Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • TV
      • Ultime news TV
      • Recensioni TV
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Libri Fumetti e Anime » Morbius, una concept art regala al vampiro vivente gigantesche e terrificanti orecchie da pipistrello

    Morbius, una concept art regala al vampiro vivente gigantesche e terrificanti orecchie da pipistrello

    Una concept art di Morbius regala al Vampiro Vivente, interpretato da Jared Leto, delle gigantesche ma terrificanti orecchie da pipistrello.
    Andrea VenutiDi Andrea Venuti18 Gennaio 20233 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Morbius
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Una concept art di Morbius della Sony Pictures regala al Vampiro Vivente, interpretato da Jared Leto, delle gigantesche ma terrificanti orecchie da pipistrello. Il tutto è stato condiviso su Instagram dall’illustratore Darrell Warner laddove la grafica mostra un potenziale design del personaggio di Morbius nello spinoff di Spider-Man della Sony. Warner ha scelto di dare al Vampiro Vivente un look che incorpora sia il design tipico dei Marvel Comics sia i tratti facciali mutati dell’uomo pipistrello.

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Darrell Warner (@darrelljwarner)

    “Mentre brillanti artisti statunitensi del calibro di Constantine Sekeris stavano sviluppando il look trasformativo di Morbius, il regista Daniel Espinosa mi ha chiesto di fare un tentativo“, ha scritto Warner, affermando che l’immagine condivisa è “molto probabilmente quella che è venuta meglio“. In particolare, l’immagine presenta un paio di orecchie enormi, anche se questo aspetto del design è stato abbandonato a favore di orecchie più piccole e appuntite per il film distribuito nelle sale.

    In una precedente intervista, Leto aveva dichiarato che era stata la natura trasformativa di Morbius ad attirarlo verso il ruolo. “Sono attratto dai ruoli in cui c’è l’opportunità di trasformarsi – trasformazione fisica, ma anche mentale, emotiva, qualsiasi cosa“, ha detto Leto. “Ero entusiasta di accettare la sfida di portare sullo schermo un personaggio che non era mai stato diretto o apparso nelle sale. È sempre più difficile da trovare, e questa era una cosa unica: un personaggio Marvel che non era mai stato rappresentato al di fuori di un paio di episodi di un cartone animato di Spider-Man“.

    Creato da Roy Thomas e Gil Kane, il salto di Morbius dai fumetti al grande schermo ha una storia complessa. Il vampiro vivente della Marvel era originariamente destinato a un cameo in Blade del 1998, ma fu tagliato in favore di un ruolo più ampio in un sequel. Nel 2000, Artisan Entertainment ha acquisito i diritti cinematografici di Morbius come parte di un accordo più ampio per la produzione di adattamenti cinematografici della Marvel. Quando i diritti con Artisan sono scaduti, Morbius è stato assorbito nei diritti cinematografici di Spider-Man della Sony.

    Morbius sarebbe stato solo uno dei tanti film che avrebbero fatto parte dello Spider-Verse della Sony, separato dal Marvel Cinematic Universe. Con il premio Oscar Leto nel ruolo del protagonista e il regista di Safe House Daniel Espinosa alla regia, Morbius è stato il successivo capitolo dello Spider-Verse dopo il successo di Venom e Venom: Let There Be Carnage. Tuttavia, il film non ha avuto clamore al botteghino ed è diventato oggetto di innumerevoli meme online. In risposta, la Sony ha ripresentato Morbius per un periodo di tempo limitato, che ha portato i suoi guadagni nazionali totali da 73,3 milioni di dollari a 73,6 milioni di dollari.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.