Da non perdere

    Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze
    • Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”
    • Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma
    • Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte
    • Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans
    • Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile
    • Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)
    • Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

      Maggio 25, 2022

      Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

      Maggio 25, 2022

      Crimes of the Future: a Cannes 2022, il film di Cronenberg mette in fuga alcuni spettatori

      Maggio 24, 2022

      Thor: Love and Thunder: nel nuovo trailer, Christian Bale è Gorr il Macellatore di Dei

      Maggio 24, 2022
      8.0

      Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

      Maggio 25, 2022
      7.0

      Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

      Maggio 24, 2022
      8.5

      Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

      Maggio 23, 2022
      7.5

      Three Thousand Years of Longing, la recensione: imbottigliati nelle storie d’amore

      Maggio 21, 2022

      Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

      Maggio 25, 2022

      Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

      Maggio 25, 2022
      8.0

      Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

      Maggio 25, 2022

      Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)

      Maggio 25, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Stranger Things 4: Millie Bobby Brown vuole che le persone muoiano come ne Il trono di spade

      Maggio 24, 2022

      Stranger Things 4: il trailer finale della prima parte in arrivo su Netflix

      Maggio 23, 2022

      The Mandalorian, quando James Cameron ha visitato il set: “Eravamo tutti nervosi”

      Maggio 23, 2022

      Cip & Ciop agenti speciali, la scena durante titoli di coda del film Disney

      Maggio 23, 2022
      7.0

      Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

      Maggio 21, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022

      Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

      Maggio 25, 2022

      Stranger Things 4: Millie Bobby Brown vuole che le persone muoiano come ne Il trono di spade

      Maggio 24, 2022

      Stranger Things 4: il trailer finale della prima parte in arrivo su Netflix

      Maggio 23, 2022

      The Mandalorian, quando James Cameron ha visitato il set: “Eravamo tutti nervosi”

      Maggio 23, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Bulgari: Zendaya e Anne Hathaway nel nuovo spot di Paolo Sorrentino (VIDEO)

      Maggio 24, 2022

      Report: dopo la puntata sulla strage di Capaci, la DIA perquisisce la redazione

      Maggio 24, 2022

      Maneskin: Jimmy Fallon sostituisce Victoria e suona il basso in Supermodel (VIDEO)

      Maggio 21, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      Bulgari: Zendaya e Anne Hathaway nel nuovo spot di Paolo Sorrentino (VIDEO)

      Maggio 24, 2022

      Report: dopo la puntata sulla strage di Capaci, la DIA perquisisce la redazione

      Maggio 24, 2022

      Maneskin: Jimmy Fallon sostituisce Victoria e suona il basso in Supermodel (VIDEO)

      Maggio 21, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

      Maggio 23, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      Maggio 24, 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      Maggio 23, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      Maggio 24, 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      Maggio 23, 2022

      V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

      Maggio 23, 2022

      MultiVersus, l’anteprima su PS5: il multiverso di casa Warner

      Maggio 21, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      Maggio 24, 2022

      WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone con iOS 11 e iOS 10, ecco da quando

      Maggio 23, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      Maggio 24, 2022

      WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone con iOS 11 e iOS 10, ecco da quando

      Maggio 23, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze

      Maggio 25, 2022

      Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans

      Maggio 25, 2022

      Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato

      Maggio 25, 2022

      Thor: Love and Thunder: il nudo di Chris Hemsworth nel trailer fa sognare i fan

      Maggio 24, 2022

      Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze

      Maggio 25, 2022

      Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans

      Maggio 25, 2022

      Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato

      Maggio 25, 2022

      Thor: Love and Thunder: il nudo di Chris Hemsworth nel trailer fa sognare i fan

      Maggio 24, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Jodorowsky’s Dune: 5 motivi per vedere il film

    Jodorowsky’s Dune: 5 motivi per vedere il film

    Claudio GarganoDi Claudio GarganoNovembre 14, 2021Nessun commento12 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Jodorowsky’s Dune
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Mentre si conferma il successo per il kolossal fantascientifico di Denis Villeneuve Dune, vedere il documentario Jodorowsky’s Dune di Frank Pavich, già presentato a Cannes 2013, potrebbe essere un ottimo modo per avvicinarsi al mondo ideato da Frank Herbert, da una prospettiva inedita e sorprendente. Se molti conoscono infatti la precedente trasposizione cinematografica del romanzo cult di Herbert ad opera di David Lynch, forse non tutti sapranno che nel 1974 ci fu un primo ambizioso tentativo di realizzare un grandioso film basato su Dune da parte di quel folle di Alejandro Jodorowsky.

