Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»I 25 migliori film in costume da vedere

    I 25 migliori film in costume da vedere

    Carlotta DeianaDi Carlotta Deiana31 Maggio 2022Nessun commento19 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Una scena di Marie Antoinette
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Gli amanti della Storia e di tutto ciò che riguarda il passato – che sia vicino a noi o particolarmente lontano e misterioso – possono trovare nel cinema un fedele alleato per viaggiare con la fantasia, e rivivere epoche lontane e ormai dimenticate. Storie tratte da vicende realmente accadute, biografie di personaggi famosi o adattamenti di romanzi ambientati nel passato, diventano lo spunto perfetto per pellicole affascinanti e coinvolgenti, capaci di rapire e appassionare qualsiasi spettatore.

    Nella lista che segue troverete titoli più recenti o grandi classici che hanno fatto la Storia del cinema, opere tratte da romanzi o originali, ambientate in epoche lontane o in periodi relativamente più vicini al nostro. Che aspettate, siete pronti a prendere la macchina del tempo e a visitare il passato? Ecco quindi i migliori film in costume da vedere, che si sia amanti di questo genere o si abbia voglia di approcciarsi a qualcosa di nuovo.

    1. Orgoglio e pregiudizio (2005)

    A nostro parere il miglior film in costume in assoluto è l’adattamento (non il primo, ma sicuramente uno dei più amati di sempre) del famoso romanzo di Jane Austen Orgoglio e pregiudizio. Diretto da Joe Wright e con un cast composto da star del calibro di Keira Knightley, Donald Sutherland e Rosamund Pike, Orgoglio e pregiudizio racconta l’amore tra Elizabeth Bennet e il facoltoso Signor Darcy nell’Inghilterra della fine del ‘700. Il rapporto tra i due – ostacolato da una madre troppo impicciona, dalle differenze sociali, e dai pregiudizi e dall’orgoglio di entrambi – passerà dal fastidio reciproco alla vera e propria passione. Una storia coinvolgente, che racconta con delicatezza anche cosa significava essere donna all’epoca, quando il proprio ruolo in società era dettato esclusivamente dalla capacità di accalappiarsi un buon partito.

    2. Emma. (2020)

    Proseguiamo il nostro viaggio con un’altra opera nata da un romanzo di Jane Austen: Emma., un film storico in costume che consigliamo. Anche in questo caso l’opera della famosa autrice britannica è stata adattata più volte: la versione più famosa è quella con protagonista Gwyneth Paltrow, ma quella di cui vogliamo parlarvi è la più recente, in cui la protagonista è interpretata da una star in ascesa come Anya Taylor-Joy.

    Al centro di questa storia una giovane Lady, la Emma del titolo appunto, a cui piace fare da cupido tra le sue conoscenze: peccato, però, che spesso sbagli ad interpretare i segnali dei giovani innamorati che vorrebbe vedere insieme e che, soprattutto, non riconosca quando è lei stessa ad essere la destinataria di determinate attenzioni. Una storia divertente, frizzante e capace di mettere in risalto le qualità attoriali di una promessa come la Taylor-Joy.

    3. Il Gattopardo (1963)

    Il gattopardo, una scena con Claudia Cardinale e Alain Delon

    Tra i film storici in costume più amati e conosciuti di sempre non possiamo che annoverare Il Gattopardo, capolavoro del cinema italiano tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e diretto da Luchino Visconti. La storia mette in scena il radicale cambiamento sociale che avviene in Sicilia, ma anche nel resto dell’Italia, nella seconda metà dell’Ottocento: le antiche famiglie nobiliari assistono infatti all’ascesa dei nuovi ricchi, borghesi arricchiti che portano scompiglio nello status quo consolidatosi nei secoli.

    Splendide e memorabili le interpretazioni dei protagonisti, in particolare quelle di Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. Il film si è aggiudicato la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1963.

