Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan
    • Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)
    • Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)
    • Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate
    • Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)
    • Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)
    • The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural
    • Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)

      Maggio 20, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Streaming»Perché “È stata la mano di Dio” piace agli americani?

    Perché “È stata la mano di Dio” piace agli americani?

    Claudio GarganoDi Claudio GarganoFebbraio 11, 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Un'immagine di È stata la mano di Dio
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Un paio di giorni fa abbiamo appreso con gioia la notizia della nomination di È stata la mano di Dio agli Oscar, come miglior film internazionale. Ma perché l’ultimo film di Paolo Sorrentino, Gran Premio della Giuria alla 78ma Mostra del cinema di Venezia, piace agli americani, o comunque viene apprezzato al punto da essere inserito nella cinquina definitiva per una categoria così importante?

    Come gli americani ci vedono

    Il primo motivo potrebbe risiedere in una certa percezione che gli americani hanno dell’italianità e della napoletanità in particolare. Il personaggio del giovane contrabbandiere di cui Fabietto diventa amico rientra per esempio in una visione che fin dai tempi di Sciuscià (1946) e Ladri di biciclette (1948), entrambi premiati con l’Oscar, è stata alimentata nell’immaginario americano, ovvero quella di un’Italia abitata da personaggi un po’ pezzenti e bricconi, ai limiti della legge, che se la cavano grazie a espedienti, ma caratterizzati da un cuore d’oro e da veracità nonché spontaneità trainanti. Napoli in particolare diventa la summa di questo immaginario, col suo esercito di scugnizzi. Il personaggio del piccolo Totò in Nuovo Cinema Paradiso, premiato con l’Oscar nel 1990, rientra certamente in questa tipologia.

    La famiglia borghese, ma comunque caciarona, di Fabietto, in cui si fa a gara per essere il mattatore di turno, costellata da personaggi pittoreschi, risponde anch’essa a un’idea che il pubblico americano ha dei nuclei familiari italiani. Questo grazie anche alla filmografia di Martin Scorsese che più volte ha messo in scena questa modalità di essere nei suoi film: pensiamo in particolare a Mean Streets (1973), Toro scatenato (1980), a Quei bravi ragazzi (1990), e anche al documentario sulla sua famiglia, Italianamerican (1974). Non è un caso che Robert De Niro, nella sua lettera apparsa su Deadline, in cui elogiava la pellicola di Sorrentino, ravvisava una notevole affinità tra il modo di rappresentare Napoli del regista de L’uomo in più e il rapporto viscerale che Scorsese ha stabilito con New York attraverso i suoi film più celebri. Crediamo anzi che l’endorsement di De Niro abbia giocato un ruolo non da poco nella scelta della Academy di inserire la storia di Fabietto nella cinquina.

    La potenza di Netflix

    Va detto inoltre che Netflix è ormai una potenza economica impressionante. È noto che per perorare la causa di un film sono necessari ingenti esborsi economici per organizzare eventi che promuovano la pellicola in questione nelle settimane precedenti l’assegnazione delle nomination. La piattaforma creata da Marc Randolph e Reed Hastings dispone infatti di una notevole potenza di fuoco. Sembra cinico dirlo ma è la realtà dei fatti. È come per le campagne elettorali: senza soldi non si vince, in particolare negli Stati Uniti.

    Se è vero che negli ultimi anni le numerose candidature di film Netflix (The Irishman, Il processo ai Chicago 7, Mank) non hanno mai portato a grossi premi effettivi, sembra che ormai il vento stia cambiando anche in questo senso. Tra le varie scelte con cui l’Academy cerca di rinnovarsi, tra cui quella di una inclusività eccessivamente forzata e ricercata, potrebbe esserci la considerazione che le piattaforme di streaming siano una realtà importante con cui ormai il cinema deve fare i conti.

    La mano di Sorrentino e l’universalità del suo film

    Oltre la mano di Dio c’è la mano di Sorrentino che, col suo modo unico di raccontare un vissuto terribile e, fino a poco tempo fa, irrappresentabile per lui, rende quel microcosmo vagheggiato e idealizzato della sua famiglia, materia incandescente per un racconto filmico che colpisce le coscienze di tutti. Il dolore lacerante di Fabietto Schisa/Filippo Scotti è reale e viene sbattuto in faccia allo spettatore, non solo nella cruda e indimenticabile scena dell’ospedale, ma anche durante la sua crisi, quasi epilettica, dopo l’ennesimo tradimento, e conseguente litigio, del padre nei confronti della madre.

