Autore: Maurizio Ermisino

un'immagine di grogu in the mandalorian 3
9.0

Questa è la via. La minaccia dell’Impero, un senso di pericolo e di morte che aleggia dall’inizio alla fine, una continua evocazione delle atmosfere degli Star Wars classici. Era stata questa la ricetta dell’episodio della scorsa settimana, che avevamo definito l’episodio migliore della stagione, e uno dei migliori della serie. Nella recensione di The Mandalorian 3×08, Il ritorno, l’ottavo episodio, e finale della terza stagione, in streaming su Disney+, confermiamo questo giudizio: di fatto, questo episodio è la continuazione del precedente (è sempre diretto da Rick Famuyiwa) e si pone al suo livello come il migliore della stagione, regalandoci un…

Continua a leggere
Una scena di Yellowjackets 2
8.0

Il “nuovo Lost” è tornato. Come vi raccontiamo nella recensione di Yellowjackets 2, la serie è disponibile in streaming su Paramount+ dal 12 marzo, e promette di tenerci sulle spine con brividi e mistero. Yellowjackets, serie rivelazione della passata stagione, è un survival drama, un romanzo di formazione e un period drama, visto che una parte della storia si svolge a metà degli anni Novanta. Racconta la storia di una squadra di calcio femminile, che, durante un viaggio in aereo verso le finali nazionali, precipita e si trova a dover sopravvivere tra i boschi in un gelido inverno. Le ragazze…

Continua a leggere
The Mandalorian
9.0

Sembriamo catapultati nel mondo di Blade Runner all’inizio dell’episodio che vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian 3×07, Le spie, il settimo episodio della terza stagione della serie, in streaming dal 12 aprile su Disney+. Vicoli stretti, nebbia, buio, accese luci al neon. Siamo ovviamente su Coruscant, e vediamo Elia Kane che, in gran segreto, sta parlando con l’ologramma di Moff Gideon. È l’inizio di un episodio intenso, carico di tensione, decisivo per il prosieguo della stagione, e delle prossime. È una storia che svela degli snodi importanti nel passato dei Mandaloriani, si proietta verso il futuro, che vede finalmente…

Continua a leggere
The Mandalorian 3
6.5

Ci sono sempre state le spade al centro del mondo di Star Wars. Se, lungo i film della saga, ci siamo abituati alle spade laser dei cavalieri Jedi, nel mondo di The Mandalorian abbiamo conosciuto la preziosa e temuta Spada Oscura. Ed è lei la protagonista della storia che vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian 3×06, Mercenari, il sesto episodio della terza stagione della serie, in streaming dal 5 aprile su Disney+. È la sua comparsa, alla fine della vicenda, a salvare un episodio che, più di ogni altro, ci è sembrato interlocutorio. Din Djarin, Grogu e Bo-Khatan sono…

Continua a leggere
The Mandalorian 3
8.0

“Dobbiamo percorrere la Via insieme. Tutti i Mandaloriani. È il momento di riprenderci Mandalore”. Quello che vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian 3×05, Il Pirata, il quinto episodio della terza stagione della serie, in streaming dal 29 marzo su Disney+, è forse l’episodio della svolta nella storia, quello che permette di far entrare la storia nel vivo. Una richiesta d’aiuto dal pianeta Nevarro muove infatti l’esercito della Nuova Repubblica ma chiama alle armi i Mandaloriani. Che trovano finalmente una nuova consapevolezza, un nuovo senso alla loro vita, una nuova unità di intenti. L’episodio di The Mandalorian 3×05 è intenso…

Continua a leggere
The Mandalorian 3, una scena
8.0

Spade laser, elmi, armature, jetpack. E Grogu, sempre più Grogu. Quello che vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian 3×04, il quarto episodio della terza stagione della serie (dal titolo Il trovatello), in streaming dal 22 marzo su Disney+, è un ritorno alle atmosfere tipiche della serie e del classico mondo di Star Wars, dopo la digressione della scorsa settimana. È più che mai il momento di Grogu, creatura digitale adorabile ed espressiva come un attore in carne ed ossa. È lui, più di altre volte, a tirarci dentro la storia di questo quarto episodio, intenso e spettacolare. The Mandalorian…

Continua a leggere
The Mandalorian 3
7.5

A virate brusche e ardimentose siamo abituati, guardando The Mandalorian e tutti i film della saga di Star Wars. Basti pensare alle evoluzioni dei caccia stellari, che ritroviamo proprio nella prima scena di questo episodio. Ma quella che vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian 3×03, Il convertito, il terzo episodio della terza stagione della serie, in streaming dal 15 marzo su Disney+, è davvero una virata brusca a livello di trama. Ci sono ancora Din Djarin, Grogu e Bo-Katan, ma restano con noi solo una decina di minuti, per poi tornare alla fine. Poi il cambio di scenario è…

Continua a leggere
You 4, una scena.

