Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»20 curiosità su E.T. l’extra-terrestre che forse non conoscete

    20 curiosità su E.T. l’extra-terrestre che forse non conoscete

    Carlotta DeianaDi Carlotta Deiana11 Giugno 2022Nessun commento12 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Un dietro le quinte di E.T.
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    E.T. telefono casa. Casa.

    C’è forse frase più iconica nella storia del cinema?

    Uno dei film più amati di sempre, un cult che quando è uscito ha segnato una generazione ma che continua a catturare e ad affascinare ancora oggi, compie quarant’anni: E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg arrivava in sala L’11 giugno del 1982 (qui da noi qualche mese dopo, il 7 dicembre), imprimendosi nell’immaginario collettivo come una delle storie più commuoventi, immaginifiche e indimenticabili di sempre.

    La storia la conosciamo tutti, un piccolo alieno viene involontariamente abbandonato dai suoi simili sul nostro pianeta. Qui viene trovato da Elliott, un bambino di dieci anni con il quale instaura un legame profondo, un’amicizia che li rende inseparabili. Elliott – aiutato dal fratello maggiore Michael e dalla sorellina Gertie – aiuterà il piccolo alieno, ribattezzato E.T., a scappare dagli scagnozzi del governo che gli stanno alle calcagna e a ritrovare la strada di casa.

    Per festeggiare questo importantissimo anniversario abbiamo deciso di proporvi 20 curiosità su E.T. l’extra-terrestre che forse non conoscete, alcuni episodi accaduti durante le riprese e degli interessanti retroscena sulla lavorazione del film. Insomma, dei dettagli che i veri appassionati del meraviglioso film di Spielberg non possono non conoscere.

    1. Un amico immaginario per Steven Spielberg

    Una scena di E.T.

    Steven Spielberg ripescò dalla sua infanzia per elaborare la storia di E.T. l’extra-terrestre, si dice infatti che quando era ragazzino avesse un amico immaginario dalle sembianze proprio di un alieno.

    Il regista ha poi dichiarato che si trattò del suo modo per elaborare il divorzio dei suoi genitori, che lo aveva particolarmente colpito e segnato.

    2. L’idea per il film

    Steven Spielberg e E.T.

    Ma quando gli si accese la proverbiale scintilla per realizzare il film? Steven Spielberg ha avuto l’idea per E.T. l’extra-terrestre mentre girava la parte finale di Incontri ravvicinati del terzo tipo, in particolare il momento in cui gli alieni fanno finalmente la loro comparsa: il regista si chiese che cosa sarebbe accaduto se uno di quegli alieni fosse rimasto bloccato sulla terra.

    Alcuni fan, partendo da questa informazione, hanno supposto che gli alieni del film del 1977 potessero assomigliare nell’aspetto ad E.T. Ad avvalorare questa ipotesi c’è il fatto che le navi spaziali che si vedono nei due film siano molto simili.

    3. Un set blindatissimo

    Un dietro le quinte di E.T.

    Il set in cui venne girato E.T., per evitare possibili indiscrezioni sul film, fu uno dei più blindati della storia del cinema fino a quel momento. Addirittura il titolo del film venne cambiato, in A boy’s life, per depistare i curiosi e per evitare che si deducesse qualcosa sul vero soggetto della storia.

    La segretezza era tale che anche il compositore delle musiche del film John Williams dovette lavorare senza vedere alcune delle scene o visionando solo la versione provvisoria di alcune sequenze.

    4. La creazione di E.T.

    E.T. l'extratterestre
    La creazione del piccolo alieno E.T. venne affidata all’artista nostrano Carlo Rambaldi, vincitore di ben tre Oscar per i Migliori effetti speciali (uno dei quali proprio per E.T) e “papà” di mostri cinematografici come Alien e King Kong. Rambaldi, che aveva già lavorato con Spielberg per Incontri ravvicinati del terzo tipo, ebbe come indicazione da parte del regista di dare forma ad un alieno che fosse sia infantile che vecchio, sia brutto che al tempo capace di instillare una forte tenerezza in chi lo guarda. Pare che la prima fonte di ispirazione per l’artista fu un dipinto che lui stesso aveva realizzato per l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, intitolato Donne del Delta. Le figure del dipinto presentano una forte somiglianza con quello che poi sarebbe stato l’alieno E.T., una in particolare ha il collo lungo e sottile, la testa squadrata e le gambe tozze e grinzose.

