Autore: Matteo Maino

Nato nel 1990, Matteo Maino è un critico cinematografico e il coordinatore editoriale di ScreenWorld.it e CinemaSerieTv.it. Nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale all'Università di Bologna. Ha partecipato a workshop di filmmaking con il regista Marco Segato. Dal 2019 al 2022 ha collaborato come critico e redattore per Movieplayer.it. Ha scritto centinaia di articoli e condotto diverse live streaming ed è ospite radiofonico nel programma webradio La Settima Ossessione.

una scena di eyes wide shut

Eyes Wide Shut finisce con Bill che confessa ad Alice tutto quello che ha passato durante la sua notte lontano da casa, dopo aver ritrovato sul letto la maschera che ha usato per entrare nella cerimonia sessuale privata. I due, il giorno dopo, mentre sono in un centro commerciale per comprare i regali di Natale per la figlia si confrontano ancora una volta. Entrambi decidono di considerare le ultime esperienze, così provanti per il loro matrimonio, come un lungo sogno, promettendosi che la prima cosa che faranno, una volta arrivati a casa, sarà quello di fare l’amore. Eyes Wide Shut…

Continua a leggere
nicole kidman e tom cruise in una scena di eyes wide shut

Il film Eyes Wide Shut svela il proprio significato nel titolo, che letteralmente vuol dire “occhi spalancati chiusi” e si riferisce a una persona che risulta incapace di vedere la realtà di fronte a sé, come i protagonisti del film, in maniera più o meno consapevole. Un modo per rimanere in perenne equilibrio tra una dimensione reale, che appartiene allo stato delle cose, e alla propria visione che quella stessa realtà tenta di negarla. Infatti, l’espressione si pone all’opposto di Eyes Wide Open, “occhi ben aperti”, che si usa quando si vuole prestare attenzione. L’espressione scelta nel titolo del film,…

Continua a leggere
un'immagine del film ondata calda

Ondata calda finisce con Claire, che dopo essere stata incriminata per l’omicidio di Scott, riesce a incastrare Eve, la vera mandante dell’assassinio del marito, insieme a Lane, desiderosa di vendetta nei confronti di Claire. Dopo aver consegnato Eve e Lane alla polizia, Claire riceve un indennizzo e potrà ricominciare la propria vita nel campo immobiliare. Il film thriller Ondata calda, infatti, non risparmia colpi di scena nelle sue battute finali. L’omicidio di Scott, morto bruciato, sembra incastrare un’unica colpevole: la protagonista Claire. A causa di un suo capello nel sangue della vittima, del ritrovamento di un rompighiaccio a casa sua,…

Continua a leggere
una scena del film tv a caccia del vedovo d'oro

A caccia del vedovo d’oro finisce con la condanna all’ergastolo di Celeste, rea di aver tentato di incastrare Tracey per l’omicidio di suo marito Steven. Il tutto avviene dopo che la donna era stata arrestata per aver organizzato l’omicidio del marito e prenderne così l’eredità. Tracey, invece, viene rilasciata grazie all’aiuto delle figlie di Celeste, Kristina e Jennifer. Il film di genere thriller, infatti, racconta la storia della perfida Celeste, interpretata da Julie Benz, che dopo aver sposato un ricco settantenne di nome Steven, decide di ucciderlo per possedere tutta la copiosa eredità del marito e continuare così una vita…

Continua a leggere
la scena dell'ascensore di cinquanta sfumature di nero

In Cinquanta sfumature di nero la scena hot dell’ascensore è sicuramente una delle più celebri e memorabili. In questa scena Anastasia, senza mutandine sotto al vestito, e Christian sono in un ascensore, insieme ad altre persone, e lui, senza farsi vedere dagli altri, la masturba, costringendola a trattenere gli orgasmi. Una scena erotica che ha fatto molto discutere e di cui vi sveliamo com’è stata girata. È l’attrice Lucia Walters a raccontare in un’intervista a Cosmopolitan i segreti della scena dell’ascensore di Cinquanta sfumature di nero. Walters è stata scelta per interpretare una delle persone presenti nell’ascensore e, cosa più…

Continua a leggere
un'immagine di tenet

Tenet è stato girato in diverse location sparse per il mondo, dagli Stati Uniti all’India, dalla Danimarca all’Estonia, senza dimenticare il Regno Unito e la Norvegia. Alcune scene sono state girate anche in Italia, precisamente sulla costiera amalfitana. La scelta di girare in location precise deriva dall’attenzione di Christopher Nolan per evitare quanto più possibile il digitale, regalando un accurato realismo alle vicende e facendoci fare un interessante giro del mondo. Vediamo nel dettaglio dove si sono svolte le riprese di Tenet. Una delle sessioni di riprese più costose del film si è tenuta in Estonia, precisamente a Tallinn. Per…

