Lo sport di Harry Potter, il Quidditch, d’ora in poi sarà conosciuto come Quadball. Ebbene sì: nella più grande minaccia alla tradizione di Hogwarts dopo Lord Voldemort, il gioco del Quidditch è pronto a una sostanziale modifica. La US Quadball e la Major League Quadball, le due organizzazioni sportive principali del Nord America, hanno annunciato che il nuovo nome sarà attivato questa estate. Sembra che anche l’Associazione Internazionale di Quidditch intenda adottare il nuovo termine per designare questo sport reale, che è stato introdotto per la prima volta nei romanzi di Harry Potter di J.K. Rowling e successivamente nei film della saga.

Questa modifica appellativa serve soprattutto a prendere le distanze dai commenti anti-transgender della scrittrice Rowling. Inoltre, le organizzazioni fondatrici, ora conosciute come US Quadball e Major League Quadball, hanno dichiarato di aver cambiato nome perché non possiedono il marchio “Quidditch”: è la Warner Bros. Discovery che ne detiene il diritto.

Sport “da maghi” per eccellenza, nel Quidditch due squadre avversarie si contendono punti sfrecciando su scope volanti e cercando di lanciare il Boccino D’Oro attraverso dei cerchi. Ogni goal vale 10 punti e la squadra il cui Cercatore cattura il Boccino d’Oro ne guadagna altri 150. Nel mondo reale, chi non sa volare monta manici di scopa per giocare. “Questo cambiamento di nome è una novità per noi, e stiamo cercando di sfruttarla al meglio“, hanno dichiarato i fondatori della Major League Quadball in una lettera di presentazione ai giocatori. Il Quidditch è nato da una squadra fondata nel 2005 al Middlebury College. Si dice che la versione terrestre assomigli a un mix di rugby e dodgeball e questo sport è praticato in 40 Paesi da quasi 600 squadre.

Condividi.

Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.