Che cos’è una distopia? Un mondo che è al contrario dell’utopia, un futuro distorto, negativo, che a partire da semi infetti già presenti nella nostra società si è sviluppato nel modo peggiore possibile: macchine che prendono il controllo del genere umano, dittature che sfruttano per divertimento la vita dei più giovani, la terra che ha esaurito tutte le sue risorse e si è trasformata in un pianeta decadente e semidistrutto, in cui il più delle volte regna il caos. Immaginare futuri oscuri, corrotti, può essere da una parte un deterrente, possiamo – prendendone coscienza – in qualche modo impedire che…
Autore: Carlotta Deiana
L’idea da cui prende il via il racconto del 1957 di John Wyndham, I figli dell’invasione, è uno spunto particolarmente intrigante per un film in cui fantascienza, orrore e thriller psicologico si mescolano: un gruppo di donne rimangono improvvisamente incinte, durante un misterioso blackout che ha interessato solo il paesino in cui vivono; a venire alla luce sono dei bambini tanto inquietanti quanto dotati, sia di un’elevata intelligenza che di poteri psichici incontrollabili. Questa storia è piaciuta al punto che ne sono derivati due adattamenti: Il villaggio dei dannati del 1960, di Wolf Rilla (che ha anche un seguito, del…
Che cosa c’è di meglio per passare il tempo con le proprie migliori amiche che un bel film in compagnia? Netflix ci viene in aiuto ed è una fonte inesauribile di spunti con il suo ricco catalogo di commedie e film romantici, adatti sia un ad un pubblico adulto che agli spettatori più giovani. Nella lista che segue abbiamo cercato di riunire i migliori film per ragazze da vedere su Netflix, spaziando tra i generi per poter accontentare i gusti di tutte le vostre compagne di serata, da quelli più leggeri e divertenti a quelli dal contenuto più drammatico. 1.…
E.T. telefono casa. Casa. C’è forse frase più iconica nella storia del cinema? Uno dei film più amati di sempre, un cult che quando è uscito ha segnato una generazione ma che continua a catturare e ad affascinare ancora oggi, compie quarant’anni: E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg arrivava in sala L’11 giugno del 1982 (qui da noi qualche mese dopo, il 7 dicembre), imprimendosi nell’immaginario collettivo come una delle storie più commuoventi, immaginifiche e indimenticabili di sempre. La storia la conosciamo tutti, un piccolo alieno viene involontariamente abbandonato dai suoi simili sul nostro pianeta. Qui viene trovato da Elliott, un…
Passionali, emozionanti, indimenticabili. Tra le tipologie di prodotti di intrattenimento più apprezzate ci sono senza dubbio i film romantici, capaci di conquistarsi un vasto pubblico sia perché adatti a spettatori di diverse età sia perché spaziano tra generi: dalla commedia al dramma, dal musical al film in costume o per adolescenti. C’è un film d’amore per tutti: anche i più cinici e disincantati troveranno quella storia in particolare capace di farli commuovere, di colpirli al cuore. Siete pronti a farvi trascinare in queste storie d’amore toccanti e appassionate? Un solo avvertimento, preparate i fazzoletti perché per certi dei suggerimenti che…
Ci sono dei casi, nella cronaca nera internazionale, che si sono attirati una speciale attenzione da parte del pubblico di tutto il mondo, sia per l’identità della vittima sia per il tipo di copertura mediatica che gli è stata dedicata (film, documentari, speciali televisivi). Tra questi non possiamo che annoverare quello che vede protagonista Michael Peterson, popolare scrittore e veterano statunitense, che uno giorno trova la seconda moglie esanime ai piedi delle scale interne di casa sua. A quanto accaduto è stato dedicato un ampio e approfondito documentario (composto da diversi episodi), girato proprio durante le indagini ed il processo,…
Totalizzante, emozionante, tenero e passionale. L’amore quando si è adolescenti può assumere tante forme, ma una cosa è certa, ci sembra la cosa più importante della nostra vita. Il cinema, insieme alla letteratura, è uno dei mezzi che meglio ha raccontato gli amori giovanili, mettendone in luce tutte le sfumature e spaziando tra generi diversi, dal dramma alla commedia. Nell’articolo che segue abbiamo riunito i 40 migliori film d’amore adolescenziali, perfetti per coloro che vogliono rivivere le emozioni del proprio passato o per chi quella fase della vita non l’ha ancora superata, e cerca il conforto ed il sostegno che…
