Da non perdere
    7.0

    Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

    Maggio 21, 2022
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Johnny Depp, Eva Green difende l’attore: “Su di lui non ho dubbi”
    • Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video
    • Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan
    • Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)
    • Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)
    • Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate
    • Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)
    • Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022
      7.0

      Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

      Maggio 21, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.0

      Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

      Maggio 21, 2022

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)

      Maggio 20, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Johnny Depp, Eva Green difende l’attore: “Su di lui non ho dubbi”

      Maggio 21, 2022

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Johnny Depp, Eva Green difende l’attore: “Su di lui non ho dubbi”

      Maggio 21, 2022

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Streaming»Ultime recensioni streaming»Non siamo più vivi, la recensione: tornare in Corea tra studenti e zombie

    Non siamo più vivi, la recensione: tornare in Corea tra studenti e zombie

    Giacomo LenziDi Giacomo LenziGennaio 28, 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    L’attesa e la curiosità sia da parte del pubblico che degli addetti ai lavori verso Non siamo più vivi, nuovo prodotto Netflix proveniente dalla Corea del Sud disponibile dal 28 gennaio, è tanta. Un’attenzione confermata ad esempio dalla localizzazione italiana presente fin dal lancio, a differenza del trattamento iniziale riservato a Squid Game. Sull’evidente fascinazione dei mercati occidentali verso i prodotti d’intrattenimento sudcoreani (dal K-pop a Parasite, da Squid Game a Non siamo più vivi) si potrebbe riflettere e scrivere per ore. Un’operazione molto interessante di Soft Power che sta portando la Corea del Sud ad assumere quel ruolo in Occidente che per decenni ha ricoperto il Giappone.

    Una piccola premessa prima di iniziare la nostra recensione di Non siamo più vivi. Dei dodici episodi che la compongono, tutti della durata variabile tra i 60 e i 70 minuti, ne abbiamo visti in anteprima sette. Un numero di ore consistente e sufficiente per notare i molti punti di forza e alcune debolezze della serie. Nei paragrafi successivi analizzeremo le varie componenti che danno vita a Non siamo più vivi. Un prodotto che riesce abilmente a unire teen drama e zombie-movie, con molte variazioni di toni e di genere, mantenendo uno sguardo attuale sulla società e sulla cultura sudcoreana.

    Non siamo più vivi (2021)

    Genere: Horror
    Durata: 12 episodi/60-70 minuti ca.
    Uscita: 28 gennaio 2022 (Netflix)

    Creata da: Lee Jae-kyoo, Kim Nam-su
    Cast: Yoon Chan-young, Park Ji-hoo, Cho Yi-hyun

    Un incipit lineare spostato in Oriente

    Studenti in mensa in Non siamo più vivi

    Gli studenti di un liceo sudcoreano vivono la loro quotidianità con gli alti e bassi dell’adolescenza: le lezioni a scuola, il rapporto con i genitori, le prime storie d’amore, i gruppi di amici, la lotta e la resistenza al bullismo. Questo finché non inizia a diffondersi un virus, creato dal professore di scienze del liceo, che trasforma gli infetti in una forma abbastanza particolare di zombie (su cui torneremo). Il morbo riuscirà a espandersi oltre le mura scolastiche e a raggiungere il resto della città, tanto da portare il Governo e l’esercito coreano a mettere in quarantena la città. Nel corso della storia seguiremo più gruppi che tenteranno di sopravvivere. Questo nella sostanza è l’incipit di Non siamo più vivi, tutto racchiuso in un primo episodio molto introduttivo.

    Come il lettore può notare, in queste poche righe non vi sono particolari novità narrative rispetto alle produzioni classiche a tema zombie. Le differenze che si possono riscontrare risiedono nella parte teen drama e nelle descrizioni delle dinamiche che intercorrono tra i personaggi. Non siamo più vivi poggia le basi del suo racconto sulla struttura della società della Corea del Sud. Lo fa più e meglio di quanto non abbia fatto Squid Game, serie che per la sua natura da battle royale spostava i suoi protagonisti in un’isola sottraendoli per lunghe parti dal contesto sociale e nazionale. Gli stessi personaggi, come in altri produzioni orientali, trovano una loro compiutezza attraverso la collettività più che presi come singoli.

    La scelta fatta dai creatori di Non siamo più vivi può diventare un’arma a doppio taglio. Da una parte questa caratteristica porta una maggiore tridimensionalità alla vicenda e permette di giocare maggiormente con toni e generi differenti. Dall’altra può causare, nello spettatore occidentale meno interessato a queste dinamiche, un possibile senso di straniamento davanti a certe scene e certi dialoghi.

    Bullismo e sfiducia negli adulti: una storia di scontri

    Personaggio di non siamo più vivi tenta di trattenere gli zombie

    Nel perseguire questa strada la serie sceglie due temi cardine su cui basare il racconto: il bullismo e il rapporto tra adulti e ragazzi. Il primo, oltre a essere un topos ricorrente del mondo orientale, rappresenta un cardine anche per i risvolti relativi alla nascita e alla diffusione del virus. Svolte che verranno raccontate col proseguo degli episodi in modo fin troppo didascalico. Un bullismo portato avanti attraverso aggressioni fisiche, molestie sessuali e insulti su differenze sociali.
    Nel rapporto tra generazioni differenti sta l’altra chiave di lettura di Non siamo più vivi. Un legame conflittuale e caratterizzato da sospetti e poca fiducia. A più riprese i giovani personaggi diranno apertamente di non fidarsi dei grandi. Lo stesso virus nasce, simbolicamente, dall’ingerenza del professore nella vita del figlio.

