L’adrenalina e lo spirito delle corse automobilistiche degli anni ’60, condensate in un gioco da tavolo che tanto ha fatto parlare di sé a Play – Festival del Gioco 2023; ecco la recensione di HEAT Pedal To The Metal: il gioco dell’anno? HEAT – Pedal To The Metal Genere: gioco da tavolo in stile “Euro” – gestione deck carte Giocatori: da 1 a 6 Prezzo consigliato: 64,90 euro Autori : Asger Harding Granerud e Daniel Skjold Pedersen Editore: Days of Wonder – distribuzione: Asmodee Italia Premi quel dannato pedale! Se ne parlava da un po’ di tempo di HEAT Pedal…
Autore: Giovanni Zaccaria
Lo abbiamo atteso e finalmente è arrivato: con la recensione di Goodbye, Eri celebriamo il talento di Tatsuki Fujimoto, uno dei mangaka più talentuosi del panorama giapponese attuale e che, vista la sua giovane età, potrebbe essere il futuro di questo mercato. Goodbye, Eri Genere: shonen manga (drammatico, slice of life) Pagine: 201 pagine Data di uscita: 10 maggio 2023 Autore: Tatsuki Fujimoto Editore: Shueisha (Giappone), Star Comics (Italia) Tatsuki Fujimoto, una stella davvero brillante Parlando di Tatsuki Fujimoto si parla di futuro del manga, ma lo si fa solo in virtù della sua giovane età (ha appena 30 anni)…
Continua il nostro viaggio nel mondo dei boardgame, questa volta con la recensione di Massive Darkness 2 Hellscape, dungeon crawler/hack-n-slash di casa CMON, per il quale finalmente è uscita l’espansione Heavenfall che permette di giocare in modalità campagna. Affrontare l’apocalisse è divertente! Massive Darkness 2 Hellscape e Heavenfall Genere: boardgame cooperativo (dungeon crawler – hack-n-slash) Giocatori: dai 1 a 6 Editore: CMON (distribuzione Asmodee Italia) Durata media partita: 90-120 minuti Autori: Alex Olteanu (capo) e Marco Portugal e AA.VV. In principio (o quasi) ci fu Zombicide Cool Mini Or Not è uno dei brand più importanti al mondo relativi…
In un momento così delicato per i cinecomics, in cui si comincia a percepire della stanchezza nel genere (sia dal punto di vista creativo che di ricezione), il mondo sta guardando a Guardiani della Galassia Vol. 3 con occhi carichi di speranza. La squadra di adorabili scapestrati, fieramente controcorrente e con un’aura indie, composta da Star Lord, Rocket, Drax, Mantis, Nebula, il sempre più massiccio Groot, una nuova Gamora (e alle “recenti” new entry Kraglin e Cosmo), è davvero in grado, proprio nel momento del suo commiato al pubblico, di prendersi questo fardello sulle spalle? E come si può sperare…
Che bello poter scrivere la recensione di Do A Powerbomb, uno dei fumetti più attesi dell’anno da una frangia di pubblico nerd che non solo ha imparato ad amare Daniel Warren Johnson, il suo autore, grazie alle precedenti opere, ma che di fatto trova in questo titolo tante manifestazioni del proprio nerd-pensiero. Do A Powerbomb! Genere: comics Pagine: 216 pagine Uscita: 05 maggio 2023 Autore: Daniel Warren Johnson (con i colori di Mike Spicer) Editore: Saldapress (originariamente pubblicato da Image Comics) Questione di cuore Do A Powerbomb è la quintessenza dell’essere nerd, cioè essere talmente innamorati di una cosa da…
Ed ecco finalmente la recensione di Ranking Of Kings, il manga di Sousuke Toka da cui è stato tratto un famoso ed interessantissimo anime che sta conquistando sempre più popolarità tra i fan. Perché? Perché Ranking of Kings, in un’atmosfera da favola moderna, racconta in modo nuovo e originale il tema della disabilità, regalando emozioni davvero importanti. Ranking Of Kings Genere: Shonen Manga Pagine: 236 pagine Editore: Star Comics (editore originale: Enterbrain) Autore: Sousuke Toka Piano dell’opera: 13 volumi (ancora in corso in Giappone; anime presente su Crunchyroll) Bojji: piccolo, grande eroe Se siete amanti dell’animazione giapponese probabilmente ne avrete…
Parliamo sempre più spesso di originalità nel mondo del manga, un concetto che ben si sposa con il nome di Tsutomu Takahashi, mangaka di talento cristallino e dal CV importante che ritorna tra noi come vedremo nella nostra recensione di Jumbo Max, nuova serie edita da Planet Manga. Jumbo Max (manga) Genere: seinen manga Pagine: 208 pagine Stato dell’opera: 7 volumi (in corso) Autore: Tsutomu Takahashi Cast: Shogakukan – Panini Planet Manga Tsutomu Takahashi, l’autore L’autore di Jiraishin, Tetsuwan Girl (avvincente seinen spokon ambientato nel mondo del baseball femminile) e l’inquietante Neun è un nome ben conosciuto da tutti i…
