A volte una singola scelta può ribaltare le sorti di una vita intera, facendo crollare qualunque principio di moralità e giustizia. Questo è quello che accade al protagonista de L’ultima notte di Amore, ora disponibile anche su Sky Cinema e NOW TV. Il protagonista del film è Franco Amore, un poliziotto prossimo alla pensione che, dopo 35 anni di servizio, si ritrova coinvolto in un affare più grande di lui. Interpretato da Pierfrancesco Favino e diretto da Andrea Di Stefano, il film riprende l’estetica del poliziesco per costruire un racconto metropolitano oscuro, una vera e propria discesa nelle tenebre che…
Autore: Federica Marcucci
C’è una serie degli anni Novanta che parla di amore, crescita, delusioni, che fa ridere ma anche scendere qualche lacrimuccia. No, non stiamo parlando di Friends ma di Strangers in Paradise, fumetto cult scritto e disegnato da Terry Moore a partire dal 1993, guarda caso un anno prima rispetto all’inizio della celebre sitcom con Jennifer Aniston. Conclusosi nel 2007 (senza considerare il dimenticabile revival del 2018) circa tre anni dopo Friends, SiP non è mai diventato parte della cultura pop mainstream come la serie tv, restando in una sorta di nicchia custodita gelosamente dai fan di vecchia data e nuovi…
Venezia80 si chiude con un pugno nello stomaco. Correndo sul filo sottile che separa vita e morte, La società della neve di J.A. Bayona riporta sullo schermo le vicende che hanno preceduto e seguito il disastro aereo delle Ande avvenuto nel 1972. Adattato dall’omonimo libro di Pablo Vierci, nella nostra recensione de La società della neve vi raccontiamo di un film crudo ma rispettoso, che riesce nel complesso intento di ridare volto e voce agli involontari protagonisti di quella vicenda, mettendo da parte il sensazionalismo e insistendo sull’umanità che ha contraddistinto chi è riuscito a salvarsi e chi no. The…
Quante anime coesistono in un singolo essere umano? E soprattutto, c’è un limite all’ambizione? Oppenheimer scompone e ricompone il puzzle della vita del padre dell’atomica in un viaggio intenso attraverso uno dei capitoli più bui della storia contemporanea. Il risultato è un ritratto frammentario e al contempo densissimo di dettagli che colpisce la platea con la stessa potenza di una detonazione. Pur sospendendo il giudizio nei confronti del suo protagonista, Nolan orchestra numerosi fili e tematiche che culminano in una sequenza conclusiva visivamente potente e sì, anche angosciante che racchiude in sé il senso ultimo del film. Infatti, proprio per…
Non c’è che dire: Barbie è un miracolo. Uscito nei cinema da una settimana, Barbie di Greta Gerwig non solo sta riportando in massa le persone, rigorosamente vestita di rosa, in sala ma ha anche generato un vero e proprio fenomeno pop (pensiamo solo al tormentone social del Barbenheimer) Trovando il suo personale equilibrio tra autorialità e prodotto per il grande pubblico, il film rielabora infatti la sua IP di riferimento giocando con le innumerevoli contraddizioni del brand, andando a toccare temi attualissimi e universali ma anche il cuore degli spettatori. Questo è il motivo per cui Barbie sta generando…
20 Luglio 1969, l’Apollo 11 porta l’uomo sulla luna. Nonostante la guerra in Vietnam e i movimenti di protesta la gente non può fare a meno di guardare il domani con ottimismo. Il boom economico è al suo apice e, malgrado infinite contraddizioni che non possono essere percepite come tali – o almeno non ancora – tutto sembra andare alla grande. Il presente e il futuro si sfiorano. Lo spazio è a portata di mano e, come in una puntata dei The Jetsons o Star Trek, i bambini sognano missioni ai confini della realtà guardando fuori dalla finestra. La luna,…
Uscito ormai da una settimana nelle sale italiane, Elemental (qui la nostra recensione) è sul podio del box office italiano nonostante i presagi di fallimento pronosticati dalle tiepide recensioni di Cannes e alcune analisi di mercato che sembravano voler vedere fallire a tutti i costi il film Disney Pixar. Quasi per confermare l’apertura americana che, con i 29,5 milioni di dollari di incasso nel primo weekend, rappresenta purtroppo il secondo peggior esordio per un film Pixar. Ma è davvero giusto parlare di flop? Certo, l’apertura negli USA non è confortante ma prima di gridare al disastro forse sarebbe necessario fare…
Siamo dei fantasmi che vengono dal buio e dal buio se ne vanno. Era il 1986 e Federico Fellini metteva in bocca a Marcello Mastroianni il necrologio dell’immaginario cinematografico e televisivo del Novecento in Ginger e Fred, un film amarissimo in cui due vecchie glorie della tv vengono chiamate a partecipare a un programma nostalgia per un’emittente privata di un certo Cavalier Fulvio Lombardoni. Il nuovo millennio era sempre più vicino. Anche in Italia il cinema diventava sempre più piccolo e la tv più grande, soprattutto a seguito della creazione, già nel 1979, della prima rete in syndication nazionale per…
La Sirenetta è l’ultimo remake in live action di casa Disney, uscito nei cinema lo scorso 24 maggio. Con un ottimo esordio al botteghino, La Sirenetta sta portando in sala curiosi, scettici, nostalgici e ovviamente una nuova generazione troppo giovane per aver visto Ariel al cinema o in VHS. Diretto da Rob Marshall e interpretato, tra gli altri, da Halle Bailey, Jonah Hauer-King, Melissa McCarthy e Javier Bardem il film (qui la nostra recensione) fa rivivere la storia del Classico Disney cercando quel fragile equilibrio che risiede tra nostalgia, omaggio e volontà di attualizzare quello che era stato già raccontato.…
Da più di cento anni Hollywood rappresenta una sorta di incarnazione onirica di tutto ciò che è il cinema occidentale, coi suoi vizi e le sue sue virtù. C’è un intero filone che da Viale del tramonto, passando per Il giorno della locusta e arrivando fino a Babylon, ce lo racconta. Era infatti il 1912 quando il primo studio in assoluto, il Nestor Studios, apriva i battenti in quella che di lì a poco sarebbe diventata la Mecca del Cinema cambiando per sempre le sorti di un piccolo sobborgo di Los Angeles e dell’intrattenimento mondiale. E sì, forse già da…
Chi c’era se lo ricorda e chi non c’era può provare a immaginare quanto Akira, al suo debutto nelle sale cinematografiche, abbia non solo rivoluzionato l’industria anime ma anche la percezione che l’Occidente aveva del Giappone a quel tempo. Ovviamente il film, così filosofico ed ermetico, non fu capito; soprattutto da tutte quelle famiglie accorse al cinema pensando che si trattasse dell’ennesimo titolo family friendly. Un falso binomio, quello del cinema d’animazione e dell’infanzia, che fortunatamente siamo riusciti a sdoganare. Ma questa è un’altra storia. Il capolavoro anime di Katsuhiro Ōtomo torna al cinema il 14 e il 15 marzo…