Da non perdere
    7.0

    Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

    Maggio 21, 2022
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video
    • Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan
    • Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)
    • Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)
    • Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate
    • Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)
    • Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)
    • The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022
      7.0

      Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

      Maggio 21, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.0

      Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

      Maggio 21, 2022

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)

      Maggio 20, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Avengers è invecchiato male (ma è perfetto così)

    Avengers è invecchiato male (ma è perfetto così)

    Giuseppe GrossiDi Giuseppe GrossiAprile 25, 2022Nessun commento8 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Dieci anni si contano sulle dita di due mani. Il primo Avengers le ha usate tutt’e due. Una per seminare, l’altra per raccogliere. Una per inumidire il terreno, l’altra per godersi i frutti.
    No, non è merito di Thanos, grande fan dell’agricoltura. Se proprio dobbiamo dire grazie a qualcuno, meglio rivolgersi dalle parti di Nick Fury. L’uomo con un occhio solo che ha visto il futuro prima degli altri. Autore del grande disegno in cui ha unito quattro puntini di nome Iron Man, Hulk, Capitan America e Thor. Eroi distanti, diversi, eppure finalmente insieme nello stesso film. Uniti dall’uomo misterioso che appariva all’occorrenza per fare promesse e proposte indecenti, mentre ci faceva familiarizzare con il concetto di “scena post credit”. Ovvero quella specie di ricatto morale che ancora oggi si avvinghia alla poltrona del cinema senza farci andare via durante i titoli di coda.

    Sono passati dieci anni dal primo Avengers assemble!, che nel film di Joss Whedon non viene mai pronunciato, ma mostrato e basta. Come il buon cinema dovrebbe fare sempre. Hulk urla (perché è sempre arrabbiato), Hawkeye tende l’arco, Thor impugna Mjolnir, Natasha alza la pistola e Capitan America sistema lo scudo. Il tutto mentre Iron Man atterra dall’alto e l’inquadratura li abbraccia girando attorno a quello che sarebbe diventando uno dei frame più iconici di sempre. E poi il gesto emblematico: i sei eroi alzano lo sguardo e guardano tutti nella stessa direzione. Ovvero quello che ha fatto ogni singolo film dei Marvel Studios dal 2008 in poi. Tutti semi adagiati con cura nello stesso terreno. Ma cosa è rimasto del primo Avengers? Com’è rivederlo con gli occhi di oggi? Dieci anni dopo quel 25 aprile 2012 una cosa è certa: il ghigno finale di Thanos fa ancora molta più paura delle profezie dei Maya. Il resto lo scopriamo insieme.

    Il primo “assemble” non si scorda mai

    Non facciamoci accecare dalla nostalgia. Diciamo le cose come stanno: Nick Fury è solo un testimonial cool. Perché con il volto carismatico e il portamento fiero di Samuel L. Jackson è tutto più figo. Il vero deus ex machina dietro le quinte del più grande evento cinematografico dei nostri tempi è stato Kevin Feige. Il presidente dei Marvel Studios che a metà degli anni Duemila ebbe un’idea da pazzo visionario. Facciamo un passo indietro e ricordiamo qualche dettaglio importante. Al tempo Iron Man (soprattutto Iron Man), Capitan America, Thor e Hulk erano considerati eroi minori, secondari (per notorietà e fama agli occhi del grande pubblico) rispetto a personaggi come Spider-Man, gli X-Men e i Fantastici 4. Personaggi inutilizzabili, perché i loro diritti non erano nelle mani dei Marvel Studios, che prima di Iron Man venivano percepiti (e si consideravano) un piccolo studio indipendente che lanciava la sua sfida alle grandi major (detto ora fa molto ridere).

    Oggi magari lo diamo per scontato. Oggi ci sembra solo il primo grande passo di un percorso naturale, il tassello di un enorme puzzle, ma non dobbiamo dimenticare che Avengers fu l’apice di una sfida, una scommessa urlata in faccia al cinema mainstream, che dopo quel film è stato totalmente conquistato da Tony Stark, Steve Rogers e compagnia. Se la cultura pop ha allargato i suoi confini, entusiasmando molti e nauseando alcuni, lo dobbiamo anche a quella folle scintilla. A chi immaginò per la prima volta la parola Assemble. Immaginata e basta. Da Kevin Feige e da noi spettatori ogni volta che rivediamo Avengers. Il film che ci disse per la prima volta che un Cinema dell’Infinito era possibile. Quello simile a un guanto in cui incastonare e far convivere tante gemme diverse. Quello che si regala continuamente un futuro e si alimenta di aspettative, rimandi e promesse. Quasi tutte mantenute.