    Questo scontro generazionale non è una novità per quanto riguarda l’Oriente, basti pensare a Battle Royale (2000) che su questo tema poneva le sue basi. Non siamo più vivi però lo attualizza portandolo ai giorni e alle generazioni nostre e ponendolo nel contesto sudcoreano. Un quadro quest’ultimo in cui lo scontro generazionale è molto forte e legato a vari motivi: questioni economiche legate ai forti debiti dei genitori (come visto in Squid Game) destinati a ricadere sui figli; la voglia e la necessità di rompere barriere come quelle legate ai dogmi sessuali passati; il tema della storica divisione dalla Corea del Nord difficilmente comprensibile dalle nuove generazioni.
    Quello che traspare quindi è una storia di scontri che siano essi intra-generazionali come nel bullismo o inter-generazionali come nel rapporto tra giovani e adulti. Conflitti che Non siamo più vivi cerca di risolvere in parte attraverso l’introduzione della variabile virus/zombie. Ed è qua che la serie trova la sua vera forza.

    Parliamo di Zombie

    Zombie prova a divorare una studentessa in Non siamo più vivi

    Non siamo più vivi è tratto dal webtoon Now at our School. Cos’è un webtoon? Una tipologia di fumetti digitali tipica della Corea del Sud. Il loro essere slegati dalla produzione editoriale classica gli permette di giocare con formati, layout, formattazione e varietà multimediale. Insomma libertà completa. Una indipendenza che la serie cerca (e in parte trova) nella messa in scena. Non siamo più vivi è una serie che basa il suo ritmo e buona parte del suo racconto sul movimento. C’è un ampio utilizzo della camera a mano per dare l’idea di frenesia e confusione ma non mancano i long-take, i piano sequenza e inseguimenti dalle coreografie più ricercate. Si prosegue veloci, il ritmo è alto e sempre all’insegna delle immagini in movimento ma sopratutto dell’utilizzo dello spazio, con una grande ricerca di verticalità.

    Veniamo ora agli zombie, in tutto e per tutto i co-protagonisti di questa serie. Le produzioni sudcoreane da qualche anno hanno riscoperto i morti viventi. Abbiamo avuto ad esempio il fortunato e splendido Train to Busan e il meno riuscito sequel Peninsula. Sempre pensando a produzioni sudcoreane Netflix con gli zombie è stata la volta di #Alive e della sottovalutata serie Kingdom. Non siamo più vivi è cosciente di questo percorso. Gli stessi personaggi lo sono, riconoscendo immediatamente gli zombie come tali. Più volte citano Train to Busan ma anche Benvenuti a Zombieland.

    Nella serie non ci troviamo con dei morti viventi simili a quelli di The Walking Dead. Siamo davanti a degli infetti: la trasformazione è rapida, corrono veloci, sono estremamente aggressivi. Ciò contribuisce al ritmo della componente action e della presenza costante di tensione. Così come fondamentale è l’alto livello produttivo, con una ottima realizzazione degli effetti speciali, di quelli digitali e un gran numero di comparse. La mutazione è dove la componente horror si fa più presente. Rumori e movimenti delle vittime sono simili a quelli delle opere a tema possessioni. Ciò che più traspare in tutta la serie è la violenza e il rischio imperante per tutti. Non ci sono limiti, troverete criceti zombie, bambini infetti, neonati a rischio e tutti i personaggi principali saranno potenziali vittime.
    Siamo certi che per gli appassionati di cinema di genere troveranno in Non siamo più vivi una bella ventata di aria fresca, una garanzia di divertimento.

    Attualità tra strumenti e virus

    Chiamata al cellulare di Non siamo più vivi

    Non siamo più vivi tiene i piedi ben saldi nell’attualità. Una componente ben riscontrabile nell’utilizzo della tecnologia. Gli smartphone diventano armi per quanto riguarda il bullismo ma anche mezzi con cui chiedere aiuto o ricercare informazioni su cosa sta avvenendo. Sono presenti anche le live streaming (simil Twitch) a cui è dedicata una delle scene più comiche della serie. Abbiamo poi una lunga sequenza che si basa sull’utilizzo di un drone. Tutti mezzi appunto che sottolineano nuovamente le differenze tra generazioni.

    Sempre stando sull’attualità è chiaro anche che Non siamo più vivi è una serie “post-Covid”, nel senso che ne tiene conto e che vi si possono trovare possibili riferimenti. Non solo viene continuamente menzionata la parola virus, i tentativi tramite lockdown di circoscriverlo, le tensioni di trovarsi davanti a una possibile pandemia. In un’occasione in particolare viene menzionato direttamente il Covid. Dato, questo, piuttosto interessante e che in parte differenzia Non siamo più vivi da altre produzioni recenti.

    Conclusioni

    7.5 Buona

    Non siamo più vivi continua il percorso di espansione dei prodotti di intrattenimento sudcoreani. La serie riesce a fondere il teen drama con gli zombie movie, ambientando il tutto nel contesto sociale della Corea del Sud di oggi con un forte sguardo all'attualità. La sua forza risiede nella qualità della produzione e in una regia curata, in grado di mantenere un ritmo elevato e di divertire lo spettatore con un sapiente uso della tensione.

    • Voto Screenworld 7.5
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    7.0

    Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

    Maggio 21, 2022
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

    Maggio 21, 2022
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.