Da non perdere
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Maggio 16, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale
    • Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria
    • Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti
    • Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto
    • The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”
    • Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller
    • Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore
    • Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022

      Le scene di avvelenamento dei film analizzate da un tossicologo in un video, da Captain America: Il primo Vendicatore a Hunger Games

      Maggio 18, 2022

      David Cronenberg: “Ho rifiutato la regia di Top Gun e Il ritorno dello Jedi”

      Maggio 18, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022

      Squid Game 2, quando esce la seconda stagione? La risposta dell’autore

      Maggio 18, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022
      6.5

      How I Met Your Father, la recensione: effetto nostalgia assicurato

      Maggio 11, 2022
      7.0

      The Wilds 2, la recensione: nuovi sbarchi sull’isola

      Maggio 7, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022

      Squid Game 2, quando esce la seconda stagione? La risposta dell’autore

      Maggio 18, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022

      Achille Lauro a Eurovision 2022 con Stripper: il testo della canzone e il video dell’esibizione

      Maggio 13, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022

      Achille Lauro a Eurovision 2022 con Stripper: il testo della canzone e il video dell’esibizione

      Maggio 13, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Eurovision 2022, Prime Video tifa Blanco e Mahmood e lancia sfida su Twitter

      Maggio 14, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Eurovision 2022, Prime Video tifa Blanco e Mahmood e lancia sfida su Twitter

      Maggio 14, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Animali Fantastici – I segreti di Silente, la recensione: in cerca di una direzione

    Animali Fantastici – I segreti di Silente, la recensione: in cerca di una direzione

    Giacomo LenziDi Giacomo LenziAprile 14, 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Sono passati quattro anni da Animali Fantastici – I crimini di Grindelwald, film che si perdeva tra i suoi eccessi e le sue complicazioni raccogliendo molte critiche negative. Nel frattempo il nostro mondo babbano è stato prima resettato da un virus, poi gettato nel panico da un conflitto internazionale la cui fine pare ancora lontana. Oggi la voglia e la necessità di buttarsi in un’altra realtà è tangibile, magari proprio in quel Wizarding World che tanto ci ha dato con la saga di Harry Potter. Lo stesso devono aver pensato Warner Bros. e J.K. Rowling, preparando un 2022 ricco di eventi. Aprire l’anno con la reunion per il 20esimo anniversario, Harry Potter: Return To Hogwarts. Chiuderlo con il molto atteso videogioco Hogwarts Legacy. Nel mezzo il terzo capitolo di una saga cinematografica all’ultima chance e in cerca, tra cambi di attori e di intenzioni, di una direzione da seguire.

    Ce l’avranno fatta? Scopriamolo nella nostra recensione di Animali Fantastici – I segreti di Silente, rigorosamente senza spoiler.

    Animali Fantastici – I segreti di Silente

    Genere: Fantastico
    Durata: 142 minuti
    Uscita: 13 aprile 2022 (Cinema)

    Regia: David Yates
    Cast: Jude Law, Mads Mikkelsen, Eddie Redmayne

    Patto di sangue

    Silente mostra il suo patto di sangue con Grindewald

    Una delle curiosità maggiori in vista di questo terzo capitolo era la questione legata al cambio di interprete per il personaggio di Gellert Grindelwald (il terzo, per inciso). Come tutti sappiamo, in seguito alla vicenda Johnny Depp – Amber Heard, la Warner Bros. ha provveduto a sostituire l’attore. Al suo posto è stato chiamato Mads Mikkelsen, uno dei talenti migliori della sua generazione, sembrato immediatamente perfetto fisionomicamente per il ruolo. Sulla gestione del personaggio e sull’interpretazione dell’attore danese torneremo dopo. In prima istanza i dubbi risiedevano proprio su come (re)introdurre Grindelwald e come giustificare il cambio di aspetto. Il film compie una scelta netta in questo caso, una delle poche.

    Il lungometraggio si apre con un incontro passato tra Albus e il “nuovo” Gellert, senza alcun riferimento o giustificazione ai cambi di aspetto. Una decisione funzionale, volta a mostrare subito allo spettatore sia il nuovo interprete sia i due veri protagonisti del film. Infatti, come era intuibile dalle diverse dimensioni del font del titolo, gli Animali Fantastici e il Newton Scamander di Eddie Redmayne lasciano il campo a Grindelwald e Silente. Il primo vuole diventare il capo supremo del mondo magico, così da ridefinire gli equilibri con i babbani. Il secondo fermare il suo vecchio amico e amante. A causa di un patto di sangue che gli impedisce di muovere direttamente contro Grindelwald, il futuro preside di Hogwarts non può agire in prima persona. A complicare il tutto vi è la capacità del mago oscuro di avere delle visioni in grado di predire il futuro. La soluzione adottata è quindi quella di creare una squadra intervento, formata tra gli altri da Newton e il babbano Kowalski, a cui dare indicazioni non chiare nel tentativo di confondere le acque e raggiungere il risultato.

    Eccesso di correzione

    Silente spiega il piano alla squadra

    Con il primo Animali Fantastici e dove trovarli era stato fatto un tentativo abbastanza coraggioso. Addentrarsi nel Wizarding World ma da un’altra prospettiva, senza la necessità di legarsi a Harry Potter. Anzi ambientandolo temporalmente prima, spostandolo negli Stati Uniti, e incentrandolo su un qualcosa di poco esplorato come la fauna magica. Un’opera in cui l’espansione del world building precedente aveva vari spunti interessanti. Il secondo capitolo, con la sotto-trama della famiglia Lestrange e quel plot-twist finale su Credence, si presentava come un film inutilmente complicato e confuso nel tentativo di unire le due saghe. Con il terzo film l’auspicio era di trovarsi davanti a una sorta di sintesi.

