Il 9 marzo ha ufficialmente debuttato su Prime Video LOL 3, la terza stagione del reality in cui dieci comici si sfidano a non ridere. Format che aveva funzionato molto bene in altri paesi del mondo, LOL – Chi ride è fuori è stato un successo anche in Italia. Le prime due stagioni hanno incontrato il favore del pubblico, creando dei veri e propri tormentoni, alcuni dei quali sono sopravvissuti anche alla capricciosa prova del tempo. Ma all’alba della terza stagione è lecito domandarsi se il programma funzioni ancora, se ha ancora senso dopo due stagioni in cui è stato sviscerato quasi…
Autore: Erika Pomella
Per chiunque ami leggere, il booktok è una realtà che non si può evitare né negare. Al di là della concordanza di opinioni e gusti su libri e storie che riempiono gli scaffali delle librerie, la comunicazione social su TikTok per quanto riguarda l’editoria è quella che sta mandando avanti il mercato, indirizzandolo verso il gusto del pubblico: ed è qui che entra in scena lo spicy. La letteratura erotica è sempre esistita in letteratura e i nuovi trend social non hanno di certo scoperto nulla di nuovo. Persino in una serie come Friends, coi piedi ben affondanti negli anni Novanta,…
La notizia della morte di Maurizio Costanzo ha colpito come il proverbiale fulmine a ciel sereno: sebbene da tempo ormai si inseguissero notizie sulla malattia del giornalista che si è spento a Roma all’età di ottantaquattro anni, la sua dipartita è arrivata comunque in parte inaspettata. Punto fermo della televisione italiana, applaudito e compianto da moltissimi colleghi, sposato dal 1995 con Maria De Filippi, Maurizio Costanzo è stato un vero e proprio stakanovista, un lavoratore indefesso che ha continuato a lavorare quasi fino alla fine, come se in lui niente fosse più importante di quel suo bisogno primordiale di parlare direttamente…
Quando si parla di Brandon Sanderson il primo titolo che viene in mente è quello de Le Cronache della Folgoluce, ma in realtà l’autore – tra i migliori nel panorama fantasy contemporaneo – è un autore davvero prolifico che ha scritto molti libri imperdibili, tra cui quelli che compongono la prima trilogia di Mistborn. Dal 14 febbraio è disponibile in libreria La Legge delle Lande, edito Oscar Vault, che rappresenta il primo capitolo della Seconda Era di Mistborn, ambientata anni dopo i fatti raccontati nella prima saga e che si erano conclusi con il libro Il campione delle Ere. Nell’affrontare…
Nonostante sia morto da più di trent’anni, Roald Dahl continua ad essere uno degli scrittori più apprezzati nel mondo della letteratura per l’infanzia, capace di usare uno stile irriverente per raccontare la dicotomia tra bene e male in un mondo pieno di magia nascosta nel quotidiano. Accusato spesso di antisemitismo, razzismo e misoginia, Roald Dahl – classe 1916 – ha scritto storie che al giorno d’oggi sono spesso sotto esame per la connessione narrativa che lo scrittore fa tra l’apparenza dei personaggi e la loro moralità, per cui personaggi affascinanti sono nella schiera degli eroi, mentre coloro che non rientrano negli…
Già in passato abbiamo affrontato il tema del fantasy, indagando sui motivi per cui non dovrebbe essere relegato a una condizione di letteratura di serie B. Abbiamo sondato i motivi per cui è così difficile riconoscere a letteratura di genere il “titolo” di narrativa e questi motivi si inaspriscono ancora di più quando si ha a che fare con il fantasy italiano. Se ci fermassimo a domandarci come sta il fantasy made in Italy all’alba del 2023 la risposta non sarebbe così consolatoria come ci piacerebbe pensare. Il fantasy, in Italia, è messo male in generale. Se poi ci si concentra…
Erano quasi le due del mattino quando Amadeus ha passato il testimone a Fiorello e al suo Viva Rai 2 per il dopo Festival della prima puntata di Sanremo 2023. Per quanto il conduttore continui a cercare di rinnovare lo show, di portare la kermesse nel nuovo secolo senza rinunciare alla sua identità, sembra ancora incapace di creare uno show capace di finire a un orario che non sfori nelle ore più piccole della notte. Tra il pubblico da casa, infatti, ci sono molte voci che si lamentano della durata del Festival di Sanremo, anche perché chi il giorno dopo…
Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, la prima serata di Sanremo 2023 ha già messo in chiaro l’andamento di una kermesse musicale che da una parte regala delle vere e proprie montagne russe al pubblico, dall’altra rimane chiusa nella propria tradizione, al punto da rimanere cieca ai cambiamenti culturali che avvengono al di là dello schermo di Rai 1. Della prima serata della settantreesima edizione del festival non rimarrà impressa né la qualità delle canzoni in gara (sebbene Marco Mengoni sembri già proiettato al podio), né le riflessioni portate da Chiara Ferragni, che continua a mostrarsi imprenditrice…
Oggi ci sono davvero poche persone che non sanno chi siano i Måneskin. Quando, nel 2017, il gruppo romano si è presentato sul palco di X-Factor nessuno avrebbe mai potuto immaginare il successo che la band avrebbe avuto in soli quattro o cinque anni. Ma c’era già qualcosa, nella voce di Damiano David e nell’armonia caotica del gruppo che lasciava intuire che la strada dei Måneskin non sarebbe franata dopo il secondo posto ottenuto a X-Factor. All’alba dell’uscita del loro terzo album, Rush!, i Måneskin sono sulla cresta dell’onda. Simboli di una nuova era del rock, glamour e affascinanti, capaci…
“Non ho dimenticato Winds of Winter”: con questa frase lo scrittore George R.R. Martin ha voluto rassicurare tramite un post sul suo blog tutti i fan che ancora stanno aspettando l’uscita del sesto volume de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, la mastodontica saga letteraria che ha dato i natali alla serie tv Game of Thrones. Sono passati più di tre anni dalla fine della serie tv evento e ne sono passati ben dodici dalla pubblicazione di A dance with dragons, il quinto volume della saga letteraria ambientata a Westeros. Dodici anni in cui Martin ha continuato ad affermare…
“È un genere per chi ha un solo neurone”, “Sono tutti uguali”, “È un genere spazzatura”: questi sono solo alcuni dei commenti che è possibile trovare in rete e sui social riguardo il genere romance. Un genere che, ancora oggi, è molto stigmatizzato e deriso, che dalla comunità dei cosiddetti lettori forti viene ancora sbeffeggiato e indicato come letteratura di serie B. Se è vero che la lettura è quel tipo di passione che dovrebbe allenare il muscolo dell’empatia e dell’apertura mentale, è altresì corretto affermare che quando si tratta di romance e di letteratura definita rosa, questa apertura si…
Il 21 gennaio 1950 il mondo della letteratura perdeva uno scrittore che, a distanza di settant’anni, continua ad avere una visione cristallina del nostro tempo: George Orwell. All’anagrafe Eric Arthur Blair e nato in India, George Orwell è uno scrittore che ha usato le sue capacità narrative per combattere contro qualsiasi idea di totalitarismo. Tra i padri del genere distopico, Orwell è diventato famoso anche per la sua capacità di affrontare concetti e tematiche molto seri e complessi senza rinunciare mai alla chiarezza della lingua. Scrittore, critico, giornalista e opinionista polemico, Orwell avrebbe potuto facilmente nascondersi dietro quel tipo di…
Sarah J. Maas è un nome ormai noto nel mondo dell’universo fantasy, soprattutto per quel che riguarda il fantasy paranormal romance new adult. Tra le autrici più amate e seguite, vincitrice ormai fissa dei Goodreads Awards, ma anche scrittrice piena di hater che mettono in dubbio le sue capacità narrative, Sarah J. Maas ha continuato per la sua strada, dando alle stampe saghe che hanno convinto milioni di lettori. Nella recensione di Una Corte di Spine e Rose andremo proprio alla scoperta di quegli elementi che hanno reso Sarah J. Maas tanto un’autrice di punta, quanto lo spauracchio per molti che…
