Da anni si vocifera che Microsoft stia lavorando a una console completamente nuova, ma ora arrivano le prime conferme concrete. Come riportato nel forum di ResetERA, due giorni fa è comparsa un’offerta di lavoro pubblicata da Qualcomm che parla chiaramente del coinvolgimento con Microsoft nella definizione della prossima generazione di prodotti Xbox e Surface basati su soluzioni Snapdragon. Questo punto rappresenta un indizio fortissimo che i prossimi dispositivi Xbox non saranno più basati sull’architettura AMD/x86, bensì su chip ARM Snapdragon: un cambiamento epocale.
La nuova direzione suggerisce l’addio all’impostazione classica della console da salotto, per aprire la strada a dispositivi ibridi, flessibili, più simili a computer portatili da gaming. I vantaggi principali dei chip ARM includono un consumo energetico molto più basso e una maggiore portabilità. Non è un caso che si parli con insistenza di un nuovo dispositivo handheld, il cui sviluppo sarebbe affidato ad ASUS, con uscita prevista già nel corso del 2025. Questo dispositivo, soprannominato Project Kennan, dovrebbe avere Windows come sistema operativo e un’interfaccia in stile Xbox, puntando a rivaleggiare direttamente con la Steam Deck.

Parallelamente, Microsoft starebbe anche progettando una vera e propria erede della Xbox Series X, dotata però della stessa tecnologia ARM. L’obiettivo è ambizioso: costruire una piattaforma che unisca la flessibilità del PC alla semplicità di una console, rendendo possibile l’utilizzo di giochi Xbox classici tramite emulazione e magari anche l’accesso a store come Steam ed Epic Games. Una simile transizione non è priva di rischi. Il passaggio da x86 ad ARM potrebbe creare non pochi problemi di compatibilità con la libreria esistente, anche se Microsoft potrebbe aggirare il problema grazie all’emulazione o a un’architettura ibrida. Tuttavia, con un orizzonte temporale fissato intorno al 2027 per la console principale, l’azienda ha tutto il tempo per raffinare la tecnologia.
Con Nintendo pronta a lanciare Switch 2 e Sony al lavoro su una nuova console (forse anche portatile), Microsoft non vuole restare indietro. E con Xbox Game Pass e la spinta verso la dematerializzazione, la strada sembra tracciata per una nuova generazione di dispositivi Xbox più leggeri, versatili e profondamente integrati nell’ecosistema Microsoft. Molto probabilmente, il futuro di Xbox passerà da Snapdragon, ARM e un concetto di console molto più fluido di quello che abbiamo conosciuto finora.