In occasione del suo 50° anniversario, L’Ape Maia festeggia con una nuova, accogliente casa a Milano. Maia troverà infatti un nuovo rifugio all’interno dell’Oasi apistica di BEE it: uno spazio speciale e inclusivo dedicato alle api, alla natura e alla tutela della biodiversità. In questa oasi apistica popolata di fiori e piante, Maia inaugurerà infatti un’arnia tutta sua (ma anche per tutte le api). Da sempre simbolo di curiosità e rispetto per la natura, L’Ape Maia rinnova così il suo impegno come ambasciatrice di un messaggio di sostenibilità rivolto a bambini e famiglie, ispirandoli a prendersi cura del mondo che li circonda. L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment e BEE It, realtà impegnata nella rigenerazione ambientale e nella tutela degli impollinatori attraverso la creazione di Oasi Apistiche.
Proprio a 50 anni dalla prima messa in onda della serie sul canale giapponese NET dell’aprile 1975, L’Ape Maia – che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo – festeggerà il suo compleanno con tutti i bambini in una nuova area verde rigenerata, che rispecchia pienamente i valori legati alla curiosità, al rispetto della natura e alla voglia di esplorare il mondo con cui L’Ape Maia è riuscita a incantare tre generazioni grazie alle sue storie senza tempo, rendendo ogni suo progetto un’occasione di crescita e scoperta.

Con il suo nuovo alveare all’interno dell’oasi apistica di BEE it, Maia prenderà così residenza in città per invitare famiglie e amici a una giornata di festeggiamenti in sua compagnia. L’appuntamento, libero e gratuito, sarà per sabato 5 aprile presso l’Oasi di BEE it di via Ettore Ponti 13, a Milano. I dettagli sulla Festa di Compleanno di Maia saranno svelati nelle prossime settimane e permetteranno a tutti i fan, grandi e piccini, di scoprire un ambiente pensato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità, offrendo loro un momento di giochi e divertimento in famiglia all’area aperta. L’Oasi di BEE it è gestita in collaborazione con l’Associazione Opera in Fiore di via Ettore Ponti 13.
Esistono più di 20.000 specie di api e ogni ape ha 5 occhi e 170 recettori olfattivi, il che significa che hanno un super olfatto.
Per celebrare l’anniversario, DeAPlaneta Entertainment, che detiene i diritti della serie animata in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, sta dando vita a una serie di iniziative e ha creato un logo speciale dedicato ai 50 anni de “L’Ape Maia”, che sarà applicato su grafiche iconiche dedicate al “50th Anniversary” diventando protagonista di prodotti in Limited Edition dell’amatissima ape. Nel corso di questi 50 anni, Maia è stata rappresentata sia in versione animata 2D (quella che ha visto il suo debutto nel 1975) sia in una nuova versione 3D che ha guidato la protagonista in una dimensione più moderna e attuale. Entrambe le rappresentazioni incarnano però la stessa Maia: un’ape curiosa e vivace, il cui cuore resta legato agli amici di sempre e alle mille avventure nel prato dei papaveri.

Per accompagnare il pubblico fino ai festeggiamenti del 5 aprile, i canali social ufficiali di Maia (Facebook, Instagram e TikTok) ospiteranno due rubriche speciali: “Bee Buzz”, una serie di approfondimenti con curiosità, fun facts e pillole scientifiche sugli impollinatori e il loro ruolo nell’ecosistema, in programma ogni martedì a partire dall’ultima settimana di febbraio e “La Casa di Maia: Work in Progress”, un racconto visivo che seguirà, passo dopo passo, la realizzazione dell’alveare di Maia, attraverso immagini, aggiornamenti e dietro le quinte esclusivi, in programma ogni domenica a partire dal primo weekend di marzo.
Ci vogliono più di 2.500.000 di fiori per realizzare 1KG di miele e senza le api, il 75% degli alimenti che mangiamo scomparirebbe.
Il progetto della Casa di Maia è realizzato in collaborazione con BEE It, benefit company italiana che da anni si dedica alla salvaguardia delle api attraverso la rigenerazione di terreni e la creazione di Oasi Apistiche: spazi verdi ricchi di flora spontanea, dove le api possono prosperare e contribuire alla biodiversità. Con il progetto Save The Bees, BEE It porta avanti un modello innovativo in cui sostenibilità, economia circolare e sensibilizzazione ambientale si intrecciano per generare un impatto positivo concreto. Con questa speciale collaborazione, L’Ape Maia celebra il suo passato guardando al futuro, trasformando la sua iconica missione di amore per la natura in un progetto tangibile per la tutela del pianeta. L’iniziativa si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU 2020-2030, contribuendo a tutelare la biodiversità, promuovere modelli di consumo virtuoso e produzione sostenibili, sostenere la riqualificazione urbana e la lotta al cambiamento climatico.
La serie L’Ape Maia è disponibile nelle piattaforme a pagamento Tim Vision e Amazon Prime Video ma è anche possibile vedere i 78 episodi della prima stagione gratuitamente su RaiPlay.

