The Boys 3 sta per svelare ai fan il suo episodio più atteso, il sesto, che si intitola Herogasm, e lo fa con un breve teaser e un disclaimer davvero assurdo, che promette tanto sesso, tante assurdità, linguaggio vietato ai minori e anche “ghiaccioli fallici”, che con il weekend torrido che ci aspetta, accettiamo volentieri. Nelle ultime ore, il disclaimer è diventato virale e l’hype dei fan è alle stelle. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da The Boys (@theboystv) Tra qualche ora sarà tutto finito e probabilmente niente sarà più come prima. L’atteso sesto episodio…
Autore: Matteo Maino
Che film è Lightyear – La vera storia di Buzz? Se dovessimo scegliere un solo termine per descriverlo, la parola migliore sarebbe contraddittorio. I motivi sono molteplici. Attraverso un corto circuito narrativo, questo film animato del 2022 è in realtà un film in live action che appassiona il giovane Andy nel 1995, facendolo presto diventare un fan di Buzz Lightyear (il giocattolo che riceverà in regalo sarà proprio l’action figure tratta dal personaggio del film). È la prima contraddizione di un film che si fa presto a considerare troppo canonico e allo stesso tempo per niente banale. Di un film…
È stata un’attesa lunga, così tanto da far dimenticare ai fruitori che prima o poi sarebbero dovuto arrivare, ma finalmente ci sono. I sottotitoli italiani per Hamilton su Disney+ sono finalmente disponibili, e faranno la gioia di molti spettatori e dei tanti fan del musical di Lin-Manuel Miranda, vincitore del premio Pulitzer e altri prestigiosi riconoscimenti. Era il luglio 2020, quando il musical capolavoro di Lin-Manuel Miranda venne inserito a sorpresa nel catalogo della piattaforma streaming della casa di Topolino, saltando l’uscita cinematografica prevista per Ottobre 2021. Molti fruitori erano rimasti sorpresi dall’essersi trovati di fronte a una versione non…
Non c’è dubbio che uno degli eventi più tragici della Storia recente sia stato l’Olocausto. Il genocidio, soprattutto di ebrei, ma non solo, compiuto dalle autorità naziste, durante la Seconda Guerra Mondiale, è ancora oggi una macchia indelebile nella storia dell’umanità che non va assolutamente dimenticata. Il cinema, come tutta l’arte in generale, ha saputo cogliere questa triste pagina per tramandare e riflettere sulle conseguenze della guerra e della Shoah, potendo risvegliare la coscienza nei confronti dello spettatore, attraverso storie e punti di vista differenti. Per questo motivo abbiamo selezionato i 25 migliori film sulla Shoah, dai più drammatici a…
Una cosa è certa: torneremo a sentire una musica tra i corridoi di Arkham. Con due immagini emblematiche, è stato annunciato l’atteso sequel di Joker, il film di Todd Philips con Joaquin Phoenix che nel 2019 fece la storia. Leone d’Oro al Festival di Venezia, 11 nomination ai premi Oscar, un miliardo di dollari d’incasso per un film per adulti costato poco più di cinquanta milioni. Un successo del genere poteva rimanere unico, come una singola perla intorno al collo di Martha Wayne? A quanto pare, e anche un po’ prevedibilmente, Hollywood sembra preferire sempre la collana. Ed è così…
“Ne parliamo domattina”. È una delle primissime battute di uno dei videogiochi più famosi, celebrati e straordinari degli ultimi dieci anni. La pronuncia un uomo al telefono, che non vede l’ora di sedersi sul divano e ignora che di lì a poco, dopo aver ricevuto un orologio come inaspettato regalo di compleanno, la sua vita cambierà radicalmente. L’uomo si chiama Joel ed è il protagonista di The Last of Us, il capolavoro targato Naughty Dog che nel 2013 sconvolse e sorprese milioni di giocatori. Dal taglio fortemente cinematografico e una scrittura sopraffina, The Last of Us venne salutato come uno…
Nelle ultime settimane stiamo assistendo allo scontro del secolo. Una lotta silenziosa, ma violenta, che prende lo schermo cinematografico e lo ruota, trasformandolo in un ring di boxe. L’entusiasmo è alle stelle, i social non parlano d’altro, e non potrebbe essere altrimenti visti i due rivali pronti a sfidarsi. All’angolo rosso, il nuovo che avanza. È il grande fenomeno seriale degli ultimi anni, uno dei titoli che non solo fa parte, ma è simbolo della piattaforma streaming a cui appartiene. Una grande epopea contemporanea, nonostante sia ambientato negli anni Ottanta. Il pubblico è letteralmente in delirio per Stranger Things 4,…