    Dentro un carnevale

    Torniamo alla domanda di prima. Com’è rivedere Avengers oggi? Divertente come la prima volta. Divertente come ogni fumetto in cui sai che gli eroi non perderanno mai e ti interessa sapere solo come faranno a vincere. Ecco, in quel tono spensierato e ottimista, c’è anche l’arma a doppio taglio che punge Avengers sul suo fianco scoperto. Perché questo cinecomic non è proprio invecchiato benissimo e i suoi dieci anni si sentono e (soprattutto) si vedono tutti. Uno per uno. La ragione è soprattutto estetica. Col tempo i Marvel Studios ci hanno insegnato che prendere le distanze dai fumetti non è tanto necessario quanto obbligatorio. È una questione di esigenze narrative, di linguaggio e soprattutto di pubblico da abbracciare. Il Marvel Cinematic Universe voleva parlare a più persone possibili e ci è riuscito trovando una voce tutta sua, che non poteva e non doveva rispettare alcun dogma fumettistico. Con buona pace di ancora si lamenta di mancata fedeltà e oltraggiosi tradimenti della sacra fonte cartacea (discorsi anche loro invecchiati malissimo).

    In questa ricerca ossessiva di un “mondo a parte”, l’universo Marvel ha preso sempre più le distanze anche dall’estetica dei fumetti. Qualcosa a cui il primo Avengers era ancora legato con la sua fotografia patinata, i suoi colori sgargianti e soprattutto con i costumi dei personaggi. Uno su tutti: quello di Capitan America. Forse quello che con gli occhi di oggi ci sembra persino ridicolo con quel design così retrò, quel tessuto così evidente e quella tutina così attillata. Certo, era un modo per sottolineare quanto Steve Rogers fosse fuori tempo in quella New York del 2012, ma basta soffermarsi sulla stella di plastica sul suo petto o sulla cromatica appariscente di ogni personaggio per notare quanto tutto in Avengers fosse molto posticcio. Perché? Perché i costumi dei supereroi non si vergognavano di essere dei costumi da supereroi.

    Riguardate con attenzione anche gli abiti di Thor e Loki, così lucenti, brillanti e fumettosi. Facilmente replicabili da ogni cosplayer grazie al loro aspetto vagamente carnevalesco. Ripensate al primo aspetto di Thanos (poi rivisto e cambiato) con quel viola così carico, gli occhi fluorescenti (poi rimossi) e quell’armatura dorata degna di un Cavaliere dello Zodiaco fuoriuscito dalla Golden Age fumettistica. Senza dimenticare un altro aspetto importante: i personaggi non avevano paura di indossare maschere, elmi e caschi. Come da tradizione. Come l’iconografia imponeva. Dieci anni fa erano tempi in cui i Vendicatori non si vergognavano di ricordare a tutti da dove venissero. Ovvero dalle pagine colorate e avventurose di un albo sottile da leggere in metropolitana. Oggi che abbiamo sacrificato tutto questo sull’altare del realismo a ogni costo, oggi che i faccioni degli attori sono più importanti dei personaggi stessi, l’ingenuità fumettosa del primo Avengers fa davvero tanta tenerezza.

    Ironic Man

    Quello che invece non ha perso proprio smalto è la brillantezza della scrittura di Avengers. E qui stringiamo la mano a Joss Whedon. Uno che quando si tratta di dare ritmo ai dialoghi, freschezza al tono e un’identità forte ai personaggi non è secondo a nessuno. La Settima Gemma dell’Infinito targata Marvel Cinematic Universe viene forgiata proprio in questo film. E la settima Gemma si chiama Voce. Perché il più grande merito di Avengers è quello di aver plasmato una voce riconoscibile per ogni personaggio. Nessuno escluso. L’aulico eloquio shakespeariano di Thor, la rigida retorica militare di Capitan America, la depressione costante di Banner, il sarcasmo pungente di Natasha e soprattutto l’arte oratoria di un mattatore assoluto come Tony Stark, che della parola ha fatto la sua arma migliore.

    Il primo Avengers ha costruito una nuova Torre di Babele facendo convivere diversi modi di parlare e registri espressivi in contrasto. Con il genio borioso di Banner e Stark che duella tutto il tempo con il pragmatismo di Thor e Capitan America. Fateci caso: potremmo anche soltanto leggere una battuta sul copione per capire da chi sarà pronunciata. Il che significa aver dato a tutti una personalità, quella che emerge anche con poche parole in film affollati e caotici come quelli che verranno tanti anni dopo. Tutto merito lavoro di scrittura incredibile e certosino. Merito di una Terra di Mezzo in cui convivono ironia, epica, citazioni ammiccanti e tanta autoreferenzialità. Dieci anni fa Avengers ci ha insegnato soprattutto una cosa: ad abbracciare quel distacco ironico che ti permette di vedere il Male dalla giusta distanza. Quel distacco che rende Iron Man il miglior dito medio da sbattere in faccia a chi vuole vedere il mondo finire in cenere.

    Perché è in Avengers che Tony Stark diventa davvero il cuore pulsante di un universo intero. Il leader che ha capito come smontare ogni minaccia sdrammatizzandola, l’unico che può vedere le cose dall’alto verso il basso facendole diventa di colpo più piccole. Più piccolo come il primo Avengers non sarà mai. Nonostante ci ricordi ogni volta un cinema di eroi puri e ingenui come forse non vedremo mai più.

    Editoriali In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    7.0

    Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

    Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

    Maggio 21, 2022
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

    Maggio 21, 2022
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.