Attualmente è sempre più diffuso, all’interno di una buona fetta di pubblico, un’atteggiamento di diffidenza verso il musical. Un pregiudizio scaturito dall’incapacità di accettare la visione di una storia che, da un momento all’altro, si interrompe per lasciare spazio a esibizioni astratte, balletti e spettacoli di varietà sullo sfondo di scenografie sontuose. Eppure sappiamo quanto questo genere abbia contribuito, nella prima metà del Novecento, a forgiare il mito del grande spettacolo hollywodiano, che per alcune generazioni di spettatori ha coinciso con il mito del cinema in grado di scatenare l’entusiasmo di una platea più vasta. Negli ultimi tempi sembrerebbe, però,…
Autore: Alessandro Ritrovato
Nel suo ultimo lungometraggio La stanza accanto, Leone d’oro di Venezia 2024 in arrivo nelle sale italiane il 5 dicembre, il grande regista madrileno Pedro Almodóvar compone un altro dei suoi affascinanti mosaici (il primo in lingua inglese) legati a uno dei suoi temi più cari: la morte. Quello di The Room Next Door è un mosaico decadente e raffinato che deve parte della sua forza alle profondità interpretative di Tilda Swinton e Julianne Moore, entrambe capaci di rompere lo schermo con la loro ammaliante presenza scenica. Ispirato al romanzo Attraverso la vita di Sigrid Nunez, il film (qui la…
Non è vero che la qualità dei film italiani al giorno d’oggi è deludente. Si tratta di un tabù che va assolutamente sfatato. Certo, da anni il nostro cinema è afflitto da tanti problemi (il finanziamento pubblico, le sbagliate campagne promozionali, l’eccessiva produzione di titoli, la disorientante offerta nelle sale, per non parlare della nuova – pessima – legge promossa dall’ex ministro Sangiuliano che rischia di soffocare le piccole e medie imprese dell’industria), ma nessuno di questi può essere ricondotto a un discorso prettamente artistico. Anzi: negli ultimi tempi, il nostro settore ha saputo lanciare una serie di registe e…
L’articolo che segue, in cui si ripercorre una delle filmografie più controverse e divisive del cinema italiano, potrebbe scatenare accesi dibattiti, anche all’interno della redazione. Inquadrature geometriche, ampi movimenti di macchina e ricercati effetti di montaggio. Uno stile rigoroso e solenne che cristallizza la solitudine, le malinconie, la decadenza e i disagi esistenziali dei suoi personaggi. Le opere di Paolo Sorrentino (nato a Napoli nel 1970) hanno dimostrato nel corso del tempo di avere un accento fortissimo all’interno del panorama audiovisivo nazionale ed internazionale, tanto da un punto di vista estetico quanto da quello tematico e narrativo. Per questo possiamo…
Viviamo in una società che va sempre più veloce, in un mondo dove siamo avvezzi a stimolazioni rapidissime, dove siamo abituati a volere tutto e subito. La nostra soglia dell’attenzione è ormai ridotta all’osso, perché ogni cosa è riprodotta a doppia velocità. Questo, però, sembrerebbe non valere per la produzione audiovisiva degli ultimi tempi. Laddove le nostre esistenze sono fagocitate dall’ossessione per la frenesia, la settima arte adagia i suoi ritmi ai canoni dilatati imposti dalla serialità televisiva. Oggi, vediamo film sempre più lunghi (come anche all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia), anzi – il più delle volte,…
Raccontare gli anni ’80 e ’90 in Italia è sempre un compito delicato, perché mai come in queste due decadi il nostro paese è stato protagonista di mutamenti sociali, culturali e politici di una portata a dir poco devastante. Cambiamenti il cui impatto lo sentiamo fortissimo ancora oggi, e che probabilmente lo sentiremo per sempre. Ci riesce molto bene Giulia Luise Steigerwalt, che all’81sima edizione della Mostra del cinema presenta in concorso il suo secondo lungometraggio dopo l’interessante esordio Settembre (che riportava in vigore un certo tipo di cinema corale italiano con cui Paolo Virzì e Gabriele Muccino hanno scritto…
Anche un altro storico habitué del lido è pronto a sfilare sul red carpet dell’imminente Mostra del cinema di Venezia. Stiamo parlando di Luca Guadagnino, che dopo il successo di Challengers porterà in competizione alla 81sima kermesse veneta il suo ultimo lungometraggio: Queer. Un film che non solo si presenta come uno dei progetti più ambiziosi e personali del regista palermitano, ma anche uno dei titoli di punta dell’intera selezione ufficiale, destinato a lasciare un segno indelebile all’interno di questa edizione. Perchè Guadagnino è ormai un maestro da cui aspettarsi sempre grandi cose, e chissà se il 7 settembre lo…
