Il balletto di Mercoledì, la nuova serie Netflix di Tim Burton, è diventato virale in tutto il mondo. Tanto che stavolta approda anche sulle piste di sci di Pila e di Gressoney. In grado di attirare l’attenzione, è stato al centro di molti video a tema anche da parte di tantissimi personaggi famosi. Ciò che stupisce è come una sequenza di una serie televisiva sia riuscita a entrare così rapidamente nell’immaginario della gente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giulia Comola (@_.giugiu_)

A lanciarlo sulle piste sono stati alcuni giovanissimi istruttori di sci che hanno così coinvolto i giovani volenterosi di imparare questo splendido sport. La coreografia è stato anche modo per vivere un momento di ilarità entrando in trend virali sui social network da TikTok a Instagram. Va però specificato che in questi reel su Instagram è stata cambiata la canzone originale.

Nella serie di Tim Burton infatti si ascoltava il classico Goo Goo Muck dei The Cramps, mentre sui social network è esplosa una versione velocizzata di Bloody Mary di Lady Gaga. Rapidamente è cambiato anche il modo di interpretare il siparietto che si è trasformato in qualcosa di più ironico rispetto al clima della serie. Spopola anche in ambienti assolati, come quelli delle piste di sci, rispetto all’atmosfera dark della sala di ballo di Mercoledì.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GB (@gbrainovich)

Chissà dove questo balletto potrà arrivare e chissà quali altri personaggi decideranno di reinterpretarlo ancora una volta.

Condividi.

Nato a Roma nel 1986, Matteo Fantozzi è direttore editoriale di alcune testate giornalistiche che si occupano di sport, spettacolo e cinema tra cui JuveLive.it e CheMusica.it. Per anni redattore de IlSussidiario.net è autore di decine di saggi cinematografici come "Gabriele Muccino, il poeta dell'incomunicabilità" e "La bibbia di Scream". Autore di numerosi cortometraggi, tra cui "Perverso Stato Mentale", sta lavorando anche a diversi documentari. In passato ha collaborato come responsabile del backstage di corsi cinematografici tenuti da Sergio Rubini e Michele Placido.