Da non perdere
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Maggio 16, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale
    • Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria
    • Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti
    • Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto
    • The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”
    • Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller
    • Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore
    • Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022

      Le scene di avvelenamento dei film analizzate da un tossicologo in un video, da Captain America: Il primo Vendicatore a Hunger Games

      Maggio 18, 2022

      David Cronenberg: “Ho rifiutato la regia di Top Gun e Il ritorno dello Jedi”

      Maggio 18, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022

      Squid Game 2, quando esce la seconda stagione? La risposta dell’autore

      Maggio 18, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022
      6.5

      How I Met Your Father, la recensione: effetto nostalgia assicurato

      Maggio 11, 2022
      7.0

      The Wilds 2, la recensione: nuovi sbarchi sull’isola

      Maggio 7, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022

      Squid Game 2, quando esce la seconda stagione? La risposta dell’autore

      Maggio 18, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022

      Achille Lauro a Eurovision 2022 con Stripper: il testo della canzone e il video dell’esibizione

      Maggio 13, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022

      Achille Lauro a Eurovision 2022 con Stripper: il testo della canzone e il video dell’esibizione

      Maggio 13, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Eurovision 2022, Prime Video tifa Blanco e Mahmood e lancia sfida su Twitter

      Maggio 14, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Eurovision 2022, Prime Video tifa Blanco e Mahmood e lancia sfida su Twitter

      Maggio 14, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»È andato tutto bene, la recensione: François Ozon e il tempo che resta

    È andato tutto bene, la recensione: François Ozon e il tempo che resta

    Stefano Lo VermeDi Stefano Lo VermeGennaio 13, 2022Nessun commento4 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    L’elaborazione di una perdita e il confronto con la morte sono temi da sempre al cuore del cinema di François Ozon: un cinema che, proprio in virtù del suo intenso vitalismo, non può evitare di fare i conti con la fragilità intrinseca dell’esistenza umana, con la dolorosa consapevolezza della precarietà di tutto ciò che contraddistingue la nostra esperienza. È la premessa alla base della nostra recensione di È andato tutto bene, il penultimo lavoro del prolifico regista e sceneggiatore francese, che nel frattempo ha già preparato una nuova pellicola (Peter von Kant, libero adattamento dal suo amato Rainer Werner Fassbinder).

    Presentato in concorso al Festival di Cannes 2021, È andato tutto bene è la trasposizione del libro autobiografico di Emmanuèle Bernheim, scrittrice scomparsa nel 2017 e legata a Ozon da un lungo rapporto professionale, avendo collaborato con lui alle sceneggiature di Sotto la sabbia, Swimming Pool, 5×2 e Ricky. Proprio la Bernheim è infatti la protagonista assoluta di questo dramma, in cui a darle volto e voce, in una delle migliori prove della sua carriera, è una bravissima Sophie Marceau.

    È andato tutto bene (2021)

    Genere: Drammatico/Commedia
    Durata: 113 minuti
    Uscita: 13 gennaio 2022 (Cinema)

    Regia: François Ozon
    Cast: Sophie Marceau, André Dussollier, Géraldine Pailhas, Charlotte Rampling

    La vita e la morte secondo François Ozon

    La posizione di È andato tutto bene all’interno della filmografia di François Ozon è un’ennesima conferma della versatilità del cineasta parigino, della sua capacità di mutare stile e approccio pur mantenendosi fedele alla propria idea di cinema: questo rigoroso dramma sulla senilità, la malattia e l’eutanasia si colloca infatti fra un capolavoro sfacciatamente queer quale Estate ’85, ritratto dell’adolescenza e delle sue pulsioni irresistibili, e l’imminente rivisitazione del melò fassbinderiano per antonomasia, Le lacrime amare di Petra von Kant.

    È andato tutto bene rientra invece in un filone più misurato, sommesso, ancorato alla realtà e al realismo: quello a cui appartengono anche Il tempo che resta e Il rifugio, incentrati non a caso sul binomio di morte e rinascita, o in tempi più recenti Giovane e bella e Grazie a Dio. Messi da parte gli eccessi ironici, la commistione di generi e il postmodernismo che contraddistinguono buona parte della sua produzione, qui Ozon non abbandona mai la prospettiva di Emmanuèle e sviluppa il racconto attraverso una scansione temporale ben precisa, con le date del calendario a segnalare l’inesorabile progressione degli ultimi mesi della vita di André Bernheim.

    Padre e figlia

    Il film si apre infatti con la notizia dell’ictus che colpisce l’uomo ultraottantenne, limitando da lì in poi le sue possibilità e inducendolo a una drastica decisione: il ricorso al suicidio assistito. Una decisione il cui peso ricade da subito sulle spalle delle sue due figlie: Pascale (Géraldine Pailhas) e la più risoluta Emmanuèle di Sophie Marceau, che accetta non senza sofferenza di assecondare la scelta del padre. Quest’ultimo ruolo, dipinto interamente dal punto di vista di Emmanuèle, è affidato a un veterano del cinema francese, André Dussollier, volto-simbolo dei film di Alain Resnais e qui impeccabile nell’offrire un ritratto che riesce a essere commovente, ma rifuggendo i patetismi: il suo André è un uomo tanto minato nel corpo (e Dussollier recita con il volto costantemente deformato) quanto determinato nello spirito, che alterna momenti di tenerezza a esplosioni di rabbia, fasi di sconforto a pennellate di umorismo. Dal canto suo, Ozon è attento a non ridurre mai i propri personaggi a mere funzioni narrative, ma conferisce a ciascuno di loro profondità e concretezza.

    Il diritto di scelta

    Altro merito di È andato tutto bene è quello di affrontare la questione dell’eutanasia celebrando in maniera implicita il diritto all’autodeterminazione dell’individuo, ma evitando al contempo di scivolare nella retorica del “film a tesi”. André non è certo un padre (o un marito) perfetto, e la sceneggiatura non manca di sottolinearne gli egoismi del presente (più o meno comprensibili) e gli errori del passato; né, d’altra parte, ha bisogno di soffermarsi più del dovuto sul malessere dell’uomo al fine di ‘ricattare’ lo spettatore. Accanto a Marceau e Dussollier, Ozon ritrova inoltre una delle sue attrici di fiducia, Charlotte Rampling, nella parte di una madre distante e, per certi versi, ancora segnata da un matrimonio tutt’altro che felice, mentre la diva tedesca Hanna Schygulla, ex-musa di Fassbinder, compare brevemente per incarnare un benevolo “angelo della morte”, pronto ad accompagnare André nell’atto del definitivo congedo.

    Conclusioni

    7.5 Bellissimo

    Con sobrietà e misura, ma senza far mai venir meno la vicinanza ai personaggi e la partecipazione emotiva verso le loro scelte e i loro stati d’animo, François Ozon torna a trattare i temi della separazione dalle persone care e della coscienza della mortalità umana, elementi-chiave del suo cinema. Il risultato è un film ammirevole sotto diversi aspetti: dalla sapiente gestione del racconto all’apporto di un’efficacissima squadra di interpreti.

    • Voto ScreenWorld 7.5
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    5.0

    Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

    7.5

    Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Maggio 16, 2022
    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    Maggio 15, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.