Per quanto questo possa far storcere il naso a critici della generazione passata o a intellettuali che sfoggiano una certa e proverbiale puzza sotto il naso, la comunicazione e la promozione in ambito letterario sta cambiando il proprio asse. Se, un tempo, le recensioni erano valide solo quando venivano pubblicate su riviste di settore, dietro i nomi altisonanti di critici letterari blasonati, oggi è indubbio che le leggi di mercato sono affidate molto anche ai social. Recensioni lampo su Tik Tok o lunghe analisi – spesso molto puntuali – affidate ai video di Youtube sono diventati i mezzi con cui…
Il nome di Leigh Bardugo è un nome ormai noto anche a coloro che non frequentano spesso il reparto fantasy delle librerie. L’autrice, infatti, è diventata famosa a livello internazionale grazie al cosiddetto Grishaverse, che è poi esploso grazie alla serie Tenebre e Ossa, approdata su Netflix. Ma nel corso della sua carriera la Bardugo non ha scritto solo di stregoni Grisha e di ladri che si muovono per le strade della sporca città di Ketterdam. Nel 2020, infatti, la scrittrice di origine israeliana è tornata sul mercato con un romanzo paranormal che ben si sposa con la moda attuale…
Ci sono tanti motivi per cui la saga di Harry Potter continua ad avere tanto successo tra il pubblico, a dispetto delle controverse dichiarazioni fatte dalla sua autrice J.K. Rowling nel corso degli ultimi anni. Harry Potter, infatti, non è solo una saga che ha riscritto gli standard del fantasy per ragazzi, ma è anche un vero e proprio fenomeno culturale, una sorta di copertina di Linus che ha dato a tanti lettori la sensazione di avere un luogo da chiamare casa e un mondo nel quale potersi riconoscere. Al di là dell’impatto sociale e culturale che la saga ha avuto…
Grazie a prodotti d’intrattenimento come Il trono di spade, il genere fantasy negli ultimi anni ha scoperto un pubblico più vasto, che gli ha permesso di uscire dalla nicchia e dall’essere considerato un genere di serie B. In questo Rinascimento del genere – Rinascimento inteso a livello di audience, non necessariamente di qualità – molti autori hanno cominciato a diventare nomi noti anche al pubblico più generalista. Se, dieci anni fa, il bacino d’utenza considerava esclusivamente George R.R. Martin come scrittore in grado di ereditare il lascito di Tolkien, oggi c’è una maggior consapevolezza di qual è effettivamente l’offerta del…
Slam Dunk è il titolo del manga di Takehiko Inoue che, in questi giorni, è tornato in voga grazie al successo che il film tratto dall’opera sta avendo nel paese natio. The First Slam Dunk, infatti, ha richiamato al cinema talmente tanti spettatori da battere al botteghino anche Avatar: La via dell’acqua, il film di James Cameron che è primo in quasi tutto il mondo. Il manga di Inoue ha debuttato in lingua originale nel 1990, arrivando per la prima volta in Italia nel 1997 con Panini Comics che, nel 2021, ha pubblicato l’ennesima ristampa dell’opera. Slam Dunk, dunque, dovrebbe…
Dopo essere stato presentato in anteprima nazionale ad Alice nella Città lo scorso ottobre, ora The Fabelmans di Steven Spielberg ha finalmente raggiunto la sala, sempre più lanciato verso la prossima stagione dei premi. The Fabelmans è forse il film più intimo e sentito di Steven Spielberg, un racconto autobiografico che è al contempo una lettera d’amore al cinema, alla magia che riesce a creare mischiando luce e immaginazione. La storia, infatti, segue le vicissitudini di un ragazzo che, dopo aver visto un film da bambino, rimane in qualche modo ossessionato dalla settima arte, sentendola scorrere nelle vene come un…
Per chiunque fosse bambino o sulle soglie dell’adolescenza nei primissimi anni Novanta, Fantaghirò rappresentava un vero e proprio must, un appuntamento fisso che si affacciava non appena dicembre cominciava a profilarsi all’orizzonte. Se la Vigilia di Natale era destinata alla visione di Una poltrona per due e i nostri genitori reclamavano con desiderio di vedere i film di Natale della loro infanzia, commuovendosi con La vita è meravigliosa, per tutti i cosiddetti Millennials c’erano poche cose tanto natalizie come la miniserie firmata da Lamberto Bava. La prima stagione, divisa come sempre in due parti, andò in onda durante il Natale del…