Jujutsu Kaisen si è rapidamente affermato come uno dei titoli shonen più popolari e influenti dell’era moderna. Con la sua narrazione oscura, i personaggi memorabili e le sequenze d’azione mozzafiato animate con maestria, i fan lo citano spesso come uno dei migliori anime da godersi oggi. Mentre l’attesa per la terza stagione, prevista per gennaio 2026, cresce di giorno in giorno, gli appassionati cercano nuovi titoli da esplorare per colmare il vuoto.
La buona notizia è che non mancano anime che rivaleggiano o addirittura superano Jujutsu Kaisen, sia in termini di storia che di temi, animazione o costruzione dei personaggi. Queste serie offrono trame avvincenti e archi narrativi indimenticabili che tengono gli spettatori incollati allo schermo. Ecco otto anime imperdibili per chi attende con ansia il ritorno di Yuji e compagni.
1. To Be Hero X (2025)

To Be Hero X è un donghua, ovvero un anime cinese, ambientato in un mondo dove i Trust Values conferiscono poteri eroici. Più alto è il numero, maggiori sono le abilità. Ciò che rende unica questa serie è il fatto che segue diversi eroi di primo livello mentre bilanciano la fiducia pubblica, la percezione e le commissioni eroiche corrotte o manipolatrici.
La serie fonde sequenze d’azione visivamente accattivanti con una profondità psicologica, esplorando come l’eroismo possa sia ispirare che distruggere. To Be Hero X mantiene gli spettatori incollati attraverso archi narrativi guidati dalle emozioni, un’animazione straordinaria e una caratteristica interattiva rivoluzionaria che consente al pubblico di influenzare la seconda stagione votando per i propri personaggi preferiti, rendendola una delle produzioni animate moderne più influenti.
2. Blue Exorcist (2011)

Blue Exorcist segue Rin Okumura, un adolescente problematico che scopre improvvisamente di essere il figlio di Satana e di possedere le spaventose fiamme blu. Dopo che una tragedia colpisce qualcuno a lui vicino, Rin decide di unirsi alla True Cross Academy per diventare un esorcista, combattere i demoni e distruggere suo padre una volta per tutte.
Con un cast memorabile e un world-building solido, la serie si distingue per le sue battaglie soprannaturali e la profonda carica emotiva che diventa sempre più intrigante ad ogni stagione. I fan di Jujutsu Kaisen apprezzeranno la serie per le sue minacce immediate ad alto rischio e la capacità di mescolare cuore e umorismo con azione intensa.
3. Fate/Stay Night (2014)

Fate/Stay Night ruota attorno alla mortale Guerra del Santo Graal, un torneo segretto in cui i maghi evocano spiriti eroici della storia per combattere per un artefatto che esaudisce i desideri. Shirou Emiya, uno studente delle superiori ordinario, diventa un partecipante involontario alla quinta guerra dopo aver evocato accidentalmente la Servant Saber.
La serie è il primo capitolo di un franchise lungo e intrigante, che copre tre distinte rotte narrative dal visual novel originale: la rotta Fate, la rotta Heaven’s Feel e la rotta Unlimited Blade Works. Il franchise ha ricevuto un’ulteriore adattamento attraverso Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works, che adatta solo una di queste tre rotte. Il franchise è noto per le sue trame intricate, i personaggi ben sviluppati e il complesso sistema di magia. Ogni Servant ha il proprio stile di combattimento e personalità unici, mantenendo personaggi e spettatori sempre all’erta. Insieme a potenti temi di sacrificio, eroismo e idealismo, Fate/Stay Night rimane un classico anime da non perdere.
4. My Hero Academia (2016)