    Perché il Dune di Jodorowski è uno tra i più importanti nella lista di film mai realizzati, ma a lungo immaginati e lavorati, al pari de Il viaggio di G. Mastorna di Fellini o del Napoleone di Kubrick? Oltre che per l’alone di leggenda che avvolge ormai il progetto da anni, per l’importanza dei talenti coinvolti, tutti reclutati in seguito in successive produzioni, probabilmente per la sotterranea ed enorme influenza che esso ha avuto su tanto immaginario fantascientifico cinematografico, paradossalmente pur non essendo mai stato realizzato. Il Dune di Jodorowsky è un oggetto filmico perduto, il cui grado di carisma leggendario è pari all’arca che cercava Indiana Jones, un fantasma che infesta e aleggia negli interstizi del cinema sci-fi, inafferrabile, eppure presente, anzi oseremmo dire senziente.
    Andiamo dunque a scoprire i 5 motivi per vedere Jodorowsky’s Dune , soprattutto in relazione al Dune di Villeneuve.

    1. Jodorowsky psicomago eclettico e visionario

    Alejandro Jodorowsky
    Alejandro Jodorowsky

    Come un personaggio rinascimentale Alejandro Jodorowsky è artista dai molteplici talenti: autore e attore teatrale (surrealista), performer artistico, scrittore, poeta, regista cinematografico, sceneggiatore di film e fumetti, psicomago, lettore di tarocchi. Riguardo gli ultimi due appellativi sarebbe difficile chiarirli esaurientemente in questa sede. Diciamo solo che l’artista cileno, di origine russa e trasferitosi a Parigi, si è sempre distinto per aver intrapreso un percorso unico e originale che, partendo dalle provocatorie performance teatrali con cui, negli anni ’60, stupiva e disturbava la borghesia di Santiago del Cile, tramite il cosiddetto teatro Panico con cui voleva provocare degli shock negli spettatori, approdò ad una visione esoterica della realtà, che contempla, junghianamente, l’inconscio come mare Magnum in cui le nostre coscienze sono immerse e interconnesse da tempo.

    Così come le sue performance artistiche, anche la sua disciplina, la psicomagia, tende a creare dei piccoli shock emozionali (Battiato docet), o cortocircuiti, nell’inconscio dei ‘pazienti’ che, tramite specifici atti prescritti dal mago (spesso strani ed eccentrici), si liberano delle catene che li legano a condizionamenti familiari, culturali e sociali, ritrovando la scintilla originale e più vera della propria essenza interiore. In tale visione si colloca anche la lettura dei tarocchi proposta da Jodorowsky, intesa come percorso iniziatico interiore in cui i cosiddetti Arcani (ovvero figure archetipiche ideate secoli fa, come per esempio il Bagatto, l’Appeso e la Torre per citare i più famosi) diventano specchi in cui la propria anima, o la propria psiche, possa riconoscere parti di sé.

    2. Dune come espressione dello Zeitgeist del tempo

    Una locandina particolarmente psichedelica del documentario di Pavich
    Una locandina particolarmente psichedelica del documentario di Pavich

    Non ci siamo addentrati nella filosofia di Jodorowsky per pura acribia intellettuale, ma solo perché così diventa più facile intuire l’humus esistenziale e filosofico in cui è maturato il progetto Dune. Non è un caso che il regista si sia appassionato proprio al romanzo di Herbert in cui al centro di tutto sta la Spezia, una sostanza psicotropa che permette di allargare gli orizzonti della propria coscienza e abbattere le barriere dello spazio e del tempo per guadagnare una sorta di prescienza, ovvero la capacità di vedere chiaramente sia le vite passate dei propri antenati, sia i possibili futuri che ci attendono, nonché la facoltà di viaggiare nell’universo, di fatto annullando i tradizionali limiti spazio-temporali.

