Negli ultimi anni la produzione di Netflix non si è limitata solamente a prodotti di qualità dal calibro di The Killer, Mank, Blonde, con cospicui budget e star di Hollywood in prima linea. Grazie alla piattaforma streaming più nota del pianeta ci siamo potuti tutti avvicinare anche a opere provenienti da ogni angolo del mondo, aprendosi a diverse prospettive da quella statunitense, in primis, ed europea. Tra questi paesi spicca la Nigeria, nella quale si trova Nollywood, che per i meno pratici sull’argomento si tratta dell’industria cinematografica nigeriana, la terza al mondo dietro Hollywood e Bollywood. Il cinema africano non…
Autore: Gianluca Zanni
Il cottage del film L’amore non va in vacanza può essere prenotato su Airbnb. Si trova nel Surrey, in una contea ad appena trenta chilometri dalla città di Londra, disponibile per le prenotazioni su Airbnb a partire dal gennaio 2023 con il nome di Honeysuckle Cottage. Qualcuno ha sempre sognato di dormire in luoghi da favola, soprattutto se tali posti vengono visti all’interno di un film. Non siamo di fronte alla lussuosa casa dei Cullen vista in Twilight, alla casetta di Come un uragano o alle abitazioni della Contea Hobbit, che sono state effettivamente ricostruite in Nuova Zelanda e possono…
Macaulay Culkin, Kevin di Mamma ho perso l’aereo, oggi risiede a Los Angeles, nella quale vive dal 2013. Dal 2017 è fidanzato con Brenda Song (London Timpton di Zack e Cody al Grand Hotel), con la quale ha avuto un figlio il 5 aprile 2021, chiamato Dakota Song Culkin. Attualmente prosegue con la sua carriera cinematografica, seppur in film minori. Il 1° dicembre ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame di Hollywood. Macaulay Culkin, abbreviazione di Macaulay Carson Culkin, è nato a New York il 26 agosto 1980 e già all’età di quattro anni si era fatto notare in…
Forse siamo stufi dei film sugli adolescenti ambientati nei licei americani. Forse. Il mondo dei teenager è stato così tanto esplorato nei suoi aspetti più diversi che sembra difficile trovarci altro. Il più delle volte è tutta una rivalsa, una sfida del protagonista ad uscire dalla comfort zone e mostrare di valere qualcosa, che sia nell’ambito sportivo, nei voti oppure, come nella maggior parte dei casi, in amore. Nel 2019 si tornava su questi passi con l’opera di Olivia Wilde La rivincita delle sfigate (in lingua originale Booksmart), che narrava le disavventure notturne di una coppia di amiche che intendevano…
Se esiste un genere cinematografico che è sempre stato utilizzato per declinare svariate tematiche della vita quotidiana, quello è l’horror. I rimaneggiamenti più interessanti sono sempre legati alle festività, soprattutto in ambito hollywoodiano, e nella maggior parte dei casi si giocano tutti gli elementi in chiave slasher, ovvero in quel sottogenere in cui un serial killer, perlopiù mascherato, semina sangue e morte in occasione di un evento particolare. Halloween, diretto dal leggendario John Carpenter, è il capostipite di una ramificazione del genere, dal quale sono nati gli altri antagonisti che tutti conosciamo. In tal senso Thanksgiving entra in questa cerchia…
Uno di famiglia è stato girato a Roma, Lido di Ostia e Villa Veientana nell’arco di sei settimane. Alcune scene infatti sono ambientate tra le vie della capitale e la famosa location per i matrimoni e feste private. Per quanto riguarda le location romane, lo studio di Luca (Pietro Sermonti), nel quale insegna dizione a Mario (Moisé Curia), si trova in Via San Domenico. In Via del Commercio è girata la scena in cui zia Angela investe il ragazzo che ha osato insultarla, mentre l’inaugurazione della clinica pediatrica da parte della medesima avviene in Viale Alessandro Magno 386 e l’edificio…
Il significato del film Un giorno di ordinaria follia è da ricercare nel titolo originale. Falling Down infatti fa riferimento alla perdita della ragione da parte del protagonista William “Bill” Foster e va a riprendere una celebre filastrocca per bambini intitolata London Bridge is Falling Down. Fin dal bel titolo originale quindi è evidente che si tratti di un lungometraggio che fa da specchio alla società americana del tempo, dove si concretizza il sogno proibito della giustizia privata di fronte alle ingiustizie quotidiane. Una follia lucida che investe il nostro protagonista, abbandonato a se stesso dalla propria famiglia e dal…
Demeter – Il risveglio di Dracula è stato girato a Berlino e a Malta. Nello specifico, la capitale tedesca ha ospitato la troupe presso lo Studio Babelsberg AG, in August-Bebel-Straße. 26-53 nella città di Potsdam, mentre nell’isola del Mediterraneo le riprese si sono svolte nella città di Kalkara, dove la maggior parte del lavoro si è svolto presso il Malta Film Studios in St. Rocco Street, e la città fortificata di Mdina. Partendo da Berlino, il team di produzione ha scelto la capitale della Germania per girare alcune scene chiave, mentre presso lo Studio Babelsberg AG sono state girate la…
La canzone del coro in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban è un riferimento a Macbeth. A renderlo noto è Fabio Antonelli, compositore cinematografico che svela i segreti della colonna sonora del film, composta dal leggendario John Williams, e di come questa riveli più segreti di quanto lo spettatore medio creda. Durante un video in collaborazione con la Slimdogs, Fabio Antonelli spiega i segreti della colonna sonora di Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban facendo notare come il coro delle rane, prima che inizi la cena inaugurale dell’anno scolastico di Howgarts, canti un brano molto particolare, soprattutto in lingua…
La Matassa finisce con Gaetano e Paolo che riescono a fare arrestare i mafiosi che volevano estorcergli il pizzo e a sistemare anche la questione con i russi. La storia si conclude con il personaggio interpretato da Ficarra che si sposa, forzatamente, con la sua cliente russa. La trama de La Matassa racconta la storia dei cugini Geraci, Gaetano (Salvatore Ficarra) e Paolo (Valentino Picone), che non si vedono da vent’anni a causa di un litigio avvenuto a 11 anni per dei motivi d’interesse tra i loro padri, fratelli fra loro. Gaetano si occupa di organizzare matrimoni combinati per cittadini…
Pochi registi nel corso della storia del cinema hanno saputo rimanere così iconici per il loro stile caratteristico. Ciò che affascina di questi cineasti è la loro capacità di essere riconoscibili con un semplice fotogramma, un minuscolo pezzo del puzzle che può dire tutto sull’universo in cui quella fantastica storia è ambientata. In particolare, ciò è un merito verso l’autore che riesce nel suo intento di dare un tocco personale e innovativo nell’ambito cinematografico, rivestendo, quindi, anche la nomea di artista. Wes Anderson sicuramente lo è, senza dubbio. Wesley Wales Anderson, ormai universalmente riconosciuto come Wes, è stato capace di…