Ci sono storie che sono fatte per durare. Storie che non esauriscono il proprio potenziale una volta concluso il proprio ciclo ma che rimangono in vita, come creature immortali che hanno il compito di parlare a nuove generazioni. Dune di Frank Herbert rientra senza dubbio in questa categoria di creazioni artistiche: caposaldo della fantascienza, saggio ecologista, storia epica d’amicizia e lealtà, nonché analisi del male, l’opera di Herbert è diventata così universale da dare vita a trasposizioni, spinoff e sequel – perché Arrakis è ancora una terra che merita di essere scoperta. Il tentativo di David Lynch di portare sullo schermo…
Autore: Erika Pomella
In Chi ha incastrato Roger Rabbit il coniglio che dà il titolo al film recita una delle battute più conosciute della storia del cinema, in cui asserisce che “una risata può essere una cosa molto potente. A volte, nella vita, è l’unica arma che ci rimane.” Ridere ci mette di buon umore, naturalmente, ma a volte può permetterci anche di scaricare la tensione, di scacciare via la paura, di accompagnare un inatteso quanto fondamentale senso di sollievo. La risata, però, può diventare anche una sorta di dipendenza: qualcosa che vogliamo far nascere negli altri e il cui suono può lenire traumi mai…
Quando si parla di Friends e si parla dei sei personaggi che compongono il cast della sitcom migliore di sempre, è assai probabile che la maggior parte delle persone sia pronta a dire che il suo personaggio preferito è Chandler Bing, interpretato in modo indimenticabile dal compianto Matthew Perry. E sebbene Chandler sia forse il personaggio più sfaccettato tra quelli messi in scena, ce n’è uno che meriterebbe senza dubbio più attenzione e stiamo parlando del Joey Triviani (Tribbiani in lingua originale) interpretato da Matt LeBlanc. Tutti siamo pronti ad ammettere che Joey è, in qualche misura, il comic relief dello show. Un’etichetta da…
Il 18 luglio 1817 si spegneva Jane Austen. Tuttavia, a differenza dei “comuni mortali” che sanno di non poter ambire ad essere ricordati oltre un paio di generazioni, la scrittrice britannica è riuscita a sconfiggere la tanto temuta prova del tempo, trasformando il suo nome in qualcosa di immortale, grazie soprattutto alle opere che ha scritto, da Orgoglio e Pregiudizio a Emma, passando per Ragione e Sentimento e Persuasione. Ma quali sono i motivi che hanno reso Jane Austen così indimenticabile? Quali sono gli elementi che hanno fatto sì che la sua opera risultasse ancora tanto attuale a 207 anni dalla sua morte? Si pensi che l’opera della scrittrice britannica…
A volte si ha la sensazione che la Storia non sia altro che un archivio un po’ ammuffito di cose successe tanti (troppi?) anni fa che, dopotutto, non ci riguardano da vicino. Spesso non siamo in grado, come individui, a imparare dai nostri errori e l’altezzosità con cui trattiamo la storia sottolinea che anche come genere umano non siamo in grado di imparare dal nostro passato, come dimostra la condizione politica e sociale di questi ultimi anni. Eppure, a volte, la Storia smette di essere una sequela di date che dimenticheremo e diventa un vero e proprio bagaglio culturale, grazie…
Oggi ci chiediamo spesso che fine abbiano fatto le commedie romantiche, incapaci come siamo di ritrovare quelle storie d’amore che ci hanno fatto innamorare tra la fine degli anni Ottanta e gran parte degli anni Novanta. E mentre questo quesito sembra destinato a rimanere senza risposta, ci sono commedie romantiche che sono ancora capaci di dettare il passo. È il caso di Harry ti presento Sally, il capolavoro uscito nel 1989 che, ancora oggi, rappresenta la commedia romantica perfetta. Ma come mai? Qual è il segreto che si cela dietro un successo tanto imperituro? Il friends to lovers per eccellenza Nel 1997…
“Fly me to the moon, let me play among the stars”: queste sono le parole sussurrate dalla voce inconfondibile di Frank Sinatra nel brano del 1954 Fly me to the moon, che oggi è anche il titolo del lungometraggio che arriverà in sala l’11 luglio e che vede come protagonisti Scarlett Johansson e Channing Tatum. Se, nella canzone di Frank Sinatra, si creava un parallelismo tutt’altro che originale tra l’amore e la sensazione di camminare con la testa tra le nuvole, il film di Greg Berlanti punta a raccontare come anche la corsa alla luna possa diventare, di fatto, una corsa…