“Dicono che chiunque salti se ne penta all’istante. In realtà è vero”. Sono le parole di Joe Goldberg che vi raccontiamo nella spiegazione del finale di You 4, la serie Netflix, che, con la seconda parte della quarta stagione, disponibile in streaming dal 9 marzo. Parlando di finale di stagione, ovviamente, questo articolo contiene spoiler e vi consigliamo la lettura dopo aver visto You 4 fino alla fine. Oppure se avete abbandonato la serie ma volete sapere come va a finire… Sì, a 25 minuti dalla fine della quarta stagione di You Joe Goldberg si è gettato nel vuoto, nelle…

Continua a leggere
You
6.0

“Ancora tu, non dovevamo non vederci più?”. Le parole e musica, stavolta, non sono di Mogol – Battisti, ma sono le nostre, mentre stiamo guardando la seconda parte della quarta stagione di You. Nella recensione di You 4 parte 2, la serie disponibile su Netflix dal 9 marzo con i restanti 5 episodi, vi spiegheremo perché stiamo dicendo così. Perché nella prima parte di You 4 Joe ci era sembrato davvero diverso dal solito. E anche You, la serie, era cambiata per struttura e toni, diventando una sorta di giallo classico, con tocchi di satira sociale. Insomma, non stavamo riconoscendo…

Continua a leggere
The Mandalorian
8.0

“Allora piccolo, pronto per un’avventura?”. Din Djarin sta parlando con il piccolo Grogu, all’interno del suo N1. Ed è davvero una grande avventura quella che vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian 3×02, il secondo episodio della stagione 3, dall’8 marzo, in streaming su Disney+. Dopo il preambolo del primo episodio, inizia il viaggio che porterà il Mandaloriano alle sue radici, nelle sue terre, un’esperienza in grado di redimerlo e di farlo rinascere a nuova vita. Con lui c’è Grogu, sempre più compagno di avventure e alleato fidato, non solo un bambino da accudire. Il secondo episodio conferma una stagione…

Continua a leggere
i protagonisti di the mandalorian 3
8.0

Sentiamo dei rulli di tamburi, echi di un antico rito tribale. Assistiamo alla forgiatura di un elmo di beskar, il tratto distintivo di un Mandaloriano. Un bambino aspetta nell’acqua di un lago, come in un battesimo di quelli raccontati nei Vangeli. “Io giuro sul mio none e sui nomi degli antenati che percorrerò la via del Mandalore. E le parole del Credo saranno per sempre forgiate nel mio cuore. Questa è la via. Da questo momento in poi io non mi toglierò più l’elmo”. Ma qualcosa interrompe il rituale. Inizia così l’episodio che vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian…

Continua a leggere
Ficarra e Picone in Incastrati 2

Incastrati 2, la seconda stagione della serie di e con Ficarra e Picone, arriva in streaming su Netflix il 2 marzo. Tra un omicidio di mafia e l’altro, tra incidenti casuali e sequestri invece voluti, i nostri Salvo e Valentino si troveranno ancora una volta testimoni involontari ed eroi per caso di fatti di Mafia. Se la Mafia è presa in giro, i due comici non vanno per il sottile neanche con l’informazione e il mondo dei media. La tv infatti è sempre in attesa dello scoop e del sangue, che colora nel modo più teatrale possibile con parole ad…

Continua a leggere
You 4, una scena.
5.5

“Con quell’aria da Colin Firth dei poveri”, torna tra noi Joe Goldberg, lo stalker che abbiamo amato odiare nelle prime stagioni di You. Nella recensione di You 4, la serie disponibile su Netflix dal 9 febbraio, con i primi 5 episodi, e dal 9 marzo, con i restanti 5, vi racconteremo se amiamo ancora Joe, o se lo odiamo. Che poi, in fondo, è la stessa cosa: si tratta comunque di sentimenti forti. È qualcosa che ci siamo chiesti più volte durante la visione della quarta stagione di You. Come ci chiedevamo, in occasione della terza stagione, se e come…

