Alice Rohrwacher continua a costruire il suo mito: dopo Lazzaro felice, la regista ritorna nelle sale con La chimera, presentato in concorso al Festival di Cannes e alla Festa del Cinema di Roma. La chimera è una storia di passioni, di ossessioni e di visioni. Ma soprattutto è il racconto di una realtà intrisa di misticismo, di un passato mai davvero morto, di legami e di solitudini. Un film che ci racconta il nostro passato e il nostro presente, e nel farlo, come vedremo nella nostra recensione de La chimera ci fa intravedere qualcosa di ciò che potremmo diventare. La Chimera Genere: Fantastico Durata:…
Autore: Sofia Racco
La scuola è da sempre luogo privilegiato del cinema, soprattutto quando si tratta di raccontare storie di formazioni, con protagonisti figure giovani alle prese con i problemi e le difficoltà dell’ambiente scolastico e della crescita. Può essere un luogo di espressione della propria unicità o un sistema ottuso di regole rigide che spingono al conformismo e all’omologazione. Nell’ultimo caso diventa un luogo di dissidenza, di ribellione. Ecco una lista dei migliori film sulla scuola, o comunque ambientati in un’aula scolastica: ogni film con le sue peculiarità e il suo punto di vista originale e distinto sull’istituzione scolastica. 1. L’attimo fuggente…
La storia del cinema italiano è segnata inequivocabilmente dalla commedia: il periodo d’oro della commedia all’italiana degli anni Cinquanta e Sessanta rappresenta un’eredità imponente che ha plasmato a livello profondo il nostro modo di fare e di guardare il cinema. Un’eredità da cui forse fatichiamo a scardinarci ma che ci ha regalato delle pietre miliari che non hanno esaurito la loro forza innovativa e comunicativa: dai colonnelli del cinema italiano Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi e Vitti fino alle commedie degli ultimi anni, la commedia rimane il genere dominante nelle sale e quello che riesce ancora a comunicare con il pubblico…