Autore: Simone Fabriziani

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.

Battle Royale, uno dei film più celebri del cinema giapponese post-Duemila, arriva finalmente per la prima volta nelle sale italiane a partire dal prossimo 20 ottobre in versione restaurata in 4K con un trailer ad hoc. Un’occasione imperdibile per vedere sul grande schermo una delle pellicole più influenti nell’immaginario pop cinematografico e televisivo degli ultimi decenni, ispirazione di serie di straordinario successo come Hunger Games e Squid Game. Il celebre film diretto da Kinji Fukasaku ed uscito nelle sale giapponesi nel 2000 arriva finalmente nelle sale italiane 22 anni dopo il suo debutto con una versione restaurata in 4K curata…

Continua a leggere
Evan Peters è Jeffrey Dahmer nella serie di Ryan Murphy

Debutta mercoledì 21 settembre su Netflix la miniserie Dahmer Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer, miniserie creata da Ryan Murphy con protagonista Evan Peters nei panni di uno dei serial killer più efferati e truculenti nella storia americana recente. In occasione del debutto della serie, vi raccontiamo la storia vera di Dahmer, dall’infanzia all’assassinio a sangue freddo di diciassette ragazzi dal 1978 al 1991, fino alla terribile morte in carcere provocata dalla colluttazione con un paziente schizofrenico. Nato il 20 maggio 1960 a Milwaukee nel Wisconsin da Lionel Dahmer e Joyce Annette, all’età di sei anni Jeffrey inizia a sviluppare…

Continua a leggere
Immagine promozionale per Gli Anelli del Potere

Il quarto episodio de Gli Anelli del Potere ha già anticipato quello che sarà uno dei destini più tragici nel futuro dell’epica serie Amazon: l’isola di Nùmenor, regno indiscusso degli Uomini durante la Seconda Era narrata da J.R.R. Tolkien, verrà spazzata via da una grande onda che seppellirà la grande isola tra Valinor e la Terra di Mezzo nelle profondità del mare. Un tragico destino che la Regina Reggente Tar-Miriel (Cynthia Addai-Robinson) ha visto più e più volte in sogno, come ampiamente suggerito nel quarto episodio intitolato “La grande onda”. Per comprendere meglio il significato del sogno premonitore della Reggente…

Continua a leggere
Immagine promozionale da Batman - La serie animata

Sono passati già trent’anni da quel settembre del 1992 quando l’emittente televisiva Fox Kids mandava in onda i primissimi episodi di una delle serie animate più riverite ed influenti di sempre. Batman – La serie animata avrebbe fatto capolino per la prima volta in Italia un anno dopo, a seguito dell’ottimo successo nelle sale negli anni precedenti di Batman e Batman – Il ritorno di Tim Burton. Trent’anni fa un’intera generazione di bambini ed adolescenti avrebbe accolto l’eredità delle due pellicole del regista americano sublimandola in un’avventura animata lunga ben 85 episodi che omaggiava lo stile vincente di Burton, senza…

Continua a leggere
Martin Scorsese sul set

Il leggendario regista francese Jean-Luc Godard è scomparso il 13 settembre all’età di 91 anni e Martin Scorsese ha voluto omaggiare la sua figura e la sua importanza nella storia della settima arte con delle parole molto commoventi e significative. Il The Guardian ha difatti pubblicato un articolo curato dallo stesso Scorsese in cui il cineasta italoamericano spiega perché i fim di Godard sono essenziali e fondamentali per chi ami o voglia lavorare nel mondo del cinema. Tra i padri fondatori della Nouvelle Vague a cavallo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, Jean-Luc Godard ha…

Continua a leggere
Paul Schrader sul set de Il collezionista di carte

Il regista e sceneggiatore Paul Schrader ha annunciato sui suoi canali social di aver contratto nuovamente il Covid, questa volta dopo il suo trionfale soggiorno a Venezia 2022 dove ha ricevuto dalle mani di Sigourney Weaver il Leone d’Oro alla Carriera. Il cineasta statunitense ha raccontato sul suo account Facebook di aver contratto però una forma molto più aggressiva del virus, tanto che è finito in ospedale per ricevere le cure adeguate. Sul suo profilo Facebook Paul Schrader ha pubblicato uno stato in cui ha aggiornato sulle sue condizioni di salute e che ha immediatamente rassicurato i suoi follower, i…

Continua a leggere
Maisie Williams in una scena de Il trono di spade

Giunta al suo quarto episodio, la serie House of the Dragon continua a porre allo spettatore dubbi e domande ancora senza risposta: chi è il principe promesso dalla profezia di Aegon il Conquistatore? E se fosse Arya Stark? Nonostante tempo fa avessimo predetto che il principe della profezia fosse, con molta probabilità, il nostro Jon Snow de Il trono di spade, un interessante dettaglio nella quarta puntata della serie HBO ci getta nel dubbio più totale: forse la profezia dei Targaryen è stata tramandata male e la figura mitica che avrebbe sconfitto il lungo inverno non è altri che Arya,…

