Ryūsuke Hamaguchi è indubbiamente uno dei registi più talentuosi del panorama cinematografico asiatico e mondiale. Nel 2015 si fa notare a Locarno con Happy Hour, un lungometraggio dalla durata imponente di 317 minuti, e nel 2018 si presenta a Cannes con Asako I e II. Ma la consacrazione internazionale arriva nel 2021, anno in cui sforna ben due film, uno più bello dell’altro. Il primo, Il Gioco del Destino della Fantasia, viene premiato a Berlino con l’Orso d’Argento. Il secondo, Drive my Car, non solo ottiene a Cannes il prestigioso premio per la miglior sceneggiatura, ma trionfa agli Oscar vincendo…
Autore: Alessandro Ritrovato
Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello è stato interamente girato in Nuova Zelanda. Gli scenari del paese natale del regista Peter Jackson hanno dato vita alla magia della trasposizione cinematografica del libro di J.R.R. Tolkien. Le riprese del primo capitolo della pluripremiata trilogia, La Compagnia dell’Anello, si sono svolte in numerose location mozzafiato della Nuova Zelanda. Innanzitutto, il Parco Nazionale del Tongariro ha dato una dimensione visiva al Monte Fato, con il suo territorio roccioso e vulcanico. Dalle aride e cupe atmosfere di Mordor catapultiamoci nell’idilliaco paesaggio di Gran Burrone, il cui ambiente è stato reso dalla foresta pluviale e dai…
Prima ancora della genesi della pluripemiata e mastodontica trilogia de Il Signore degli Anelli firmata da Peter Jackson, l’animatore americano con origini israeliane Ralph Bakshi aveva provato nel 1978 a dare una dimensione audiovisiva all’opera letteraria di J.R.R. Tolkien. Lo ha fatto con un film d’animazione grottesco e sperimentale, ma anche incompiuto, e proprio per questo (forse) poco conosciuto. Scopriamo perché. Il film del 1978 ebbe una produzione burrascosa e anche parecchio sfortunata. Nel 1969 i diritti del romanzo del celebre scrittore inglese furono acquistati dalla United Artists, che affidò la realizzazione di un possibile adattamento in live action al cineasta…
Quella di Napoleone Bonaparte è senza dubbio una storia lunga, densa e sfaccettata. Intersecata con fatti ed eventi di una portata storica prorompente. La sua è stata una vita costellata di profonde vicende orientate verso molte direzioni. C’è il genio militare come fulcro trainante dell’espansione del dominio francese, tra la campagna in Egitto e il successo ad Austerlitz contro la coalizione russo-austriaca. C’è l’abilità politica che ha guidato la Francia dalle macerie della Rivoluzione fino alla pace e alla stabilità. Infine, ci sono gli episodi della vita privata e matrimoniale, concentrati soprattutto nel complesso e tormentato rapporto con la moglie…
Iniziando a tirare le somme dell’anno corrente quasi al termine, possiamo affermare di certo che il 2023 cinematografico non ci ha assolutamente fatto mancare film d’animazione di grandissimo interesse, dal popolare Super Mario Bros. – Il film al rivoluzionario Spider-Man: Across the Spider-Verse, passando per lo sperimentale Inu-Oh e l’ultima creazione della Pixar Elemental. Anche Netflix Animations ha saputo curare un catalogo di opere estremamente coerenti con la funzionalità originale della piattaforma, distribuendo titoli come Nimona e L’elefante del mago che hanno contribuito ad arricchire il parterre di lungometraggi animati di questa annata. Il film di cui vi parleremo in questa…
Napoleon di Ridley Scott non è collegato al progetto mai realizzato di Stanley Kubrick. Il biopic di Kubrick ha avuto una gestazione lunga e travagliata e non ha mai visto la luce, a differenza della versione di Scott in uscita nei cinema il prossimo 23 Novembre 2023. Scopriamo rapidamente i dettagli di entrambi i progetti e se hanno almeno qualche punto in comune. Napoleon di Ridley Scott è incentrato sulla storica figura di Napoleone Bonaparte (Joaquin Phoenix), dalla sua rapida ascesa per diventare Imperatore di Francia al suo rapporto controverso e volatile con la moglie Giuseppina di Beauharnais (Vanessa Kirby).…
Siamo soli nell’universo? C’è vita in altri pianeti? Tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo posti delle domande circa l’esistenza di creature provenienti da mondi e civiltà distanti dal nostro. La settima arte ha spesso cercato di rispondere a tali interrogativi. Dagli stereotipati ominidi verdi visti perlopiù come una minaccia per la Terra a individui buoni dotati di una consistente profondità psicologica, sono tanti i modi con cui registi e sceneggiatori hanno provato a dipingere questi esseri immaginari, talvolta realizzando soggetti iconici entrati nella storia della cultura pop. Le vicende fantasiose e soprannaturali legate al tema degli extraterrestri…
Indiana Jones e l’Ultima Crociata è stato girato negli Stati Uniti, tra cui in Utah e in Colorado, in Spagna, in Germania, in alcune location britanniche, in Giordania e anche in una città italiana. Le riprese di Indiana Jones e l’Ultima Crociata si sono svolte in ben sei paesi. Innanzitutto all’Arch Canyon national park nello Utah per quanto riguarda il prologo e, sempre negli Stati Uniti, alla Cumbres and Toltec Scenic Railroad (una ferrovia che collega Colorado e New Mexico) per la sequenza del treno. Dall’America ci spostiamo in Europa, dove il Castello di Bürresheim in Germania Occidentale rappresenta il “Castello…
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban finisce con Harry che riesce a salvare Sirius Black dai Dissennatori attraverso la Giratempo di Hermione. Quando vola via con Fierobecco, Sirius ringrazia il giovane mago, donandogli una scopa Firebolt insieme ad una piuma dell’Ippogrifo. Nell’ultima scena, Harry festeggia la fine dell’anno con l’utilizzo del nuovo regalo. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, adattamento dell’omonimo libro di J.K. Rowling, è considerato dai fan uno dei capitoli più interessanti del franchise, in quanto rappresenta uno snodo fondamentale della narrazione. Infatti, si abbandona il clima bambinesco dei primi due film di Chris Columbus in favore…
Stanley Kubrick è considerato uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Non solo perché ha saputo creare un’espressività unica e riconoscibile, ma soprattutto per il modo in cui è riuscito, attraverso la sua opera, a fondere le logiche del cinema mainstream con quelle del cinema d’autore. I suoi film venivano realizzati da grandi produzioni con ingenti quantità di risorse. Eppure, egli aveva sempre carta bianca. La sua filmografia non è molto densa (tredici film in quarantasei anni di carriera, dal 1953 al 1999), proprio perché questo totale potere di controllo lo portava a dedicare ad ogni singola pellicola…