Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime news streaming » Blonde, il feto che compare nel film spiegato dal regista

    Blonde, il feto che compare nel film spiegato dal regista

    Il regista di Blonde parla del feto che si vede nel film attualmente su Netflix e ne spiega il significato.
    Simone FabrizianiDi Simone Fabriziani29 Settembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Ana De Armas è Marilyn Monroe nel film Blonde
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Blonde, il nuovo film scritto e diretto da Andrew Dominik, è arrivato su Netflix a partire da mercoledì 28 settembre, e tra le sequenze che più hanno diviso pubblico e critica sin dalla sua presentazione alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia c’è quella del feto che Marylin Monroe porta in grembo in un momento del film. Un feto che, ad un certo punto, in una sequenza onirica di fortissimo impatto, “parla” alla futura madre. Il significato del bambino nascituro è stato spiegato dallo stesso Andrew Dominik in occasione della presentazione del film a Venezia.

    Il regista, in occasione della conferenza stampa del film alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, si era pronunciato sul significato del bambino non ancora del tutto formato che portava in grembo Norma Jean, di cui vi abbiamo parlato più in alto: “La figura del bambino è una cosa reale per Marilyn e il suo atteggiamento è ambivalente. Da un lato vuole avere il bambino per salvarsi dal suo trauma infantile, dall’altro la sua esperienza della maternità riguarda la sua stessa madre, dalla qualche aveva compreso che avere un bambino distrugge la propria vita. La gravidanza è dannata sia che vada in una direzione sia che vada nell’altra.”

    Il chiacchieratissimo biopic anticonvenzionale scritto e diretto da Andrew Dominik, di cui abbiamo parlato nella recensione di Blonde, un film interpretato da una splendida Ana De Armas ed ispirato al controverso romanzo omonimo di Joyce Carol Oates, è stato presentato inn anteprima mondiale alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia ed ora ha debuttato per tutti gli abbonati di Netflix a partire da mercoledì 28 settembre. Un film che ha letteralmente diviso le opinioni e i giudizi sin dal suo debutto, specialmente per come ritrae la gravidanza di Marylin Monroe e il suo desiderio di maternità

    Una dimostrazione del fatto che Blonde non è esattamente il film biografico riverente e convenzionale che ci si aspetterebbe dedicato ad una delle icone femminili più abbaglianti e potenti del Novecento, e che è stato realizzato, su ispirazione al romanzo della Oates, per raccontare il personaggio dell’attrice e diva degli anni ’50 e ’60 in maniera originale, audace e provocatoria.

    Blonde è già disponibile su Netflix per tutti gli abbonati.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.