Continua a leggere
Il logo dell'iniziativa Cinema in Festa

Dal 18 al 22 settembre si terrrà la prima edizione di Cinema in Festa 2022, iniziativa promossa da ANEC e Anica della durata di cinque giorni; in questo lasso di tempo, gli spettatori potranno recarsi al cinema più vicino ed entrare al prezzo di 3,50 euro, dal giovedì alla domenica. Per scoprire quali sono i cinema aderenti per ogni regione, basta accedere al sito ufficiale dell’iniziativa e scegliere la regione di appartenenza per scoprire le sale più vicine che parteciperanno a Cinema in Festa. In questi cinque giorni speciali, gli spettatori potranno recarsi presso la sala cinematografica più vicina e…

Continua a leggere
Elodie in una scena di Ti mangio il cuore
6.5

È sbarcato alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia il terzo lungometraggio diretto da Pippo Mezzapesa (Il paese delle spose infelici, Il bene mio) nella sezione del concorso di Orizzonti; il suo Ti mangio il cuore, liberamente ispirato alla vera storia di Rosa Di Fiore e tratto dal libro di Carlo Bonini e Giuliano Foschini, racconta le faide criminose dei vari clan mafiosi del Promontorio del Gargano grazie a un punto di vista inedito nel linguaggio visivo e nella sua messa in scena. Ricco di citazioni cinematografiche, il film presentato a Venezia è anche l’occasione per ammirare le doti attoriali di…

Continua a leggere
Una scena di fuoco cammina con me

Nel 1992, in occasione del 45° Festival di Cannes, il regista di culto David Lynch tornava in concorso per la Palma d’Oro due anni dopo aver inaspettatamente trionfato con Cuore selvaggio. Da quel trofeo, il cineasta statunitense era poi entrato nei televisori di tutto il mondo con I segreti di Twin Peaks, prodotto seriale che aveva cambiato per sempre le carte in tavola su come fare televisione d’autore originale e destabilizzante. Il ritorno a Cannes l’anno successivo alla chiusura improvvisa della serie nel 1991 aveva il sapore della rivalsa: con Twin Peaks: Fuoco cammina con me, David Lynch stava firmando…

Continua a leggere
Jessie Buckley in una scena di Men

Il regista e sceneggiatore Alex Garland ha rivelato in un’intervista che una delle fonti di ispirazione per il suo discusso Men è stato un anime giapponese in puntate televisive, L’attacco dei giganti. Per quanto possa sembrare strano, anche il mondo dell’animazione orientale ha giocato un ruolo importantissimo nella realizzazione del suo terzo film dietro la macchina da presa con Jessie Buckley e Rory Kinnear, attualmente nelle sale italiane con una distribuzione Vertice 360. In una lunga intervista a BFI realizzata in occasione della presentazione del film alla Quinzaine des Réalisateus a Cannes, Alex Garland si era sbottonato sulle innumerevoli fonti…

Continua a leggere
Jessie Buckley in una scena di Men

Mercoledì 24 agosto è arrivato finalmente nelle nostre sale Men, il terzo lungometraggio dietro la macchina da presa per Alex Garland (qui la nostra recensione) e senza dubbio il suo più denso di significati ed allegorie. Anche nei suoi precedenti Ex Machina e Annientamento le teorie e le letture di significato si siano sprecate, e Men non fa differenza. Sin da quando è stato presentato a Cannes 2022 nella sezione della Quinzaine des Rèalisateurs, il nuovo lungometraggio scritto e diretto dal cineasta britannico ha generato le reazioni più disparate: buona parte della stampa internazionale lo ha odiato, altri invece sono…

Continua a leggere
Sylvester Stallone in un'immagine promozionale di Samaritan
6.5

Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Ce lo ha insegnato per la prima volta Sam Raimi con il suo Spider-Man nel 2002, e da quel momento il cinema supereroistico non è più stato lo stesso. In venti anni e poco più, il grande ed il piccolo schermo hanno adattato e plasmato il mondo dei fumetti a proprio piacimento, tra saghe di straordinario successo, esperimenti dark ed adulti, riletture, parodie e riflessioni sulla figura del supereroe nell’immaginario collettivo. E poi c’è il curioso Samaritan, il nuovo film diretto da Julius Avery con protagonista Sylvester Stallone, su Prime Video per tutti…