    Attorno a questo, Herbert costruì una trama intrisa di coscienza ecologica e istanze ribelli nei confronti del sistema di sfruttamento capitalista: i Fremen (Free Men, uomini liberi) abitanti autoctoni del desertico pianeta Arrakis (o Dune), colonia sfruttata per i suoi immensi giacimenti di Spezia, necessari alla Gilda Spaziale dei commercianti, rispettano, conservano e idolatrano l’acqua, così scarsa nel loro habitat, in tutte le sue forme. Essi hanno dunque sviluppato un sistema di vita totalmente incentrato sulla conservazione dell’acqua e dell’umidità, nonché sulla coabitazione con gli enormi vermi della sabbia, che secernono il melange, sostanza da cui si ricava la Spezia. In questo contesto si inseriscono le vicende delle nobili case Atreides e Harkonnen che si contendono il controllo del pianeta, con l’imperatore galattico Padishah Shaddam IV a tirare i fili nell’ombra. Gli Atreides guidati dal coraggioso e virtuoso Duca Leto si contrappongono ai malvagi Harkonnen, dominati dal folle e crudele barone Vladimir Harkonnen. Come se non bastasse in questo quadro si inserisce la scuola di Reverende Madri (sorta di sacerdotesse-maghe) Bene Gesserit, che nutrono le coscienze delle popolazioni di Arrakis con leggende riguardanti l’avvento di un fantomatico Kwisatz Haderach, una sorta di messia dai magici poteri che guiderà il popolo dei Fremen verso l’emancipazione.

    Non stupisce dunque che tali tematiche, non solo abbiano coinvolto Jodorowsky, ma abbiano reso il libro di Herbert, pubblicato nel 1965, un successo istantaneo, soprattutto nella nuova generazione degli anni’60 che poteva riconoscersi sia nelle istanze ribelli dei Fremen, che volevano riscattarsi da popolo colonizzato e sfruttato per le loro risorse a nazione fautrice del proprio destino, sia nel percorso di formazione del giovane Paul Atreides, figlio del duca Leto, il quale imparerà ad allargare gli orizzonti della propria coscienza e ad utilizzarne le risorse nascoste, grazie all’assunzione della Spezia. Qui il parallelo con le droghe allucinogene di cui si cominciò a fare uso e abuso proprio in quegli anni è lampante.

    Ecco dunque che il progetto di Jodorowsky si inseriva perfettamente nello Zeitgeist dell’epoca, sebbene quando lui tentò di realizzare Dune si erano ormai già compresi i rischi di quelle droghe. Infatti è lo stesso Jodorowsky ad affermare nella lunga intervista del documentario di Pavich, che tramite il film Dune, avrebbe voluto provocare lo stesso effetto delle droghe allucinogene, senza però assumerne alcuna.

    La visione di Jodorowsky non si limitò a seguire pedissequamente il romanzo di Herbert ma invece, come racconta lui stesso nel documentario, egli ha modificato alcuni elementi del romanzo in modo significativo, dando al film un’impronta ancora più spirituale di quanto non fosse. Senza entrare in dettagli per non rovinare la sorpresa, possiamo dire certamente che questo è uno dei punti di forza di Jodorowsky’s Dune, ovvero il modo in cui ci fa entrare nel processo creativo di un artista che interpreta e reinventa in modo originale un materiale già esistente. In questo il documentario di Pavich è davvero esaltante.

    3. L’esilarante reclutamento dei guerrieri spirituali

    I personaggi principali del film disegnati da Moebius
    I personaggi principali del film disegnati da Moebius

    Dopo i riconoscimenti per gli immaginifici e disturbanti El Topo (1970) e La montagna sacra (1973) Jodorowsky si ritrovò nell’invidiabile posizione di vedersi porre dal produttore Michel Seydoux (prozio dell’attrice Léa) la fatidica domanda: “Adesso cosa vuoi fare?”. Di primo acchito, senza neanche averlo letto, Jodorowsky rispose Dune, solo perché gliene aveva parlato molto bene un suo amico. In seguito si rese conto di come il romanzo culto di Herbert si confacesse perfettamente al suo modo di guardare al mondo.