Il rumore degli pneumatici che stridono è inconfondibile: arriva la recensione di Initial D, il manga automobilistico più atteso e chiacchierato del momento, dalla vetta del Monte Akina, a bordo di una Trueno AE86. Era il novembre 1995 quando sulla rivista seinen Weekly Young Magazine di Kodansha faceva il suo esordio un manga dal carattere spokon molto originale, ma anche rischioso, ovvero Initial D. Initial D Genere: seinen manga / spokon Pagine: 440 pagine (piano dell’opera: 24 volumi bimestrali) Uscita: 28 marzo 2023 Autore: Shuichi Shigeno Editore : J-Pop Manga (Edit. originale: Kodansha) Come ti creo una leggenda Già perché…
Ed eccoci pronti con la recensione di Elden Ring: La Via per l’Albero Madre, che però non è un videogioco. Il famoso brand di FromSoftware è infatti diventato un manga, ad opera di Nikiichi Tobita, pubblicato in Giappone da Kadokawa Shoten e qui da noi da Panini Planet Manga. Elden Ring La Via per L’Albero Madre Genere: shonen manga (trasposizione) Pagine: 176 pagine Uscita: 9 marzo Autore: Nikiichi Tobita Editore italiano: Panini Planet Manga Il fenomeno delle trasposizioni tra diversi media è ormai una cosa abituale, specie nel nostro tipico bacino di pesca. E proprio perché così frequente non è…
Choujin X è la seconda serie manga di Sui Ishida, creatore del celebre Tokyo Ghoul (e relativi spinoff), incentrata anche stavolta su umani che subiscono una trasformazione radicale affrontando un percorso di crescita e confronto in un mondo decisamente dark e spesso governato dalla violenza. Nella nostra recensione di Choujin X vi spieghiamo perché si tratta di uno dei manga che attendevamo con più curiosità per questo 2023: i motivi sono molteplici. Choujin X Genere: seinen manga pagine: 264 pagine Uscita: 28 febbraio 2023 (fumetteria, libreria, store online) Autore: Shu Ishida Editore: Shueisha (Jap) – J-Pop Manga (Ita) Il nuovo…
La Fase 5 del MCU è ufficialmente iniziata con Ant-Man and The Wasp: Quantumania, ed in particolare con le due scene post-credits che hanno catturato il pubblico, “promettendo” grandi cose. Al netto di un film che in molti considerano mediocre. Ma funziona ancora il sistema dei cosiddetti “codini”? I marchi di fabbrica più riconosciuti e forse imitati della produzione Marvel Studios non stanno nella grandeur dei personaggi portati in scena (déi, eroi, super uomini/donne e villain incredibili) o nella componente action frenetica e roboante, quanto nell’intreccio narrativo identificabile nella super trama orizzontale divisa per Fasi e per singoli titoli e…
Manca pochissimo all’uscita di Ant-Man and The Wasp: Quantumania (15 febbraio 23), il film che segna l’inizio della (tanto attesa) Fase 5 del Marvel Cinematic Universe e l’esordio di quello che sarà uno dei villain centrali di tutto il futuro del MCU, ovvero Kang il Conquistatore, interpretato da Jonathan Majors. Ma chi è Kang Il Conquistatore, il villain che deve salvare il MCU?. Sulla Fase 5 del MCU e in particolare su Ant-Man and The Wasp: Quantumania pesa una importante responsabilità, quella di un necessario cambio di passo. La Fase 4, da tutti definita la fase transitoria anche e soprattutto…
DC Studios e James Gunn ce l’hanno fatta: nel frenetico e spesso strabordante mondo dei cinecomics questa volta la concentrazione non è tutta per la Casa delle Idee e per i progetti di Kevin Feige ma, non ci si sperava quasi più, per la “distinta concorrenza” DC Warner. Con un video di circa 5 minuti, seguito da una fitta attività social sui canali ufficiali, DC Studios ha messo nero su bianco la prima fase del suo piano decennale di rilancio (qualcuno direbbe di rinascita), chiamata in modo altisonante “Déi e Mostri”. Superman Legacy, The Batman Part II, Creature Commados, The…
