Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime recensioni streaming » The Mandalorian 3×01, la recensione: Questa è la via

    The Mandalorian 3×01, la recensione: Questa è la via

    La recensione di The Mandalorian 3×01: dal 1 marzo, in streaming su Disney+, inizia una stagione che guarderà dentro il Mandaloriano.
    Maurizio ErmisinoDi Maurizio Ermisino1 Marzo 20235 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    i protagonisti di the mandalorian 3
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Sentiamo dei rulli di tamburi, echi di un antico rito tribale. Assistiamo alla forgiatura di un elmo di beskar, il tratto distintivo di un Mandaloriano. Un bambino aspetta nell’acqua di un lago, come in un battesimo di quelli raccontati nei Vangeli. “Io giuro sul mio none e sui nomi degli antenati che percorrerò la via del Mandalore. E le parole del Credo saranno per sempre forgiate nel mio cuore. Questa è la via. Da questo momento in poi io non mi toglierò più l’elmo”. Ma qualcosa interrompe il rituale. Inizia così l’episodio che vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian 3×01 (L’apostata), il primo episodio della stagione 3, dal 1 marzo, finalmente, in streaming su Disney+. Il primo episodio promette una grande stagione, che guarderà dentro le scelte di Din Djarin e le tradizioni del suo Culto. La nuova stagione è introspettiva e perfettamente spettacolare: è western, è un film di pirati, è space opera. Un perfetto prodotto Star Wars.

    The Mandalorian 3×01

    Genere: Fantascienza
    Durata: 36 minuti
    Uscita: 1 marzo 2023 (Disney+)

    Regia: Jon Favreau
    Cast: Pedro Pascal, Carl Weathers

    La trama: Din Djarin in viaggio verso Mandalore

    The Mandalorian 3, una scena

    Din Djarin (Pedro Pascal), il Mandaloriano, si è tolto l’elmo e ora è un Apostata (che è il titolo di questo primo episodio), non è più un Mandaloriano. Ma il Credo mandaloriano prevede anche la redenzione. Consiste nell’andare nel profondo delle miniere di Mandalore e di immergersi nelle Acque Viventi. In questo modo l’editto di esilio sarà revocato, e l’Apostata sarà redento. Questa è la via. Le miniere di Mandalore sono state distrutte. Ma se esistessero ancora?

    Dentro il mondo del Mandaloriano

    The Mandalorian 3, una scena

    Come si può immaginare dalla trama, che è solo l’inizio dell’avventura che abbiamo vissuto lungo l’episodio 1, la stagione 3 sarà quella della long way home, della lunga strada per il ritorno a casa del Mandaloriano. Un viaggio lungo vari lembi di quella galassia lontana lontana dove è ambientata la storia, con l’obiettivo di arrivare al pianeta d’origine. E allora è facile immaginare che il viaggio sarà non solo nello spazio, ma anche dentro se stesso. E nelle tradizioni, nella storia, nel Culto di Mandalore. È un viaggio che, visto l’inizio, abbiamo davvero voglia di compiere con il nostro eroe.

    I Mandaloriani fanno squadra

    The Mandalorian 3, una scena

    A proposito, fin qui avevamo visto Din Djarin sempre come eroe solitario, bounty killer da western. Qui, per la prima volta, nella sequenza di apertura, vediamo un gruppo di Mandaloriani fare squadra, combattere di concerto, come un esercito, aiutarsi l’uno con l’altro per sconfiggere un pericolo. Li vediamo essere coesi, uniti, solidali. Fino a che, dal cielo, arriva l’intervento risolutore. È una sequenza in cui Jon Favreau, creatore della serie e regista, cita il suo Iron Man, come una sorta di firma, un omaggio al film che lo ha consacrato come creatore di mondi, e anche un saluto al suo passato, ora che appartiene totalmente a questo nuovo universo. In questa spettacolare prima sequenza ci abbiamo visto anche un omaggio a Steven Spielberg e al suo Jurassic Park (o al successore, Jurassic World). E, più avanti, c’è anche una curiosa citazione di James Cameron e del suo Terminator.

    La strana coppia: Mando e Grogu

    The Mandalorian 3, una scena

    La terza stagione inizia con Mando e Grogu di nuovo insieme. La strana coppia, il guerriero e il bambino, funzionano per come sono assortiti. Durezza e dolcezza, imponenza e miniatura, corazza e carne. È curioso vedere insieme questi due personaggi. Di uno dei due non vediamo mai il volto, ma sentiamo solo la voce. Dell’altro non sentiamo la voce, ma ha degli occhi e un volto incredibilmente espressivi. Ed è un segno dei tempi che l’espressività sia demandata a un personaggio digitale (Grogu è ormai di diritto nella galleria dei migliori personaggi creati al computer) e limitata nel caso dell’attore in carne ed ossa (ed armatura).

    IG-11: robotica e ruggine

    The Mandalorian 3, una scena

    In questo primo episodio ci troveremo sul pianeta Nevarro, sull’Orlo Esterno, e ritroveremo l’Alto Magistrato Karga (Carl Weathers, l’indimenticabile Apollo Creed di Rocky). Su questo pianeta viviamo dei momenti di puro cinema western, contaminato con il cinema di pirati. È sempre qui che ritroviamo IG-11, il droide che avevamo conosciuto nelle stagioni precedenti. È grazie a lui che, per un attimo, veniamo trasportati nel mondo di Terminator. Ma grazie a lui capiamo anche il cuore del mondo di Star Wars, quello che continua ad affascinarci. È quella tecnologia “vintage”, o “retrofuturistica”: è qualcosa che sa di futuro ma che ha qualcosa di medievale, che sa di robotica avanzata ma anche di ruggine.

    The Mandalorian: il prodotto migliore della nuova era di Star Wars

    The Mandalorian 3, una scena

    The Mandalorian si conferma, insieme a Rogue One, il prodotto migliore della nuova era di Star Wars, quella che, sotto l’egida Disney, ha fatto ripartire la macchina creata da George Lucas, con 5 film e 3 serie (restando alle live Action). The Mandalorian è l’esempio di come si possa creare una nuova mitologia restando ancorati al terreno da cui traeva vita la saga originale, legandosi in parte ad essa (Grogu, che riprende Yoda, è il nesso più evidente), ma senza dipendere troppo dalle sue storie e dai suoi personaggi. Questa è la via. È una serie da manuale, una storia universale, in grado di affascinare un pubblico di tutte le età: dai bambini ai grandi. Perché ritornano bambini.

    Conclusioni

    8.0 Spettacolare

    Come vi raccontiamo nella recensione di The Mandalorian 3×01, la nuova stagione è introspettiva e perfettamente spettacolare: è western, è un film di pirati, è space opera. Un perfetto prodotto Star Wars.

    • Voto ScreenWorld 8
    • Voto utenti (0 voti) 0
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.