Da non perdere

    Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze
    • Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”
    • Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma
    • Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte
    • Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans
    • Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile
    • Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)
    • Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

      Maggio 25, 2022

      Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

      Maggio 25, 2022

      Crimes of the Future: a Cannes 2022, il film di Cronenberg mette in fuga alcuni spettatori

      Maggio 24, 2022

      Thor: Love and Thunder: nel nuovo trailer, Christian Bale è Gorr il Macellatore di Dei

      Maggio 24, 2022
      8.0

      Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

      Maggio 25, 2022
      7.0

      Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

      Maggio 24, 2022
      8.5

      Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

      Maggio 23, 2022
      7.5

      Three Thousand Years of Longing, la recensione: imbottigliati nelle storie d’amore

      Maggio 21, 2022

      Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

      Maggio 25, 2022

      Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

      Maggio 25, 2022
      8.0

      Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

      Maggio 25, 2022

      Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)

      Maggio 25, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Stranger Things 4: Millie Bobby Brown vuole che le persone muoiano come ne Il trono di spade

      Maggio 24, 2022

      Stranger Things 4: il trailer finale della prima parte in arrivo su Netflix

      Maggio 23, 2022

      The Mandalorian, quando James Cameron ha visitato il set: “Eravamo tutti nervosi”

      Maggio 23, 2022

      Cip & Ciop agenti speciali, la scena durante titoli di coda del film Disney

      Maggio 23, 2022
      7.0

      Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

      Maggio 21, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022

      Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

      Maggio 25, 2022

      Stranger Things 4: Millie Bobby Brown vuole che le persone muoiano come ne Il trono di spade

      Maggio 24, 2022

      Stranger Things 4: il trailer finale della prima parte in arrivo su Netflix

      Maggio 23, 2022

      The Mandalorian, quando James Cameron ha visitato il set: “Eravamo tutti nervosi”

      Maggio 23, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Bulgari: Zendaya e Anne Hathaway nel nuovo spot di Paolo Sorrentino (VIDEO)

      Maggio 24, 2022

      Report: dopo la puntata sulla strage di Capaci, la DIA perquisisce la redazione

      Maggio 24, 2022

      Maneskin: Jimmy Fallon sostituisce Victoria e suona il basso in Supermodel (VIDEO)

      Maggio 21, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      Bulgari: Zendaya e Anne Hathaway nel nuovo spot di Paolo Sorrentino (VIDEO)

      Maggio 24, 2022

      Report: dopo la puntata sulla strage di Capaci, la DIA perquisisce la redazione

      Maggio 24, 2022

      Maneskin: Jimmy Fallon sostituisce Victoria e suona il basso in Supermodel (VIDEO)

      Maggio 21, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

      Maggio 23, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      Maggio 24, 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      Maggio 23, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      Maggio 24, 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      Maggio 23, 2022

      V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

      Maggio 23, 2022

      MultiVersus, l’anteprima su PS5: il multiverso di casa Warner

      Maggio 21, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      Maggio 24, 2022

      WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone con iOS 11 e iOS 10, ecco da quando

      Maggio 23, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      Maggio 24, 2022

      WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone con iOS 11 e iOS 10, ecco da quando

      Maggio 23, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze

      Maggio 25, 2022

      Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans

      Maggio 25, 2022

      Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato

      Maggio 25, 2022

      Thor: Love and Thunder: il nudo di Chris Hemsworth nel trailer fa sognare i fan

      Maggio 24, 2022

      Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze

      Maggio 25, 2022

      Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans

      Maggio 25, 2022

      Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato

      Maggio 25, 2022

      Thor: Love and Thunder: il nudo di Chris Hemsworth nel trailer fa sognare i fan

      Maggio 24, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Videogiochi»Max Payne: riscopriamo un cult senza tempo

    Max Payne: riscopriamo un cult senza tempo

    Francesco GranoDi Francesco GranoNovembre 14, 2021Nessun commento8 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Un'immagine di Max Payne
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Correva l’anno 2001 quando, su PC, arrivò un titolo capace di stravolgere l’intrattenimento videoludico di almeno due generazioni di gamers. Con una “potenza di fuoco” dirompente, Remedy Entertainment fece conoscere al mondo intero Max Payne, sparatutto in terza persona che apportava innovativi aspetti alle dinamiche di gioco. Vent’anni dopo, il titolo della società finlandese fa ancora parlare di sé tra chi ha avuto la fortuna di giocare a una vera e propria perla di inizio terzo millennio. Con questo approdondimento, (ri)scopriamo e facciamo scoprire alle nuove generazioni Max Payne, un cult senza tempo che vanta due sequel e un adattamento cinematografico.

