Autore: Matteo Maino

Nato nel 1990, Matteo Maino è un critico cinematografico e il coordinatore editoriale di ScreenWorld.it e CinemaSerieTv.it. Nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale all'Università di Bologna. Ha partecipato a workshop di filmmaking con il regista Marco Segato. Dal 2019 al 2022 ha collaborato come critico e redattore per Movieplayer.it. Ha scritto centinaia di articoli e condotto diverse live streaming ed è ospite radiofonico nel programma webradio La Settima Ossessione.

Bisogna ballare, come nella sequenza iniziale del capolavoro di David Lynch. Bisogna farlo perché, proprio in occasione del ventesimo anniversario, Mulholland Drive torna al cinema, in una nuova versione restaurata. Un’occasione più unica che rara per vedere sul grande schermo, nella sua giusta dimensione, il film più bello del XXI secolo (a detta di un sondaggio della BBC nel 2016). Un’esagerazione? Forse. Ciò non toglie che, al di là del ritorno in sala dei fan del regista “dell’inconscio e dei sogni”, che sicuramente non perderanno l’occasione, il ritorno al cinema di Mulholland Drive è un vero e proprio evento cinematografico.…

Continua a leggere
Un'immagine dei premi Oscar

L’inverno sta arrivando. E al suo fianco una nuova stagione per i premi più celebri e attesi al mondo. Stiamo parlando degli Oscar che, dopo un’annata particolare per le tempistiche come quella appena trascorsa (con una cerimonia conclusiva arrivata a fine aprile anziché tra febbraio e marzo), sono pronti a catalizzare l’attenzione degli appassionati che non attendono altro che vivere l’ennesima giostra che culminerà il 27 marzo. Perché, più della consegna della statuetta dorata durante la cerimonia, il divertimento dei premi Oscar sta proprio nell’analizzare il percorso della award season, tra film considerati già front-runner per i premi maggiori e…

Continua a leggere
Un'immagine del film A Quiet Place II

È stato uno dei primi film previsti per il 2020 a venire posticipato a causa della pandemia, ma ora è finalmente arrivato in sala. Il sequel di A Quiet Place – Un posto tranquillo riprende le vicende esattamente da dove si era concluso il primo capitolo, proseguendone la narrazione. Una vera e propria seconda parte di una storia, quella della famiglia Abbott, che sa come coinvolgere lo spettatore. A livelli straordinari. Perché ciò che distingue A Quiet Place II dal resto dei film horror contemporanei, anche di recente uscita, è quello di distaccarsi dai soliti e stantii filoni di demoni,…

Continua a leggere
Un'immagine del film Black Widow

Forse non saremmo stati abbastanza pronti. È questo il primo pensiero che esplode nella nostra mente arrivati ai titoli di coda di Black Widow, il film Marvel uscito quest’estate in sala e disponibile su Disney+. Un film che doveva uscire un anno fa, prima delle serie tv del Marvel Cinematic Universe, fungendo allo stesso tempo da epilogo e nuovo inizio. Non c’era modo migliore di ringraziare la Vedova Nera interpretata da Scarlett Johansson con un film a lungo atteso dedicato al suo personaggio. Un personaggio rimasto sempre un po’ troppo nell’ombra e che, in dodici anni di MCU, si è…

Continua a leggere
Un'immagine del film A Classic Horror Story

Da mercoledì 14 luglio è disponibile su Netflix un film horror italiano. Si chiama A Classic Horror Story ed è diretto da una coppia di registi formata da Roberto De Feo (già autore di The Nest) e Paolo Strippoli. Presentato in anteprima al Taormina Film Fest, dove ha portato a casa il premio per la Migliore Regia, questo film ha fatto subito parlare molto di sé, attirandosi le luci della ribalta. Il motivo è presto detto: il cinema di genere in Italia, ma soprattutto l’horror, è una creatura in via d’estinzione. Nonostante qualche scintilla che ciclicamente ricompare, esaltando gli appassionati…

Continua a leggere