Gli amanti della Storia e di tutto ciò che riguarda il passato – che sia vicino a noi o particolarmente lontano e misterioso – possono trovare nel cinema un fedele alleato per viaggiare con la fantasia, e rivivere epoche lontane e ormai dimenticate. Storie tratte da vicende realmente accadute, biografie di personaggi famosi o adattamenti di romanzi ambientati nel passato, diventano lo spunto perfetto per pellicole affascinanti e coinvolgenti, capaci di rapire e appassionare qualsiasi spettatore. Nella lista che segue troverete titoli più recenti o grandi classici che hanno fatto la Storia del cinema, opere tratte da romanzi o originali,…
Kristen Stewart ha parlato con la stampa presente a Cannes 2022 di Crimes of the Future, il film di David Cronenberg in cui l’attrice è una delle protagoniste accanto a Viggo Mortensen e Léa Seydoux. Kristen ha rivelato che, durante le riprese del film, tornava a casa chiedendosi che cosa stesse girando. La forza della pellicola le è stata chiara solo a Cannes, quando ha assistito alla proiezione del film di cui è protagonista. Crimes of the Future è il nuovo film di David Cronenberg, un horror dispotico ambientato in un futuro dove la specie umana sta imparando ad adattarsi…
Alessandro Borghi e Luca Marinelli hanno presentato alla stampa di Cannes 2022 il film Le otto montagne, tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del premio Strega 2017. I due attori hanno spiegato che per loro, amici anche nella vita reale, è stato facile calarsi nei panni dei due protagonisti della pellicola. L’amicizia tra le due star italiane è nata sul set di Non essere cattivo, la pellicola del 2015 diretta da Claudio Caligari, nella quale i loro personaggi erano due migliori amici. I cineasti presenti hanno voluto sottolineare come la location del film, la Valle d’Aosta, sia la vera protagonista…
Nei giorni scorsi a Cannes 2022 il regista Marco Bellocchio ha presentato Esterno Notte. La miniserie, che l’autore definisce un film in due parti, racconta i 55 giorni del sequestro di Aldo Moro. Bellocchio ha assicurato che si tratta della prima ed ultima serie che firmerà nella sua carriera. Marco Bellocchio aveva già raccontato il sequestro Moro in Buongiorno notte, pellicola del 2003, dove le vicende di quegli anni di piombo prendevano vita attraverso gli occhi della protagonista Chiara, una delle brigatiste autrici del sequestro del presidente della Democrazia Cristiana. Esterno Notte, ha dichiarato Marco Bellocchio a Cannes, affronta l’argomento…
Pur avendo fatto il suo ingresso nel competitivo mondo delle piattaforme streaming quasi in sordina, Apple Tv+ sta ampliando ed arricchendo il proprio catalogo, confermandosi – almeno per quanto riguarda i prodotti seriali – uno dei servizio più interessanti tra quelli in circolazione. Il nuovo arrivato in casa Apple, come vedremo in questa recensione del primo episodio de Il serpente dell’Essex, è una miniserie dalle premesse particolarmente intriganti, un ottimo cast e una grandissima cura messa nelle ambientazioni, nei costumi e nelle ricostruzioni. Tratta dal romanzo omonimo di Sarah Perry e diretta da Clio Bernard, la storia è ambientata in…
L’horror è il genere cinematografico che, forse più di ogni altro, dà vita alle critiche più puntuali e profonde sulla società in cui viviamo. Tra gli esempi più efficaci dell’utilizzo dei topoi del cinema dell’orrore per parlare dei problemi del mondo ci sono le prime due opere di Jordan Peele, autore che sembra essersi specializzato proprio in questo tipo di narrazioni. Se Scappa – Get Out metteva in luce il feroce razzismo tutt’ora presente negli Stati Uniti, anche tra chi si considera colto e “liberale”, la sua seconda opera, Noi, amplifica il discorso e ci parla di diseguaglianza sociale e…