DeAPlaneta Entertainment, che quest’anno festeggia i 25 anni di presenza nel settore dell’intrattenimento, è un’azienda leader a livello internazionale. Appartenente al Grupo Planeta e a DeAgostini, offre un’ampia gamma di intrattenimento di qualità per tutti i tipi di pubblico, combinando creatività e innovazione. Con oltre 25 anni di esperienza, DeAPlaneta Entertainment produce, acquisisce e distribuisce contenuti ed esperienze indimenticabili, film, serie tv, spettacoli dal vivo e interactive games. Tra i successi ricordiamo l’uscita nelle sale spagnole di importati titoli come The Physician, Saw, Longlegs, Conclave e i premi Oscar Il pianista, Il discorso del re e 12 anni schiavo, nonché la creazione di serie come Ana Tramel. El Juego, Los pacientes del Doctor García, Detective Touré o What Are You Waiting For? Per il pubblico dei bambini e delle famiglie, gestisce e produce marchi famosi come Miraculous Ladybug, MILO, Hero Inside, Heidi e L’Ape Maia sviluppando storie e contenuti potenti oltre lo schermo per un pubblico trasversale. Nel campo dei video ed interactive games, l’azienda continua a espandersi e a esplorare nuove opportunità come Wonderpals e Metaguardians.
La divisione dell’azienda dedicata a un target kids e young adult si è affermata come leader europeo nella creazione e commercializzazione di contenuti e brand per l’intrattenimento per famiglie. Il suo team internazionale opera in 33 paesi europei ed è specializzato nel gestire brand di intrattenimento e lifestyle distribuendo contenuti media, sviluppando il piano licensing e merchandising, attivando promo a retail, oltre che organizzare eventi e spettacoli dal vivo. DeAPlaneta Kids & Family collabora nella creazione di contenuti con alcune delle aziende internazionali leader di settore come Mediawan On Animation, SuperProd, Cottonwood, Studio 100, Animoka, Mobo e SAMG. Queste co-produzioni includono successi come Milo, Monster Shaker, Karters e Magic Lilly. Inoltre, rappresenta e gestisce licenze di prestigiosi brand come Miraculous e Hero Inside. Nel suo catalogo sono presenti anche classici intergenerazionali come L’Ape Maia, Heidi e Willy Fog, in aggiunta a nuove ed entusiasmanti acquisizioni come Mia & Codie. Uno degli obiettivi principali di DeAPlaneta Kids & Family è la ricerca di potenziali partner, collaborando sia con aziende locali, per soddisfare le specifiche richieste di ciascun territorio, che internazionali per sviluppare prodotti con caratteristiche che incontrano le esigenze di un mercato globale.

BEE It è la società benefit italiana fondata nel 2022 con l’obiettivo di sfidare l’impossibile e realizzare il proprio sogno. Facendo leva su un approccio completamente innovativo, BEE It rigenera terreni e installa nuovi alveari, creando oasi apistiche grazie alle quali rigenerare l’ambiente e tutelare gli impollinatori. Un progetto in cui economia circolare e transizione ecologica si mescolano in modo uniforme: l’azienda, infatti, si autofinanzia attraverso la vendita di cosmetici bio-eco certificati di alta qualità, con un packaging che riduce l’uso di plastica del 70% rispetto agli standard del settore. Ma non è tutto: con l’obiettivo di espandere ulteriormente il progetto di Oasi Apistiche, BEE It si afferma e si configura come un esempio di “business for good” che, oltre a creare un impatto positivo su ambiente e società, si conferma in grado di promuovere la consapevolezza della sostenibilità in modo concreto e accessibile a tutti.
Con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza delle api, BEE It ha dato vita nel 2023 a Save The Bees, il progetto grazie al quale sono state inaugurate diverse oasi apistiche in tutta Italia, come ad esempio a Desenzano in collaborazione con “Dipende – Officine delle Erbe del Garda”, Fara Gera d’Adda (BG), in Abruzzo e in Calabria, in collaborazione con agronomi e apicoltori locali. Ma anche a Genova, Padova e Soncino (Cr) in collaborazione con le Amministrazioni Comunali. Con lo stesso obiettivo un’oaesi è stata realizzata una in collaborazione con Iginio Massari, grazie alla quale stringere ulteriormente il focus sulla protezione all’ambiente che ci circonda. Coinvolgendo scuole, comunità locali e istituzioni in specifiche giornate a tema, Save The Bees offre occasioni didattiche e di confronto uniche, sensibilizzando le persone e le generazioni future non solo sull’importanza delle api per il nostro ecosistema. ma anche sul ruolo fondamentale che gli impollinatori svolgono nella produzione alimentare. BEE It conduce la sua missione anche attraverso collaborazioni strategiche in tutta Italia: eventi come il Flower Party a Padova e il Bee Valley Festival – organizzato con 8 comuni dell’Appennino Tosco-Emiliano e l’Università di Bologna – hanno contribuito in maniera determinante a diffondere valori chiave come sostenibilità e cooperazione. Lo stesso vale per la Festa di Villafredda (in provincia di Udine), il tour BEACH4EAT e la partecipazione al Viareggio Wellness, occasioni utili per promuovere la cultura della sostenibilità. Numerosi anche gli interventi a convegni e forum, così come in Università prestigiose come La Cattolica e il Politecnico di Milano e l’Università Tor Vergata di Roma.
In quest’ottica un ruolo chiave è svolto dalla trasparenza, un valore fondamentale per BEE It, che rendendo pubbliche le attività svolte e i risultati raggiunti, rafforzando il legame con una comunità sempre più attenta all’ambiente. Valori contenuti nel libro “Come comunicare la Sostenibilità”, scelto come libro di testo dall’Università Statale di Milano nel corso di Laurea di Economia e Sostenibilità. In poco tempo BEE It ha ottenuto importanti riconoscimenti, quali: il Bio Award 2022 alla fiera Sana di Bologna come “progetto bio più sostenibile dell’anno”; “miglior azienda italiana dedicata alla sostenibilità” al 79° Festival del Cinema di Venezia; CEOforLife per la Transizione Ecologica e l’Economia Circolare presso Montecitorio – Roma; European Natural Beauty Awards come Excellence per la crema corpo presso Stoccolma – Svezia (ott’24). BEE It è stata inoltre eletta tra le TOP 100 Responsibility di Forbes tra i “campioni della sostenibilità”, a riprova del concreto impatto generato sia ambientale che sociale.