    4. L’età dell’innocenza (1993)

    L'età dell'innocenza, una scena

    Torniamo negli Stati Uniti con uno tra i film in costume più famosi ed apprezzati di sempre, L’età dell’innocenza di Martin Scorsese. La trama è ambientata nella New York della Gilded Age, un periodo di grande ricchezza e sviluppo,  e vede intrecciarsi le storie delle famiglie più antiche e influenti della città. Al centro della storia l’avvocato Newland Archer (Daniel Day-Lewis), in procinto di sposarsi con May Welland (Winona Ryder), ragazza aristocratica ma viziata e superficiale. In città arriva però a portare scompiglio la cugina di May, la contessa Ellen Olenska (Michelle Pfeiffer), in fuga da un marito violento da cui vorrebbe divorziare. Newland sentirà fin da subito una forte attrazione per la donna, che crescerà in un sentimento più profondo e lo porterà a mettere in dubbio il legame con May. Ellen non è però benvoluta dall’élite newyorkese che vede nel suo possibile divorzio un grave motivo di scandalo.

    5. Le relazioni pericolose (1988)

    Una scena de Le relazioni pericolose

    Molti di voi si ricorderanno de Le relazioni pericolose più che per l’adattamento di cui vi stiamo per parlare, un film in costume diretto da Stephen Frears comunque molto conosciuto, per la sua versione più moderna uscita nel 1999, Cruel Intentions, con un cast di giovani star composto da Sarah Michelle Gellar, Ryan Philippe e Reese Witherspoon. Le star non mancano nemmeno nell’adattamento più fedele all’opera di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclosun, i suoi tre protagonisti sono infatti interpretati da Glenn Close, Michelle Pfeiffer e John Malkovich.

    Il film ruota attorno ad un gruppo di nobili della Francia pre-rivoluzionaria, in particolare il Visconte Sébastien di Valmont e la Marchesa Isabelle de Merteuil, dediti a macchinazioni ed intrighi e sempre pronti a scommettere a discapito degli altri. La loro ultima vittima è la candida ed innocente Madame Marie de Tourvel, che Valmont dovrà insidiare e conquistare per potersi aggiudicare una notte di passione insieme alla focosa marchesa. Peccato, però, che a volte i sentimenti possano giocare brutti scherzi e mettere i bastoni tra le ruote anche al più incallito dei libertini. Le cose per Valmont andranno infatti molto diversamente da come si era immaginato.

    6. Downton Abbey – Il film (2019)

    Diretto da Michael Engle uscito in sala nel 2019, Downton Abbey – Il film è il sequel della famosa serie televisiva dedicata alla vita di una famiglia nobiliare inglese – e dei loro domestici – nell’Inghilterra dei primi del Novecento. Lo spunto che da il via a questo primo film ambientato a Downton è un’inaspettata visita reale alla tenuta dei Crawley, che porterà non poco scompiglio tanto ai piani alti della magione che in quelli più bassi.

    A questo film, di recente, ha fatto seguito una seconda opera per il grande schermo – Downton Abbey II – Una nuova era -, in cui la famiglia si recherà sulle coste francesi, dove la Contessa Violet Crawley, la mitica Maggie Smith, ha ereditato una villa da un suo innamorato di tanti anni prima.

    7. Via col Vento (1939)

    Via col Vento, una scena con la protagonista

    Potevamo scrivere un articolo dedicato ai migliori film in costume di sempre senza inserire Via col Vento? Considerato una pietra miliare della Storia del cinema, Via col Vento di Victor Fleming – tratto dal romanzo omonimo di Margaret Mitchell – è ambientato durante la guerra di Secessione americana e segue la vita della ricca e viziata Rosella O’Hara, la cui vita di privilegi cambierà radicalmente dopo lo scoppio del conflitto. Insieme a lei la cugina Melania Hamilton, l’amato Ashley Wilkes (che però sposerà Melania) e il focoso pretendente Rhett Butler, che cercherà di farla capitolare. Una storia che, ancora oggi, scatena grandi emozioni nello spettatore, anche grazie alle interpretazioni del cast, guidato da una splendida Vivien Leigh e dall’affascinante Clark Gable.

    Un cult senza tempo, Via col Vento vanta il primato di essere il primo film per cui un attrice afroamericana si è aggiudicata un Oscar: Hattie McDaniel si portò infatti a casa l’ambita statuetta come miglior attrice non protagonista.