My Hero Academia è ambientato in un mondo dove quasi tutti nascono con un Quirk, un superpotere unico, e dove gli eroi sono diventati una professione legittima. La storia segue Izuku Midoriya, un ragazzo senza Quirk che sogna di diventare un eroe. Dopo un incontro fatidico con il più grande eroe del mondo, All Might, eredita il suo potere One For All. Frequentando la U.A., una scuola superiore dedicata alla formazione dei futuri eroi professionisti, scopre che la società degli eroi ha molte falle e combatte per fermare le minacce dei villain che cercano di distruggere una società sempre più fragile. Con temi di perseveranza, moralità e il vero significato dell’eroismo, My Hero Academia è diventato giustamente uno degli anime moderni più popolari.
La serie è piena di battaglie intense, personaggi indimenticabili e ben costruiti, e una trama che esplora cosa significhi l’eroismo in una società cresciuta dipendente da questi professionisti. Similmente a Jujutsu Kaisen, My Hero Academia è considerato parte dei New Gen Big Three da molti fan in tutto il mondo, insieme a Demon Slayer.
5. Hell’s Paradise (2023)

Hell’s Paradise si concentra su Gabimaru the Hollow, un ninja abile condannato a morte ma a cui viene offerta la possibilità di ottenere la grazia. Insieme a diversi altri condannati e ai loro boia, vengono portati su un’isola conosciuta come Shinsenkyo per trovare e recuperare l’Elisir di Vita, che si dice garantisca l’immortalità.
Viaggiando attraverso un’isola piena di mostri con pericoli mai incontrati prima, Gabimaru e i suoi compagni devono unirsi per sopravvivere. Ricca di azione intensa e temi psicologici profondi, questa serie Netflix mantiene gli spettatori incollati dall’inizio alla fine. I fan di Jujutsu Kaisen che apprezzano trame più oscure e complessità morale troveranno Hell’s Paradise un’esperienza elettrizzante e imperdibile.
6. Chainsaw Man (2022)

Chainsaw Man si concentra su Denji, un giovane gravato dai debiti che si fonde con il suo devil domestico Pochita dopo un attacco fatale da parte di uno Zombie Devil, trasformandosi nel Chainsaw Man del titolo. Denji si unisce poi ai Devil Hunter della Pubblica Sicurezza dopo essere stato reclutato da Makima ed è incaricato di cacciare i diavoli per conto del governo.
Mentre combatte per sopravvivere in un mondo brutale, Denji stringe nuovi legami con amici e alleati esplorando i propri desideri e paure. Chainsaw Man è ricco di personaggi complessi che aggiungono profondità alla storia, con combattimenti intensi, umorismo nero e momenti di genuina vulnerabilità che fanno risaltare la serie. Inoltre è stato creato da una delle penne più mature e sfaccettate del panorama moderno.
7. Demon Slayer (2019)

Demon Slayer segue Tanjiro Kamado, un giovane ragazzo che vive in pace con la sua famiglia fino a quando un demone massacra tutti tranne una delle sue sorelle, lasciandola trasformata in un demone. Determinato a vendicare la sua famiglia e trovare una cura per sua sorella, Tanjiro si unisce al Demon Slayer Corps per dare la caccia a Muzan Kibutsuji, il progenitore di tutti i demoni.
La serie è nota soprattutto per la sua animazione stellare realizzata da Ufotable e per gli archi emotivi che umanizzano persino i villain della serie. Molti fan considerano Demon Slayer parte dei New Gen Big Three e ha battuto numerosi record in Giappone e in tutto il mondo, in particolare quelli riguardanti il nuovo film della saga Il Castello dell’Infinito.
8. Yu degli spettri (1990)

Yu degli spettri si concentra su Yusuke Urameshi, un adolescente delinquente che muore inaspettatamente mentre salva un bambino da un’auto in arrivo. Gli viene data una seconda possibilità di vita come Detective Spirituale e gli viene affidato il compito di indagare su eventi soprannaturali e combattere contro i demoni. Mentre affronta queste missioni, Yusuke si allena, cresce e impara a navigare tra il regno umano e quello spirituale.
Man mano che Yusuke inizia ad affrontare nemici sempre più potenti, stringe legami con nuovi alleati come Kuwabara, Kurama e Hiei, ognuno con la propria storia e abilità uniche. Il loro lavoro di squadra, le rivalità e le lotte personali aggiungono profondità alla storia, mantenendo gli spettatori coinvolti. Con un mix di umorismo, suspense e azione, Yu degli spettri rimane un classico anime imperdibile che ha definito il genere shonen per le generazioni successive.