    Il regista voleva che il suo alieno fosse alto almeno un metro, con piedi grandi e sproporzionati, collo lungo e grandi occhi capaci di ispirare tenerezza e compassione in chi lo guardava. Secondo Spielberg, inoltre, E.T. doveva assomigliare ad una tartaruga senza guscio. Rambaldi, per creare il caratteristico volto dell’alieno, mescolò insieme le fattezze del poeta Carl Sandburg, di Albert Einstein e di Ernest Hemingway, ma anche quelle del muso di un carlino.

    5. Muovere E.T.

    E.T., la creatura
    L’E.T. che vediamo nel film è per la maggior parte del tempo un pupazzo meccanizzato, il cui corpo può muoversi in 87 punti (10 dei quali solo nella testa!). Le teste dell’alieno erano ben 4, intercambiabili quando era necessaria una diversa espressione.

    Alcune scene comunque sono recitate da persone che indossano un costume: due attori affetti da nanismo, Pat Bilon e Tamara De Treaux, e da un ragazzino nato senza gambe, che si occupò delle scene in cui l’alieno si muove in maniera buffa e malferma (quelle in cui beve per sbaglio della birra ad esempio).

    6. Trovare il giusto protagonista

    Una scena di E.T. l'extraterrestre

    Per trovare il piccolo Elliott Steven Spielberg fece provini a più di 300 giovani attori. Henry Thomas sbaragliò però completamente la concorrenza: quando gli venne chiesto di improvvisare una scena in cui Elliott faceva di tutto per salvare il suo amico alieno dalle grinfie di un’agente del governo, il bambino scoppiò in lacrime in una maniera così naturale e convincente che il regista ne fu estremamente colpito. Il bambino ha in seguito dichiarato che per entrare nel personaggio in maniera così totale si era costretto a ripensare al suo cane, morto qualche mese prima.

    7. La battuta di Drew Barrymore

    E.T.:Una scena con Drew Barrymore

    Nel ruolo della piccola Gertie, la sorellina di Elliot, troviamo una giovanissima Drew Barrymore, a cui il regista – affascinato dalla sua spigliatezza e dal suo carisma – permise anche di improvvisare durante le riprese. Una delle sue improvvisazioni fu la battuta “Non mi piacciono i suoi piedi” che dice parlando di E.T.. In realtà pare che la bambina si stesse riferendo al fascio di fili elettrici che uscivano dal pupazzo all’altezza, appunto, dei suoi piedi.

    In un’altra occasione pare che la giovane attrice non riuscisse a ricordarsi nessuna delle sue battute, al punto che Spielberg si ritrovò a sgridarla. Poco dopo però scoprì che la bambina era venuta sul set con la febbre molto alta, quindi si mostrò dispiaciutissimo e la mando a casa con un certificato “medico” scritto proprio da lui.

    8. Citazione a Star Wars

    Una scena di E.T.

    E.T. l’extra-terrestre è infarcito di rifermenti al cinema contemporaneo e precedente. Uno dei più curiosi – e che hanno fatto impazzire i fan fin dall’uscita del film in sala – è quello alla saga di Star Wars. Nella scena in cui i protagonisti si vestono per Halloween e portano in giro il piccolo alieno coperto da un lenzuolo si imbattono in una persona vestita da Yoda. L’alieno fa il gesto di riconoscerlo e incomincia a ripetere la parola “casa”. Quando Yoda entra entra in scena, inoltre, la musica cambia, e viene utilizzato il “tema di Yoda” direttamente da L’Impero colpisce ancora (della cui colonna sonora si era occupato sempre Williams).
    Una scena de La minaccia fantasma

    George Lucas ha poi ricambiato l’omaggio: nel film Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma, nella sequenza dedicata al Senato Galattico, a cui partecipano diverse razze aliene, si intravedono tre figure della stessa specie di E.T., che provengono probabilmente dallo stesso pianeta.

