Keanu Reeves è famoso per essere una persona estremamente disponibile, come ha dimostrato l’aneddoto su una telefonata che ha fatto ad una sua fan, nello specifico una signora di 80 anni, disabile. L’episodio è stato riportato da un utente di Reddit in un thread aperto da una persona che aveva incontrato la star in aeroporto e ne esaltava la gentilezza.

In uno dei post di risposta al thread, si legge una storia che, se è possibile, ci fa amare ancora di più Keanu Reeves come persona. L’autore ha raccontato che sua nonna, 80 anni, ha sempre visto una somiglianza tra suo marito, scomparso da tempo, e la star cinematografica. La donna, rimasta invalida dopo un ictus, è costretta a stare a casa e, per passare il tempo, ha iniziato a vedere tutti i film di Reeves, trasformandosi nella sua fan numero uno.

Lo zio dell’utente, e figlio della donna, incontrò Keanu in un ristorante a Los Angeles e gli chiese un grande favore. “Non molto tempo dopo l’uscita di Matrix, mio zio era a Los Angeles per affari e stava pranzando in un ristorante molto elegante, quando Keanu entrò con una donna“, si legge nel post

Quando finì di mangiare, mio zio si avvicinò al loro tavolo e disse: ‘Di solito non faccio queste cose, ma volevo solo che tu sapessi che mia madre di 80 anni ti ama e ha visto tutti i tuoi film. Le ricordi mio padre.’ Mio zio ha detto che Keanu gli ha chiesto se avesse un cellulare con sé e quando ha confermato di averlo ha detto: ‘Chiamala, voglio parlarle“‘.

La star non si limitò ad un rapido saluto, come racconta l’autore del post: “Reeves ha parlato con mia nonna per diversi minuti e questa cosa l’ha davvero resa felice. Era così isolata e la sua gentilezza genuina nei suoi confronti e il suo interesse per lei hanno mostrato quanto lui sia un uomo davvero straordinario”, conclude l’utente

Condividi.

In attesa del terzo scudetto del Napoli mi nutro di serie tv e film. Odio il binge watching, ma ringrazio Netflix per Narcos e la sua meravigliosa sigla. Nel cuore mi sono rimaste Battlestar Galactica e Friday Night Lights. Adoro le serie britanniche, anche quelle con i parroci che risolvono omicidi mentre la polizia sta ancora esaminando il cadavere. Devoto al dio dei pilot, perché tutti meritano un'occasione. Il resto, dopo Il Padrino e un concerto del Boss Bruce Springsteen, è noia, come diceva Franco Califano.