Akira Kurosawa è stato uno dei registi più iconici della storia del cinema e uno dei maggiori autori che il mondo abbia mai conosciuto. Eppure, anche i nomi più famosi possono perdere la loro forza se non rievocati e riproposti ciclicamente: Cane randagio, I sette samurai, Ikiru e Sanjuro sono protagonisti di una rassegna che ricorda l’importanza di questo autore nel mondo. Oltre a creare un vero e proprio genere, il Jidai-geki (cinema di samurai), Kurosawa ha spaziato fra il poliziesco, il thriller e il dramma intimista, dimostrandosi anche un abilissimo adattatore di opere classiche – come La morte di Ivan…
Autore: Paolo Carandente
Sono passati 20 anni dall’ultimo lungometraggio del duo in plastilina più famoso di sempre. La Aardman Animations Limited, tuttavia, non è rimasta inattiva per quanto riguarda la saga, portandola avanti attraverso cortometraggi per il piccolo schermo. Così come per Galline in fuga (il primo vero successo della casa di produzione inglese), anche Wallace & Gromit ha goduto di un sequel distribuito su larghissima scala da Netflix. Quando si pensa di voler arrivare al grande pubblico, abbattendo costi e fatica, la via più breve è sicuramente quella della distribuzione streaming; e se si vuole fare il botto, la via è quella…
Sono passati anni da quando la voce di un nuovo progetto su Nosferatu aveva iniziato a circolare a Hollywood. Ci è voluto Robert Eggers, regista classe ‘83 che si è presentato al grande pubblico con una formidabile favola nera, The Witch. Il regista, questa volta, deve però fare i conti con una figura iconica e mitica, ben più radicata nella memoria dell’essere umano rispetto alle streghe o ai guerrieri norreni dei film precedenti e che, da sola, incarna forse il mostro più famoso di sempre: il conte Dracula (qui Orlok, per motivi di copyright). L’immagine del vampiro, prodotta da F.W.…