Sono tantissimi i fan su Twitter che vorrebbero che Elliot Page prendesse il posto di Ezra Miller nei panni di The Flash dopo l’uscita nelle sale di The Flash a giugno 2023. Miller è stato recentemente “licenziato” da Warner Bros. Pictures dopo i ripetuti atti di abuso e di violenza pubblici che sono inevitabilmente finiti in prima pagina negli ultimi mesi; così, l’attore ha prima perso il posto nella saga di Animali Fantastici, dove interpretava Credence Silente, poi il ruolo di di Barry Allen/Flash, panni che aveva indossato la prima volta in Batman V Superman: Dawn of Justice e poi successivamente in Justice League.

Il licenziamento da parte della Warner Bros Pictures era solo questione di tempo, e così Ezra Miller non vestirà più i panni del supereroe del DC Cinematic Universe, almeno fino a giugno 2023. L’attore statunitense di 29 anni ha difatti terminato da tempo le riprese di The Flash, travagliato film da “solista” per il personaggio di Barry Allen, tanto che un nuovo montaggio con un nuovo volto a sostituire le (tante) scene con Miller davanti la macchina da presa sarebbe stato fin troppo dispendioso. Per questo motivo The Flash sarà retroattivamente l’ultimo progetto Warner, almeno per ora, in cui apparirà  Ezra Miller. Dopo il licenziamento, ovviamente sul web è partito il toto-casting su chi potrebbe sostituirlo.

La maggior parte dei fan della DC su Twitter però sembrano non avere dubbi: Elliot Page, l’attore di 35 anni protagonista della serie Netflix The Umbrella Academy, sarebbe perfetto stando alle opinioni piuttosto spassionate degli utenti di Twitter. In alternativa, anche il nome di Grant Gustin (Flash nella serie Arrow) pare sia stato tirato in ballo più di una volta.

The Flash debutterà nelle sale statunitensi a partire da giugno 2023, dopo che il film è stato rimandato più e più volte; annunciato nel 2014, ha iniziato a prendere forma soltanto quando è salito sulla sedia da regista Andy Muschietti; le riprese poi sono state interrotte a causa della pandemia, fino ad arrivare ad un posticipo dell’uscita nelle sale da novembre 2022 a giugno 2023. Sarà finalmente giunto il momento di vedere il travagliato film sul grande schermo?

Condividi.

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.