    8. Ragione e sentimento (1995)

    Le protagoniste di Ragione e sentimento

    Torniamo a parlare di un film in costume tratto dai romanzi di Jane Austen, Ragione e Sentimento è uno dei libri più amati della sua bibliografia ed è alla base di diversi adattamenti, tra cui appunto quello di cui vi parliamo, diretto da Ang Lee e con protagonisti Emma Thompson, Alan Rickman, Kate Winslet e Hugh Grant. Al centro della storia troviamo la famiglia Dashwood, i cui membri femminili, dopo la morte del patriarca, si ritrovano in una condizione di indigenza. Il figlio del primo matrimonio del padre, e unico erede dei loro beni, le costringerà a lasciare la proprietà dove vivevano per trasferirsi in un cottage di campagna.

    Una nuova vita attende le ragazze Dashwood: sicuramente non è il benessere a cui sono abituate, ma il tempo porterà nuove amicizie e nuovi amori. Non sarebbe un film tratto da un’opera di Jane Austen se le sue protagoniste non dovessero però affrontare difficoltà e malintesi per poter finalmente raggiungere la felicità e trovare il Lord giusto con cui sposarsi.

    Di Ragione e Sentimento abbiamo parlato anche nel nostro approfondimento dedicato ai migliori film tratti da libri, in cui abbiamo selezionato diversi titoli che i veri amanti del cinema – ma anche della lettura! – dovrebbero recuperare assolutamente.

    9. Barry Lyndon (1975)

    Una scena di Barry LyndonTra i capolavori di uno dei registi che hanno fatto la Storia del cinema, Stanley Kubrick, c’è anche un film in costume: Barry Lyndon. Il protagonista è il giovane Barry del titolo (Ryan O’Neal), un ragazzo irlandese nato e cresciuto in un piccolo villaggio che, al lasciare casa, vivrà avventure, amori ma anche diverse difficoltà.

    Barry Lyndon è considerato uno dei migliori film della filmografia di Kubrick, ma anche uno dei più interessanti e meglio realizzati film storici di sempre. Questo grazie alla grande cura del dettaglio voluta dall’autore durante la sua realizzazione: per le scenografie e i costumi ci si ispirò direttamente a quadri e disegni dell’epoca, le riprese vennero invece eseguite utilizzando la sola luce naturale, delle candele e delle lampade a olio.

    10. Amadeus

    Una scena di Amadeus

    Proseguiamo la nostra selezione di film in costume da non perdere con Amadeus, il cult sulla vita del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, tratto dall’opera teatrale di Peter Shaffer e diretto da Miloš Forman. Amadeus non è un biopic canonico ma racconta la vita di Mozart (Tom Hulce) attraverso gli occhi di un altro compositore, Antonio Salieri (F. Murray Abraham), animato da una profonda rivalità nei suoi confronti.

    Salieri, che con grande fatica e dedizione si è conquistato il ruolo di compositore di corte dell’imperatore Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, fin da subito non riesce a tollerare il talento naturale di Mozart, che senza sforzo si ingrazia il sovrano, i nobili e anche la donna di cui lui è segretamente innamorato. Con il passare del tempo il malcontento di Salieri crescerà sempre di più, al punto da portarlo a escogitare un piano diabolico per liberarsi del rivale.

    11. Ritratto di Signora

    Una scena di Ritratto di signora con Nicole Kidman
    Nella nostra lista c’è un altro film in costume tratto da un romanzo, in questo caso di Henry James, diretto da Jane Campion e con protagonisti Nicole Kidman, John Malkovich e Barbara Hershey. La storia è ambientata tra l’Inghilterra e Roma, dove una giovane e ricca ereditiera americana, Isabel, si reca cercando di vivere la sua vita nella maggiore libertà possibile. Le sue disponibilità economiche la renderanno però il bersaglio di una coppia di arrivisti, Madame Merle ed il suo amante Gilbert Osmond. Osmond le farà la corte e riuscirà a sposarla, relegandola con il matrimonio nella prigione a cui Isabel aveva sempre cercato di sfuggire. Un viaggio a Londra dal cugino Ralph Touchett cambierà però le carte in tavola, aiutandola a riprendere in mano le redini della sua vita.

    12. Marie Antoinette (2006)

    Marie Antoinette è il film di Sofia Coppola dedicato all’ultima regina di Francia, Maria Antonietta. Il film ripercorre la vita della sovrana, interpretata da Kirsten Dunst, dal matrimonio con Luigi XVI fino al periodo della Rivoluzioni francese a alla tragica morte.
    Il film è conosciuto per lo stile di regia particolare e per il ritratto molto moderno fatto della sovrana. Inoltre è stata particolarmente apprezzata la scelta di abbinare nella colonna sonora musiche dal sapore antico a rivisitazioni contemporanee.

