Dopo l’incredibile successo di Die with a Smile con Bruno Mars e di Disease, Lady Gaga torna a scalare le classifiche musicali con Abracadabra, il nuovo singolo (già virale su TikTok e Instagram) tratto dal suo attesissimo nuovo album Mayhem. Rilasciato il 3 febbraio 2025, il brano è stato subito apprezzato da fan e critica, venendo elogiato per il suo testo profondo e per il suo ritmo ipnotico. Ma di cosa parla Abracadabra?
Come dichiarato da Lady Gaga in un’intervista con Elle, la canzone parla della sfida di vivere, di affrontare la notte e trovare la magia nella perseveranza. Il brano inizia con Lady Gaga che ripete per quattro volte la formula magica “Abracadabra”. L’uso di questa parola non è casuale: affonda le radici in tradizioni esoteriche e gnostiche, legate alla creazione e alla trasformazione. Infatti, il suo significato sembrerebbe essere: “Io creerò come parlo”. Oggigiorno, Abracadabra è usata colloquialmente come un termine magico, quasi come una dimostrazione di potere, un’abilità di “piegare” la realtà al proprio volere e di sorprendere il pubblico. Nel caso di Gaga, probabilmente rappresenta qualcosa di molto simile, con la sua capacità di evolversi improvvisamente, sia strumentalmente che vocalmente, riuscendo ad affascinare facilmente le masse attraverso questo talento.
La Signora in rosso

Il primo verso, che recita “Pay the toll to the angels, Drawin’ circles in the clouds, Keep your mind on the distance, When the devil turns around” (Paga il conto agli angeli, disegnando cerchi tra le nuvole, tieni la tua mente sul percorso, quando il diavolo si volta) potrebbe parlare di sacrificio e di quello che siamo disposti a fare per la nostra vita. “Disegnare cerchi tra le nuvole” sottolineerebbe la necessità di focalizzarsi nel manifestare le proprie intenzioni. La canzone prosegue poi con: “Hold me in your heart tonight, In the magic of the dark moonlight, Save me from this empty fight, In the game of life” (Tienimi stretta nel tuo cuore stanotte, nella magia dell’oscuro chiaro di luna, salvami da questa battaglia inutile, nel gioco della vita). Questa parte esprime il desiderio di salvezza e connessione tra l’incertezza della vita e le difficoltà che essa comporta. L’elemento di pericolo o mistero viene poi aggiunto dall'”oscuro chiaro di luna” e dall’idea che il “gioco della vita” sia qualcosa di incerto, dove forse l’amore è l’unico rifugio possibile.
Nel Pre-Chorus, che recita: “Like a poem said by a lady in red, You hear the last few words of your life, With a haunting dance, now you’re both in a trance, It’s time to cast your spell on the night” (Come una poesia recitata da una signora in rosso, Senti le poche ultime parole della tua vita, Con una danza inquietante, ora siete entrambi in trance, È ora di lanciare il tuo incantesimo sulla notte) viene introdotta la figura della Signora in rosso, una figura comune nel folklore, spesso rappresentata come una donna spettrale legata a una tragedia, talvolta una vittima di violenza, un’amante disprezzata o qualcuno consumato dalla vanità. In Abracadabra, Gaga rivendica questa immagine inquietante, trasformandola in una presenza guida piuttosto che in un’anima perduta. Sempre nell’intervista con Elle, la cantante ha dichiarato:
La Signora in rosso è tutto ciò che ti mette alla prova. Il tuo monologo interiore. “Ce la puoi fare? Ce la puoi fare? Lo farai? Sei abbastanza bravo? Puoi affrontarlo?” In molti modi, la canzone parla di come affrontare questa sfida con se stessi, e spesso anche il mondo intorno a noi ce la riflette. Volevo esplorare la domanda: “Che cosa si prova a prosperare, e non solo a sopravvivere continuamente?”
Amore e morte

