Il nuovo film di Robert Eggers, Nosferatu, sta avendo un grande successo in tutto il mondo. Le lodi ricevute non si limitano solo alla trama e alle performance del cast, ma anche al suo straordinario lato tecnico che ha saputo ricostruire interi paesaggi urbani, costumi ecc. In particolare il pubblico e la critica si sono complimentati per il trucco di Bill Skarsgård, che è riuscito ha trasformarlo completamente nel conte Orlok.
In un intervista a Variety, il il designer degli effetti di trucco prostetico del film David White, ha rivelato il lungo lavoro e le ispirazioni che hanno portato alla realizzazione del look finale del conte Orlok. Un trucco molto complesso composto da 62 pezzi prostetici, di cui solo 9 per il volto. Solo per applicare il look completo ci voleva un team di 6 persone e ben 6 ore, mentre per rimuoverlo 45 minuti.
White aveva iniziato a discutere con Eggers del potenziale look del conte, già un anno prima dell’inizio delle riprese. Attraverso un calco di Skarsgård già in possesso, White cominciò a studiare come strutturare le protesi e rendere al meglio gli elementi più importanti del aspetto del conte quali, per esempio, il fascino e l’età. Quest’ultimi sono stati, secondo White, le parti più impegnative da rendere nel trucco di Orlok:
Volevo mantenere la sua età ambigua, senza età, per così dire. Ci sono riuscito essendo molto attento alla quantità di rughe e linee di carattere evidenti, mantenendo l’aspetto più scarno, senza cappucci sulle palpebre e senza borse sotto gli occhi. Deve anche essere attraente e carismatico per Ellen e in grado di mascherare la sua sporca putrefazione e decadenza tenendosi nell’ombra come copertura. Anche la sua colorazione è stata impegnativa.
Per il look del conte, White ha rivelato che si è ispirato al quello dell’Orlok originale interpretato da Max Schreck, ma allo stesso tempo rimanendo distante da esso cosi che il look ideato da White fosse più originale e autonomo. Inoltre il designer si è ispirato agli animali che vivono nell’oscurità tutta la loro vita; e ad un quadro del conte Orlock stesso, fatto da Eggers in persona. Molto di aiuto è stato, anche, il fisico di Skarsgård:
Sarebbe sempre stato nuovo e fresco perché avevamo Bill Skarsgård con cui lavorare. Bill ha una grande struttura ossea e occhi meravigliosamente espressivi, ed è un attore così bravo. Ci sono echi della versione originale di Max Schreck nel look, ma solo echi fugaci. Penso che il nostro Orlok dia un’interpretazione molto più profonda e visiva, ed è decisamente autonomo.
Un grande lavoro quello di David White, che è riuscito nell’impresa di realizzare un nuovo look per il conte Orlock di Eggers. Questo anche grazie all’aiuto del regista e della sua troppe, con cui già lavorava da anni e con cui si è messo a capofitto in questo lungo lavoro durato tra i tre o quattro mesi:
Devo dire che sono stata fortunato ad avere una troupe di workshop brillante e un team sul set incredibile, la maggior parte dei quali lavorava con me da anni, quindi sapevano a cosa andavano incontro, poiché la nostra dedizione e passione sarebbero state essenziali.
Nosferatu di Robert Eggers è attualmente nelle nostre sale cinematografiche e racconta del conte Orlok, un vampiro, che perseguita una giovane donna di cui è ossessionato. Oltre al già citato Bill Skarsgård, nel cast sono presenti anche: Willem Dafoe, Nicolas Hoult, Lily-Rose Depp, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin e Ralph Ineson.