    13. Intervista col vampiro (1994)

    Intervista col vampiro

    Molti di voi si stupiranno di trovare questo film citato nella lista dei migliori film in costume, Intervista col vampiro è infatti in parte ambientato all’inizio degli anni Novanta. Il film tratto dal famoso romanzo di Anne Rice si apre quando Louis de Pointe du Lac, un vampiro centenario interpretato da Brad Pitt, viene intervistato dal giornalista Daniel Malloy in un hotel di San Francisco: la creatura notturna ripercorre la sua vita, a partire della trasformazione nella New Orleans del Settecento, e il rapporto conflittuale con il suo mentore, il vampiro Lestat de Lioncourt (Tom Cruise), con cui condivide la natura ma non la mancanza di sensibilità e di empatia nei confronti degli esseri umani. Luis, infatti, ha serie difficoltà ad adattarsi alla nuova vita e a nutrirsi di sangue mietendo vittime. Nel corso dei molti anni passati insieme i due “adotteranno” la piccola Claudia, interpretata da una giovanissima Kirsten Dunst, che trasformeranno in una loro simile.

    Intervista col vampiro è forse l’adattamento più riuscito e conosciuto dei romanzi della Rice, e si guadagna un posto in questa lista perché – seguendo la lunghissima vita di Luis e Lestat – ci mostra diverse epoche, a partire dalla fine del XVIII secolo fino all’età contemporanea.

    14. La favorita (2018)

    Tra i film in costume recenti uno dei più premiati e conosciuti è senza dubbio La favorita, diretto da Yorgos Lanthimos e con un cast al femminile d’eccezione composto da Olivia Colman, Emma Stone e Rachel Weisz. La storia è quella della regina Anna d’Inghilterra, sul trono all’inizio del Settecento, e del rapporto di amicizia/amore che instaura con Lady Sarah Churchill e sua cugina, Abigail Hill, da poco arrivata a corte. Al centro del film di Lanthimos, le dinamiche di prevaricazione tra Sarah e Abigail, che arriveranno a farsi la guerra per diventare le favorite della regina, ormai molto malata e in là con gli anni.

    La favorita ha ricevuto 10 candidature agli Oscar ed Olivia Colman si è aggiudicata la statuetta come Miglior attrice protagonista.

    15. La ragazza del dipinto (2013)

    Meno conosciuto di molti dei titoli di cui vi abbiamo già parlato, La ragazza del dipinto è comunque un’opera che vale la pena di vedere se si è amanti delle storie in costume o dei film tratti da storie vere. Il film, diretto da Amma Asante, è basato sulla vita di Dido Elizabeth Belle Lindsay (interpretata da Gugu Mbatha-Raw), una nobildonna inglese di origini africane, figlia di Sir John Lindsay. Allevata da suo zio William Murray (Tom Wilkinson), la ragazza verrà educata come una vera aristocratica ma a causa della sua condizione di mulatta non potrà mai occupare lo stesso ruolo in società della cugina, Elizabeth, ma vivrà comunque in una situazione particolarmente agiata.

    Il film ripercorre i momenti più significativi della sua vita, soffermandosi in particolare sulla tormentata storia d’amore con John Davinier. Sullo sfondo, poi, il primi dibattiti sulla legittimità dei principi su cui si basa la schiavitù, partendo dal caso della nave Zong, in cui vennero massacrate decine di schiavi di colore con lo scopo di ottenere un cospicuo risarcimento dalle assicurazioni.

    16. Shakespeare in Love (1998)

    Una scena di Shakespeare in Love

    Uno dei film in costume tra i più famosi di sempre è Shakespeare in Love, diretto da John Madden e con Joseph Fiennes e Gwyneth Paltrow. Il film racconta la storia d’amore tra il Bardo e la nobildonna Lady Viola, durante la prima messa in scena di Romeo e Giulietta. La bellissima Viola è una talentuosa attrice, ma visto che alle donne all’epoca era proibito recitare, sarà costretta a fingersi uomo per poter prendere parte alla tragedia di Shakespeare. Cosa le succederà se verrà smascherata? Intanto suo padre spinge perché la giovane sposi Lord Wessex, e l’amore con il genio del teatro è sempre più a rischio.

