Da non perdere
    daniel kaluuya in nope
    Nope: il significato del film e la spiegazione del finale
    12 Agosto 2022
    Immagine promozionale per il film Nope
    Nope è il migliore omaggio possibile a Lo squalo di Spielberg
    12 Agosto 2022
    i protagonisti de il castello errante di howl
    Il Castello Errante di Howl: l’amore che ci trasforma in noi stessi
    11 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    Trending
    • Kung Fu Panda 4, svelata la data di uscita ufficiale
    • The Fall Guy, Emily Blunt affianca Ryan Gosling nel nuovo film della Universal
    • Doctor Who, Ncuti Gatwa inizierà le riprese a novembre
    • Anne Heche è morta: i medici hanno staccato la spina
    • Mark Ruffalo: “I film Marvel tutti uguali? Vi confondete con Star Wars”
    • Nope è il terzo film di Jordan Peele a superare i 100 milioni di dollari negli USA
    • Salman Rushdie aggredito a New York, durante un evento pubblico
    • Love, Death and Robots 4, Netflix annuncia una nuova stagione per la serie
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Kung Fu Panda 4, svelata la data di uscita ufficiale

      12 Agosto 2022

      The Fall Guy, Emily Blunt affianca Ryan Gosling nel nuovo film della Universal

      12 Agosto 2022

      Anne Heche è morta: i medici hanno staccato la spina

      12 Agosto 2022

      Mark Ruffalo: “I film Marvel tutti uguali? Vi confondete con Star Wars”

      12 Agosto 2022
      Daniel Kaluuya nel poster di Nope
      8.5

      Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?

      11 Agosto 2022
      Minions 2
      8.0

      Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo, la recensione: piccoli criminali crescono

      8 Agosto 2022
      The Twin, una scena del film
      5.0

      The Twin – L’altro volto del male, la recensione: Quando Midsommar incontra Rosemary’s Baby

      21 Luglio 2022
      Una scena di The Forgiven
      6.0

      The Forgiven, la recensione: Fiennes e Chastain persi nel deserto

      15 Luglio 2022

      Kung Fu Panda 4, svelata la data di uscita ufficiale

      12 Agosto 2022

      The Fall Guy, Emily Blunt affianca Ryan Gosling nel nuovo film della Universal

      12 Agosto 2022

      Anne Heche è morta: i medici hanno staccato la spina

      12 Agosto 2022

      Mark Ruffalo: “I film Marvel tutti uguali? Vi confondete con Star Wars”

      12 Agosto 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Love, Death and Robots 4, Netflix annuncia una nuova stagione per la serie

      12 Agosto 2022

      Sinking Spring, Brian Tyree Henry protagonista della serie di Ridley Scott per Apple TV+

      12 Agosto 2022
      A League of Their Own

      A League of Their Own, D’Arcy Carden sul bacio lesbo con Abbi Jacobson: “È stato strano”

      12 Agosto 2022
      Rick e Morty 6

      Rick e Morty 6: nel nuovo trailer, ancora guai per i protagonisti 

      12 Agosto 2022
      I protagonisti di Day Shift in azione
      7.0

      Day Shift – A caccia di vampiri, la recensione: Men in Black in chiave vampiresca

      12 Agosto 2022
      i am groot
      7.0

      I Am Groot, la recensione: com’è vivere da baby supereroe

      10 Agosto 2022
      Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton in una scena di Tredici Vite
      6.5

      Tredici vite, la recensione: Ron Howard in guerra con l’acqua

      5 Agosto 2022
      The Sandman: Dream e Rose Walker
      8.0

      The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti

      5 Agosto 2022

      Love, Death and Robots 4, Netflix annuncia una nuova stagione per la serie

      12 Agosto 2022

      Sinking Spring, Brian Tyree Henry protagonista della serie di Ridley Scott per Apple TV+

      12 Agosto 2022
      A League of Their Own

      A League of Their Own, D’Arcy Carden sul bacio lesbo con Abbi Jacobson: “È stato strano”

      12 Agosto 2022
      Rick e Morty 6

      Rick e Morty 6: nel nuovo trailer, ancora guai per i protagonisti 

      12 Agosto 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Doctor Who, Ncuti Gatwa inizierà le riprese a novembre

      12 Agosto 2022
      Jeeg Robot d'acciaio

      Jeeg Robot d’acciaio in edicola: il modellino da costruire con la Gazzetta dello Sport

      11 Agosto 2022
      George R.R. Martin

      Il Trono di Spade, George R.R. Martin: “Escluso dal processo creativo delle ultime stagioni”

      11 Agosto 2022
      A Friend of the Family

      A Friend of the Family, le foto della nuova serie con Anna Paquin e McKenna Grace

