Sono ormai venti anni esatti che il nome di una tortuosa strada di Los Angeles, sussurrato dalla sensuale voce di Laura Harring, tormenta e al tempo stesso stimola le coscienze di spettatori e cinefili di tutto il mondo. Parliamo ovviamente di Mulholland Drive, uno dei film più importanti, se non il capolavoro secondo molti, di David Lynch, cineasta che ha saputo scardinare e riconfigurare il linguaggio del cinema e della televisione come pochi altri. La pellicola tornerà nelle sale come evento speciale il 15, 16 e 17 Novembre 2021 nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna in 4K che è stata…
Autore: Claudio Gargano
Mentre si conferma il successo per il kolossal fantascientifico di Denis Villeneuve Dune, vedere il documentario Jodorowsky’s Dune di Frank Pavich, già presentato a Cannes 2013, potrebbe essere un ottimo modo per avvicinarsi al mondo ideato da Frank Herbert, da una prospettiva inedita e sorprendente. Se molti conoscono infatti la precedente trasposizione cinematografica del romanzo cult di Herbert ad opera di David Lynch, forse non tutti sapranno che nel 1974 ci fu un primo ambizioso tentativo di realizzare un grandioso film basato su Dune da parte di quel folle di Alejandro Jodorowsky. Perché il Dune di Jodorowski è uno tra…
“La forza mia è il pubblico!”. Così urla Eduardo Scarpetta/Toni Servillo alla famiglia sbigottita in una scena importante di Qui rido io, il nuovo film di Mario Martone applauditissimo alla 78° Mostra del Cinema di Venezia dove è stato presentato in Concorso. Un’opera che racconta una specifica fetta di vita dell’autore di Miseria e nobiltà, padre naturale dei fratelli Eduardo, Titina e Peppino De Filippo. Una delle forze del film è proprio quel pubblico che si vede stipato nel teatro Valle, riportato a come era agli inizi del Novecento. Il pubblico teatrale che ride, partecipa ed eventualmente contesta ciò che…