Siamo onesti: Star Wars non se la stava passando benissimo negli ultimi anni. Dopo una trilogia sequel che ha deluso più di qualche spettatore, dopo uno spin-off dedicato al giovane Han Solo non particolarmente amato e dopo una miniserie, legata a un personaggio storico e amato dai fan come Boba Fett, quasi del tutto dimenticabile, il mito della galassia lontana lontana sembrava allontanarsi sempre di più dal pubblico contemporaneo. Fatta eccezione per The Mandalorian, quella di Star Wars sembrava una stella solitaria, pronta a spegnersi lentamente. Obi-Wan Kenobi, la miniserie in sei episodi, disponibile su Disney+ a partire dal 27…
È l’ultimo premio deciso e acclamato durante la cerimonia. Il più atteso, il più ambito, il più importante per l’industria hollywoodiana. E anche il più celebre, il più conosciuto, quello che fa parte della cultura pop e che richiama l’attenzione di tutti, spettatori compresi. Non c’è dubbio che l’Oscar al Miglior Film (Academy Award for Best Picture) sia un riconoscimento ambito da ogni produttore, capace di cambiare vita e carriere dei realizzatori di quello che i membri dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) votano come il film più bello e importante dell’anno. Vediamo quali sono stati tutti i…
Una nota di pianoforte, sospesa, a mantenere l’attesa. Un’attesa covata per 13 anni, un periodo di tempo così lungo da risultare quasi invisibile. Senza quell’hype dominante che siamo abituati a provare per i grandi eventi al cinema. Senza quel prurito nervoso di eccitazione, ma allo stesso tempo quasi accomodante. Un’altra nota sospesa, essenziale, memoria di un tema musicale che tutti noi abbiamo ascoltato a suo tempo e che ci eravamo scordati. Eppure stava lì, dentro la nostra memoria, riconoscibile in pochi secondi. Sta accadendo davvero? Le prime immagini di Avatar: La via dell’acqua sono accompagnate da un tappeto sonoro arioso,…
Sopravvalutato. Una parola abusata, un giudizio comune, un’etichetta incollata alla copertina di Avatar da quel gennaio 2010, quando il film di James Cameron tanto atteso aveva risvegliato l’interesse di un pubblico numerosissimo, diventando il più grande incasso della storia del cinema. Ma oltre ai numeri cos’è rimasto di quel film? Avatar non sembra, apparentemente, aver lasciato il segno, se non una dose di nostalgia legata alla meraviglia del grande schermo e al 3D immersivo (che comunque non è poco) e lo stanco sarcasmo che continua a definirlo “il film dei Puffi” o “Pocahontas nello spazio”. Quasi tredici anni dopo, la…
Se Doctor Strange nel Multiverso della follia sta già incassando cifre di tutto rispetto non è solo per l’attesa di rivedere sul grande schermo uno dei personaggi centrali di questa Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. E non è solo per lo strascico di quel clamoroso Spider-Man: No Way Home, dove il personaggio interpretato da Benedict Cumberbatch aveva una certa importanza. E, infine, non è nemmeno solo per la presenza della Wanda Maximoff, o Scarlet Witch che a dir si voglia, di Elizabeth Olsen, che abbiamo imparato a conoscere e comprendere nella prima serie tv originale targata Marvel Studios che…
Sembrava tutto finito. Un uomo solo che si erge contro un intero esercito. Un momento solenne che preannuncia una sconfitta definitiva. Poi una voce e una domanda: “Cap, mi ricevi?”. Magicamente si aprono portali dal quale fuoriescono eroi e personaggi che abbiamo imparato a conoscere per dieci anni di storie e in più di venti film. E finalmente possiamo ascoltare una frase a lungo attesa: “Avengers uniti”. Captain America la pronuncia a bassa voce, a denti stretti. Al grido ci pensiamo noi spettatori. Per questo motivo non esageriamo quando diciamo che Avengers: Endgame è il cinema nella sua forma più…