Continua a leggere
un'immagine di tenet

La trama di Tenet è incentrata su un agente della CIA chiamato Il Protagonista, che viene reclutato da un’organizzazione segreta di nome Tenet per evitare lo scoppio della terza guerra mondiale. La minaccia proviene da un oligarca russo di nome Sator, che ha scoperto un modo per invertire il tempo e mettersi in contatto con il futuro. Aiutato dall’agente segreto Neil, Il Protagonista cercherà di fermare la minaccia causata da un Algoritmo, che sarebbe in grado di invertire completamente il mondo, uccidendo però tutta la popolazione. La trama di Tenet, infatti, è molto debitrice delle storie di spionaggio. Il film…

Continua a leggere
un'immagine di ahsoka

Arrivati a questo punto c’era solo bisogno di conferme, anche se avevamo pochi dubbi ancora, a dire il vero, e infatti il senso di meraviglia e sorpresa colpisce forte appena inizia il sesto episodio di Ahsoka. Basta la prima inquadratura per abbassare le nostre difese e ritrovarci incapaci di resistere. Impossibile non sorridere. Impossibile non aprire di più gli occhi, come a volerli riempire di più di quello che vediamo sullo schermo. Impossibile non ripensare, dopo tanto tempo dall’ultima volta, a quanto sia bello Star Wars. Già, perché negli ultimi tempi il brand si era fatto molto altalenante, alternando prodotti…

Continua a leggere
dominique swain è lolita in un'immagine del film del 1997

In Lolita (1997) la trama è incentrata sul professore Humbert Humbert che s’innamora della figlia dodicenne di una vedova. L’infatuazione proibita, ma reciproca tra lui e Dolores, chiamata anche Lolita, si evolve quando la vedova muore improvvisamente e il professore adotta la ragazzina portandola in giro per l’America. Quando i due incontreranno un altro uomo di Quilty la loro vita cambierà. Nella trama di Lolita entriamo in una relazione morbosa e particolare tra un professore di letteratura di nome Humbert che, nel New England del 1947, s’innamora perdutamente di una ragazzina di dodici anni. Con il suo carattere affascinante, Lolita…

Continua a leggere
Rocky Balboa

Rocky Balboa non è esistito veramente, essendo il personaggio nato dalla fantasia dello sceneggiatore e attore Sylvester Stallone. L’ispirazione per la scrittura del protagonista, però, è venuta dalla storia di due pugili realmente esistiti: Chuck Wepner e Rocky Marciano, per motivi diversi. Vediamo quali. Chuck Wepner fu un pugile dalla carriera parecchio modesta, ma aveva un discreto numero di fan per via della sua resistenza sul ring. Aiutato da un manager capace di portarlo sotto i riflettori per questo, Wepner diventò celebre per un incontro contro il campione del mondo Muhammad Ali. Un incontro che vedeva Wepner completamente svantaggiato se…

Continua a leggere
Un'immagine dal film Rocky

Rocky è stato girato completamente in Pennsylvania, precisamente nella città di Philadelphia, in location che oggi sono diventate di culto. A partire dalla celebre scalinata del Museo d’arte sino alla zona del Mercato Italiano dove Rocky si allena, il film con Sylvester Stallone ha contribuito a mostrare molte zone della città che grazie al film sono divenute iconiche. Pochissime scene, invece, sono state girate a Los Angeles. Trattandosi di un film low budget non è difficile riconoscere le precise location in cui è stato girato Rocky. Tra le location più famose del film si possono ricordare la casa del protagonista,…

Continua a leggere
un'immagine di odio l'estate

Odio l’estate finisce con la morte di Aldo a causa della sua malattia non specificata. Di ritorno dal viaggio a Follonica, Aldo ha un malore e rivela che aveva tenuto nascosto alla famiglia e agli amici di avere solo tre mesi di vita. Senza rimpianti, perché ha passato un’estate divertente raggiungendo tutti i suoi sogni, tra cui vincere la paura di mettersi in mostra davanti a un pubblico, Aldo muore. Giovanni e Giacomo, insieme alle loro famiglie e a quella di Aldo, si ritrovano nell’isola in cui stanno passando la vacanza e guardano insieme i fuochi d’artificio che sanciscono la…

Continua a leggere
un'immagine di odio l'estate

Odio l’estate è stato girato in Puglia, in diverse città come Otranto, Mola di Bari, Lecce e, ovviamente, il centro storico di Bari. Anche la location della spiaggia si trova in Puglia, precisamente a Santa Cesarea Terme. Per le scene iniziali del film di Aldo Giovanni e Giacomo, le riprese si sono svolte invece a Milano, passando poi per la Toscana, in particolare a Follonica e Isola del Giglio. All’interno del film non viene mai specificato il luogo di vacanza in cui soggiornano i protagonisti, perché si tratta di un insieme di diverse località pugliesi. A partire dal borgo di…

