Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Lo Squalo: una storia vera ha ispirato il film?

    Lo Squalo: una storia vera ha ispirato il film?

    Lo squalo non è tratto da una storia vera, anche se nel film vengono citati gli attacchi di uno squalo avvenuti nel 1916 a Jersey Shore.
    Matteo MainoDi Matteo Maino31 Luglio 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Lo squalo
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Lo squalo non è tratto da una storia vera, perché il film di Steven Spielberg è tratto dal romanzo di Peter Benchley che racconta una vicenda di finzione. Tuttavia, nei dialoghi del film e del libro, vi è un riferimento a un episodio realmente accaduto, quello degli attacchi di squali nel New Jersey, del 1916, che rispecchiano in parte la storia narrata, così come la notizia di un pescatore che nel 1964 catturò uno squalo bianco. Ma andiamo con ordine.

    Come è noto, Lo Squalo è ambientato nell’immaginaria città di Amity, a Long Island. Tuttavia, durante il film c’è un dialogo che fa riferimento a una tragedia davvero accaduta, precisamente nel 1916.
    In quell’anno, sulla costa del New Jersey, tra il 1 e il 12 luglio, quattro persone rimasero uccise dagli attacchi di uno squalo di cui non si è mai saputa la specie. Si pensa che fossero due squali diversi: uno squalo bianco al cui interno furono trovati dei resti umani e uno squalo squalo leuca, diffuso nelle acque costiere, meno profonde e nei fiumi. All’epoca ci furono reazioni di panico tra la gente e un desiderio di vendetta che sfociò in una lunga caccia allo squalo.

    Questa serie di attacchi è entrata sin da subito nell’immaginario collettivo americano, tanto da dar vita a caricature a fumetti, ma soprattutto spinse la comunità scientifica a interrogarsi e studiare gli squali per poterne prevedere i comportamenti.

    C’è un altro evento storico che ha ispirato l’autore del romanzo Peter Benchley al punto da citarlo esplicitamente nell’introduzione del libro. Nel 1964 un pescatore catturò uno squalo bianco di due tonnellate a Long Island. Lo scrittore, leggendo la notizia sui giornali, immaginò un simile predatore capace di attaccare un resort turistico. Da qui nacque l’idea di partenza per il romanzo.
    Tuttavia, la storia raccontata nel romanzo de Lo Squalo (e quindi nel film) è totalmente fittizia.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.