Continua a leggere
Il mistero dei Templari -La serie:: una scena
6.0

Una delle prime scene di quella che vi raccontiamo nella recensione de Il mistero dei templari – La serie, disponibile in streaming su Disney+, vede quattro ragazzi nelle celle di un carcere. Ci sono le sbarre, le brande, arredi spartani e le classiche tute arancioni che siamo abituati a vedere in tutti i prison drama americani. Stanno cercando il modo di evadere. Ma c’è qualcosa che ci suono strano. I ragazzi, infatti, sono troppo allegri. Poco dopo capiamo che si tratta di un gioco: i quattro si trovano in una escape room, e la risoluzione di alcuni indizi ha permesso…

Continua a leggere
Avatar

“Io ti vedo” era la frase chiave di Avatar, il film di James Cameron che, nel lontano 2009, ha cambiato la Storia del Cinema. In quelle parole, ormai lo sappiamo tutti, c’erano dentro tanti altri significati, che andavano al di là del puro e semplice vedere con gli occhi. Ma Avatar per tutti noi è stata anche questo, un’esperienza prima di tutto visiva. “Io ti vedo”, potevamo dire, riferendoci al film, volendo intendere che lo stavamo vedendo con occhi nuovi. Per tutti Avatar non è stato solo un grande film, ma anche l’apice di quello che è stato il cinema…

Continua a leggere
Una scena de Il mio nome è vendetta

Il mio nome è vendetta, il film di Cosimo Gomez con Alessandro Gassman in streaming su Netflix dal 30 novembre, è un film a suo modo sorprendente. È un revenge movie scritto e girato in Italia, un tipo di film che da noi di solito non si fa. O, se si fa, è spesso contaminato con altri generi. Stavolta è davvero un revenge movie puro che non ha niente da invidiare ai film francesi e americani, a cui dichiara di ispirarsi. Il segreto sta nella regia e nell’essersi affidati a un grosso lavoro di stunt e coreografie. Ma anche nell’interpretazione…

Continua a leggere
Una scena di Willow - la serie
7.0

Quando la Disney ha acquistato la Lucasfilm tutti hanno, giustamente, pensato all’universo di Star Wars, la saga creata da George Lucas che, come previsto, ha ripreso vita una volta avvenuto il passaggio di testimone. Ma nell’heritage della Lucasfilm c’era anche un altro mondo, quello di Willow, un film fantasy, diretto da Ron Howatd, da intendere nel senso più classico del termine, uscito negli anni Ottanta, quando il genere era ancora ingenuo, innocente e considerato essenzialmente una cosa da bambini. Alla Disney non si butta via niente, e allora, dal cilindro della Lucasfilm ecco spuntare la serie tv che vi raccontiamo…

Continua a leggere
Una scena de Il mio nome è vendetta
6.5

“Uccidere o essere uccisi. Questa è la legge. Avere pietà è solo un segno di debolezza”. Apriamo la recensione de Il mio nome è vendetta, il film di Cosimo Gomez con Alessandro Gassman in streaming su Netflix dal 30 novembre, con le parole di Jack London. Lo scrittore è il nume tutelare del film, e il suo romanzo, Il richiamo della foresta, è un filo rosso che accompagna i protagonisti e lo spettatore lungo il corso della vicenda. È un libro che il protagonista, Santo, leggeva da bambino e che in qualche modo ritrova e porta con sé, passandolo alla…

Continua a leggere
Come per disincanto, una scena
7.0

“E vissero tutti felici e contenti”. Tutte le favole finiscono così. Ma cosa accade dopo? Ce lo chiediamo spesso, in effetti, e se lo chiede questo nuovo film, da oggi in streaming su Disney+. Giselle e Robert vivono in un regno diverso da quello delle favole, il regno di New York. È la vita reale, la grande città, dove vivere insieme, se si hanno dei bambini, può essere faticoso. E allora può venire in mente l’idea di rifugiarsi in un mondo da fiaba. Come per disincanto è il sequel di Come d’incanto, un film Disney del 2007, che giocava in…

Continua a leggere
Un'immagine di The Crown
9.0

“La Regina dovrebbe abdicare in favore del Principe Carlo”. Lo ha scritto davvero, agli inizi degli anni Novanta, il prestigioso Sunday Times. Stuzzicato da un abile addetto stampa, e da un sondaggio che lasciava il tempo che trovava. Ma, in quegli anni Novanta, così lontani e così vicini, accedeva anche quello. Poi, con il tempo, si sarebbe ribaltato tutto. Ma andare a leggere quelle parole vuol dire capire, come vi raccontiamo nella recensione di The Crown 5, la quinta stagione della serie Netflix in streaming dal 9 novembre, come la serie creata da Peter Morgan sia arrivata alla stagione più…

Continua a leggere