Autore: Simone Fabriziani

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.

Mancano solo sei episodi al finale della sesta stagione di una serie tra le più amate degli ultimi anni. Con l’arrivo del finale di serie di Better Call Saul 6, una delle sue protagoniste Rhea Seehorn (il volto di Kim Wexler) ha rilasciato un’intervista a Variety in cui non vuole svelare se il suo personaggio sopravvivrà o meno, ma anzi rimane molto più sibillina formulando una domanda più provocatoria: “E se la morte non fosse l’unica fine tragica per il mio personaggio?” Da quando Better Call Saul ha debuttato come serie prequel di ‘Breaking Bad’ nel 2015 ne è passata…

Continua a leggere

Avvistato un attore premio Oscar per le strade del capoluogo sardo assieme a molti suoi amici e colleghi; a Cagliari infatti, sono venuti a far visita  James Franco e Cuba Gooding Jr. Il vincitore della statuetta nel 1997 per Jerry Maguire ha fatto una rilassante passeggiata nel centro cittadino e ha scattato alcuni simpatici selfie del suo soggiorno italiano assieme e molti colleghi di set, tra cui appunto, Franco. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Cuba Gooding Jr (@cubagoodingjr) L’attore statunitense non soltanto si è concesso una lunga passeggiata per Via Manno nel centro storico…

Continua a leggere
Il signore degli anelli - gli anelli del potere

Se il finale de Il trono di spade vi ha lasciato con la voglia di immergervi nella prossima serie fantasy da divorare davanti il piccolo schermo di casa, questa lista farà al caso vostro. Di certo il progetto televisivo targato HBO e nato dalla penna di George R.R. Martin ha segnato un vero e proprio punto di svolta nella storia della serialità contemporanea, ma non è l’unico esempio di racconto fantasy diviso in episodi che merita la vostra attenzione. Proprio per questo motivo abbiamo selezionato per voi 20 serie tv fantasy del passato e del presente (comprese le nuove serie…

Continua a leggere
Un'immagine de Gli anelli del potere

Siamo tutti un po’ orfani di grandi saghe fantasy da quando è terminata (con non poca amarezza) l’ottava ed ultima stagione televisiva de Il trono di spade, nel 2019. Un evento mediatico che, perlomeno sul piccolo schermo, non ha avuto pari per anni, capace di incollare al televisore decine di milioni di spettatori in tutto il mondo, generando tendenze di costume e plasmando l’immaginario collettivo per sempre. Se nello scorso decennio non ci fosse stato il fenomeno tv di Game of Thrones, avremmo dovuto fare passi indietro di qualche anno per ricercare una saga di carattere fantasy capace di imprimere…

Continua a leggere
un'immagine promozionale della serie obi-wan kenobi

Ha debuttato venerdì 27 maggio in esclusiva su Disney+, ed ha già raggiunto numeri da record per un prodotto seriale che batte bandiera Lucasfilm; ovviamente, stiamo parlando della miniserie Obi-Wan Kenobi, prodotta e co-scritta da Joby Harold e interamente diretta da Deborah Chow. A riprendere dopo 17 anni i panni di uno dei Jedi più amati della lore narrativa creata da George Lucas, è l’amato interprete scozzese Ewan McGregor. Ambientata dieci anni dopo i tragici eventi di Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith, la miniserie Disney è stata accolta da pubblico e critica internazionale con toni contrastanti: al…

Continua a leggere