Continua a leggere
un'immagine di vicky krieps nel film il filo nascosto

Il filo nascosto non è tratto da una storia vera essendo un’opera di finzione scritta dal regista Paul Thomas Anderson, ma il protagonista trae ispirazione da due persone realmente esistite: il sarto Charles James e lo stilista Cristobàl Balenciaga. Inoltre, alcuni eventi che riguardano la relazione tra i due protagonisti del film è basata su un fatto particolare capitata allo stesso regista con sua moglie Maya Rudolph. Ma andiamo con ordine. Il protagonista del film Il filo nascosto è lo stilista Reynolds Woodcock interpretato da Daniel Day-Lewis, un personaggio molto maniacale e attento ai dettagli. La figura storica da cui…

Continua a leggere
un'immagine di one piece

Il manga One Piece, letteralmente “un pezzo”, si chiama così perché fa riferimento al tesoro che i protagonisti stanno cercando nel corso della loro avventura. Si tratta del tesoro più prezioso e ambito da ogni pirata, nascosto all’interno del mondo in cui è ambientata l’opera di Eiichiro Oda e appartenuto al pirata Gold Roger. Dopo 106 volumi del manga e circa mille episodi della serie animata, ancora non si sa in cosa consista il contenuto del tesoro One Piece né dove è ubicato. Nel corso degli anni, però, l’autore della storia ha lasciato trapelare qualche indizio, ammettendo che si tratta…

Continua a leggere
The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo

Il film The Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo finisce con il paleoclimatologo Jack (Dennis Quaid) che, insieme al collega Jason, arrivano a New York. Nel frattempo, il figlio Sam ritorna da una spedizione per la ricerca di antibiotici nella biblioteca di New York raggiungendo il gruppo di persone rifugiate dopo il disastro climatico. I sopravvissuti verranno poi trasportati in Messico, che non è stato colpito dal cataclisma glaciale. Nel frattempo, il vicepresidente degli Stati Uniti prometterà ai superstiti di avere più a cuore la natura, giurando di rispettarla senza cercare di sovrastarla. Infatti, il film The Day…

Continua a leggere
un'immagine della locandina di ladre per caso

Il film Ladre per caso finisce con un lieto fine per le sorelle Carole e Caroline, che insieme al padre Patrick (Jean Reno), dopo aver portato a termine un colpo da 15 milioni di dollari a Courchevel, si ritrovano al Louvre, sotto travestimento, pronti a rubare un dipinto di Renoir. Precedentemente, infatti, i tre si erano aiutati, quasi per caso, nel rubare il valore di una transazione dovuta alla vendita di un prezioso violino Stradivari. Il violino sarebbe stato venduto a una magnate dell’industria petrolifera come regalo per il figlio. I tre, sorellastre e il loro padre, riusciranno persino a…

Continua a leggere
un'immagine dal film se dio vuole

La trama di Se Dio vuole (2015) riguarda un confronto tra padre e figlio. Il primo, cardiochirurgo di nome Tommaso (interpretato da Marco Giallini), uomo di scienza, sembra avere tutto controllo finché non riceve l’inaspettata notizia che il figlio Andrea (Enrico Oetiker) vuole prendere i voti per diventare sacerdote. Il padre si ritroverà a confrontarsi con Don Pietro (Alessandro Gassmann), il prete che sta seguendo Andrea nel suo percorso di conversione. Nella trama di Se Dio vuole troviamo Marco Giallini nei panni di un cardiochirurgo di Roma che deve fare i conti con una moglie ormai dedita all’alcol e infelice,…

Continua a leggere
un'immagine di hors-saison
8.5

È un film di dubbi e rimpianti quello di Stéphane Brizé, ultimo film in Concorso di Venezia 80. Lo ammettiamo: dopo quasi dieci giorni in cui si sono susseguite opere di diversa caratura e spessore, chiudere la nostra esperienza al Festival di Venezia 2023 con Hors-saison ci ha fatto uscire dalla sala appagati e commossi. Venezia ci saluta con un bacio d’addio, lo stesso che si danno i due protagonisti del film, figure malinconiche di mezza età che fanno i conti con le decisioni prese nel corso della loro vita, e nel farlo ci lascia la sensazione agrodolce sulle labbra.…

Continua a leggere
un'immagine di lubo
6.0

Un uomo vestito da orso danza e scherza con alcuni casuali spettatori, fermi intorno a lui, per vedere lo spettacolo di strada che sta mettendo in scena. Poi il finto orso si accascia al suolo, come morto. Dalla sua pancia fuoriesce, quasi schiudendosi, un uomo vestito e truccato con abiti femminili, pronto a danzare e intrattenere ancora gli spettatori. Questi sono i primi minuti del nuovo film di Giorgio Diritti, che sembrano racchiudere tutto il senso di una lunga epopea con protagonista lui, Lubo Moser, artista di strada che vedrà la sua vita cambiare e mutare da lì a poco,…

Continua a leggere