Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime recensioni cinema » Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

    Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

    La recensione di Triangle of Sadness, il nuovo film di Ruben Östlund, presentato a Cannes 2022, feroce e irriverente commedia satirica sull'egocentrismo umano.
    Max BorgDi Max Borg23 Maggio 2022Aggiornato:12 Aprile 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Un'immagine di Triangle of Sadness
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Cinque anni dopo il trionfo a Cannes con The Square, il regista svedese Ruben Östlund è di nuovo sulla Croisette, in concorso, e noi ne parliamo nella recensione di Triangle of Sadness. Un’alta produzione dal respiro internazionale, con nientemeno che Woody Harrelson in un ruolo minore, per quella che è l’ennesima incursione di Östlund nei recessi più cupi e meschini dell’animo umano. Incursione dissacrante e tripartita, come da titolo, che conferma il genio irriverente di una delle firme più bislacche del cinema scandinavo contemporaneo (essendo originario di Göteborg, il regista è notoriamente poco amato dall’establishment dell’industria cinematografica nazionale, che si concentra su Stoccolma e dintorni).

    Triangle of Sadness

    Genere: Commedia
    Durata: 142 minuti
    Uscita: 21 maggio 2022 (Cannes) / da definire (Italia)

    Regia: Ruben Östlund
    Cast: Harris Dickinson, Charlbi Dean, Woody Harrelson

    Uno e trino

    Woody Harrelson in Triangle of Sadness

    Come spiegato nella sequenza inaugurale, dove vari modelli si sottopongono a un provino per una campagna promozionale, il triangolo della tristezza è la zona delle sopracciglia, che incidono sull’espressione facciale quando bisogna sorridere (o farne a meno, a secondo della marca che si promuove). È in quell’ambiente che si muove l’inglese Carl (Harris Dickinson, visto in The King’s Man – Le Origini), il quale sta con un’altra modella, Yaya (Charlbi Dean). Il loro rapporto è tutt’altro che positivo, come si può vedere quando vanno al ristorante e scoppia una scenata su chi dovrebbe pagare il conto a questo giro (in teoria si alternano), un litigio che manda su tutte le furie soprattutto lei, che gode di maggiore credito rispetto a lui e quindi si aspetta di essere trattata come una principessa in ogni momento della giornata. I due sono poi invitati a trascorrere qualche giorno su una crociera di lusso per i più altolocati, dove opulenza e narcisismo la fanno da padrone. E lì inizia la seconda parte del film, dove la nozione del “mangiare i ricchi” assume connotazioni sempre più spassose e grottesche quando le cose cominciano a prendere una piega inaspettata…

    Amore e anarchia

    Un'immagine di Triangle of Sadness

    Dal mondo dell’arte in The Square si passa, in teoria, a quello della moda. Ma il narcisismo di quell’ambiente è solo una scusa per affrontare l’egocentrismo affluente in senso più ampio, con un approccio satirico che raggiunge l’apice in una scena, già mitica dopo le prime proiezioni a Cannes, di conati di vomito che non hanno nulla da invidiare al celebre Mr. Creosote di montypythoniana memoria. Un momento esilarante e altamente disgustoso (si consiglia di vedere il film a digiuno), che segna la transizione dalla prima alla seconda metà del film con nordica gioia.

    Transizione che è all’insegna della sregolatezza, con meno precisione rispetto ai film precedenti di Östlund ma con la stessa divertita ferocia che è il suo marchio di fabbrica. In tal senso è giusto che il film, come i suoi personaggi, si perda un po’ per strada, non avendo più a disposizione quell’equilibrio che si dava per scontato in quel mondo rigoroso, quasi geometrico (ancora il triangolo), che il cineasta smonta con un’energia debordante e inarrestabile, in nome di una libertà che sovverte tutte le aspettative. Un viaggio la cui meta finale è meno importante (e meno d’impatto) delle singole peripezie, espressione di un estro controllato nel suo essere fuori controllo, con due ore e mezza che sono troppe e al contempo giuste, per demolire un’opulenza che poco ha da spartire con il luogo comune dell’austerità del cinema scandinavo.


    E voi cosa ne pensate di questo? Siete d'accordo con le nostre riflessioni?
    Se volete commentare a caldo la recensione insieme alla redazione e agli altri lettori, unitevi al nostro nuovissimo gruppo Telegram ScreenWorld Assemble! dove troverete una community di persone con interessi proprio come i vostri e con cui scambiare riflessioni su tutti i contenuti originali di ScreenWorld ma anche sulle ultime novità riguardanti cinema, serie, libri, fumetti, giochi e molto altro!

    La recensione in breve

    8.5 Eccessivo

    Triangle of Sadness è una commedia satirica imperdibile e feroce. Ruben Östlund torna a fare satira con il suo solito approccio irriverente, smontando il mondo dei ricchi con gioiosa spudoratezza e sregolatezza.

    • Voto ScreenWorld 8.5
    • Voto utenti (3 voti) 7.3
    Recensioni
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.