Autore: Simone Fabriziani

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.

Close
8.0

Dopo il meritato Gran Prix della Giuria assegnato all’ultimo Festival di Cannes, arriva finalmente nelle sale italiane Close, secondo lungometraggio scritto e diretto da Lukas Dhont e distribuito da Lucky Red a partire da mercoledì 4 gennaio. Al suo secondo tentativo dietro la macchina da presa, il cineasta belga (che ha soltanto 31 anni e già uno straordinario talento da vendere) riparte dalle solidissime fondamenta del suo precedente Girl del 2018 per dipingere con tocchi teneri e allo stesso tempo violenti un racconto di formazione adolescenziale da antologia. Nella nostra recensione di Close, ci soffermeremo su quanto la seconda pellicola…

Continua a leggere
Pinocchio di Guillermo del Toro

Finalmente ha debuttato su Netflix Pinocchio di Guillermo del Toro, primo lungometraggio d’animazione diretto dal regista premio Oscar. Una rilettura dark e sorprendentemente matura della fiaba immortale di Carlo Collodi che il cineasta messicano ha presentato con enorme successo di pubblico al London Film Festival e di cui vi parlammo nella nostra entusiasta recensione in anteprima. Con la realizzazione di questo gioiellino in stop motion, l’autore ha firmato non soltanto uno dei suoi lungometraggi più potenti e riusciti, ma ha completato quella che ad oggi può essere considerata un’ideale trilogia anti-totalitaria iniziata nel 2001 con il sottovalutato La spina del…

Continua a leggere
Ursula in una scena de La Sirenetta

Non ci sono più i cattivi di una volta, o forse in realtà non ci sono mai stati. Stando alle nuove linee guida narrative dei Classici Disney d’animazione, la linea flebile tra protagonista ed antagonista è stata ulteriormente assottigliata, tanto che la figura del villain tradizionalmente riconosciuta sembra ormai démodé, andata temporaneamente in pensione. Perché sta accadendo questo agli ultimissimi lungometraggi d’animazione realizzati dall’onnipotente Casa di Topolino? Forse è il risultato di un tentativo circospetto di stare al passo con i tempi e regalare ai suoi variegati spettatori personaggi meno manichei e più complessi? Oppure lo spettro del politically correct…

Continua a leggere
Immagine promozionale di 1899

A partire dal 17 novembre è disponibile su Netflix la prima stagione di 1899, nuovo rompicapo seriale creato da Baran Bo Odar e Jantje Friese, la coppia di registi e sceneggiatori tedeschi reduci dallo straordinario successo internazionale di Dark. Se il loro primo progetto seriale in casa Netflix giocava in maniera sapiente ed originale con le conseguenze del viaggio nel tempo e degli universi paralleli, 1899 si occupa invece di esplorare le infinite possibilità del cervello umano e di quanto questo nostro organo vitale sia responsabile della percezione della realtà per come la viviamo quotidianamente. Proprio come vi spiegavamo nella…

Continua a leggere
Netflix, una schermata

A partire dalle 17:00 di giovedì 3 novembre, un nuovo piano base di abbonamento a Netflix è stato reso disponibile per gli utenti; rispetto ai piani tariffari già in uso e attualmente validi come quello Base, Standard e Premium, quello a cui facciamo riferimento è il piano base con pubblicità. Questo non significa che non si possano ancora sottoscrivere i tre abbonamenti sopracitati, bensì che adesso l’utente avrà la possibilità scegliere una nuova tipologia di abbonamento con caratteristiche e funzionalità differenti rispetto ai piani base, Standard e Premium, a cominciare dalla tariffa mensile. Vediamo più nello specifico di cosa si…

Continua a leggere
un'immagine de il modello pickman

A partire dal 25 ottobre è disponibile su Netflix la serie antologica Cabinet of Curiosities, creata e prodotta dal regista premio Oscar Guillermo del Toro (qui potete leggere la nostra recensione della serie). Nonostante l’autore messicano non sia il regista degli otto episodi autoconclusivi che costituiscono la serie horror ha affidato ad altrettanti talentuosi cineasti contemporanei la supervisione dietro la macchina da presa delle storie del terrore che vengono raccontate nella serie Netflix. Otto registi diversi per otto episodi che hanno a che fare con il soprannaturale e le sue conseguenze nella vita quotidiana dei protagonisti; sette su otto sono le…

Continua a leggere
Jessica Chastain e Eddie Redmayne in The Good Nurse

The Good Nurse, film Netflix con Jessica Chastain e Eddie Redmayne, è ispirato all’agghiacciante storia vera di Charlie Cullen, infermiere responsabile di 29 omicidi confermati e di quasi 400 non del tutto chiariti e per cui non ci sono attualmente prove schiaccianti; in poche parole, uno dei serial killer più prolifici nella storia degli Stati Uniti d’America. Tratto dal libro di Charles Graeber dallo stesso titolo pubblicato nel 2013, The Good Nurse è disponbile per tutti gli abbonati della piattaforma di streaming a partire da mercoledì 26 ottobre. Il film originale Netflix diretto da Tobias Lindholm – di cui abbiamo…