La nona edizione del Festival Cinema e Ambiente Avezzano si avvia verso la conclusione, che avverrà il 23 giugno. Intanto, però, anche la sesta giornata della kermesse dedicata al tema degli Estremi è piena di appuntamenti da no perdere per approfondire i temi del cambiamento climatico, delle crisi sociali ed ecologiche che colpiscono anche il nostro presente, attraverso una scelta variegata di linguaggi e strumenti che rappresentano il fiore all’occhiello del festival. I film di sabato 22 giugno Il programma della penultima giornata del Festival Cinema e Ambiente Avezzano si apre con la proiezione di It takes a village, che fa parte della sezione…
Una delle scene più iconiche de I Simpson è quella in cui la moglie del reverendo Lovejoy si mette le mani sul volto e si domanda “perché nessuno pensa ai bambini?” La storia del cinema d’animazione è pieno di prodotti che hanno cercato di minimizzare se non proprio azzerare i lati negativi del racconto perché ritenuti troppo cruenti (si pensi alla vera fiaba di Cenerentola), troppo crudeli (la vera storia alla base de Il gobbo di Notre Dame o de La Sirenetta), o pieni di sentimenti che i bambini non sarebbero stati in grado di capire. Ma i racconti per i…
Arriva al cinema il 19 giugno The Bikeriders, ultima fatica di Jeff Nichols che si ispira all’omonimo libro fotografico di Danny Lion, uscito nel 1968, che aveva come fulcro narrativo la quotidianità degli Outlaws DC, una banda di motociclisti attivi negli anni Sessanta. Per Nichols The Bikeriders rappresenta una sorta di realizzazione di un sogno. Il regista di Take Shelker e Mud, infatti, stava cercando di realizzare questo progetto da almeno dieci anni, prima che la pellicola riuscisse finalmente ad arrivare sul grande schermo. Ritratto di un’epoca d’oro che forse non è mai davvero esistita, epopea della cosiddetta bromance ma anche di…
Si apre nella Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione la nona edizione del Cinema e Ambiente Avezzano, che pone al centro della propria narrazione temi legati all’ambiente ma anche ai cambiamenti sociali. Si parte alle 16.30 con ENERGIE IN MOVIMENTO: Gagliano Aterno paese futuro, documentario diretto da Beatrice Corti che non solo inaugura la kermesse cinematografica abruzzese, ma dà il via anche a una delle sezioni di cui è composto il concorso, Nessun Pianeta B. Come si può forse intuire dal titolo stesso dell’opera, il documentario di Corti racconta la storia della comunità di Gagliano Aterno, una comunità energetica che fa parte…
Se si volesse ridurre estremamente all’osso la carriera e la figura di Johnny Depp si potrebbe dire che l’interprete di Edward mani di forbice è una persona multipotenziale. Un termine, questo, entrato ormai nel gergo collettivo e che indica una persona che ha svariati interessi e molteplici talenti, anche in settori diversi. Ecco allora che se tutti siamo abituati a pensare a John Christopher Depp II “solo” come un attore rischiamo di limitare la sua verve artistica. Musicista, cantante e pittore, Johnny Depp nel corso degli anni ha dimostrato di avere una passione per tutto ciò che gli permette di esprimere se…
Si terrà dal 17 al 23 giugno la nona edizione del Festival Cinema e Ambiente Avezzano, la kermesse cinematografica dedicata a tematiche legate all’ambiente e alla società contemporanea. Non a caso, quest’anno il Festival Cinema e Ambiente Avezzano apre le sue porte nella Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e si concentra sul tema degli Estremi. Un focus narrativo che vuole affrontare, con diversi linguaggi artistici, dal cinema alle arti visive, le grandi sfide della contemporaneità: dai cambiamenti climatici e le conseguenze legate al sottovalutare questa emergenza, fino alle ingiustizie sociali, che chiedono spazi e momenti di riflessione, confronto…
