In molti hanno ricordato sui social l’attore scozzese Robbie Coltrane, scomparso ieri. Tra questi il giornalista Stefan Pape, che nel 2021 ha avuto modo di incontrare Coltrane per una delle sue ultime interviste insieme ad altri interpreti della saga di Harry Potter in occasione del ventennale del primo film. Ebbene, stando a Pape, che ha riferito l’aneddoto su Twitter, l’incontro è stato più emozionante del previsto.

Coltrane, racconta il giornalista, era in sedia a rotelle per motivi di salute, e finite le interviste gli chiese di portarlo alla sua roulotte. Strada facendo, l’attore gli fece una domanda: “Durante l’intervista hai detto che Hagrid era il tuo personaggio preferito. Hai detto la stessa cosa a tutti gli altri?” Pape gli rispose che era sincero, e che all’età di dieci anni la cosa che voleva di più al mondo era che Hagrid si presentasse e gli dicesse “Tu sei un mago, Stefan”, come in una delle scene più importanti del primo romanzo e del suo adattamento cinematografico. Dopo un paio di secondi Coltrane gli chiese di girare la sedia, e guardandolo dritto negli occhi disse esattamente quella frase.

Volto imprescindibile del piccolo schermo britannico dagli anni Ottanta, e noto soprattutto per la sua interpretazione nel poliziesco catodico Cracker, Robbie Coltrane doveva la sua fama hollywoodiana al ruolo di Rubeus Hagrid, per il quale era la scelta prioritaria dell’autrice J.K. Rowling (Robin Williams, amico del regista Chris Columbus, si era proposto per la parte ma fu rifiutato in quanto americano). Dopo la sua morte molti fan hanno ricordato una frase che Robbie Coltrane dice nel recente speciale realizzato per HBO Max, dove lui parla di come il suo personaggio sarà ancora parte della cultura popolare tra mezzo secolo: “Io non ci sarò più, ma Hagrid sì.”

 

Condividi.

Finlandese di nascita, italiano e svizzero d'adozione, si innamora del cinema e della televisione nel periodo adolescenziale, e durante gli studi universitari trasforma gradualmente questo amore in lavoro. Scrive per varie testate in Italia e all'estero, soprattutto quando si tratta di supereroi, cinema nordico e svizzero, streaming e festival.