Continua a leggere
Una scena tratta da Tutto chiede salvezza

Tutto chiede salvezza, serie originale Netflix creata e diretta da Francesco Bruni, ha debuttato sulla piattaforma di streaming a partire dal 14 ottobre, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale. La serie divisa in sette episodi racconta la permanenza nel corso di una settimana del protagonista all’interno di un reparto psichiatrico. Una storia vera e commovente che è tratta dal libro omonimo pubblicato da Daniele Mencarelli nel 2020 e che possiede un tratto autobiografico molto forte. Difatti la storia del protagonista, sia del libro che della serie, non appartiene ad altri che al giovane Mencarelli e alla sua…

Continua a leggere
Un'immagine promozionale di Dhamer

La nuova serie su Jeffrey Dahmer è tra i titoli Netflix più visti e chiacchierati di sempre; il racconto per il piccolo schermo dei uno dei serial killer più efferati della storia degli Stati Uniti è da tempo nell’occhio del ciclone di innumerevoli polemiche social, non ultima quella riguardante i testi delle canzoni di alcuni cantanti che lo hanno esplicitamente citato per nome e cognome. Tra i cantanti americani che sono stati fortemente criticati per aver citato il nome di Jeffrey Dahmer nelle loro vecchie canzoni ci sono, ad esempio, Eminem, Katy Perry e Kesha. Quest’ultima, ad esempio, aveva pubblicato…

Continua a leggere
Michelle Yeoh in una scena di Everything Everywhere All At Once

Giovedì 6 ottobre ha finalmente debuttato nelle nostre sale Everything Everywhere All At Once grazie alla distribuzione di I Wonder Pictures. Scritto e diretto con intelligenza ed anarchia artistica dai Daniels (Daniel Kwan e Daniel Scheinert), è un film che nonostante la stramba apparenza potrebbe avere tutte le carte in regola per sbancare ai prossimi Oscar 2023, sia per quanto riguarda le nomination che potrebbe ottenere che per il discorso legato ai riconoscimenti effettivi. Scopriamo insieme perché. Il nuovo film scritto e diretto da Daniel Kwan e Daniel Scheinert (gli stessi, folli autori di Swiss Army Man con Paul Dano…

Continua a leggere
Burt Reynolds in una scena di Boogie Nights

William H. Macy, attore candidato all’Oscar per il film Fargo, ha raccontrato in un’intervista a Vulture che Burt Reynolds aveva assolutamente odiato l’esperienza sul set di Boogie Nights, film del 1997 scritto e diretto da Paul Thomas Anderson. La pellicola raccontava in forma corale le sfaccettature dell’industria del porno nella Los Angeles degli anni ’70 con un cast d’eccezione: gli stessi Macy e Reynolds, Philip Seymour Hoffman, Julianne Moore, Heather Graham, Don Cheadle e Mark Wahlberg. In un’intervista a Vulture William H. May è stato interrogato sull’esperienza sul set di Boogie Nights, tra i lungometraggi più amati del regista e…

Continua a leggere
Alan Rickman è il Professor Piton

Il set cinematografico di Harry Potter non è stato rose e fiori. Lo racconta l’attore Tom Felton, che nella saga interpretava Draco Malfoy; nel suo libro autobiografico “Beyond The Wand”, Felton ha raccontato un divertentissimo aneddoto nel quale il compianto Alan Rickman ha letterlamente minacciato il giovane attore a malissime parole: “Non calplestare il mio cazzo di mantello!”. Molti sul set pensavano fosse una battuta da parte di Rickman, invece stava dicendo sul serio. Nel libro autobiografico Beyond The Wand, Tom Felton ha raccontato un incredibile aneddoto riguardante uno dei tanti giorni sul set della saga di Harry Potter. L’attore…

Continua a leggere
Immagine promozionale di Dahmer

Lo scorso 23 settembre Netflix ha rimosso l’etichetta LGBTQ dalla miniserie di straordinario successo di pubblico Dahmer – Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer, ideata da Ryan Murphy e Ian Brennan. Il progetto televisivo con protagonista Evan Peters nei panni del serial killer di Milwaukee ha l’ambizione di raccontare non soltanto l’infanzia, l’adolescenza e la turbolenta crescita di uno dei killer più efferati e scioccanti nella storia degli Stati Uniti, ma si prodiga anche nel narrarne la scia di omicidi prendendo a prestito punti di vista differenti nel racconto. Sì, perché Dahmer non è semplicemente l’ennesima serializzazione degli orribili atti…

