Elden Ring è da settimane sulla bocca e sugli schermi di tutti. Anche il lettore che non ha ancora avuto la possibilità di saggiare la bontà del titolo From Software ne avrà certamente sentito parlare. Le parole per la bellezza della direzione artistica del titolo, per la profondità della lore e del gameplay costruiti da Miyazaki e dal suo team, per la novità che rappresenta in ambito di videogiochi open world o per la spietatezza nei confronti degli errori del giocatore. Oppure ancora per l’incredibile longevità che Elden Ring avrebbe. La stessa From Software ha stimato in cinquanta ore il tempo necessario affinché il giocatore veda i titoli di coda del gioco. Questo però non vale evidentemente per tutti. È infatti notizia di oggi che, grazie all’utente LilAggy, Elden Ring è stato terminato in meno di un’ora.

Per la precisione in realtà la speedrun del giocatore è durata 59 minuti e 38 secondi. Sia chiaro, ciò non rappresenta una novità in ambito videoludico. Le speedrun, ovvero dei tentativi di portare al termine un videogioco nel minor tempo possibile, esistono da sempre. Sono parte integrante della cultura propria del mondo dei videogiochi. Tutti i titoli From Software si son sempre sposati alla perfezione con questo panorama di caccia al record di celerità, grazie alla loro struttura molto aperta di gameplay, ricca di shortcut e segreti che permettono di ridurre tempi e distanze. Ciò che sorprende in questo caso è che ci sia voluto meno di 12 giorni per abbattere il muro simbolico dell’ora. Già nella giornata di ieri Nico Bellic aveva portato a termine Elden Ring in 2 ore e 35 minuti ma, in questo caso, senza mai morire (un’altra grande sfida degli appassionati dei titoli From Software). Bellic ha tra l’altro affrontato alcuni Boss in più di LilAggy (morto per la cronaca 5 volte durante la sua speedrun). Tutto fa presagire che nelle prossime settimane vedremo speedrun ancora più velici di quelle che vi abbiamo raccontato oggi.

Vi lasciamo la run di LilAggy con l’avvertenza che contiene ovviamente diversi spoiler:

Condividi.

Nato a Bologna nel 1994, Giacomo Lenzi è caporedattore e critico cinematografico di ScreenWorld.it. Si è laureato nel 2019 in Relazioni Internazionali alla Cesare Alfieri di Firenze. Dal 2017 al 2022 è stato il caporedattore di Ciakclub.it, realtà con la quale continua a collaborare come co-host del podcast Super 8. Dal 2020 al 2021 ha scritto per ReWriters.it nella sezione Cinema Libero. Sempre per il collettivo ReWriters appare tra le firme del mag-book cartaceo a tema cinema pubblicato nel settembre 2021. Dal 2017 è inoltre tra gli organizzatori del Festival del Cinema di Porretta e membro del direttivo dell'Associazione Porretta Cinema.