    17. Dracula di Bram Stoker (1992)

    Una scena di Dracula di Bram Stoker

    Proseguiamo con Dracula di Bram Stoker, prodotto e diretto da Francis Ford Coppola, la cui trama si ispira al romanzo di Bram Stoker, pur prendendosi diverse libertà. Tra i protagonisti, oltre al famoso conte – qui interpretato da un Gary Oldman davvero trasformista – troviamo la giovane Mina (Winona Ryder), reincarnazione del suo antico amore perduto, e il suo promesso sposo Jonathan Harker (Keanu Reeves). Con l’arrivo dalla Transilvania a Londra del temibile vampiro, che ha imprigionato Harker nel suo castello, la vita di Mina verrà presto sconvolta: come tenere a bada i sentimenti per la creatura della notte, che in una vita precedente era stata il suo devoto sposo? La sete di sangue di Dracula è però inestinguibile, e sulle sue tracce si metterà il famoso cacciatore di vampiri Abraham Van Helsing (Anthony Hopkins). Ai premi Oscar il film di Coppola si è aggiudicato la statuetta per i Migliori costumi, Miglior trucco e Miglior montaggio sonoro.

    18. Cyrano (2021)

    Tra i film in costume recenti che abbiamo selezionato non poteva mancare Cyrano, ennesimo adattamento cinematografico dell’omonimo musical, tratto a sua volta dall’opera di Edmond Rostand, il Cyrano de Bergerac. Cyrano, qui interpretato da Peter Dinklage è un valoroso soldato, dotato di grande arguzia e di talento per la poesia. L’uomo è segretamente innamorato della bellissima Roxanne (Haley Bennet), ma non trova il coraggio di dichiararsi a causa del suo aspetto fisico, convinto che la giovane non potrebbe mai ricambiarlo. Roxanne, che è corteggiata anche dal ricco e potente Conte De Guiche, si innamora a prima vista di un cadetto, Christian De Neuvillette, e a Cyrano, di cui si fida, di fare da tramite nei loro scambi di missive. Cyrano, così, si troverà ad aiutare la donna che ama nel rapporto con un altro, a cui scriverà anche le lettere, essendo più dotato nella prosa. Un triangolo amoroso che si fa sempre più intricato: di chi è veramente innamorata Roxanne, della bellezza di Christian o dell’estro poetico e dell’intelligenza di Cyrano?

    19. La duchessa (2008)

    Un altro film in costume molto amato è La duchessa, un biopic dedicato ad una figura storica non particolarmente conosciuta qui da noi ma molto popolare in patria: Georgiana Spencer, duchessa del Devonshire (e antenata di Lady Diana!).
    Il film, la cui protagonista è interpretata da Keira Knightley, segue la vita di Georgiana dal matrimonio con il freddo Duca di Devonshire (Ralph Fiennes) fino agli anni della maturità: la donna, tra le figure più influenti della società londinese, detta le regole dello stile a tutte le sue pari ed è particolarmente interessata al mondo della politica, appoggiando apertamente il partito dei Whig. Tra le loro fila farà la conoscenza di Charles Grey, giovane ambizioso si cui si innamorerà perdutamente. Il rapporto con il marito, a cui non ha dato figli maschi, si fa intanto sempre più distaccato: lui, addirittura, arriverà a trovarsi un’amante e a portarla a vivere nella loro casa; con lei, però, Georgiana instaurerà un’amicizia forte e duratura.

    20. Maria regina di Scozia (2018)

    Tra i film storici che raccontano la vita di figure realmente esistite vi segnaliamo anche il recente Maria regina di Scozia, dedicato alla vita di Maria Stuarda e al legame con la sua famosa cugina, Elisabetta I d’Inghilterra. La rivalità tra le due – Maria vorrebbe infatti impadronirsi del trono di Elisabetta, di cui si sente in diritto – porterà a dei rapporti sempre più tesi tra Scozia ed Inghilterra, di tradizione cattolica la prima e protestante la seconda. Nella parte delle due sovrane troviamo due attrici di riconosciuto talento, Saoirse Ronan e Margot Robbie.