Mancano ormai pochissimi giorni all’inizio dell’81sima edizione della Mostra del cinema di Venezia, uno degli eventi cinematografici più importanti al mondo dove molteplici autori di fama internazionale saranno chiamati a presentare in anteprima le loro opere. Tra questi ci sarà anche Gianni Amelio (storico habitué del Lido e già Leone d’oro nel 1998 per Così ridevano), che porterà in concorso il suo nuovo film intitolato Campo di Battaglia, esattamente due anni dopo Il signore delle formiche. La trama di Campo di Battaglia si avvolge attorno a due medici amici d’infanzia che lavorano nello stesso ospedale militare durante la fine della…
Pablo Larrain, storico habitué del Lido, porterà in concorso alla 81sima edizione della Mostra del Cinema di Venezia Maria, il nuovo film incentrato su Maria Callas. Il regista cileno prosegue il suo percorso cinematografico attraverso le figure storiche particolarmente significative per il novecento, e dopo aver destrutturato le regole del biopic raccontando Jackie Kennedy in Jackie (2016) e Diana Spencer in Spencer (2021), presenterà alla prossima kermesse veneziana la sua terza opera al femminile dedicata alla più grande cantante lirica di sempre. La trama di Maria si concentra sugli ultimi giorni di vita di Maria Callas, rinchiusa tra le mura…
Tim Burton avrà l’onore di aprire, fuori concorso, l’81sima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con Beetlejuice Betleejuice, il sequel della celebre pellicola del 1988 che gli permise di farsi conoscere al grande pubblico. Michael Keaton è pronto a tornare nelle vesti del celebre spiritello porcello, uno dei personaggi più bizzarri, doppiogiochisti, grotteschi ed esilaranti che siano mai stati partoriti dalla geniale mente del regista di Ed Wood ed Edward mani di forbice. La trama di Beetlejuice Beetlejuice è incentrata nuovamente sui misteri che avvolgono l’oscura dimora di Winter River, dove la famiglia Deetz è ritornata trentasei anni…
L’81sima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia (al Lido al 28/08/2024 al 7/09/2024) si preannuncia una delle edizioni più ricche e monumentali degli ultimi tempi. Questo è quello che verrebbe da dire leggendo il programma di Venezia 81 annunciato dal direttore artistico della rassegna Alberto Barbera lo scorso 23 luglio. Sì, perché mai prima d’ora si era vista una selezione ufficiale così ricca di titoli di enorme interesse, tra concorso, fuori concorso e le altre selezioni parallele, e soprattutto mai si era vista una lista di film in competizione con una durata media così elevata. Tra i 21 titoli in…
Dal 28 agosto al 7 settembre avrà luogo l’81sima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, una delle rassegne cinematografiche più importanti al mondo dove parteciperanno molteplici attori e registi di fama internazionale per presentare in anteprima i loro film. Dopo aver saputo che ad aprire Venezia 81, fuori concorso, sarà l’atteso Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton, il sequel di uno dei film più iconici del regista americano, che vede il ritorno di Michael Keaton nelle vesti del celebre Spiritello Porcello, manca solo da capire quali volti vedremo sfilare sul red carpet del Lido. Il 23 luglio il direttore artistico…
“Ora Riley ha 12 anni, cosa potrà mai accadere?”. Così c’eravamo lasciati esattamente nove anni fa, dopo aver terminato per la prima volta la visione di Inside Out, con le lacrime agli occhi e la consapevolezza di aver visto un’opera con una delle più ricche strutture narrative della storia della Pixar, in grado di portare la psicologia al cinema con il solito tocco geniale ed intelligente che contraddistingue da sempre il celebre studio animato. Perché nessun altro film come il capolavoro del maestro Pete Docter era riuscito a dare forma audiovisiva a ciò che succede dentro la mente di una…