    Nella vicenda di Paul Atreides e dei Fremen, Jodorowsky ci vide l’occasione per mettere in scena una grande e visionaria metafora di una presa di coscienza da parte dell’intera umanità nei confronti di se stessa e del mondo che abita. Tale era anche l’ambizioso scopo che si proponeva con la realizzazione di quello che per lui doveva essere il film più importante della storia dell’umanità. Fu per questo che all’autore cileno non serviva un semplice cast tecnico e artistico ma dei veri e propri guerrieri spirituali da motivare, che credessero nell’importanza del progetto.

    Infatti le parti più divertenti, nonché avvincenti, del documentario di Pavich sono proprio gli incredibili aneddoti, raccontati sia da Jodorowsky che dagli altri protagonisti della vicenda, riguardo il reclutamento di tali guerrieri. Un po’ come Yul Brinner ne I Magnifici 7, Jodorowsky si mise a cercare appunto i guerrieri che potessero essere adatti alla sua causa, senza avere alcun limite in quanto ad ambizione.

    Così si ritrovò a interpellare personaggi bigger than life come Salvador Dalì, Orson Welles, Mick Jagger, offrendo a ognuno di loro parti significative come l’imperatore galattico Padiscià Shaddam IV (Dalì), il perfido barone Harkonnen (Welles) e il suo infido nipote Feyd-Rautha (Jagger). Le trattative con Dalì e Welles sono le più parossistiche e divertenti perché Jodorowsky dovette in qualche modo ammaliare e conquistare gli smisurati ego di questi artisti per averli nella sua squadra. Non scendiamo ovviamente in dettagli per lasciare il piacere di scoprirli durante la visione. Infine l’incontro con i Pink Floyd, per la colonna sonora, mentre mangiano negli studi di registrazione, rimane nella storia.

    4. Talenti che sarebbero diventati famosi

    L'astronave dei contrabbandieri di spezia disegnata da Chris Foss
    L’astronave dei contrabbandieri di spezia disegnata da Chris Foss

    Il reclutamento di Dan O’Bannon per gli effetti speciali assume tratti addirittura inquietanti quando lo stesso O’Bannon ricorda l’incontro mesmerico avuto con Jodorowsky, durante il quale sembra che il regista lo condizionò con alcuni trucchi psichici per convincerlo a collaborare al film! O’Bannon, notato da Jodorowsky nel film di esordio di John Carpenter Dark Star (1974) nel quale era sceneggiatore, montatore, attore ed effettista, che in seguito sarebbe divenuto famoso soprattutto come autore del soggetto e della sceneggiatura di Alien (1979), è solo uno tra i grandi talenti contattati dall’autore cileno.

    Ci fu Jean Giraud, in arte Moebius, uno dei più importanti disegnatori e autori di fumetti mondiali (suoi Blueberry e Arzach) che si prestò a disegnare l’intero storyboard del film sotto la guida ispirata di Jodorowsky che gli suggeriva inquadrature, punti di vista, movimenti di macchina, insomma tutto ciò che occorre, dal punto di vista visivo, per visualizzare un film in fase di pre-produzione.

    Chris Foss, illustratore inglese famoso per le copertine dei libri di fantascienza, fu ingaggiato per disegnare astronavi e luoghi, come per esempio il palazzo dell’imperatore, oppure l’astronave dei contrabbandieri di spezia. Queste ultime, nella visione di Jodorowsky, dovevano sembrare vive, dei veri e propri organismi. Attualmente è considerato tra i maggiori futuristi visuali del mondo.

    Infine fu reclutato Hans Rudi Giger, futuro geniale ideatore del design di Alien, che qui fu chiamato a disegnare il mondo gotico e orrorifico degli Harkonnen. Suo il palazzo del barone che, riproducendone le paffute fattezze, ne sottolinea il carattere assolutamente egoico, di chi vive chiuso dentro se stesso.
    Le creazioni visive di questi grandi artisti sono rese nel documentario di Pavich in modo davvero efficace e suggestivo, con animazioni (alcune in 3D) che danno vita a quei bozzetti e a quei disegni fantastici, donandoci per alcuni minuti l’illusione che il film sognato da Jodorowsky si stia davvero proiettando davanti ai nostri occhi.

