Un gigantesco quattro, che brucia nel cielo newyorkese. Così comincia il Marvel Universe, con un richiamo rivolto a tre individui di incredibili poteri, ma che, idealmente, si rivolge a milioni di lettori in cerca di avventure. Gli stessi che, nel giro di una manciata di pagine, si legano immediatamente a un gruppo di eroi che, nel corso degli anni, segnerà momenti storici del fumetto supereroico: i Fantastici Quattro. Quando nel 1961 la neonata Marvel Comics pubblica Fantastic Four #1 sta gettando le fondamenta di quello che diventerà uno dei più amati pantheon supereroici del mondo del fumetto. Nel periodo in…
Autore: Manuel Enrico
Due uomini portale sulla pelle Il marchio delle proprie ossessioni Uno arabo, uno cristiano. Entrambi esseri umani Scegliere un momento storico preciso, i cui echi riverberano anche nel nostro presente è un atto di fede. Fede nella sincerità dei propri propositi, sinceri sul piano narrativo quanto puliti sul piano ideologico, ma anche fede nella potenza del medium fumetto e, soprattutto, nell’apertura mentale dei propri lettori. Sono questi i pilastri su cui fonda il telaio narrativo di Nero, saga in volumi di Sergio Bonelli Editore, in cui i fratelli Emiliano e Matteo Mammucari ci riportano ai tempi delle crociate. È possibile…
Il miglior fumetto di supereroi Presentarsi con tanta sicurezza sullo scenario dei comics supereroici può significare solo due cose: o si ha davvero un prodotto eccellente, o si pecca di superbia. Da quando un certo kryptoniano si è presentato al mondo sollevando come niente fosse un’auto nel 1938, i supertizi sono diventati una costante dei comics, al punto che viene da chiedersi quando ci sia ancora di esplorabile in questo settore. Interrogativo che non sembra aver spaventato Robert Kirkman, che con il suo Invincible ha provato a riscrivere il mito del supereroe. Non una creazione completamente originale, come da tradizione…
Se un Capitan America è in grado di mettere sotto analisi le criticità della società americana, cosa potrebbe accadere se avessimo addirittura due Cap? Due Sentinelle, una della libertà e una della verità, entrambe votate a trovare il meglio nel popolo statunitense, costringendolo a confrontarsi con le proprie ombre. Se Steve Rogers ha svolto per decenni questo ruolo, per Sam Wilson questo compito è il culmine di una lunga evoluzione. Una presa di coscienza maturata per lungo tempo all’ombra di Rogers, di cui è stato la spalla come Falcon, ma di cui ha ereditato per qualche tempo il titolo, salvo…
Uno dei pantheon eroici più ricchi del panorama fumettistico, in cui i lettori si muovono abilmente arrivando al punto di sperare di vedere i propri beniamini incontrarsi. Che si tratti del western, di un futuro hi-tech o della Londra dylaniata, in casa Bonelli non mancano le occasioni per dare vita a incontri unici, ma la vera sfida è sempre una: come rendere credibile un team up? In passato l’editore milanese ha già dato dimostrazione di sapere come realizzare simili incontri, ma è negli ultimi anni che la creazione di un universo condiviso sembra avere preso maggior consistenza. Rimandi e citazioni…
Criminale o salvatore? In una città in cui luci ed ombre sembrano confondersi troppo facilmente, chi è realmente Wilson Fisk? Per alcuni un criminale spietato, capace di dominare la malavita newyorkese e di influenzare decisioni prese dalle alte sfere, per altri il sindaco, l’uomo che ha saputo opporsi al vigilantismo per riportare la legalità. Wilson “Kingpin” Fisk non è semplicemente un villain, ma una figura complessa nell’universo Marvel. Nato come caricatura dei boss mafiosi dei film noir, a partire dagli anni ’70 ha guadagnato maggiore profondità, scontrandosi con i grandi eroi urbani della Casa delle Idee, da Spider-Man alla sua…
Da grandi poteri, derivano grandi responsabilità Esiste una frase più emblematica della vista supereroica di casa Marvel? Che si tratti di videogiochi o film, ogni trasposizione dell’Arrampicamuri marveliano cita questo mantra, il cuore della vita di Peter Parker, la forza interiore che da più sessant’anni lo spinge a volteggiare tra i palazzi newyorkesi, senza mai dimenticare quell’insegnamento appresso tra lacrime e sensi di colpa. Sarà forse per questo che Spider-Man è diventato il simbolo dell’eroe marveliano, quella crasi senza tempo tra uomo e maschera, tra eroe e vittima di una vita spietata. Da adolescente ad adulto, Peter e Spidey sono…
Oh think twice, ‘cause it’s another day for You and me in paradise Quando una cover di Another Day in Paradise di Phil Collins accompagna le ultime scene di Paradise, si rimane sconvolti. La nuova serie di Hulu, disponibile su Disney Plus dal 28 gennaio, riesce in quell’istante nel difficile intento di esser più di un’indagine su un omicidio eccellente. Il grande inganno viene svelato, lo spettatore assiste a un gigantesco, incredibile colpo di scena. Come se fosse necessario, dopo che per l’intera durata del primo episodio di Paradise assistiamo alle conseguenze della morte di Cal Bradford (James Marsden). Non una…