    Invece Animali Fantastici – I segreti di Silente rappresenta un caso di overcorrection. Un tale eccesso di correzione da sfiorare in più punti un retcon di tutta la saga. Basti pensare a Credence, su cui si era costruito così tanto nei primi due capitoli, qua relegato in secondo piano. Tutti gli intrecci e i possibili legami del personaggio con la famiglia Silente, uno dei motivi di attesa del film, qua vengono solo sfiorati. Un tentativo mal celato di nascondere scelte narrative passate e di cui Warner e Rowling si sono evidentemente pentiti, anche a causa della parabola privata di Ezra Miller. Insieme a Credence ha lasciato progressivamente il campo anche Newt, qua diventato a tutti gli effetti spalla comica insieme ai suoi animali e alla sua love story con Tina messa totalmente in stand-by.

    Trattamento diverso ma non necessariamente migliore quello riservato a Silente e a Grindelwald. I due -possiamo dirlo senza paura di essere smentiti- sono la vera ragione per cui il film merita di essere visto. L’intesa e la chimica creatasi tra Law e Mikkelsen funziona, risultano credibili nei rispettivi ruoli e nel loro rapporto d’amore e di conflitto. Il problema, anche in questo caso, si trova nelle correzioni che sono state fatte in merito alla natura più profonda dei personaggi. A entrambi sono state cancellate le sfumature. A Grindelwald viene negato quasi ogni approfondimento, tanto da renderlo un semplice villain dalle motivazioni granitiche, a differenza di quanto fatto con il film precedente. Silente viene invece dipinto come un personaggio talmente positivo dal vedersi cancellato ogni peccato. Una sorta di anima pura che va a stonare con quanto descritto nei libri e nei film di Harry Potter.

    Anche l’espansione del world building ha trovato poi una battuta d’arresto salvo rari casi. Si è preferito da una parte accostare l’immaginario a quello degli anni ’30 del Novecento, alla Germania Nazista in riferimento all’ascesa politica di Grindelwald. Dall’altra è stata utilizzata Hogwarts come comfort zone: una scelta in grado di tornare in territorio sicuro e far felici i fan.

    David Yates: ancora tu, ma non dovevamo vederci più?

    David Yates si copre la bocca

    Se le sfumature di grigio son quelle che mancano ai personaggi di Animali Fantastici – I segreti di Silente, lo stesso non si può dire dell’estetica del film. Alla regia abbiamo nuovamente David Yates, alla sua settima regia consecutiva tra Harry Potter e Animali Fantastici (interrotte solo da The Legend of Tarzan). Uno script privo di guizzi e così basilare come questo necessitava di una regia brillante. Yates porta invece avanti il suo percorso privo di personalità, fatto di gestione degli attori e linguaggio filmico neutro. Gli scontri tra maghi sono perlopiù ambientati in una sfera asettica che li divide dal mondo circostante, togliendo la possibilità di giocare con le scenografie e di dare finalmente un po’ di brio alla messa in scena. Lo stesso ritorno a Hogwarts è gestito quasi come fosse una formalità, andando a perdere quella gioia e quella (letterale) magia vista e costruita nei primi capitoli di Harry Potter. L’ennesima conferma di Yates lascia molti dubbi. Soprattutto all’interno di un mondo che nei primi capitoli aveva visto alla regia nomi ispirati come Chris Columbus e Alfonso Cuarón. Una scelta incomprensibile da parte di una casa di produzione come Warner Bros. che negli ultimi anni aveva mostrato coraggio nell’affidare blockbuster come Dune e The Batman ad autori come Villeneuve e Matt Reeves, riscuotendo un ottimo consenso.

    In definitiva quello scritto dalla Rowling è uno script che cerca come detto di correggere quanto fatto in precedenza, cadendo però in una trappola ancor peggiore. Quello di aver messo insieme una storia innocua, piatta e senza una direzione precisa, tanto che gli stessi “segreti” del titolo alla fine segreti non sono. Il tutto poteva essere elevato da un regista con delle idee forti. Purtroppo la conferma alla guida del film di Yates ci ha tolto anche questa possibilità. Ciò che rimane è un lungometraggio non sbagliato ma dimenticabile, con la fortuna di avere grandi attori in parte.
    Come la pandemia ha resettato il nostro mondo, lo stesso fa questo Animali Fantastici – I Segreti di Silente, lasciandoci con un finale che azzera in pratica quanto detto e fatto in precedenza. Il futuro per noi, a differenza di quanto non sia per Grindelwald, è ignoto. Non possiamo dire se ci sarà un effettivo proseguo della saga come preventivato, molto dipenderà dagli incassi e dal responso complessivo del pubblico.
    Da quel che sappiamo dai libri lo scontro finale tra Silente e Grindelwald avviene nel 1945, mentre i tre Animali Fantastici coprono 12 mesi tra il 1926 e il 1927. In caso di un quarto capitolo non è quindi da escludere un possibile balzo temporale in avanti. Un ulteriore modo per lasciarsi alle spalle quanto fatto.

    Conclusioni

    5.5 Insufficiente

    Come abbiamo visto nella nostra recensione Animali Fantastici - I segreti di Silente soffre di un eccesso di correzione che porta il film e in definitiva la saga a non avere una direzione chiara. Uno script così piatto poteva essere elevato da una regia con idee forti ma la conferma di David Yates ha tolto anche questa possibilità. Il film viene salvato in parte dal Silente di Jude Law e dal Grindelwald di Mads Mikkelsen ma purtroppo non basta.

    • Voto Screenworld 5.5
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    5.0

    Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

    7.5

    Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Maggio 16, 2022
    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    Maggio 15, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.