    Il palazzo del barone Harkonnen disegnato da H. R. Giger
    Il palazzo del barone Harkonnen disegnato da H. R. Giger

    5. L’eredità del Dune di Jodorowsky

    Questa incredibile squadra di talenti visivi e narrativi messa insieme da Jodorowsky fu in seguito inglobata per grosse produzioni fantascientifiche, prima fra tutte Alien (1979), da quella stessa Hollywood che rifiutò il Dune del regista cileno. Ognuno di loro lavorerà poi in tante altre produzioni importanti. L’importanza di Dune non si esaurisce qua ovviamente.

    Lo stesso Lucas non fa mistero riguardo l’enorme influenza che il romanzo di Herbert ebbe sulla sua celebre saga fantasy/sci-fi. Come sottolinea giustamente il critico Devin Faraci intervistato nel documentario di Pavich, la storia del cinema sarebbe stata molto diversa se Jodorowsky fosse riuscito a realizzare il suo Dune. Probabilmente Star wars sarebbe stato ridimensionato nella sua importanza.

    La parte più commovente del documentario è proprio quella in cui si esplicitano visivamente, quasi senza l’aiuto di parole, i numerosi riferimenti visivi al Dune di Jodorowsky, presenti in tantissimi film di fantascienza (e non solo) prodotti in seguito. Dai più evidenti in Star Wars (1977), Alien (1979), Flash Gordon (1980) e Blade Runner (1982), ai più insospettabili come quelli contenuti nella scena finale de I predatori dell’arca perduta (1981), Terminator (1984), oppure in Masters – I dominatori dell’universo (1987), Contact (1997) di Zemeckis, infine perfino nel più recente Prometheus (2012). Agli spettatori lasciamo il gusto di scoprire in che modo questi riferimenti agiscano. È interessante notare come soprattutto le produzioni fantascientifiche di Ridley Scott abbiano beneficiato dei talenti e delle intuizioni del progetto jodorowskiano. Inoltre, tra i film maggiormente influenzati dalla visione di Jodorowsky, ma non citati nel documentario, ci sentiamo di includere sicuramente anche il gustoso Il quinto elemento (1997) di Luc Besson. Ce ne sarebbero ovviamente tanti altri che sarebbe lungo enumerare.

    Vi chiederete come sia possibile che un progetto mai realizzato abbia influenzato così tante produzioni filmiche. Non dimentichiamo che Jodorowsky fornì svariate copie del mitico librone con tutti gli storyboard e i disegni preparatori alle maggiori case di produzione americane, sperando in un finanziamento che mai arrivò. Ecco dunque come il Dune jodorowskiano potrebbe essere diventato il fantasma che ha aleggiato per tanti anni nell’immaginario fantascientifico hollywoodiano.

    Inoltre tutta la stagione d’oro del fumetto cyberpunk che ruotava attorno alla rivista di fumetti francese Metal Hurlant risentì direttamente dell’influenza del film mai fatto di Jodorowsky. In effetti sulle pagine di quella rivista erano proprio i fumetti ideati dallo stesso Jodorowsky a fare furore, a cominciare da L’incal, disegnato dal fidato Moebius, fino ai Metabaroni, disegnato invece da Juan Jimenez, opere di carta in cui Jodorowsky riversò molte delle intuizioni visive e narrative rimaste inutilizzate dal progetto di Dune. Proprio nel particolare clima culturale creatosi attorno a Metal Hurlant nacque quell’incredibile lungometraggio animato che fu Heavy Metal (1982), nei cui vertiginosi e inquietanti mondi sfidiamo chiunque a non intravedere echi del progetto fantasma di Jodorowsky.

    Anche l’Italia fu sfiorata dal progetto del geniale Jodorowsky quando, nel 1999, una mostra sul suo Dune fu allestita all’interno di un enorme verme della sabbia ricostruito al molo Beverello di Napoli, nel quale fu possibile ammirare da vicino i disegni, i bozzetti, gli storyboard e buona parte del materiale visivo prodotto per il progetto.

    Alla luce di tutto questo vi consigliamo dunque di non perdere l’occasione di vedere questo interessante e avvincente documentario, sia per connettersi idealmente all’opera di Frank Herbert, sia come visione complementare al kolossal di Denis Villeneuve.

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

    Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

    8.0

    Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)

    Tutti i vincitori dell’Oscar al Miglior Film

    Crimes of the Future: a Cannes 2022, il film di Cronenberg mette in fuga alcuni spettatori

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Maggio 24, 2022
    8.5

    Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

    Maggio 23, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.