui in Italia abbiamo potuto percepire…

Continua a leggere
Call of Duty: Modern Warfare II - un'immagine tratta dalla campagna single player

Call of Duty: Modern Warfare 2 è un nome importante e indimenticabile per chiunque abbia mai giocato e amato gli sparatutto in prima persona. Quando uscì nel 2009, non solo confermò quanto di buono aveva già fatto il predecessore ma impose definitivamente la “guerra moderna” come il modo perfetto per rilanciare una saga di videogiochi che era tradizionalmente legata al passato. Ma soprattutto unì all’azione straordinaria una storia tanto epica quanto provocatoria che fece discutere moltissimo per i suoi contenuti davvero estremi. Il Modern Warfare 2 arrivato in questi giorni – e destinato a scalare le classifiche di vendita soprattutto…

Continua a leggere
Boris, stagione 4
8.0

Undici anni c’hanno messo a tornare, molto più degli straordinari d’aprile. E Biascica ci aggiungerebbe un bel “ma li mortanguerieri!”. E sia chiaro che noi capiamo perfettamente le perplessità e i dubbi di autori e cast, perché la posta in gioco era ed è altissima. Boris non è solo la migliore serie italiana di sempre e nemmeno semplicemente un cult, ma una perfetta analisi di un sistema corrotto, vecchio e autoindulgente che col tempo è diventato sempre più specchio di un intero paese. Proprio per questo motivo, era solo questione di tempo prima che tornasse a raccontarci un’Italia in cui…

Continua a leggere
Gotham Knights, i quattro protagonisti

Il rapporto tra Batman e i videogiochi ha radici lunghe e lontane nel tempo. Prima, durante e dopo che Tim Burton e la Warner ne facessero delle saghe di grande successo, il cavaliere oscuro era lì sulle nostre console e sui nostri computer a farci compagnia, molto spesso con tie-in e adattamenti poco riusciti. E così è stato fino al 2009, anno d’uscita dello straordinario Batman: Arkham Asylum a cura dei Rocksteady Studios, e dei due altrettanto validi titoli che ne sono seguiti e che, ad oggi, compongono una trilogia difficilmente superabile per quanto riguarda i videogiochi dedicati ai supereroi.…

Continua a leggere
Cobra Kai , stagione 5
7.0

Li abbiamo amati e seguiti fin dal loro esordio come serie originale YouTube. Poi con l’arrivo su Netflix hanno conquistato un pubblico sempre più vasto e caloroso. Ma d’altronde i ragazzi e gli adulti di Cobra Kai si sono meritati tutto il grande successo che hanno avuto grazie al perfetto mix di nostalgia e novità, divertimento e azione. Ed è per questo che continuiamo a rimanere affezionati nonostante già con la precedente stagione, la quarta, abbia cominciato a dimostrare tutti i suoi limiti. Come vedremo in questa recensione di Cobra Kai 5, che la serie abbia già da tempo compiuto…

Continua a leggere
Don't Worry Darling
5.5

Presentato fuori concorso alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film da regista di Olivia Wilde – il secondo dopo il riuscito La rivincita delle sfigate – verrà probabilmente ricordato molto più per le polemiche e i gossip che ne stanno accompagnando l’uscita, che per il suo reale valore. Perché nonostante le interessanti premesse, questa opera seconda si è rivelata una cocente delusione; anche se, come vedremo in questa nostra recensione di Don’t Worry Darling, le colpe maggiori probabilmente sono da attribuire alla sceneggiatura di partenza piuttosto che alla regia. Don’t Worry Darling Genere: Thriller Durata: 123 minuti…