      10 Agosto 2022
      Un'immagine de L'amica geniale 3
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Doctor Who, Ncuti Gatwa inizierà le riprese a novembre

      12 Agosto 2022
      Jeeg Robot d'acciaio

      Jeeg Robot d’acciaio in edicola: il modellino da costruire con la Gazzetta dello Sport

      11 Agosto 2022
      George R.R. Martin

      Il Trono di Spade, George R.R. Martin: “Escluso dal processo creativo delle ultime stagioni”

      11 Agosto 2022
      A Friend of the Family

      A Friend of the Family, le foto della nuova serie con Anna Paquin e McKenna Grace

      10 Agosto 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti
      Le novità di GTA6

      GTA 6 sarà un nuovo punto di riferimento nell’industria del gaming

      10 Agosto 2022
      L'armatura ispirata ad Iron Man di Assassin's Creed Valhalla

      Assassin’s Creed Valhalla, un leak svela la futuristica armatura ispirata ad Iron Man (VIDEO)

      7 Agosto 2022

      Squid Game, nel gioco VR i fan dovranno affrontare le terribili sfide della serie

      2 Agosto 2022
      La serie tv di The Last of Us

      The Last of Us, la serie HBO esplorerà strade diverse da quelle del gioco

      1 Agosto 2022
      7.5

      Digimon Survive, la recensione: il potere del gruppo

      9 Agosto 2022
      un'immagine di bright memory infinite
      6.5

      Bright Memory Infinite, la recensione: adrenalina a breve termine

      20 Luglio 2022
      Una scena di Stray
      8.0

      Stray, la recensione: una brillante esperienza felina

      20 Luglio 2022
      un'immagine di klonoa phantasy reverie series
      7.0

      Klonoa Phantasy Reverie Series, la recensione: un tuffo nei ricordi

      16 Luglio 2022
      Le novità di GTA6

      GTA 6 sarà un nuovo punto di riferimento nell’industria del gaming

      10 Agosto 2022

      Batora Lost Haven, l’anteprima su PC: una nuova fantasia italiana

      9 Agosto 2022
      7.5

      Digimon Survive, la recensione: il potere del gruppo

      9 Agosto 2022
      L'armatura ispirata ad Iron Man di Assassin's Creed Valhalla

      Assassin’s Creed Valhalla, un leak svela la futuristica armatura ispirata ad Iron Man (VIDEO)

      7 Agosto 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      WhatsApp, nuove impostazioni per la privacy: le 3 novità in arrivo

      9 Agosto 2022

      I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)

      6 Agosto 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022

      WhatsApp, nuove impostazioni per la privacy: le 3 novità in arrivo

      9 Agosto 2022

      I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)

      6 Agosto 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Salman Rushdie aggredito a New York, durante un evento pubblico

      12 Agosto 2022
      Damiano David canta in napoletano

      Maneskin: Damiano David canta in neomelodico, il video è virale

      12 Agosto 2022
      Anne Heche

      Anne Heche, dichiarata la morte cerebrale: la famiglia pronta a staccare la spina

      12 Agosto 2022

      Taika Waititi e Rita Ora si sono sposati a Londra

      11 Agosto 2022

      Salman Rushdie aggredito a New York, durante un evento pubblico

      12 Agosto 2022
      Natalia Dyer

      Stranger Things, Natalia Dyer: “Non saprei scegliere tra Steve e Jonathan”

      12 Agosto 2022
      Blake Lively e Ryan Reynolds

      Ryan Reynolds compra una squadra di calcio senza consultare Blake Lively: “Non l’ha presa bene”

      12 Agosto 2022
      Damiano David canta in napoletano

      Maneskin: Damiano David canta in neomelodico, il video è virale

      12 Agosto 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime recensioni cinema » C’mon C’mon, la recensione: Joaquin Phoenix, zio a tempo determinato

    C’mon C’mon, la recensione: Joaquin Phoenix, zio a tempo determinato

    La recensione di C'mon C'mon, il nuovo film di Mike Mills con protagonisti Joaquin Phoenix e il giovane Woody Norman.
    Claudio GarganoDi Claudio Gargano8 Aprile 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    In questa recensione di C’mon C’mon raccogliamo l’invito del titolo (che in italiano suona come dai, dai!) a resistere o, come si dice oggi, a esercitare la cosiddetta resilienza in tempi difficili: questo sembra volerci esortare a fare il film di Mike Mills, presentato al Telluride Film Festival 2021 nonché, in autunno, alla nostra Festa del Cinema di Roma. Il protagonista è Joaquin Phoenix nell’inedito ruolo di zio che, per alcuni giorni, deve fare da padre putativo al nipote, Jessie (interpretato dall’incredibile Woody Norman), figlio della sorella, mentre quest’ultima è impegnata ad occuparsi del marito, il padre di Jessie, che soffre di gravi disturbi psicologici. Johnny, questo il nome del personaggio di Phoenix, è un giornalista e sta svolgendo un’indagine socio-antropologica tra i bambini d’America, viaggiando in varie città rappresentative (Detroit, New York, New Orleans) chiedendo loro cosa pensano del futuro e che cosa li renderebbe felici. Dovendo occuparsi di Jessie ma, non potendo tralasciare la sua ricerca, Johnny porta il nipote con sé.