    21. Elizabeth (1998)

    La regina Elisabetta I è la protagonista assoluta di un altro film in costume che ha riscosso un discreto successo alla sua uscita in sala: Elizabeth, diretto da Shekhar Kapur. Il film segue la vita di Elisabetta (interpretata da una splendida Cate Blanchett), dall’ascesa al trono dopo la morte della sorella cattolica Mary d’Inghilterra, passando per le difficoltà affrontate nei primi anni di regno fino alla scelta di non sposarsi mai e di dedicare la propria vita al benessere della sua nazione (acquisendo così l’appellativo di Regina Vergine). Nel cast troviamo anche Geoffrey Rush, Joseph Fiennes, Christopher Eccleston e Richard Attenborough.
    Del film è stato realizzato anche un seguito, diretto ancora una volta da Kapur e con protagonista Cate Blanchett, dal titolo Elizabeth: The Golden Age.

    22. Cleopatra (1963)

    Cleopatra, la protagonista Elizabeth Taylor

    Torniamo indietro nel tempo al periodo romano per un colossal che ha fatto la Storia del cinema tanto per il suo budget spropositato come per il cast all star composto da Elizabeth Taylor, Richard Burton, Rex Harrison, Roddy McDowall e Martin Landau che vi ha preso parte. Cleopatara, diretto da Joseph L. Mankiewicz, racconta la vita della celebre regina egizia. Il film si apre con l’arrivo di Cesare in Egitto e l’ascesa di Cleopatra al trono (dopo aver spodestato il fratello Tolomeo), e prosegue raccontando l’amore della donna prima per il grande dittatore romano poi per Antonio, insieme al quale si scontrerà con Roma, i cui eserciti sono guidati dal futuro imperatore Ottaviano Augusto.
    Cleopatra si aggiudicò quattro premi Oscar ma è ricordato più che altro per i costi di realizzazione (dai 2 preventivati a 44 milioni di dollari, una cifra davvero enorme all’epoca), i numerosi ritardi produttivi e per aver quasi mandato in fallimento la 20th Century Fox.

    23. Vittoria e Abdul (2017)

    Diretto da Stephen Frears, Vittoria e Abdul racconta l’amicizia tra la Regina Vittoria ed il suo segretario indiano, rispettivamente interpretati da Judi Dench e Ali Fazal. La storia, ambientata negli ultimi anni di vita della sovrana, ripercorre il rapporto intimo e profondo che si instaura tra lei e il funzionario. Abdul, però, verrà ostacolato nella sua carriera tanto dal figlio della Regina come dagli altri segretari ed impiegati di corte, che vedono in lui una minaccia. Vittoria, però, non si farà mettere i piedi in testa da nessuno, e terrà con sé il giovane indiano (portando addirittura la sua famiglia a Londra) per tutto il resto della sua vita.

    24. Bright Star (2009)

    Diretto dal premio Oscar Jane Campion, Bright Star è incentrato sugli ultimi anni del poeta John Keats (Ben Whishaw) e sull’amore con la giovane donna di buona famiglia Fanny Brawne (Abbie Cornish), reso impossibile dalle differenze di classe e patrimonio tra i due. Bright Star, il cui titolo è tratto da un sonetto di Keats, racconta una storia intensa e passionale in cui l’arte e la poesia risultano centrali per esprimere i sentimenti dei due protagonisti.

    25. The Danish Girl (2015)

    Terminiamo questa nostra lista dei migliori film in costume da vedere con The Danish Girl, tratto dal romanzo La danese di David Ebershoff e ispirato alla vita delle pittrici Lili Elbe e Gerda Wegener. Come protagonisti troviamo i personaggi interpretati da Eddie Redmayne – candidato per il ruolo all’Oscar come Miglior attore protagonista – e Alicia Vikander, che si è portata a casa la statuetta come Miglior attrice non protagonista.

    Redmayne è Lili Elbe (nata Einar Wegener) che, nella Danimarca degli anni Venti, fu la seconda persona nella Storia ad essere identificata come transessuale e a sottoporsi ad un intervento di riassegnazione sessuale. Alicia Vikander, invece, ha conquistato il pubblico di tutto il mondo nella parte di sua moglie Gerda, che le resterà sempre vicina e la sosterrà nel cambiamento.

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

    Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

    Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

    Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

    Barbie: Margot Robbie e Ryan Gosling tra pattini e costumi fluo nelle nuove foto dal set

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.