Da non perdere
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    27 Giugno 2022

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    27 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)
    • Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia
    • Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente
    • Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)
    • Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo
    • Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni
    • Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate
    • De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

      27 Giugno 2022

      Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

      27 Giugno 2022

      Vindex Flamma, le prime foto dal set del fantasy dark di Alienside Studio

      26 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

      27 Giugno 2022

      Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

      27 Giugno 2022

      Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

      27 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022

      The Boys 4: Jeffrey Dean Morgan possibile new entry nel cast della nuova stagione

      26 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      8.0

      Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

      25 Giugno 2022
      7.0

      La casa di carta: Corea, la recensione del remake su Netflix

      24 Giugno 2022
      6.5

      The Umbrella Academy 3, la recensione: una piacevole delusione

      22 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022

      Jon Snow: George R.R. Martin ed Emilia Clarke svelano i dettagli sullo spinoff de Il Trono di Spade

      24 Giugno 2022

      Peter Capaldi e Cush Jumbo saranno i protagonisti di Criminal Record, il nuovo thriller di Apple TV+

      20 Giugno 2022

      Chiara Ferragni co-conduttrice di Sanremo 2023 insieme ad Amadeus

      20 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022

      Jon Snow: George R.R. Martin ed Emilia Clarke svelano i dettagli sullo spinoff de Il Trono di Spade

      24 Giugno 2022

      Peter Capaldi e Cush Jumbo saranno i protagonisti di Criminal Record, il nuovo thriller di Apple TV+

      20 Giugno 2022

      Chiara Ferragni co-conduttrice di Sanremo 2023 insieme ad Amadeus

      20 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022

      Star Wars, Kathleen Kennedy: “Le nostre storie sono influenzate dai videogiochi”

      10 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
      9.0

      Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge, la recensione a suon di Cowabunga

      23 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Kirill, che caduta: lo scivolone del patriarca russo sull’acqua santa è virale (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Chi è Don Roberto Fiscer, il prete che ha conquistato TikTok

      25 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Kirill, che caduta: lo scivolone del patriarca russo sull’acqua santa è virale (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Chi è Don Roberto Fiscer, il prete che ha conquistato TikTok

      25 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Three Thousand Years of Longing, la recensione: imbottigliati nelle storie d’amore

    Three Thousand Years of Longing, la recensione: imbottigliati nelle storie d’amore

    Giuseppe GrossiDi Giuseppe Grossi21 Maggio 2022Nessun commento4 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Di Mad Max Fury Road è rimasta una scia indelebile nel deserto. Sono passati sette anni, ma il ricordo di quel godimento estetico, di quella furia visiva e di quel cinema oltre il limite della tachicardia è ancora dentro di noi. Adesso chiudiamo tutto dentro il bagagliaio e buttiamo via la chiave, perché George Miller ha cambiato strada, abbassato la velocità, virato verso un altro cinema. Adesso Miller ha voglia di altri incantesimi, e vuole farci dimenticare Fury Road con un film che sembra quasi la sua antitesi.

    Non potevamo che aprirla così la nostra recensione di Three Thousand Years of Longing, mettendo subito in chiaro le cose. La nuova fatica targata Miller è quasi l’antitesi di Fury Road, la sua copia carbone, la sua nemesi. Perché se il lungo inseguimento di Max rinnegava il bisogno di una trama e la necessità di una storia, Three Thaousand Years of Longing celebra il potere delle storie. Una potere ammaliante, ancestrale, radicato nell’umanità dalla notte dei tempi. Ed è da lì che parte questo lungo viaggio visionario: tra le sabbie del tempo. E questa volta nel deserto non ci sono tracce di pneumatici.