Cos’è che rende un uomo un vero uomo? Non quello che fa, ma le sue decisioni: non come inizia una cosa, ma come decide di finirla È così che Guillermo del Toro presenta Hellboy, con le affettuose parole del padre adottivo all’inizio del suo primo film dedicato al diavolo investigatore di Mike Mignola. Straniero in terra straniera, demone in terra che proprio per questi stranieri che non lo comprendono mai davvero rinuncia al proprio lignaggio, non ascendendo a signore della distruzione per proteggere il nostro mondo. Prima di essere protagonista di film e videogiochi, il corpulento Red è stato al centro…
Dimentichiamo per un attimo mandaloriani, Jedi e cloni in guerra. Torniamo alle origini della galassia lontana lontana, quando il merchandise era ancora lontano e ci si chiedeva se davvero la rotta di Kessel si potesse fare in meno di dodici parsec. Quando Star Wars era Guerre Stellari, insomma, giorni in cui tra le stelle si cercava l’avventura, quella autentica, pura, che aveva spinto un giovane sognatore a rivoluzionare Hollywood con la space opera. Se state pensando sia impossibile, forse non avete dato una possibilità a Skeleton Crew, serie ambientata nella galassia di Star Wars che ha ricordato a tutti l’essenza…
Cadute e rinascite, volteggi tra i grattacieli della Grande Mela e arringhe accorate nelle aule di tribunale. Ordinaria amministrazione per Matt Murdock, avvocato cieco di Hell’s Kitchen che lontano dal banco dei testimoni dispensa giustizia come Daredevil, il Diavolo Custode della Casa delle Idee. Oggi figura di spicco del mondo della Casa delle Idee, per molto il Cornetto è stato relegato nelle retrovie del pantheon marveliano, trovando poi fortuna grazie alla sensibilità di alcuni autori. L’ingresso nel Marvel Cinematic Universe o, meglio, il ripescaggio nel franchise cinematografico marveliano ha consentito anche sul piano fumettistico di portare Daredevil alla ribalta, rendendolo…
Stephen King la chiamerebbe la metà oscura, Stevenson lo aveva battezzato Mr Hyde, nella Casa delle Idee è passato alla storia come Hulk. Una liberazione dai freni morali della razionalità, una forza primigenia che devasta e nella sua ferina semplicità non comprende certe regole sociali e, a volte, se ne fa beffa, distruggendo e rifuggendole. Nei suoi lunghi anni di vita editoriale, Hulk è divenuto la migliore rappresentazione di questa dicotomia interiore dell’uomo. Non serve esser profondi conoscitori del mondo dei comics per sapere chi sia Hulk, non sono nemmeno necessarie le declinazioni cinematografiche del Gigante di Giada. Volendo esser…
Lo abbiamo visto deflettere proiettili, compiere traiettorie impossibili e infine tornare saldamente in mano al suo possessore, parte integrante di un’iconografia fumettistica che ha reso lo Scudo di Capitan America uno dei simboli più riconoscibili del mondo dei comics. Sono passati decenni dall’esordio della Sentinella della Libertà: anni di cambiamenti e mutamenti che si sono riflessi anche sullo Scudo – non una semplice arma, ma vero e proprio metronomo dell’evoluzione di Capitan America. A partire da quella prima copertina dove Cap colpiva con un potente pugno Hitler, lo Scudo è sempre stato al suo braccio. Dalla Golden Age sino al…
Se avete avuto la (s)fortuna di vedere Tom Cruise alle prese con una mummia inferocita, avete incontrato in modo decisamente traumatico il Monster Universe, una delle pagine più appassionanti della storia del Cinema. Liberatevi di questo brutto ricordo e provate a immaginare cosa debba esser stato per la Universal lanciarsi nella produzione di film horror negli anni ’30, attingendo a piene mani dalla letteratura gotica inglese con l’intento di portare in sala personaggi come Frankenstein, la Mummia o Dracula. Una scelta temeraria, capace di segnare in modo così indelebile l’immaginario collettivo che a novant’anni dall’uscita del cult Dracula di Tod…
Le storie si evolvono e si riscrivono da sole, o rimangono intoccabili nella loro forma primigenia? L’eterno ritorno dei grandi classici in questi giorni vede protagonista assoluto il conte Orlok, il Nosferatu per antonomasia, che domina sul grande schermo grazie al film di Eggers di cui vi abbiamo parlato nella nostra recensione. Non solo sala, ma anche libreria per il vampiro di Murnau, che grazie a uno degli autori più peculiari del mondo del fumetto nostrano, Roberto Recchioni, conquista e seduce i lettori con Shin Nosferatu. Dietro la figura di Orlok si nasconde una vera e propria mitologia: emulo di…
Io non sono fedele a nulla, generale. Eccetto che al Sogno. Quando Frank Miller e David Mazzucchelli ritraevano Steve Rogers mentre schiaffava questa verità in faccia a un generale corrotto, forse non avevano idea di star delineando uno degli aspetti centrali della Sentinella della Libertà: essere specchio, e soprattutto coscienza, di un’America contradditoria. In Armageddon, storia del Diavolo Custode in cui Capitan America appare come guest star di prestigio, questa affermazione perentoria di Rogers è accompagnata da una posa salda, rafforzata dalla presenza di una bandiera a cui quest’uomo fuori dal tempo si accosta, ispirato e desideroso di proteggere quel…