Continua a leggere
Una scena dal primo episodio di House of the Dragon

Nel primo episodio di House of the Dragon, andato in onda su Sky Atlantic nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 agosto, si fa riferimento ad un’antica profezia tramandata da Targaryen a Targaryen su un leggendario principe promesso, colui che pare sia destinato ad unite tutte le forze dei Sette Regni di Westeros e sconfiggere un male ignoto che si abbatterà sul continente con l’arrivo di un inverno senza precedenti. Una profezia che abbiamo già sentito più volte nominare nel corso delle otto stagioni de Il trono di spade, e che stando alla nostra analisi dovrebbe portare direttamente a Jon…

Continua a leggere

Nope, terzo lungometraggio scritto e diretto da Jordan Peele dopo i successi di pubblico e critica ottenuti da Scappa – Get Out e da Noi è un film che, ancor più dei suoi tentativi precedenti, spinge le ambizioni dell’autore e le aspettative del suo fedele pubblico verso picchi irraggiunti fino ad ora nel suo cinema. Non solamente horror e nemmeno smaccatamente sci-fi, impossibile da classificare come film d’avventura o semplice thriller sovrannaturale, il Nope di Jordan Peele è la pellicola più stratificata e pregna di allegorie del cineasta premio Oscar, fino ad oggi. Una stratificazione complessa di temi, di allusioni,…

Continua a leggere
claire foy in un'immagine di the crown

L’arte ha un potere davvero unico su di noi, quello di riuscire a catapultarci in epoche e momenti del passato che non abbiamo mai vissuto ma che invece di fronte ad un’opera d’ingegno sembrano far parte della nostra esperienza da sempre. Questo succede quando leggiamo un libro, osserviamo un quadro oppure quando guardiamo un film o una serie televisiva. Sopratutto quelle a sfondo storico. Ebbene sì, cinema e tv possiedo molto del loro fascino indiscutibile quando si occupano di ricostruire ambienti ed epoche del passato: dai costumi alle sceneografie, fino alla trama che si lega indissolubilmente con i grandi eventi…

Continua a leggere
Una scena di Predator di John McTiernan

Nel 1987 debutta nelle sale di tutto il mondo un horror di stampo fantascientifico che di lì a poco non solo avrebbe cambiato le carte in tavola del cinema d’intrattenimento americano, ma avrebbe dato il via ad un franchise di grande successo. Stiamo parlando di Predator, film di culto diretto da John McTiernan che ha introdotto agli spettatori di tutto il mondo l’alieno Yautja, pericoloso predatore che grazie alle sue abilità mimetiche dà la caccia agli esseri umani nel corso della loro Storia. Un’idea di successo quella di McTiernan e degli sceneggiatori John e Jim Thomas che ha dato il…

Continua a leggere
Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton in una scena di Tredici Vite
6.5

Due anni dopo aver portato con poco successo su Netflix Elegia americana con Glenn Close e Amy Adams, il regista premio Oscar Ron Howard sbarca su Prime Video con Tredici Vite, racconto cinematografico di una delle operazioni di salvataggio più complesse e clamorose di tutti i tempi. Partendo dall’incredibile fatto di cronaca, Howard intesse dietro la macchina da presa una pellicola tesa ed avvincente che però non riesce a convincere del tutto né ad emozionare come ci si aspetterebbe. Tredici Vite, tratto da una sceneggiatura curata da William Nicholson ed ispirato al salvataggio della squadra di calcio giovanile rimasta intrappolata…

Continua a leggere
Tim Curry nei panni di Pennywise

Se dovessimo fare una classifica degli scrittori di maggior successo di sempre, la medaglia d’oro se la aggiudicherebbe senza dubbio a Stephen King. Considerato come il Re incontrastato della letteratura moderna dell’orrore, King detiene anche un curioso record assieme a William Shakespeare: è l’autore letterario le cui opere hanno ispirato il maggior numero di adattamenti e trasposizioni, tra film e serie TV. Dopo aver dedicato un approfondimento dedicato a tutti film tratti dai romanzi e dai racconti nati dalla mente dello scrittore del Maine, ecco invece la lista di tutte le serie TV tratte dai romanzi di Stephen King, sempre…

Continua a leggere

Era il 31 luglio 1992 quando debuttava nelle sale statunitensi il curioso progetto cinematografico di Robert Zemeckis, dopo il successo di pubblico e critica di Ritorno al Futuro – Parte III; il cineasta americano lasciava gli anni ’80 con ottimi risultati al botteghino, grazie alla trilogia fantascientifica con Michael J. Fox e Christopher Lloyd e il rivoluzionario Chi ha incastrato Roger Rabbit? del 1988. Quest’ultimo titolo aveva portato al settore degli effetti speciali dell’industria cinematografica una rivoluzione senza precedenti (fu il primo a mescolare animazione tradizionale e riprese live-action con l’aiuto della CGI dell’Industrial Light and Magic), a cui però…

Continua a leggere