    Three Thousand Years of Longing

    Genere: Fantasy
    Durata: 108 minuti
    Uscita: da definire (Italia)

    Regia: George Miller
    Cast: Idris Elba e Tilda Swinton

    Le Miller e una notte

    tilda swinton in un'immagine di three thousand years of longing
    Il confine tra indipendenza e solitudine è molto labile per Alithea Binnie. Narratologa alla ricerca di punti di contatto tra vecchi miti dell’umanità, la donna si imbatte in un antico artefatto: un’affascinante bottiglia bruciacchiata che cattura la sua curiosità. Una volta sfregato, l’oggetto si rivela la più classica delle lampade magiche, con tanto di genio pronto a sprigionarsi per esaudire tre desideri. Però i veri desideri di una donna sola sono soprattutto due: ascoltare ed essere ascoltata. Così il genio di Idris Elba inizia a raccontare il suo lungo passato di bisogni assecondati: di antichi sultani, principi e regine diventati schiavi dei propri sogni e delle proprie ambizioni. Tutto attraversato da un profondo amore per il mito e le leggende.

    Non potrebbe essere più classica la premessa di Three Thousand Years of Longing, film tratto dal racconto Il genio nell’occhio d’usignolo di Antonia Susan Byatt. Un punto di partenza che è solo un pretesto per dare vita a un’opera molto malinconica e riflessiva. Un lungo racconto dei racconti in cui arte oratoria e immagini ammalianti camminano a braccetto facendo voli pindarici a volte dispersivi, altre affascinanti. Dopo aver prosciugato Fury Road di una narrazione andando all’osso del cinema (la visione), Miller ci chiede di sederci attorno al fuoco per ascoltare la sua grande Storia. Nasce così un film verboso, denso, quasi un saggio visivo dedicato al potere del racconto. Ovvero il più antico bisogno umano per dare senso al mondo e ordine alle cose. Un ordine che Miller non gestisce sempre al meglio. Perché preferisce dare libero sfogo a un cinema frammentato, che si affida allo spettatore per essere “aggiustato” e finalmente compreso.

    Un atto di fiducia nei confronti del pubblico, che potrebbe rimanere spiazzato da un’esperienza disorientante. Perché questo è un film coraggioso. E come tutti i film coraggiosi destinato a dividere.

    Schiavi dell’amore

    tilda swinton e idris elba in un'immagine di three thousand years of longing
    Alcuni hanno definito Three Thousand Years of Longing il The Tree of Life di George Miller. Definizione da prendere con le pinze ma non totalmente campata in aria. Perché come nel capolavoro di Malick anche qui siamo immersi in riflessioni esistenziali sul passare del tempo, sulla caducità dell’essere umano e soprattutto sul valore dell’amore.

    È forse questo il vero messaggio nella bottiglia del film: un’efficace metafora sui rapporti amorosi. Cosa siamo in amore se non “geni” pronti a esaudire qualsiasi desiderio dell’altro? Cosa siamo in una coppia se non schiavi di una dolce dipendenza? Ognuno di noi sfrega la sua lampada, sperando di essere o avere il proprio “djinn”. Per amare o essere amato. Il tutto raccontato senza condannare questo bisogno atavico di avere qualcuno al proprio fianco. Perché Miller ha un tocco dolce, a tratti malinconico, quasi compassionevole. Come un regista che davanti a un libro aperto, si abbassa gli occhiali e ci guarda dritto negli occhi e ci invita ad abbracciare le nostre fragilità. Dopotutto che cos’è l’amore se non una storia che ci raccontiamo?

    La recensione in breve

    7.5 Leggendario

    Un viaggio lungo le radici del mito, delle leggende e dei racconti. Così abbiamo definito il grande ritorno di George Miller nella nostra recensione di Three Thousand Years of Longing. Un film quasi filosofico, che riflette sul potere antico dell'amore

    • Voto ScreenWorld 7.5
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    Distribuzione vs. Pirateria: la cinefilia può essere un reato?

    Il Gobbo di Notre-Dame è il capolavoro Disney di cui si parla troppo poco

    Il cinema horror di Scott Derrickson, da Sinister a Black Phone

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    27 Giugno 2022

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    27 Giugno 2022

    Distribuzione vs. Pirateria: la cinefilia può essere un reato?

    26 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022
    8.0

    Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

    25 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.