A quanto pare in CMON, gli zombi non passano mai di moda. È arrivato il momento di scrivere la recensione di Zombicide Undead Or Alive, la nuova versione del celebre boardgame di Guiton, Lullien, Raoult e Preti, basato sullo sterminio di non morti deambulanti! Zombicide: Undead Or Alive Genere: gioco da tavolo cooperativo Numero giocatori: da 1 a 6 giocatori Prezzo: 109,00 euro Sviluppatore: Cool Mini Or Not (CMON Games) Distributore: Asmodee Italia Zombi: più sono e più fanno odore Non c’è che dire: il brand di Zombicide sembra non volersi fermare mai. Dopo aver liberato centri commerciali, obitori, strade…
E chi l’avrebbe mai detto che un giorno, nel 2023, ci saremmo trovati a giocare a HeroQuest con la leggendaria espansione La Maga Dello Specchio? Da un po’ di anni il fenomeno del boardgame è esploso, diventando popolare e diffuso al punto che si è assistito ad una vera e propria invasione di campagne di crowdfunding e la nascita di tanti titoli sempre più originali e coinvolgenti. Ponendo anche le condizioni favorevoli per il ritorno di alcune leggende del passato tra cui, appunto, HeroQuest, con la nuova edizione sviluppata da Avalon Hill e commercializzata dal colosso Hasbro. Scendiamo nel dettaglio…
Finalmente è arrivato l’adattamento anime di Summer Time Rendering su Disney Plus, tratto dall’omonimo splendido manga da Yasuki Tanaka e non si vedeva l’ora di poterne parlare approfonditamente, perché siamo convinti che ve ne innamorerete. Ecco quindi i motivi per cui non dovreste perdere questo piccolo gioiellino narrativo. Manga invasion: ma alcuni ancora non emergono Siamo letteralmente bombardati di anime. In un certo senso lo siamo sempre stati, (e anche chi ha superato i quarant’anni è cresciuto con Ken il guerriero, Sampei, Holly e Benji, Mazinga Z e Devilman). Solo che, a differenza degli anni ’80, oggi la fruizione di…
Concludiamo il nostro speciale viaggio di fine anno con l’ultima delle classifiche tradizionali, per guidarvi tra le 10 migliori graphic novel straniere del 2022. A volte il concetto stesso di graphic novel è un pochino incerto e dipende anche dall’interlocutore che avete di fronte. Mettiamola così: questa è la Top Ten dei Fumetti autoconclusivi stranieri del 2022, ovvero di quelle opere che ci sono state presentate in Italia sotto forma di volumi unici e che per il tipo di narrazione si prestano ad una lettura unica e continuativa (e no, non si intendono gli omnibus che hanno una forma e…
E la tradizione delle super classifiche di fine anno continua con la Top Ten delle Serie a fumetti straniere del 2022, ovvero quelli che secondo ScreenWorld sono stati i migliori fumetti seriali di quest’anno, che è stato decisivo per inquadrare nuovamente il mercato italiano. Dopo i record del 2021, abbiamo assistito ad una lieve contrazione, in parte dovuta all’aumento dei costi causati dalla guerra in Ucraina, in parte a certi strascichi socio-economici del Covid. Resta il fatto che anche stavolta parliamo di grande qualità con alcune serie che hanno saputo distinguersi per coinvolgimento, originalità, qualità del disegno e narrativa, diventando…
E come ogni anno, giusto il tempo di digerire il pranzo di Natale e ci ritroviamo con le consuete classifiche di fine anno, partendo proprio dai migliori fumetti italiani del 2022. Non avete anche voi la sensazione di muovervi costantemente tra una classifica e un’altra? Certo è innegabile che, soprattutto nel campo dei fumetti, si sia assistito ad un vero boom di espansione e produzione (e non parliamo nemmeno di serie televisive, per carità). Amiamo le Top Ten di fine anno e chi siamo noi per esimerci dal gravoso compito di condensare dodici mesi di letture ed esplorazioni narrative in…
Non si vedeva l’ora di mettere le zampe (di gallina) su questo manga e scrivere la recensione di Rooster Fighter, opera (in parte) demenziale di Syu Sakuratani, con un protagonista decisamente sui generis: un pollo dalla muscolatura particolarmente sviluppata, lo sguardo fiero e una spiccata attitudine al combattimento. E quanto ad avversari, non parliamo di altri polli o di animali da fattoria (che già sarebbe abbastanza folle, insomma immaginate un pollo che attacca briga con un toro e no, non siamo nei cartoni animati di Gatto Silvestro), parliamo di kaiju giganteschi che radono al suolo quartieri e città. Anche se…