Continua a leggere
Argentina, 1985
8.5

Succede sempre ai festival: ci sono i titoli super attesi, con grandissimi nomi e star, che conquistano l’attenzione dei media e, a volte ma non sempre, anche elogi e premi; a volte però sono anche quelli che deludono di più. Poi ci sono quei titoli a cui all’inizio nessuno presta attenzione, ma che piano piano fanno parlare di sé soltanto per i loro meriti artistici e attraverso il passaparola. Sono spesso questi ultimi, in barba alle previsioni della vigilia, a diventare i vincitori (soprattutto morali) di queste kermesse. Con questa recensione di Argentina, 1985 proveremo a spiegarvi perché, a nostro…

Continua a leggere
Athena (2022)
7.5

Se è vero che una delle caratteristiche dei festival cinematografici è proprio quella di riuscire a stupire e sorprendere i suoi spettatori, è davvero difficile che un film possa colpire così tanto già nei suoi primissimi minuti, addirittura tanto da portare a un inaspettato e spontaneo applauso a scena aperta già sui titoli di testa un’intera platea di critici. In questa recensione di Athena vi racconteremo come il nuovo film del regista Romain Gavras, figlio del grande regista greco Costa Gavras, sia riuscito in questo risultato più unico che raro e del perché la sua ultima opera sia tra le…

Continua a leggere
The Last of Us Parte 1, recensione PS5
10.0

Sono pochi i videogiochi che, negli ultimi dieci anni almeno, possono contare sulla popolarità e sul successo di The Last of Us. Ancor più se consideriamo quanto l’opera di Naughty Dog del 2013 sia riuscita a fare breccia anche (o forse dovremmo dire soprattutto?) nei non appassionati di videogames, puntando su caratteristiche molto cinematografiche come narrazione, ambientazione ed interpretazioni di altissimo livello. Diventando così molto più che un videogioco, ma un’esperienza unica, un vero e proprio brand, un nuovo universo ricco di suggestioni e potenzialità. Ma d’altronde che da queste parti siamo innamorati persi del gioco creato e diretto da…

Continua a leggere
Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere
8.5

A vent’anni di distanza dalla trilogia cinematografica di Peter Jackson e a settanta dalla prima pubblicazione del capolavoro letterario Il Signore degli Anelli, l’universo di Tolkien è pronto a conquistare nuove generazioni di spettatori e lettori grazie a quella che, già da tempo, era annunciata come la serie TV più ambiziosa di sempre. Con circa un miliardo di dollari di budget per le cinque stagioni già annunciate, questa serie prodotta dagli Amazon Studios e distribuita su Prime Video è certamente la sfida più grande che una piattaforma di streaming abbia mai affrontato. Una sfida che, come vedremo in questa nostra…

Continua a leggere
House of the Dragon, il prequel de Il trono di spade
8.0

Non crediamo di offendere nessuno se affermiamo con convinzione che Il Trono di Spade sia stato uno dei più grandi, importanti e probabilmente anche irripetibili fenomeni seriali della storia della TV – d’altronde già qualche settimana fa avevamo provato (forse inutilmente) a incoraggiare tutti a far pace con l’ultima stagione. Ma se per qualche motivo non foste ancora convinti, o vi foste anche solo parzialmente dimenticati della forza di quelle storie inventate da George R. R. Martin e poi abilmente trasposte in immagini dalla HBO, state pure tranquilli perché molto probabilmente ci penserà questo prequel intitolato House of the Dragon…

Continua a leggere
Il cinema di Jordan Peele

Tre film, tre successi commerciali, ma soprattutto tre brillanti esempi di come il cinema di genere possa ben coniugare originalità, impegno sociale e politico, in alcuni casi anche ironia e satira. Con Scappa – Get Out (per cui ha vinto anche un Oscar), Noi (Us) e ora questo Nope, Jordan Peele ha realizzato tre ottimi film in cui la tensione è sempre altissima, in cui gli elementi tipici di un certo cinema – horror, thriller, fantascienza, perfino western – sono sempre presenti e perfettamente funzionali alla trama. Eppure guardando i suoi film c’è la consapevolezza che oltre a quello che…

Continua a leggere