    9. Altri riferimenti al cinema

    La locandina de Lo Squalo

    In E.T. troviamo un chiaro riferimento anche ad un altro famoso film di Spielberg, Lo squalo, del 1975. Spielberg cita la sua “creatura” in una scena in cui Elliott tiene in mano uno squalo di gomma.

    10. Un omaggio a De Sica

    Una scena di Miracolo a Milano

    La scena iconica in cui Elliott e gli altri volano sulla bicicletta del chiaro di luna è un chiaro omaggio a una pellicola molto amata da Spielberg, Miracolo a Milano di Vittorio De Sica. La scena a cui ci si ispira direttamente è, ovviamente, quella del volo sul Duomo di Milano nel finale.
    Per girare la scena della bicicletta, Spielberg e i suoi hanno fatto molta fatica a trovare una location adatta, in cui si potesse filmare la luna tra gli alberi. Elliott ed E.T. sono poi stati aggiunti in post produzione. Una sequenza diventata così famosa che è stata poi utilizzata come logo per la casa di produzione di Spielberg, la Amblin Entertainment.

    11. Harrison Ford

    Harrison Ford sul set di E.T.
    Sapevate che il famoso attore Harrison Ford doveva fare una comparsata nel film? Sarebbe dovuto apparire nella parte del preside della scuola di Elliott, che il bambino avrebbe incontrato durante una scena. Harrison Ford, all’epoca, era sposato con la sceneggiatrice del film, Melissa Mathison, che lo aveva inserito nella storia in quel ruolo (anche se non se ne sarebbe visto il volto). Spielberg, però, decise di tagliare la scena in fase di montaggio.

    Una partecipazione mancata di cui in pochi sono a conoscenza, il piccolo Henry Thomas dichiarò poi però di esserne stato felicissimo: l’attore, che aveva già recitato in due dei ruoli più iconici della sua carriera, quello di Han Solo e di Indiana Jones, era uno degli idoli assoluti del piccolo protagonista.

    12. Un horror mancato

    Una scena di Poltergeist

    Un’altra curiosità davvero interessante su E.T. l’extra-terrestre è che inizialmente sarebbe dovuto essere un horror, niente di più diverso dal film per grandi e piccini che abbiamo imparato ad amare. Nel progetto originale gli alieni dovevano essere malvagi, e avrebbero dovuto perseguitare la famiglia protagonista della storia. La pellicola, dal titolo Night Skies, sarebbe dovuta essere un sequel di Incontri ravvicinati del terzo tipo.

    In corso d’opera, come immaginerete, Spielberg cambiò idea e “divise” il soggetto in due progetti diversi: E.T. da una parte, incentrato su un alieno buono ed amichevole, e dall’altra Poltergeist (che usci in sala sempre nel 1982), di cui Spielberg fu lo sceneggiatore e che parla di oscure presenze che mettono a rischio la serenità di una famiglia americana.

    13. L’età di E.T.

    Una scena di E.T.

    Ma quanti anni ha il piccolo (solo di dimensioni) E.T.?

    In base ai romanzi dedicati ad E.T. usciti in seguito al film, l’extra-terreste avrebbe avuto addirittura 10 milioni di anni. Secondo altre fonti, invece, si dice che ne abbia solo 900.

    Spielberg, inoltre, ha dichiarato che E.T. non è né maschio né femmina, si tratterebbe infatti di una forma di vita vegetale e per questo non ha un sesso definito.

    14. Speciali tecniche di regia

    E.T. è un film pensato per un pubblico di giovanissimi, ed è qualcosa che Spielberg voleva che fosse chiaro: per questo il regista adattò lo suo stile di regia perché fosse più “a portata dei più piccoli”. La telecamera, in gran parte delle sequenze, venne posizionata ad altezza bambino, in modo che fosse più facile capire per il pubblico che il punto di vista fosse quello di Elliott.