Il 6 giugno in sala arriva La stanza degli omicidi, film diretto da Nicol Paone e ambientato in un mondo dell’arte sui generis, dove lo snobismo intellettuale che può accompagnare questo tipo di ambiente si scontra con la praticità del mondo criminale, dove non contano gli intenti ma solo i risultati. Protagonista della vicenda è la gallerista Patrice (Uma Thurman) che, per cercare di salvare la propria galleria dalla bancarotta e dall’umiliazione di essere derisa dai suoi avversari, accetta di riciclare denaro sporco per un criminale (Samuel L. Jackson). L’uomo porterà a Patrice dei quadri e la donna li dovrà vendere come se fossero…
Il 6 maggio 2004 andava in onda l’episodio finale di Friends sancendo di fatto quella che, per parafrasare una battuta di Monica, rappresentava la fine di un’epoca. Friends è stato un vero e proprio fenomeno, tanto di culto quanto di massa. Da una parte ha sancito uno standard per tutte le sitcom che sono venute dopo – basti pensare, ad esempio, ad How I met your mother -, dall’altra ha creato un argomento di conversazione che è diventato parte dell’immaginario collettivo. Il peso che la serie creata da David Crane e Marta Kaufmann ha avuto nel mondo dell’intrattenimento sul piccolo schermo è innegabile…
Se si cerca sull’enciclopedia Treccani il significato della parola snob si legge che una persona snob è “chi ammira e imita ciò che è o crede sia caratteristico o distintivo di ambienti più elevati; chi ostenta modi aristocratici, raffinati, eccentrici, e talora di altezza, superiorità.” Senza necessariamente voler scomodare i lemmi utilizzati da uno dei vocabolari più eminenti della lingua italiana, uno snob è qualcuno che si sente superiore agli altri o, meglio, che vuol dare l’idea di sentirsi superiore agli altri. In questo senso, una persona snob è qualcuno che cerca approvazione, che vuol essere accettato da chi reputa sia in…
Attualmente al cinema con Civil War (qui la nostra recensione), Kirsten Dunst ha dimostrato nel corso degli ultimi decenni di essere un’attrice imprescindibile nel panorama hollywoodiano. La sua carriera, iniziata molto presto, non ha fatto altro che fiorire, cementandosi in un talento ormai innegabile. Nata il 30 aprile 1982, ha debuttato al cinema nel 1989 in un segmento di New York Stories, prima di doppiare, nello stesso anno, Kiki nello splendido Kiki – Consegne a domicilio, lungometraggio targato Studio Ghibli. Da allora Kirsten Dunst ha continuato a lavorare in modo indefesso collezionando alcuni ruoli iconici, tra cui quello di Civil War che rappresenta…
Se, in ambito letterario, è sempre esistito un pregiudizio alquanto negativo sul genere legato alle commedie romantiche, nel mondo della settima arte questo genere specifico ha avuto modo di proliferare, vincere premi e diventare quasi uno standard di un certo tipo di cinema. Sin dalla nascita della screwball comedyfino alle commedie romantiche di fine anni Novanta, questo genere cinematografico ha avuto un’ascesa quasi ininterrotta, con pellicole che sono state capaci non solo di raccontare grandi storie d’amore, ma anche di fotografare il periodo storico nel quale venivano realizzate. Sebbene abbiano uno svolgimento canonico – le regole su come si scrive una commedia…
Montesacro – noto anche come Monte Sacro – è uno dei quartieri della periferia nord di Roma, a metà strada tra un quartiere popolare e un quartiere borghese: ed è in questa realtà che è cresciuto Edoardo Leo, attore nato il 21 aprile e diventato, negli anni, un punto di riferimento per il cinema italiano, tanto per l’ambito delle commedie quanto per i film più drammatici o più apertamente sperimentali. Il suo debutto avviene sul piccolo schermo nel 1995 nel film per la tv La luna rubata, mentre in ambito cinematografico si dovrà attendere il 1997 quando Edoardo Leo entra nel cast di La…
Di per sé, non c’è mai una grande fiducia quando si decide di dividere un film in due parti: si ha come la sensazione di avere davanti un’opera guidata da qualcuno che non sa accettare l’editing o il montaggio. Realtà che, a ben guardare, è uno dei maggiori problemi del cinema odierno, quello di non saper più ricorrere alla sintesi. Fatta questa premessa, dunque, non sorprende forse che ci fossero molti dubbi riguardo Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice, il nuovo film di Zack Snyder il cui primo capitolo era uscito su Netflix poco prima di Natale, con risultati tutt’altro…