Nel ritornello viene finalmente pronunciata la parola magica: “Abracadabra, amor-oo-na-na, Abracadabra, morta-oo-ga-ga, Abracadabra, abra-oo-na-na”, In her tongue she said, “Death or love tonight” (“Abracadabra, amor-uh-na-na, Abracadabra, morta-uh-gaga, Abracadabra, abra-uh-na-na”, Nella sua lingua sta dicendo: “Morte o amore stanottе”). Le parole magiche Amor e Morta derivano dal latino e rappresentano l’amore e la morte, che sono citate anche alla fine del ritornello. Inoltre, Gaga dice “Nella sua lingua sta dicendo”, che rimanda alla glossolalia, ossia il “parlare in altre lingue”. La Bibbia descrive casi in cui le persone sono in grado di parlare in lingue diverse in modo soprannaturale, grazie all’intervento dello Spirito Santo. Questo fenomeno è noto come “parlare in lingue”. Tuttavia, questa pratica è stata anche associata alla possessione demoniaca, un collegamento che si riflette nel significato della canzone e nel video musicale, dove si assiste a una battaglia tra forze della luce e delle tenebre.
Nel Post-Chorus Gaga aggiunge: “Feel the beat under your feet, the floor’s on firе” (Senti il ritmo sotto i tuoi piedi, il pavimento è in fiammе). Abracadabra era uno strumento usato anche contro infiammazioni e febbri, utilizzata nella medicina antica insieme ad altri rimedi. Si credeva che aiutasse a contrastare il calore causato dalle febbri intense. Qui, Gaga pronuncia questa parola potente per respingere il “fuoco” che esplode dal pavimento, ovvero l’Inferno e le influenze demoniache a cui fa riferimento lungo tutta la canzone.
Il Fantasma dell’Opera

Il secondo verso recita: “Choose the road on the wеst side, As the dust flies, watch it burn, Don’t waste time on a feelin’, Use your passion, no return” (Scegli la strada sul lato ovest, Mentre la polvere si libra, guardala bruciare, Non perdere tempo con un sentimento, Usa la tua passione, non puoi tornare indietro). Qui, Gaga fa riferimento al lato ovest, che ha molte connotazioni bibliche positive, come la vicinanza e l’unità con Dio. La cantante esorta l’ascoltatore a scegliere il cammino della luce e della santità, anche se non è facile a causa delle tentazioni seducenti del Diavolo. La polvere simboleggia la Signora in rosso e Gaga invita sé stessa e l’ascoltatore a liberarsi di questa polvere e lasciarla bruciare.
Nel bridge finale, i lyrics “Phantom of the dance floor, come to me, Sing for me a sinful melody” (Fantasma della pista da ballo, vieni da me, Canta per me una melodia peccaminosa) si collegano al romanzo di Gaston Leroux del 1910 Il fantasma dell’Opera. La sua storia inquietante ruota attorno a una giovane cantante d’opera, Christine Daaé, che viene istruita dal Fantasma, che lei chiama “Angelo della Musica”. Gaga invoca l’Angelo affinché venga a riportarla al suo suono dark pop iniziale, quello che i fan hanno imparato ad amare nel corso degli anni. Inoltre, il classico gotico afferma che lo spettro appare nei momenti difficili, il che si allinea con il fatto che Gaga stia affrontando la paura di tornare alle sue radici nel suo settimo album, Mayhem.
Il successo

Il debutto di “Abracadabra” è stato accompagnato da una strategia promozionale sorprendente: il video musicale è stato infatti presentato in anteprima durante una pausa pubblicitaria dei Grammy Awards 2025, catturando immediatamente l’attenzione del pubblico. Nel video, diretto dalla stessa Gaga insieme a Bethany Vargas e Parris Goebel, la cantante esegue una coreografia energica con quaranta ballerini, alternando scenografie in bianco e rosso che simboleggiano una lotta tra luce e oscurità. Il brano è diventato subito virale, grazie sia alla sua natura dance pop molto frenetica ma anche per la coreografia presente nel video, riproposta da tantissimi fan sui social. La canzone ha segnato il miglior debutto solista giornaliero di Lady Gaga su Spotify in termini di ascolti, raccogliendone oltre 4,9 milioni in meno di 24 ore dal conteggio completo. Negli Stati Uniti, ha debuttato alla posizione numero 29 della Billboard Hot 100, con 13,7 milioni di stream e 10.000 copie vendute nei primi quattro giorni.
Con Abracadabra, Lady Gaga ha creato un brano che va oltre il semplice intrattenimento: è una formula magica moderna, un inno alla crescita personale e alla sfida contro i propri limiti. Ora, non ci resta che attendere l’uscita del suo nuovissimo album per scoprire quali saranno le sue prossime hit che ci rimarranno in testa per tutto il corso del 2025.