    Il confronto serrato con Capuano nel finale, scena archetipica, dalle atmosfere ctonie, è già cult, così come la battuta “Non ti disunire”. C’è dunque un valore intrinseco del film che riesce a parlare a chiunque, in virtù del suo interrogare le coscienze degli spettatori riguardo le proprie scelte di vita. Quanti di noi non si sono mai “disuniti” nella vita, magari ripetutamente? Chi non ha mai lasciato frammenti di sé sulla strada della vita, senza più recuperarli? Pezzi della propria anima non curati e assopiti, lasciati spegnere e morire nell’arco di esistenze che, per scelte a volte forzate, altre volte per convenienza, ci hanno portato lontani dal nostro sentire e dalla nostra essenza più vera o, se vogliamo, dal nostro Sé interiore. Crediamo che in questo consista la grande universalità di È stata la mano di Dio, qualità che riesce a colpire qualunque persona, a prescindere dalla latitudine.

    Colmare un vuoto

    Infine Sorrentino è apprezzato negli Stati Uniti, forse anche perché colma uno spazio, lasciato vuoto nell’immaginario americano, da Fellini e dai suoi sogni iperbolici. Non dimentichiamo che l’iperbole è una delle cifre di Sorrentino e iperbolici sembriamo noi italiani agli americani. Ma soprattutto Fellini rappresentava, agli occhi del pubblico statunitense, quella genialità tutta italiana che, a partire da personaggi rinascimentali come Leonardo, ha sempre colpito la fantasia del popolo d’Oltreoceano. Quasi come se l’italianità debba essere necessariamente incastrata tra due poli inderogabili: il provincialismo, più o meno pezzente, con tutto il suo corredo di gesti e teatralità tipicamente nostrane da un lato, e dall’altro il talento assoluto e indiscutibile, espressione di una personalità geniale e unica, di un individuo fuori del comune.

    Che lo si ammetta o meno, lo stile onirico, iperbolico, che alterna toni grotteschi, a volte comici come ne È stata la mano di Dio, ad altri più tragici o lirici, è debitore del cineasta di Rimini. Questo senza nulla togliere al talento genuino di Sorrentino che va chiaramente oltre i cosiddetti fellinismi e che, fin dall’inizio, ha sempre trovato una via espressiva originale e inconfondibile, per noi più compatta in capolavori come Il divo, Le Conseguenze dell’amore e nel folgorante esordio de L’uomo in più. La modalità narrativa e visiva sorrentiniana, così riconoscibile in qualsiasi sussulto della macchina da presa che traduce mirabilmente i moti interiori del suo autore e il suo sguardo sul mondo, nonché il suo giudizio, con i suoi personaggi gretti ma comunque bigger than life, costituisce certamente un linguaggio personale ricco ed emancipato da Fellini.

    Ad un’analisi superficiale però tutto questo può suonare ancora felliniano agli occhi degli americani. A maggior ragione, se in una scena di È stata la mano di Dio viene messo in scena un topos felliniano, ovvero la scelta delle famose facce, accompagnate da una voce che imita benissimo il tono mellifluo del regista di Amarcord, allora c’è più di un motivo per ravvisare il fantasma di Fellini, così caro agli americani. L’adorazione per il corpo della bella zia Patrizia rientra pure negli stilemi felliniani. Non dimentichiamo infine anche l’onirico incipit del film, con il traffico che ingolfa Piazza del Plebiscito e un silenzio irreale che, come abbiamo già detto in un precedente articolo sui simboli di Napoli, ricorda molto l’attacco di Otto e mezzo, secondo Oscar tra l’altro vinto da Fellini.

    È difficile dire se È stata la mano di Dio sia il miglior film di Sorrentino, forse è presto per dirlo, ma certamente rappresenterà una cesura importante nella sua sorprendente filmografia. È certo invece che la notte del 27 Marzo saremo incollati agli schermi televisivi, ai tablet, agli smartphone o a qualunque altro dei nostri dispositivi, a tifare per Fabietto!

    Editoriali
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

    Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

    The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.