    Bimbi e adulti

    Girato in un poetico bianco e nero, consono al tono intimista del film, con evocative riprese aeree delle città in cui è ambientato, nonché dettagli che ne riprendono squarci visivi affascinanti e inediti, C’mon C’mon ha l’andamento di un road movie in cui l’adulto Johnny dovrà imparare a relazionarsi con un novenne logorroico, arguto e fin troppo maturo per la sua età. Se all’inizio sarà complicato per lo zio entrare in empatia col nipote, pian piano, come è di prassi in questo tipo di film, il giornalista hipster, senza figli, e separato da poco, dovrà imparare a entrare in punta di piedi nel mondo di Jessie. Se durante la sua indagine giornalistica Johnny, per il breve tempo delle domande a cui li sottopone, si relaziona facilmente con i bambini, la convivenza forzata con Jessie lo metterà invece in crisi, come è normale che sia in qualsiasi rapporto stretto che si viene a creare tra un adulto e un bambino.

    Le domande insinuanti e intelligenti di Jessie, la sua vivacità, anche i suoi capricci, lo costringono a mettere in discussione il suo rapporto con la realtà e a riconfigurare anche quello con la sorella, con cui non si parlava più. Il senso di responsabilità sopravviene potente in Johnny, in cui sorge l’istinto protettivo nei confronti di un bambino che sembra certamente più maturo della sua età, ma si porta dietro tutte le fragilità di un bimbo, aggravate dall’assenza di un padre, sulle cui condizioni mentali la madre non ha fatto mistero. Difficile infatti per Johnny rispondere alle domande di Jessie sulla vita in generale e sulla sua in particolare, nonché a quelle, più che legittime, sul papà.

    Un gioco rivelatore

    Mills mette in scena con rara sensibilità e con poca retorica il rapporto che si instaura tra un bimbo fragile ma curioso verso il mondo e un adulto che, per relazionarsi con lui, deve uscire dalla sua bolla emotiva e sociale di sicurezza. Johnny redige inoltre un diario sonoro dei giorni passati col nipote in cui racconta gli eventi ma, soprattutto, confessa le emozioni, anche stridenti, negative e irritanti provate nei confronti del ragazzino. Tra le cose che, almeno all’inizio, più irritano Johnny, c’è un gioco delle parti che Jessie faceva con la mamma, nel quale cerca di coinvolgere anche lo zio. Si finge un orfano che viene adottato da una madre, o da un padre, che ha perso il figlio e che riproduce tutte le abitudini che il genitore aveva con il figlio perduto. Se la mamma asseconda totalmente Jessie in questo, lo zio Johnny invece rifiuta, almeno all’inizio, tale gioco di ruolo perché non lo ritiene normale. La risposta di Jessie però lo spiazza e lo mette a posto: “Cos’è normale?”, rivelando una maturità e un’acutezza non indifferenti per un ometto di 9 anni.

    Il gioco di Jessie diventa dunque una chiave, per Johnny, per entrare nel suo mondo, proprio perché si tratta in realtà di uno stratagemma, da parte del bambino, di resilienza, per farsi accettare e trovare una sua identità in una famiglia in cui la figura paterna è vacillante. In un flashback vediamo infatti il padre, affetto da disturbo bipolare, riversare sul piccolo Johnny una valanga di parole e problemi troppo grandi per le sue piccole spalle. Il gioco dell’orfano gli permette di trovare un proprio ruolo all’interno di una famiglia con grosse disfunzionalità.

    Disturbi da Joker

    In una scena, nella seconda metà del film, Johnny/Joaquin chiede al piccolo Jessie quale deve essere la sua reazione emotiva, perché non riesce a capire in quel momento se il bambino è allegro oppure arrabbiato. Basta questa semplice domanda a provocare un cortocircuito inter-testuale nello spettatore e a portarlo con la mente a quell’iconico Joker di quasi 3 anni fa, con cui Phoenix, ritraeva un individuo che forniva risposte emotive inadeguate all’ambiente. Il personaggio soffriva di un riso patologico e incontrollabile che sorgeva nelle situazioni più spiacevoli, provocando disagio e imbarazzo a sé stesso e alle persone che lo circondavano. La domanda di Johnny al nipote dunque, per ragioni assolutamente extra-filmiche, porta echi inquietanti con sé, se pensiamo anche al disturbo bipolare del padre, costretto a prendere abbondanti psico-farmaci, proprio come l’Arthur Fleck del film di Todd Phillips. A prescindere dalla intenzionalità o meno dell’autore, ci sembra un cortocircuito interessante su cui riflettere.

