Refresh

This website screenworld.it/libri-e-fumetti/initial-d-j-pop-porta-in-italia-il-manga/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

Nelle scorse ore J-pop in occasione della Milan Games Week & Cartoomics 2022 ha annunciato l’arrivo in Italia del celebre manga Initial D, di Shuichi Shigeno. L’annuncio è avvenuto in grande stile in collaborazione con Dario Moccia e hanno portato in fiera una vera Toyota Trueno 86, auto utilizzata del protagonista del franchise.

Dario Moccia, famosissimo streamer nonché youtuber dall’esperienza decennale, è il curatore dell’edizione italiana di Initial D, probabilmente il più grande manga sullo street racing che finalmente ritornerà nelle fumetteria e negli store online grazie a J-POP Manga.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da J-POP Manga (@jpopmanga)

Initial D, pubblicato in Giappone da Kodansha tra il 1995 e il 2013, arriverà nel nostro paese con un’edizione basata sulla shinsōban giapponese, pubblicata tra il 2020 e il 2021, che sarà ulteriormente impreziosita con contenuti esclusivi e pagine a colori e arriverà nelle fumetterie nostrane con cadenza bimestrale.

Initial D in brevissimo tempo è diventato un cult per tutti gli appassionati di manga e auto; successo amplificato poi dalle varie trasposizione animate che hanno dato il via ad un vero e proprio franchise: cinque serie televisive anime, un film anime, due OAV. Sempre dal manga è stato tratto poi un lungometraggio live-acton alquanto particolare: Initial D del 2005, film hongkonghese diretto dal duo Andrew Lau & Alan Mak (Infernal Affairs).

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).