Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan
    • Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)
    • Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)
    • Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate
    • Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)
    • Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)
    • The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural
    • Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)

      Maggio 20, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Resident Evil: Welcome to Raccoon City, la recensione: uno zombie che non morde

    Resident Evil: Welcome to Raccoon City, la recensione: uno zombie che non morde

    Matteo MainoDi Matteo MainoNovembre 26, 2021Nessun commento5 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Non faremo alcuno spoiler in questa nostra recensione di Resident Evil: Welcome to Raccoon City. Sia chiaro, siamo ben consci di dover evitare di scrivere troppo nel dettaglio, per non rovinare la visione di questo nuovo film, ma se abbiamo deciso di esordire con questa frase è perché questa nuova incarnazione cinematografica della celebre saga videoludica di genere survival horror ha ben poco da spoilerare.

    Sicuramente più fedele della precedente saga con protagonista Milla Jovovich, l’opera di Johannes Roberts è il grado zero della narrazione, non riuscendo comunque a trovare una sua propria identità e a generare l’interesse necessario per trasformarsi in un primo capitolo di una serie, nonostante ci voglia provare con tutte le sue forze. Non bastano alcune scenografie identiche al materiale originale per costruire un’atmosfera funzionante: ciò che manca in Resident Evil: Welcome to Raccoon City è una vera bussola per la scrittura.
    Il che ci porta a chiederci: è così complesso trasporre la storia di Resident Evil dal videogioco al grande schermo?

    Resident Evil: Welcome to Racoon City (2021)

    Genere: Horror/Azione
    Durata: 107 minuti
    Uscita: 25 novembre 2021 (Cinema)

    Regia: Johannes Roberts
    Cast: Kaya Scodelario, Hannah John-Kamen, Robbie Amell, Avan Jogia

    La città verrà distrutta all’alba

    Un'immagine di Resident Evil: Welcome to Raccoon City
    La trama del film si basa in larga parte sul primo e il secondo capitolo del videogioco. Siamo a Raccoon City, una città che la Umbrella Corporation, una potentissima compagnia di farmaci, ha in qualche modo trasformato in un non-luogo. Da tempo evacuata, in città rimangono pochi poliziotti e il ceto di abitanti più povero, che non si è potuto permettere di scappare. È una notte di pioggia quando qualcosa va storto, una fuga di qualche elemento pericoloso che si propaga come un virus, qualcosa che cambia l’atmosfera con la stessa forza della tragedia di Chernobyl. Da quel momento la vita di alcuni poliziotti in servizio, tra cui il novizio Leon e il veterano Chris Redfield, si incrocerà con quella di uno scienziato in fuga, pronto a lasciare la città prima delle sei di mattina, orario in cui la Umbrella Corporation distruggerà tutto. Tutto avviene la stessa notte del ritorno a casa della sorella di Chris, Claire, e di una missione che ha luogo nella villa Spencer, di proprietà di chi la Umbrella l’ha creata, andata a finire male.

    Gli abitanti della città cominceranno a manifestare sintomi di rabbia, dando il via a una spirale di sangue e mutazioni genetiche che lascerà poco scampo ai nostri protagonisti. Bisognerà fare di tutto per sopravvivere e per uscire indenni dalla città, prima che arrivi l’alba. Una corsa contro il tempo che il film fa di tutto per evidenziare, ma che in realtà non si percepisce mai. È solo il primo di una lunga serie di difetti che ha un solo colpevole: una scrittura banale e così superficiale da non riuscire a mordere lo spettatore, lasciandolo comunque stordito come uno zombie.

    Giocatori vs spettatori

    Un'immagine di Resident Evil: Welcome to Raccoon City
    Siamo consapevoli del materiale originale da cui il film è tratto e, se volessimo rimanere sulla superficie delle opere, potremmo dire che sì, Resident Evil: Welcome to Raccoon City è molto fedele al videogioco di culto. Senza voler nascondere l’evidenza è chiaro che il videogioco del 1996 appartiene allo stesso mondo dei B-Movie horror a basso budget: la villa gotica, gli zombie e le creature mutanti, i laboratori segreti posti sottoterra, i personaggi stereotipati…

    Va sottolineata, però, una differenza fondamentale: il gioco di Resident Evil aveva bisogno di questa semplicità di scrittura perché era l’esperienza ludica a costruire tutto il successo del titolo. Erano i movimenti meccanici e legnosi della prima versione, l’impossibilità di portare con sé troppi oggetti, la strategia nel dover dosare ogni proiettile e ogni pianta medica a donare quell’ansia e quella tensione perpetua, quella paura di sbagliare e ricominciare da capo. Persino salvare la partita diventava un’impresa. Resident Evil metteva alla prova il giocatore e produceva una vera atmosfera orrorifica di estrema sopravvivenza che, dopo vari remake per le console di nuova generazione, ancora ha mantenuto il suo fascino.

    Quando chi osserva lo schermo non ha più un ruolo attivo (le mani sul joypad), ma diventa spettatore passivo questa fedeltà non basta più. Perché al cinema, quando dobbiamo specchiarci nel protagonista e non comandarlo, serve un diverso tipo di scrittura, che sappia catturare l’attenzione e mantenere alto l’interesse, che sappia delineare il corpo dei personaggi tanto da provare simpatia per loro (e preoccuparci per la loro sopravvivenza), che sappia essere racconto. Da sola la fedeltà non basta.

    Fuga dalla città

    Un'immagine di Resident Evil: Welcome to Raccoon City

    In un film dove persino le esplosioni non hanno abbastanza forza di farsi notare, rimane una piacevole sensazione di riuscita quando assistiamo a delle sequenze prese di peso dalle cut scenes del videogioco, che già erano cinematografiche. Sono i pochi momenti in cui sale la tensione e si riesce a costruisce un clima apocalittico (parecchio presente nella prima parte, con un forte richiamo alle atmosfere di John Carpenter) dove la vita è appesa sul filo del rasoio. Un montaggio che presenta parecchi problemi di continuità non riesce, tuttavia, a far emergere tutta l’urgenza narrativa, nonostante i continui richiami al tempo che passa e al conto alla rovescia.

    Molto buono il make-up degli zombie e gli effetti più sanguinolenti, al contrario della presenza di una CGI fuori tempo massimo che mette in mostra il basso budget della produzione. Per uno spettatore del 2021 si tratta di sin troppe ingenuità. Così, non basta la buona prova di Kaya Scodelario, unico personaggio che sembra davvero crederci in un progetto che vuole essere nello stesso momento serio e divertito, terrorizzante e di grana grossa, fedele al materiale d’origine e un po’ traditore, d’azione e d’atmosfera. Si arriva ai titoli di coda (che con una scena a metà aprono le porte all’immancabile sequel) che ci si sente un po’ come i protagonisti della vicenda: persone un po’ svuotate, zombie pronti a dirigersi verso le porte della sala, dove al di fuori c’è un mondo pieno di carne, pieno di gente, lasciandoci l’apocalisse alle spalle.

    Conclusioni

    4.0 Innocuo

    Resident Evil: Welcome to Raccoon City cerca una grande fedeltà verso i videogiochi: personaggi stereotipati, ambientazioni pressoché identiche, alcune sequenze replicate 1:1, ma non avendo un giocatore a disposizione, non riesce a creare una atmosfera veramente appagante, lasciando lo spettatore indifferente. Uno zombie che non morde mai davvero.

    • Voto ScreenWorld 4
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.