Il 15 giugno 2022 la discarica di Malagrotta è stata teatro di un terribile incendio che ha interessato buona parte della struttura dell’impianto meccanico biologico. Le foto aeree che si sono succedute sono particolarmente impressionati, tanto che un’immagine in particolare ha destato non poca preoccupazione tra i cittadini romani e limitrofi che vivono a pochi chilometri dalla famigerata discarica romana.

Nell’immagine aerea che è presto diventata virale si può vedere uno spettacolo disarmante e molto triste: un’enorme nuvola a fungo che sembra avviluppare il paesaggio urbano e naturale sotto e attorno a sé, uno spettacolo preoccupante che ha portato l’amministrazione comunale a richiedere a tutti i residenti che vivono a meno di un chilometro dalla ex-discarica di chiudere le finestre e di spegnere i condizionatori d’aria; inoltre, è stata approvata un’ordinanza che prevede la chiusura di asili e nidi fino a 6 km da Malagrotta. Il timore adesso è quello di alti tassi di diossina nell’aria.

Anche Luca Ward, celebre doppiatore e attore romano molto presente sui social, ha pubblicato l’infausta foto aerea dell’incendio della ex-discarica biologica con queste parole perentorie: “Malagrotta, la più grande discarica a cielo aperto brucia. Roma piegata, umiliata, derisa! Io con la mia famiglia abitiamo a poche centinaia di metri in linea d’aria dal mostro. Ci siamo allontanati.”

Condividi.

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.