Lo scorso Agosto 2024 è arrivata la triste notizia che i volumi di Harry Potter realizzati da MinaLima non sarebbero più continuati, interrompendosi con il terzo ovvero Il prigioniero di Azkaban. Ovviamente tutti i fan di questa splendida rivisitazione in chiave pop up non sono stati contenti di questa decisione, ma la casa editrice britannica aveva tolto il progetto allo studio di Miraphora Mina ed Eduardo Lima, perciò c’era veramente pochissimo che si potesse fare. Ecco, però, che arriva una bella notizia. Il quarto volume, Il calice di fuoco, uscirà in versione pop up, ma non realizzato dai due famosi designer.
Il motivo dell’interruzione della collaborazione tra MinaLima e la casa editrice di Harry Potter non è mai stata dichiarata, ma qualcosa si è smosso. Un nuovo team ha firmato il quarto volume, permettendo ai lettori e ai collezionisti di completare la serie. Saranno i DiFelix a proseguire con testi, illustrazioni e pop up, in un volume visivamente magnifico, ma che non è stato accolto benissimo dalla community.
In tanti stanno lamentando il fatto che ora la collezione sarà completa da un punto di vista numerico, uscendo tutti i volumi, ma esteticamente ci sarà una differenza grossa e non solo negli interni. Ogni libro dei MinaLima presentava sul dorso una delle torri di Hogwarts e una piuma che vorticava, presagendo un collegamento da un libro all’altro. Il calice di fuoco sarà diverso da questo punto di vista, spezzando la continuità visiva. Inoltre i fan non hanno amato la scelta del colore viola per la copertina, poiché secondo le scelte di MinaLima il quarto volume doveva essere giallo per richiamare lo stemma di Tassofrasso (conosciuto anche come Tassorosso). Una fetta di fan lamentano uno stile del disegno troppo diverso da quello della coppia originale e altri ancora che gli assomiglino troppo, senza esserlo davvero.
Ovviamente non sono mancati i fan che hanno amato la notizia e stanno festeggiando per il prosieguo della collana. Questo nuovo progetto viene gestito da Karl James Mountford che si occuperà delle illustrazioni, mentre Jess Tice-Gilbert ha curato gli elementi pop-up. La data di uscita delle versione inglese è fissata per il 14 Ottobre 2025, per quanto riguarda l’uscita italiana, edita da Salani, non si ha ancora una data, ma è probabile che arriverà tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Non è ancora stato comunicato il prezzo, ma è probabile che si attesterà sui 45€ come i precedenti volumi.