Su Apple Tv+, il cui catalogo si sta facendo sempre più ricco ed interessante, si è appena conclusa Pachinko – La moglie coreana, la serie tratta dal romanzo di Min Jin Lee e diretta da Kogonada e Justin Chon. Una saga familiare che ci porta in luoghi e periodi diversi, dalla Corea occupata dai giapponesi dei primi del Novecento, fino al Giappone degli anni Ottanta, segnato da un boom economico senza pari ma anche dalle ombre dei primi casi di AIDS e di una discriminazione mai sopita nei confronti degli immigrati coreani. L’oppressione del popolo coreano a partire dall’invasione nipponica…
Negli ultimi tempi Apple Tv+ si è affermata, tra le piattaforme streaming, come una di quelle con il catalogo più curato, soprattutto per quanto riguarda i prodotti seriali. Se fin dal suo lancio nel 2017 (in cui si era fatta notare per essere l’unica ad arrivare sul mercato senza contenuti in licenza, ma solo con prodotti originali) la qualità si è fin da subito imposta sulla quantità, di recente le uscite sono decisamente aumentate, rendendo la proposta notevolmente più ricca. Resta lampante, però, la forte attenzione nell’investire in progetti unici e peculiari, come Pachinko – saga familiare che racconta l’oppressione…
Sono pochi i cineasti che, a oggi, sono capaci di distinguersi per uno stile di regia estremamente riconoscibile ed unico. Tra loro non possiamo che contare quelli che vengono considerati i più influenti ed innovatori per quanto riguarda il genere horror: Ari Aster, Jordan Peele e Robert Eggers, che con il suo The Witch nel 2015 ha fatto innamorare tanto la critica quanto il pubblico di appassionati. Come vedremo in questa recensione di The Northman, l’opera terza di Eggers ha poco a che vedere con l’orrore che ce lo ha fatto conoscere, ma mantiene – anche con il suo secondo…
Che ultimamente ci sia un forte interesse da parte del pubblico internazionale per le storie incentrate su truffe incredibili, ma realmente accadute, è evidente dal successo di prodotti come la serie Inventing Anna e il docufilm Il truffatore di Tinder, entrambi disponibili su Netflix. Come vedremo in questa recensione di The Dropout, distribuita qui da noi da Disney+ (mentre negli USA è disponibile su Hulu), il personaggio di Anna Delvey/Sorokin a uno sguardo superficiale potrebbe assomigliare alla Elizabeth Holmes che incontriamo nella serie creata da Elizabeth Meriwether: entrambe sono ragazze giovani, belle ed affascinanti, capaci di irretire ed imbrogliare ricchi…
Tratto dal romanzo omonimo di Elena Ferrante e debutto alla regia di Maggie Gyllenhaal, La figlia oscura – dopo essere stato presentato all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia – arriva finalmente al cinema. Vederlo dopo l’uscita della terza stagione de L’amica geniale aiuta lo spettatore a digiuno della bibliografia della Ferrante a inquadrare uno dei temi centrali delle sue opere (permettendogli così di “leggere” meglio il film): l’indagine della maternità, e di come questa possa essere vissuta in modi diversi. Come scopriremo in questa recensione de La figlia oscura, la storia ruota attorno a due madri molto diverse:…
L’ultima cerimonia degli Oscar ha portato la piattaforma streaming di Apple sulla bocca di tutti: Apple tv+ è infatti il primo tra questi servizi ad abbonamento a conquistarsi la statuetta più ambita, quella di Miglior Film, con un’opera di cui ha acquistato i diritti: I segni del cuore. Il film – dal titolo originale CODA, acronimo di Child Of Deaf Adult, figlio di un genitore non udente – è il remake del francese La famiglia Bélier, e racconta la storia di una giovane adulta, unico membro udente della sua famiglia, che segue il suo sogno di studiare canto. Non che…
Due Natali fa Netflix ha stupito tutti portando nel suo catalogo il primo frutto della collaborazione con ShondaLand, la casa di produzione della regina dell’intrattenimento televisivo statunitense, Shonda Rhimes (la “mamma” di Grey’s Anatomy, per intenderci). Bridgerton, tratto dal primo volume di una serie di romanzi rosa in costume di Julia Quinn, racconta una storia d’amore ambientata in epoca Regency inglese: il sentimento sbocciato nella coppia protagonista, composta dalla virginale Daphne (Phoebe Dynevor) e dall’ombroso ma estremamente affascinate Duca di Hastings (Regé-Jean Page) ha conquistato i cuori di un pubblico estremamente vasto, rendendola una delle serie in assoluto più viste…