    C’era una volta una casa nel New Jersey

    Max Payne, un'immagine dal videogioco

    1998. Detective del New York Police Department, Max Payne vede la sua vita andare in frantumi quando un sera, rientrato a casa, rinviene sua moglie e sua figlia uccise da alcuni balordi sotto l’effetto della Valchiria, una nuova, potente droga sintetica che, in città, sta mietendo vittime. Distrutto e senza più affetti,  Max accetta di trasferirsi alla DEA. Supportato dai colleghi Alex Balder e B.B., Max accetta una missione sotto copertura nel clan mafioso dei Puncinello, al fine di arrivare a scoprire chi si cela dietro il traffico di droga.

    2001. Trascorrono tre anni prima che Max arrivi a una pista che sembra portare a Jack Lupino, pericoloso criminale in preda ai più folli deliri. Stabilito un incontro con Alex nella metropolitana di Roscoe Street, quest’ultimo viene freddato nel momento in cui stava per fornire preziose informazioni al collega. Payne viene visto fuggire dalla metropolitana ed è il primo sospettato per l’omicidio dell’agente della DEA. A braccarlo, c’è la polizia di New York guidata dal vice procuratore Jim Bravura, il quale è all’oscuro del fatto che Payne sia un operativo in incognito. Nel bel mezzo della peggiore bufera di neve del secolo che ha paralizzato l’intera metropoli, Max intraprende una personale crociata per vendicare Balder e venire a capo di chi, nell’oscurità, muove i fili della Valchiria. Potendo far conto sulle proprie forze e su delle flebili e ambigue alleanze come quella con il gangster russo Vladimir Lem, in guerra con il clan dei Puncinello, e l’assassina Mona Sax in cerca della sorella gemella, Payne lascia dietro di sé una lunga scia di cadaveri e sangue.

    Dal genio di Sam Lake

    Sam Lake

    Ma chi si cela dietro il vero, grande successo di un titolo come Max Payne? Al di là del pregevole lavoro tecnico (sempre in relazione all’anno di uscita) da parte della software house, il merito di aver reso Max Payne un cult va a Sam Lake, scrittore che ha prestato penna e volto (ebbene, il modello poligonale del personaggio giocante di Max Payne è plasmato sulle sembianze del writer) alle vicissitudini di Max. Con uno stile a metà strada tra il noir e l’hard boiled, senza dimenticare un pizzico di paranoie complottiste e “apocalittiche” figlie del passaggio di testimone tra fine anni Novanta e inizio Duemila, Lake ha messo nero su bianco una storia solida e adulta. Difatti, uno dei principali tratti distintivi di Max Payne, ancora prima del gameplay rivoluzionario per i tempi, risiede proprio nel plot. Non un titolo per ragazzini, quindi, bensì una vera e propria opera videoludica rivolta a un pubblico maturo. Morte, sangue, omicidi, doppi giochi e massacri vari sono una costante nel mondo 3D di Max Payne, un poliziesco giocabile che risente sì delle forti influenze di tanta letteratura nonché del cinema di genere, tuttavia riuscendo ad avere una personale originalità senza pescare in quel mare magnum di riferimento e, così, proporre un patchwork di situazioni e scene già viste e vissute. Non che, nel 2001, fosse una novità totale quella di trovarsi di fronte a un videogame adulto: basti pensare al franchise di Resident Evil iniziato nel 1996 o ancora a Metal Gear Solid nel ’98. Eppure, Max Payne segna un ulteriore passo in avanti nel mondo di intrattenimento dei gamers, rendendo scevri, questi ultimi, da quell’alone “infantile” che l’immaginario collettivo vedeva (e forse, ancora oggi vede) addosso a chi si divertiva con i videogames.

    Come in un romanzo illustrato

    Max Payne romanzo illustrato

    Altra peculiarità di Max Payne è quella relativa alle cut scene tra un livello e l’altro, nonché tra i tre capitoli che fungono da nomenclatura dell’opera. Niente video in CGI, bensì un romanzo illustrato, una vera e propria graphic novel che intervalla, come già affermato, la storia di Max e della sua terribile e violenta vendetta personale. Una novità, questa, che rende il prodotto della Remedy ancora più coinvolgente, dando così la sensazione di trovarsi, da una parte, in un film interattivo mentre, dall’altra parte, tra le pagine di un fumetto hard boiled. Merito delle illustrazioni dal tratto per nulla candido ma piuttosto spigoloso e, a volte, grottesco, nonché dei dialoghi non solo ed esclusivamente leggibili ma, parallelamente, ascoltabili poiché recitati dai doppiatori dei singoli personaggi,  il romanzo illustrato è un approccio narrativo che va ad aumentare lo spessore dell’impeccabile script firmato da Lake, estasiando gli occhi del gamer e alzando, così, il coinvolgimento interattivo.