Continua a leggere
Zac Efron a petto nudo

Zac Efron ha risposto agli insistenti rumor che lo vogliono come prossimo volto di Wolverine nel Marvel Cinematic Universe; parole, quelle dell’attore, che non sono di certo passate inosservate in occasione della sua ospitata al The Tonight Show with Jimmy Fallon; del resto, l’universo cinematografico Marvel è da tempo che sta cercando di inserire i mutanti nei loro progetti produttivi, a partire dalla presenza del Professor X di Patrick Stewart in Doctor Strange nel Multiverso della Follia e dalla conferma che la giovane protagonista di Ms. Marvel è, a tutti gli effetti, una mutante. Ospitato in una recente puntata del…

Continua a leggere
Ama De Armas è Marylin Monroe

Andrew Dominik, regista e sceneggiatore di Blonde, ha spiegato il finale in un’intervista per il suo controverso film, adattamento del romanzo omonimo di Joyce Carol Oates e dedicato alla vita e alla memoria di Marylin Monroe. Il film, presentato alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è disponibile su Netflix da mercoledì 28 settembre e dipinge la morte della Monroe lontana dalle teorie complottiste che sono circolate per anni ed anni. Anzi, Dominik ha affermato che la teoria secondo la quale sia stata assassinata non ha alcun senso. In occasione dell’uscita su Netflix del film Blonde, il regista e sceneggiatore Andrew…

Continua a leggere
Halbrand in un'immagine promozionale de Gli Anelli del Potere

E se il misterioso Halbrand fosse Sauron ne Gli Anelli del Potere? Una teoria di certa strampalata e molto stimolante, ma che con l’incedere degli episodi della serie Amazon Prime Video e con i nuovi sbocchi narrativi, sembra sempre di più prendere piede e tenere banco tra i fan più incalliti, gli spettatori casuali desiderosi di nuove risposte e tra i follower più attenti ai dettagli e agli indizi lasciati non proprio al caso. Poco sappiamo del passato e delle origini di Halbrand, misterioso personaggio interpretato da Charlie Vickers e che ha fatto la sua prima comparsa in occasione del…

Continua a leggere
Frank Matano, Maccio Capatonda e Edoardo Ferrario in Prova Prova Sa sa

Prova Prova Sa Sa è il nuovo comedy show tutto da ridere che sbarcherà su Amazon Prime Video a partire dal 2 novembre e che verrà condotto da Frank Matano; il format prevede una sfida dedicata alla comicità e all’improvvisazione senza alcun canovaccio suddivida in quattro puntate; ad accompagnare Matano ci saranno per l’appunto quattro ospiti fissi: Maccio Capatonda, Edoardo Ferrario, Aurora Leone e Maria Di Biase. A partire dal 2 novembre arriva su Amazon Prime Video Prova Prova Sa Sa, un comedy show disivo in quattro puntate e tutto dedicato a sfide a suon di battute, comicità e improvvisazione;…

Continua a leggere
Ana De Armas è Marilyn Monroe nel film Blonde

Blonde, il nuovo film scritto e diretto da Andrew Dominik, è arrivato su Netflix a partire da mercoledì 28 settembre, e tra le sequenze che più hanno diviso pubblico e critica sin dalla sua presentazione alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia c’è quella del feto che Marylin Monroe porta in grembo in un momento del film. Un feto che, ad un certo punto, in una sequenza onirica di fortissimo impatto, “parla” alla futura madre. Il significato del bambino nascituro è stato spiegato dallo stesso Andrew Dominik in occasione della presentazione del film a Venezia. Il regista, in occasione della…

Continua a leggere
Charles Manson in una scena del film C'era una volta...a Hollywood

C’era una volta a…Hollywood è il film scritto e diretto da Quentin Tarantino che ha debuttato nelle sale di tutto il mondo nel 2019 con grande successo. Tra realtà e finzione, racconta anche della relazione tra Sharon Tate e il regista Roman Polanski e dell’orribile massacro ordito dalla “famiglia” di Charles Manson nel 1969. Proprio quest’ultimo è protagonista di una breve, ma intensa scena che molti avranno pensato fosse pura finzione cinematografica, ma che invece è accaduta nella realtà. Nel corso della narrazione di C’era una volta a…Hollywood, Quentin Tarantino introduce brevemente il personaggio del famigerato Charles Manson (nel film…

Continua a leggere

Dracula di Bram Stoker, film del 1992 diretto da Francis Ford Coppola, compie trent’anni dalla sua uscita nelle sale americane, e per celebrare l’importante anniversario, è arrivato online un nuovo trailer che ne festeggia la ricorrenza storia. Il film, ispirato al romanzo omonimo di Bram Stoker, vedeva nel cast un camaleontico Gary Oldman nei panni del vampiro titolare, Winona Ryder, Keanu Reeves ed Anthony Hopkins. Quando debuttò nelle sale statuniteni nel novembre del 1992, il Dracula di Francis Ford Coppola stava per cambiare la carte in tavola del genere horror. Non soltanto si stava imponendo come adattamento filologico e definitivo…

Continua a leggere