Sui cieli Italiani è appena passata la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo Samantha Cristoforetti. L’astronauta è arrivata sulla ISS come parte dell’equipaggio della missione NASA/SpaceX Crew 4 e trascorrerà oltre 5 mesi sulla stazione spaziale come membro delle Expedition 67 e 68, impegnata in un intenso programma di ricerche scientifiche. Come abbiamo potuto notare, la stazione spaziale (Iss) è facilmente visibile dalla Terra: il suo rivestimento metallico riflette la luce solare ed è riconoscibile come un punto luminoso costante che si sposta velocemente nel cielo. Risulta ancora più luminoso delle stelle, per cui è possibile osservarlo anche dai centri urbani. Il momento migliore per godersi questo momento imperdibile è al tramonto o all’alba, quando l’osservatore si trova nell’ombra della Terra, ma la base spaziale è ancora illuminata dal Sole. Ecco alcune foto e video del passaggio della ISS condivisi sui social:

L’avventura spaziale di Cristoforetti sta spopolando su TikTok, dove l’astronauta è diventata una vera star e i suoi video collezionano milioni di visualizzazioni. Come ci si allena nello spazio? Come si stendono gli asciugamani sulla Iss? Cosa mangiano gli astronauti in microgravità? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui Samantha risponde sulla piattaforma preferita della Generazione Z. La Cristoforetti ha viaggiato per la prima volta nello spazio nel 2014, trascorrendo 199 giorni a bordo della ISS – all’epoca il record per la più lunga missione nello spazio da parte di una donna, anche se poi è stato superato da Peggy Whitson, nel 2017, e successivamente da Christina Koch, nel 2019.

@astrosamantha

Let’s talk about Space Food! 🚀#SpaceFood #MinervaMission #SpaceTok @astrosamantha

♬ original sound – Samantha Cristoforetti

@astrosamantha

Don’t panic and always carry a towel! 🧖🏽‍♀️#TowelDay #MissionMinerva #SpaceTok

♬ original sound – Samantha Cristoforetti

A fine aprile 2022, Samantha, con il lancio nella capsula Crew Dragon di SpaceX, insieme ai suoi compagni di equipaggio Crew-4, ha dato inizio alla missione Minerva dell’ESA, che l’ha portata per la seconda volta nello spazio a bordo della ISS. Durante la missione, sta ricoprendo il ruolo di leader dell’USOS, responsabile quindi di tutte le attività all’interno del segmento orbitale statunitense, mentre conduce esperimenti scientifici e operazioni in ambiente di microgravità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmine Albix (@carmine.albix_1994)

Condividi.

Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.