Tale padre tale figlia. Questo è ciò che verrebbe da dire dopo la visione di The Watchers, il nuovo horror sovrannaturale presente nelle programmazioni dei cinema italiani a partire dal 6 luglio 2024. Sì, perché tutta la curiosità che questa pellicola si trascinava nei mesi prima della sua uscita era legata al nome della sua regista: Ishana Night Shyamalan. Ebbene, stiamo parlando della figlia ventiquattrenne di M. Night Shyamalan (qui nelle vesti di produttore esecutivo), al suo debutto alla regia di un lungometraggio dopo aver diretto sotto la guida del padre alcuni episodi della serie The Servant. Apriamo questa recensione…
Non sono passati neanche tre mesi dallo straordinario successo di Povere Creature! agli Oscar, e Yorgos Lanthimos ha già presentato il suo nuovo film in concorso alla 77ma edizione del Festival di Cannes (qui la nostra recensione dalla Croisette): Kinds of Kindness. Ve lo diciamo subito: scordatevi Bella Baxter, Frankestein, la Londra vittoriana, il fish-eye e le galline con la testa di maiale. Perchè ciò che Kinds of Kindess segna è un po’ un ritorno alle origini da parte del regista greco, in una produzione decisamente minore ma comunque interessante ed intelligente. In quel cinema fortemente criptico e respingente della…
Ormai ci siamo, mancano pochissime ore alla cerimonia d’apertura della 77esima edizione del Festival di Cannes, che quest’anno si terrà dal 14 al 25 maggio 2024. Tanti sono i volti celebri che nei prossimi giorni vedremo sfilare sul red carpet della Croisette, e altrettante sono le opere interessanti che compongono il programma di quella che si preannuncia a tutti gli effetti una delle edizioni più ricche degli ultimi tempi. Noi di Screenworld – che vi terremo quotidianamente aggiornati dalla Kermesse, con articoli e recensioni – abbiamo selezionato una serie di titoli della rassegna che aspettiamo di più, tra il concorso…
È passata più di una settimana dalla sua uscita e Challengers è ormai sulla bocca di tutti. L’ultimo film di Luca Guadagnino – che doveva essere l’apertura della scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia – sta facendo discutere non solo per la presenza di star del calibro di Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist, ma anche perché racconta la storia di un triangolo amoroso attraverso un modo di fare cinema dinamico, elettrizzante e senza precedenti nella storia della settima arte. Un’opera in cui il tennis e lo sport giocano un ruolo fondamentale, in quanto espressione dei conflitti e…
Quello di Luca Guadagnino (dal 24 aprile il sala con il suo ultimo lavoro: Challengers, con Zendaya, Johs O’Connor e Mike Faist) è un cinema carnale, in cui ogni elemento gioca un ruolo fondamentale all’interno del quadro narrativo e sensazionale. I suoi sono dei film capaci di ammaliare e di sbigottire, di materializzare nell’animo dello spettatore il grande mistero che avvolge la magia del cinema. Una poetica, quella del regista palermitano, che si serve dell’espressività dei corpi per indagare le più profonde delle pulsioni umane. I sentimenti e i desideri che avvolgono giovani protagonisti alla ricerca del loro posto nel…
L’età consigliata per vedere Civil War è attestata sicuramente per un pubblico di adulti e over 14 anni. Sebbene nel trailer sia presente un bollino verde ad indicare che la visione è adatta generalmente a tutti, riteniamo che, per via della presenza di contenuti forti ed immagini cruente all’interno del film, gli spettatori più giovani debbano essere affiancati da quelli più maturi e consapevoli. A distanza di due anni dal sorprendente Men, Alex Garland torna dietro la macchina da presa per presentare Civil War, un titolo destinato ad essere uno dei più coraggiosi del 2024, come abbiamo evidenziato nella nostra…
Quando si parla di animazione, si tende spesso ad orientare l’occhio verso due orizzonti ben definiti: da un lato, verso l’avanguardia, le tecnologie e la potenza titanica dell’industria statunitense. Dall’altro, verso la sensibilità delle grandi opere del cinema giapponese, sempre di più al centro di un crescente interesse del pubblico, grazie soprattutto al galoppante sviluppo dell’universo degli anime. Un atteggiamento meno frequente da parte nostra è invece quello di guardare direttamente in casa, e accorgerci che il mondo animato Europeo ha saputo costruire le basi per raggiungere una fattura tale da non avere nulla da invidiare a Stati Uniti e…