    A differenza di come si fa solitamente, E.T. l’extra-terrestre venne girato in ordine cronologico, questo con la finalità di facilitare il lavoro dei piccoli protagonisti, affinché che non si confondessero troppo nel passare da una sequenza all’altra.

    15. La voce di E.T.

    Una scena di E.T.

    A donare la voce ad E.T. è stata Pal Welsh, una signora anziana di Marin County, in California. Perché venne scelta? La donna fumava due pacchetti di sigarette al giorno e per questo la sua voce risultava particolarmente roca, perfetta per E.T. secondo il responsabile degli effetti sonori Ben Burtt.

    La sua voce – che venne registrata in una lunga sessione di nove ore e mezza! – venne poi mixata con il verso di diversi animali e con la voce di altre persone, tra cui anche quella del regista.

    E la caratteristica camminata di E.T.? Il tecnico del suono John Roesch ha rivelato che il rumore che l’alieno fa quando si muove è stato ottenuto sbattendo una maglietta bagnata riempita di gelatina.

    16. Il sequel di E.T.

    Una scena dal set di E.T. l'extraterrestre
    Lo sapevate che di E.T. l’extra-terrestre avrebbero voluto realizzare un sequel? Il titolo sarebbe stato E.T. II: Nocturnal Fears, e la trama avrebbe avuto come protagonisti ancora una volta Elliott e la sua famiglia. I bambini avrebbero cercato di richiamare E.T. dopo l’arrivo sulla Terra di un gruppo di alieni malvagi.

    Questo possibile sequel venne però cancellato direttamente da Spielberg, che non voleva rovinare la magia dell’originale proseguendo la storia. Le avventure di E.T. continuarono però in altro modo: nel videogioco per la console Atari 2600, E.T. the Extra-Terrestrial, che però non ottenne un grande successo; e sulla carta stampata, nel romanzo scritto da William Kotzwinkle, E.T. Il libro del pianeta verde, incentrato su ciò che accadde all’alieno una volta lasciata la terra.

    17. Un’inaspettata accusa di plagio

    Satyajit Ray

    Il regista indiano Satyajit Ray dichiarò che Spielberg gli aveva rubato l’idea di E.T. da un sua sceneggiatura del 1967, The Alien, film che però non venne mai realizzato.

    Spielberg negò di aver mai letto la sceneggiatura di Ray, che però sostenne fino alla sua morte (avvenuta nel 1992) che le somiglianze con E.T. fossero tutt’altro che casuali.

    18. Versione del ventennale

    Una scena di E.T. l'extraterrestre

    In occasione del ventennale dall’uscita del film ne venne realizzata da Spielberg una versione restaurata, con alcune differenze rispetto all’originale. Vennero infatti rimosse digitalmente tutte le armi da fuoco in possesso dei militari che inseguono E.T., Elliott e i suoi amici prima della scena del volo in bicicletta. Inoltre vennero aggiunte delle scene tagliate ed alcune sequenze vennero migliorate con l’aiuto della CGI.

    19. Una VHS verde

    La VHS di E.T. negli USA

    Per contrastare la diffusione di videocassette pirata, quando la VHS di E.T. l’extraterrestre arrivò negli Stati Uniti venne fatta, in parte, di plastica verde.

    20. La ricerca di realismo

    Una scena di E.T. l'extraterrestre
    Ricercando un maggiore realismo, Spielberg ingaggiò, per impersonare i medici e le infermiere che vediamo nel film, il vero personale medico dell’USC Medical Center. Tra le istruzioni che il regista gli diede c’era quella di trattare il piccolo alieno come se fosse un reale paziente, in modo che le loro parole ed azioni risultassero il più credibili e naturali possibili.

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

    Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

    Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

    Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

    Barbie: Margot Robbie e Ryan Gosling tra pattini e costumi fluo nelle nuove foto dal set

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.