Con la nostra recensione dell’ultimo episodio di Moon Knight cercheremo non solo di analizzare il sesto e conclusivo tassello della serie disponibile su Disney+, ma anche l’insieme del prodotto creato da Jeremy Slater. Avevamo parecchio apprezzato nella recensione dei primi quattro episodi la capacità dei Marvel Studios di continuare a espandere il loro universo narrativo con costanza, ampliandone sempre di più i confini e dando la sensazione di assistere a nuovi inizi. Moon Knight si è dimostrata, a conti fatti, una serie parecchio slegata dal resto della produzione Marvel, una scelta che pone il racconto di Marc Spector in una…
Il primo è il film della piacevole scoperta. Il secondo della difficile sorpresa. Il terzo della possibile conferma. Robert Eggers, con la sua terza opera cinematografica, si giocava tutto. Dopo essere diventato in brevissimo tempo un regista di culto, autore di un nuovo modo di intendere e mettere in scena il genere horror, e dopo due capolavori come The Witch e The Lighthouse, Eggers ha alzato la posta in gioco. Non più un film prodotto da uno studio indie come A24, non un budget piccolo e risicato, non un altro horror. The Northman doveva sancire il talento del regista anche…
Fidatevi, non avete mai visto qualcosa di simile. Almeno negli ultimi anni. Ma d’altronde, perché mai dovremmo vedere un film come l’opera d’esordio di Rob Jabbaz, intrisa di sangue, violenza e interiora? Daremo la risposta in questa nostra recensione di The Sadness, un film horror estremo come da parecchio non se ne vedevano sugli schermi. Diventato un titolo di culto sin dalle prime proiezioni ai festival di genere, The Sadness ha trovato distribuzione nel mercato italiano grazie a Midnight Factory, etichetta sempre attenta al cinema di genere. In attesa di un’uscita destinata all’home video, il film taiwanese è disponibile sul…
Come state, Senzaluce? Sono passati quasi due mesi da quando Elden Ring, l’ultima fatica di FromSoftware è comparsa negli scaffali dei negozi, spingendo una vasta platea di giocatori a perdersi nell’Interregno creato da Hidetaka Miyazaki. In questo lasso di tempo non abbiamo remore di definire quest’opera un grande successo non solo di critica, ma anche di pubblico. Anche il giocatore che fino a oggi rimaneva impaurito dalle meccaniche dei souls-like (termine che deriva proprio dal nome della saghe precedenti dello stesso autore, Demon’s Souls, Dark Souls) sembra aver ceduto, dimostrandosi interessato a questo nuovo mondo fantasy, oscuro ed enigmatico. Complice,…
Che storia strana quella di CODA – I segni del cuore, il film di Sian Heder fresco vincitore del premio Oscar. Un film distribuito direttamente su Apple Tv+ (in Italia uscito direttamente in home video e in questi giorni disponibile su Sky e NOW), una commedia indie e piccola che sembrava un topolino rispetto ai giganti candidati nella categoria di Miglior Film. Perché CODA – I segni del cuore non aveva candidature per la miglior regia e nemmeno per il montaggio o la fotografia, categorie parecchio importanti per indicare la via verso il premio più ambito. Eppure, è successo. CODA…
Spesso, nel parlare di un film, ci si sofferma sulla trama dell’opera, sulle interpretazioni del cast e sul talento tecnico del regista, sottolineando i motivi per cui il film si dimostra valido sotto diversi punti di vista. Potremmo farlo anche in questa nostra recensione di Licorice Pizza, il nuovo bellissimo film di Paul Thomas Anderson, esaltando la performance dei due protagonisti e tessendo ancora una volta le lodi verso un autore che sembra incapace di sbagliare un film. Sarebbe corretto, ma non abbastanza. Perché un film come Licorice Pizza sembra rivolgersi a una dimensione più emotiva e sfuggente, più complessa…
Cos’è successo alla Pixar? Che fine ha fatto quello studio d’animazione che sembrava inarrestabile, capace di sfornare a distanza di breve tempo una serie di straordinari capolavori? L’uscita di Red, il loro venticinquesimo lungometraggio, sembra aver confermato una sensazione che, per molti, potrebbe risultare quasi blasfema: la Pixar ha perso il suo tocco magico. Diciamoci la verità: potevamo aspettarcelo. C’è stato un periodo in cui lo studio d’animazione era riuscito a superare la qualità dei Classici Disney, dando vita a opere alla portata di tutti, capaci di emozionare (e non poco) sia un pubblico più giovanile che la controparte adulta.…