    Neve, pallottole, sangue, incubi e bullet time

    Max Payne in azione

    Max Payne è una full immersion in un mondo adulto. E il gameplay, infatti, non poteva essere di meno. Strutturato come un Third Person Shooter in cui si alternano fasi di combattimento ad altre di esplorazione (come nel caso degli incubi giocabili fatti dal protagonista, dei veri e propri deliri onirici e – a tratti – orrorifici in cui vengono messi in risalto alcuni indizi), il videogame di casa Remedy alterna una progressione alquanto classica ma – parimenti – innovativa. Alla sua squisita natura di sparatutto in terza persona, è stata affiancata quella che, ancora oggi, rappresenta la rivoluzione totale, insieme al plot adulto e al romanzo illustrato, portata nel panorama dei videogame PC (e successivamente su console): l’introduzione del bullet time (consacrato definitivamente due anni prima dal film Matrix), che consistente nella possibilità, per il giocatore, di rallentare l’azione di gioco mediante l’apposita pressione di un tasto, in modo tale da consentire a Max, quasi sempre soverchiato da un numero elevato di avversari tra uomini di Puncinello, sbandati e assaltatori, di muoversi a velocità normale e mettere a segno colpi più precisi per eliminare le minacce avversarie e, magari, recuperare la barra della salute utilizzando gli antidolorifici o ancora schivare i proiettili deflagrati verso la sua direzione, mettersi al riparo, rispondere al fuoco e assistere a una cinematografica bullet cam. Tuttavia, sia il bullet time sia il shootdodge (un salto laterale, in avanti o indietro rallentato) consumano l’apposita barra temporale rappresentata, nientemeno, dall’icona a schermo di una clessidra. Ma anche quest’ultima, è recuperabile: basta abbattere nemici o fermarsi qualche istante che il bullet time diventa nuovamente disponibile. Delle peculiarità, queste, che rendono il mondo di gioco un frenetico e roboante terreno di scontro in cui pallottole roventi, esplosioni e sangue la fanno da padrone tra le strade innevate di New York e gli interni degli edifici in preda allo squallore e al degrado in cui, Max, affronta i suoi avversari sulle note di Hoboken Blues, leitmotiv “di fabbrica” di tutto il franchise e altri, impeccabili temi musicali.

    Se l’introduzione del bullet time sembra la risoluzione facilitata dei livelli che compongono il titolo, ebbene non è così: Max Payne presenta un grado di difficoltà non indifferente. Per questo motivo, la Remedy, ha pensato di bilanciare l’osticità del gameplay andando incontro al giocatore: se alcune sezioni di gioco dovessero rivelarsi molto ardue da completare, il livello di difficoltà si abbassa automaticamente, consentendo al videogiocatore di superare l’inevitabile game over. Se la possibilità di utilizzare il bullet time fa pensare, nell’immediato, a Matrix, capolavoro delle sorelle Wachowski, rimane pur vero che le influenze stilistiche di Max Payne affondano anche – e soprattutto – nella cinematografia hongkonghese di John Woo. Dettaglio, questo, non solo legato alla figura del solitario anti(eroe) incarnato da Max Payne ma specialmente nei furenti scontri a fuoco che stanno alla base del titolo. Difatti, Max non si limita a impugnare una sola pistola oppure a imbracciare un fucile: è possibile impugnare due Beretta (e qui, il riferimento a Woo è evidente) o due pistole mitragliatrici in akimbo per aumentare il volume di fuoco a disposizione. Scelta, questa, che alza l’asticella dell’adrenalina e della spettacolarità che sta alla base del gameplay di Max Payne e, al tempo stesso, lo spargimento di sangue sullo schermo. Ed è per ciò che, la Remedy, ha previsto un filtro per limitare o rimuovere gli effetti visivi in game del sangue e la rimozione dei contenuti più espliciti del romanzo illustrato: scelta, questa, ponderata considerato l’alto tasso di violenza che Max Payne ha portato con sé sui monitor.

    L’ultimo colpo fu come un punto esclamativo

    Max Payne finale

    Vent’anni dopo, cosa rimane di Max Payne? Senza dubbio un lascito per nulla indifferente. Prendendo in considerazione tutti gli aspetti del capolavoro (impossibile non appellarsi a tale sostantivo) di casa Remedy, non si può non affermare, a mani basse, che nel lontano 2001 Max Payne ha messo a segno un duro colpo, una frattura tra il game design anni Novanta e quello che, da quell’anno in poi, è diventato il futuro sempre più adulto dell’intrattenimento videoludico. Max Payne è una pietra miliare nel suo genere, ancora oggi giocabilissimo durante una maratona di retrogaming su console o PC (a patto, in questo ultimo caso, di smanettare un po’ tra patch e modifiche alle DLL per farlo girare sui sistemi operativi odierni). Un punto di riferimento, nostalgico, per chi è cresciuto con esso e, parimenti, un gioiello da far riscoprire e amare alle generazioni di videogiocatori post Max Payne.

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    7.0

    Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

    V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

    MultiVersus, l’anteprima su PS5: il multiverso di casa Warner

    Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)

    Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Maggio 24, 2022
    8.5

    Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

    Maggio 23, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.