    Costruzione ed emozione

    Anche le risposte sul futuro del mondo fornite dai molti bambini coinvolti nella ricerca di Johnny sono decisamente sorprendenti per la loro età e rivelano come il pensiero dei piccoli, libero da condizionamenti culturali e sociali, sia spesso lungimirante e acuto, quanto e più di quello degli adulti. Sono proprio le risposte dei bambini intervistati, con modalità da cinema documentaristico, a fare da controcanto e commento alla vicenda di Johnny e Jessie. Quando assistiamo alle interviste di Johnny e della sua equipe il registro del film vira decisamente sul documentaristico, con le testimonianze autentiche dei bambini che, in questo fare da commento perenne al film, alla lunga possono risultare stucchevoli, facendo perdere quel tono di spontaneità che il film vorrebbe avere e rivelandone invece, in filigrana, la programmaticità, ovvero l’esistenza di una tela narrativa alla base, fin troppo costruita. Tale aspetto didascalico è accentuato da alcune letture fatte da Johnny, in voce over, di libri che illustrano didascalicamente i temi del film, dal bipolarismo al ruolo delle madri, gravate di enormi responsabilità sociali.

    Anche l’insistere di alcune musiche extra-diegetiche, ovvero non presenti nell’ambiente ma sovrapposte nel missaggio sonoro, come per esempio il Clair de lune di Debussy, danno quella sensazione di poeticità ricercata a tutti i costi, tipica di molto cinema indie americano, di cui C’mon C’mon è un classico esponente. È pure poco plausibile che un bimbo parli già di resilienza con tale consapevolezza, facendo così perdere al film ulteriore credibilità.

    Detto questo però non mancano momenti emozionanti e commoventi senza per questo essere emotivamente ricattatori, trappola in cui questo tipo di film cade spesso, cosa che Mills riesce sapientemente ad evitare. Nell’equilibrio, non sempre riuscito, tra film documentaristico e vicenda privata, tra tono intimo e portata universale dei temi trattati, tra autenticità e costruzione eccessiva, C’mon C’mon porta lo spettatore in un percorso emotivo analogo a quello di Johnny nel rapportarsi col piccolo Jessie e, all’uscita dalla sala, la coscienza degli adulti si ritrova ad evocare il bimbo interiore che è nascosto in ognuno di noi, per dargli voce e ascolto. E questo non è poco per un film.

    Conclusioni

    6.5 Delicato

    C'mon C'mon è, come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione, un film intimo, non retorico e delicato sul rapporto adulto-bambino e sul modo in cui gli adulti ne sono messi in crisi, maturando a loro volta. Affetto da qualche didascalismo e costruzione artefatta di troppo, comunque emoziona senza ricatti emotivi, grazie anche alle intense interpretazioni di Joaquin Phoenix e del piccolo Woody Norman.

    • Voto ScreenWorld 6.5
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    daniel kaluuya in nope

    Nope: il significato del film e la spiegazione del finale

    Immagine promozionale per il film Nope

    Nope è il migliore omaggio possibile a Lo squalo di Spielberg

    i protagonisti de il castello errante di howl

    Il Castello Errante di Howl: l’amore che ci trasforma in noi stessi

    Daniel Kaluuya nel poster di Nope
    8.5

    Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?

    i am groot
    7.0

    I Am Groot, la recensione: com’è vivere da baby supereroe

    Better Call Saul, episodio 6x12: Bob Odenkirk

    Better Call Saul è diventato il “vero” Breaking Bad?

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    daniel kaluuya in nope
    Nope: il significato del film e la spiegazione del finale
    12 Agosto 2022
    Immagine promozionale per il film Nope
    Nope è il migliore omaggio possibile a Lo squalo di Spielberg
    12 Agosto 2022
    i protagonisti de il castello errante di howl
    Il Castello Errante di Howl: l’amore che ci trasforma in noi stessi
    11 Agosto 2022
    Daniel Kaluuya nel poster di Nope
    8.5
    Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?
    11 Agosto 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    • Twitch
    Ultime recensioni
    I protagonisti di Day Shift in azione
    7.0

    Day Shift – A caccia di vampiri, la recensione: Men in Black in chiave vampiresca

    12 Agosto 2022
    Daniel Kaluuya nel poster di Nope
    8.5

    Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?

    11 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it - Tutti i diritti riservati.

    Digital Dreams S.r.l. Partita IVA: 11885930963

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.